diagnasi disgrafia
4
risposte
le insegnanti di mio figlio di quasi 10 anni hanno consigliato un consulto per verificare se è disgrafico.
quale iter devo seguire?
quale iter devo seguire?
Buongiorno, bisogna fare una valutazione tramite un test per verificare se è presente la disgrafia il test si chiama BHK, se fosse presente la problematica, in Regione Lombardia c’è l’obbligo di presentare una diagnosi di dsa firmata da tre figure diverse, psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista quindi successivamente il bambino deve vedere anche quelle figure! Se vuole altre informazioni mi chiami pure cordiali saluti dott Gabriele Grandi
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
dovrebbe rivolgersi al servizio di neuropsichiatria infantile della sua ASL ,
che se del caso rilasciano alla scuola certificazione per sostegno scolastico e facilitazioni didattiche (BES) .
che se del caso rilasciano alla scuola certificazione per sostegno scolastico e facilitazioni didattiche (BES) .
Suo figlio dovrebbe essere sottoposto ad una valutazione neuropsichiatrica infantile per definire il tipo di problematica presente inquadrandola nel complesso delsuo livello prestazionale
La disgrafia è una condizione caratterizzata da marcata difficoltà nell’esecuzione della scrittura in presenza di quoziente intellettivo nella norma e assenza di deficit sensoriali in grado di spiegare il problema.
Per verificare se effettivamente suo figlio è disgrafico dovrebbe affidarsi a un Centro Specializzato nei pressi della sua zona dove operi un team dedicato, formato da almeno un Neuropsichiatra infantile e un Logopedista i quali sottoporranno il bambino a test specifici che, uniti alla loro personale esperienza, potranno far porre una diagnosi corretta e avviarlo a un ciclo di terapia specifica
Per verificare se effettivamente suo figlio è disgrafico dovrebbe affidarsi a un Centro Specializzato nei pressi della sua zona dove operi un team dedicato, formato da almeno un Neuropsichiatra infantile e un Logopedista i quali sottoporranno il bambino a test specifici che, uniti alla loro personale esperienza, potranno far porre una diagnosi corretta e avviarlo a un ciclo di terapia specifica
Esperti
Domande correlate
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 2 domande su Disgrafia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.