Depressione reattiva in seguito ad una separazione si può guarire? Quali misure adottare

45 risposte
Depressione reattiva in seguito ad una separazione si può guarire? Quali misure adottare
Gentile utente, certamente, a seguito di una depressione reattiva è possibile ottenere anche una completa remissione sintomatologica; è fondamentale avvalersi di un percorso psicoterapico, considerata la natura reattiva delle manifestazioni depressive. Le misure da adottare variano a seconda dell'impostazione teorica dello psicoterapeuta.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile Utente,
flessioni dell'umore e sentimenti di vuoto sono fisiologici in seguito ad una separazione, soprattutto se indesiderata; in una certa misura sono uno spazio di elaborazione persino necessario, che con gradualità va via via riducendosi. Accade però che in qualcuno perdurino molto più del previsto, e in quel caso la misura da adottare è quella della Psicoterapia, che interviene aiutando la persona a comprendere cosa di quella separazione sia in grado di generare un dolore così caldo e continuativo. Un caro saluto
Gentile Signore/a solitamente si. Ora la sua domanda merita una serie di ulteriori riflessioni. I suoi dubbi sicuramente si basano su qualcosa che non ci comunica come non ci spiega come mai ritiene di soffrire di una depressione reattiva. Pertanto è complesso darle una risposta dettagliata. In merito alle misure si possono valutare anche quelle legare alla psicoterapia o ad un sostegno di tipo psicologico. Consideri l'opportunità di contattare un professionista anche fra quelli che può trovare su questo sito. Un cordiale saluto
Buongiorno, è difficile rispondere con esattezza, le variabili sono molte. Un colloquio con un/a professionista psicoterapeuta le potrà essere sicuramente di aiuto; con tutte le informazioni che porterà avrà inoltre un quadro più dettagliato per formulare una prognosi. Saluti.
La separazione è, in psicologia, paragonata al lutto. La separazione dopo diversi anni implica una revisione di tutte le nostre azioni e delle situazioni che ci troviamo a vivere, ormai da soli r non più come una coppia. Ma un percorso psicoterapeutico permette una visione diversa delle cose e una maggiore riflessione sulle proprie risorse.
Salve, si può guarire. Potrebbe dare altre informazioni per poter capire meglio la situazione?
Buona giornata.
Dott. Fiori
Buongiorno, la separazione e la conseguente conclusione di un rapporto sentimentale è un momento molto difficile che può modificare il nostro stato emotivo e il topo dell'umore, affrontare e rielaborare la relazione può aiutare a superare una depressione reattiva.
Le consiglio di intraprendere un percorso di psicoterapia.
Dott. Marenco
Prenota subito una visita online: Psicoterapia - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve. Alla sua domanda così specifica rispondo che un percorso terapeutico la aiuterebbe ad alleviare l'inevitabile sofferenza del cambiamento.
Non solo. Sarebbe anche un valido stimolo per utilizzare questa situazione come miglioramento personale.
Cordiali saluti Dottor Emanuele Grilli.
Buongiorno,
una separazione è un evento doloroso che può attivare sintomi psicologici.
Le consiglio una buona terapia psicologica
Prenota subito una visita online: Consulenza psicologica - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, è molto difficile rispondere ad una domanda così generica. Le difficoltà di cui parla potrebbero includere problematiche e manifestazioni eterogenee. Chieda un consulto ad uno specialista in psicoterapia che possa aiutarla a comprendere e affrontare meglio le varie fasi della perdita, nel caso sia necessario. Cordialmente.
Buongiorno,
sintomi depressivi avvenuti in seguito ad un evento scatenante a volte sono del tutto nella norma. Se la situazione si protrae va indagata. In linea generale con una buona psicoterapia si posso ottenere ottimi risultati.

Dott.ssa Stefania Romanelli
Non sono le separazioni che ammalano, ma come noi le viviamo.

Sicuramente può tornare a vivere una vita all'altezza dei Suoi valori.

E' fondamentale iniziare a progettare la nostra vita oltre la separazione, oltre a riflettere su cosa, di preciso, ci ha portato a reagire con una depressione reattiva, anziché con altre tipi di reazione.

La diagnosi di depressione reattiva le è stata suggerita da un collega?
Buon pomeriggio,
ha usato un termine molto tecnico, è stata diagnosticato da qualcuno questo tipo di depressione?
Aldilà dell'etichetta diagnostica, l'individuazione di un fattore scatenante così specifico relativo a un malessere è indice di una buona prognosi. Per risponderle in maniera più adeguata e specifica dovrei avere più informazioni, ma le posso dire che sicuramente un percorso psicologico le può essere utile per star meglio: è possibile lavorare e comprendere meglio le dinamiche che hanno portato alla separazione stessa, sia per l'elaborazione del "lutto" sia per evitare di mettere in atto potenziali comportamenti disfunzionali. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Un caro saluto. Dott.ssa Alessandra D'Antonio
Buongiorno dopo una separazione è comune (e come notato da altri colleghi "fisiologico") il manifestarsi di sentimenti di perdita e di abbandono, con abbassamento dell'umore. Dopo una valutazione psicologica si potrà eventualmente pianificare un percorso di psicoterapia che la possa aiutare a gestire i sentimenti emersi dopo la separazione e ad affrontare al meglio questo evento di vita. Consideri la possibilità di effettuare un primo colloquio con un professionista. Francesca Vottero Ris.
Salve,
sì. Il percorso però varia da persona a persona in base alle risorse individuali.
un saluto,
MMM
Buongiorno, i percorsi attraverso cui si può affrontare una depressione sono una terapia farmacologia e una psicoterapia. Il mio suggerimento è quello di rivolgersi a un professionista della salute mentale (psichiatra o psicoterapeuta), che potrà valutare la sua situazione e suggerirle il percorso o i percorsi di cura più efficaci. Un percorso di psicoterapia che parte da un momento di difficoltà personale può anche diventare l'occasione per conoscere meglio se stessi, avere degli strumenti in più per affrontare la quotidianità e guadagnare un grado maggiore di benessere. Dottoressa Sara Zamperlin
Gentilissimo, è certamente possibile. Riconoscere la propria condizione e richiedere aiuto è già un primo importante passo verso il cambiamento. Le "misure da adottare" variano poi da persona a persona. Un caro saluto.
Salve, mi spiace molto per la situazione. Comunque si, è curabile attraverso un percorso psicologico affiancato, all'occorrenza, da trattamento farmacologico. La terapia è personalizzata e varia da paziente a paziente ma già il primo passo, molto importante, l'ha fatto, ossia cercare informazioni per poter guarire. Quindi, continui così facendo leva sulle risorse presenti dentro di lei.
In bocca al lupo, dott. FDL
Certo si può guarire ed acquisire una nuova consapevolezza di sè. Chieda un consulto anche online. Parlarne con uno psicologo è il primo passo importante. Auguri!
Gentilissimo utente,
la separazione (non ci dice da quanto tempo è in atto) necessita di tempo per essere elaborata; può essere considerata pari all'elaborazione di un lutto.
La variabile tempo è fondamentale.
Se vuole, può darmi indicazione del tempo, in modo che possa essere più precisa.
Buona vita, Patrizia Provasi
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico online - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Siamo plastici, fatti per cambiare e rimodellarci.
Si, si può, con i giusti mezzi.
Auguri
Gentile Utente,
è possibile uscire da questa situazione lavorando su di sè e sulle sue risorse. Le consiglio un percorso psicologico per essere seguito al meglio
Buongiorno, la fine di una relazione implica un profondo cambiamento. Pertanto, una deflessione del tono dell'umore è molto frequente nel periodo successivo alla rottura e solitamente tende a risolversi. Qualora il disagio dovesse protrarsi per molto tempo è consigliabile intraprendere un percorso per affrontare e prendere consapevolezza di alcuni aspetti che le impediscono di tornare a stare bene.
Dott.ssa Chiara Peretto
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Certo che si può! La forza di volontà di ognuno di noi, può fare sempre la differenza nei momenti più difficili della propria vita. Ipotizzare di chiedere un aiuto per un sostegno psicologico potrebbe sicuramente aiutarla a comprendere su come poter fare per affrontare ed uscire dalla situazione che si sta attraversando. Non esiste un percorso uguale per tutti, motivi per cui è difficile scriverle o elencarle dei consigli generici. Avere consapevolezza del problema ed iniziare a chiedere aiuto come lei ha già provato a fare è indubbiamente un gran passo in avanti per cercare la strada giusta per se stessi. Per qualsiasi chiarimento, rimango a disposizione. Un cordiale saluto Dott.ssa Laura Del Coco.
Gentile utente,
certo, si può guarire, trovi la motivazione giusta e potrà migliorare la sua situazione. Le consiglio un consulto psicologico, così valuterà come procedere.

Cordialmente

Dottor Mauro Vargiu
Buongiorno gentile utente, potrebbe trarre giovamento dal cominciare un percorso psicoterapico, in modo da cercare di approfondire le cause del suo malessere e cercare di comprendere i suoi sintomi
cordialmente
AV
Caro utente, una flessione dell'umore e i sentimenti di vuoto sono assolutamente normali in seguito ad una separazione. La sintomatologia è a volte necessaria in un primo momento per una rielaborazione dell'evento ma con il tempo dovrebbe tendere alla riduzione. Può accadere, però, che in alcune persone i sintomi durino di più del previsto e in questo caso la scelta più opportuna è quella di intraprendere un percorso di psicoterapia.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Gentile utente, come tutti gli eventi che si presentanoa nel nostro percorso anche questo determina un cambiamento che va inevitabilmente a ristrutturare ciò che era cononosciuto e ora non lo è più.
Dev'essere elaborato perché rappresenta un distacco che ha un grande peso emotivo e può farlo attraverso un percorso psicoterapeutico che l'aiutera' in questo preciso momento.
Resto a sua completa disposizione , per colloquio , chiarimenti o semplicemente domande .
Un abbraccio forte.
Dr. Luca Russo
Buongiorno, non è possibile dare un tempo. Ogni disturbo va contestualizzato in una storia, ed è importante che la persona sia motivata alla cura e al percorso terapeutico
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera, capisco che la depressione reattiva in seguito a una separazione possa essere un'esperienza molto difficile da affrontare. Vorrei rassicurarla che la guarigione è possibile e ci sono diverse misure che può adottare per iniziare il suo percorso di recupero. Come per esempio riconoscere e accettare le sue emozioni; trovare un sostegno emotivo; prendersi cura di sé fisicamente e mentalmente; praticare tecniche di rilassamento e gestione dello stress; riflettere sulle sue esperienze passate e imparare da esse. Per tutto questo le suggerisco di intraprendere un percorso terapeutico con un professionista della salute mentale, che potrà guidarla nel processo di elaborazione del lutto.
Si ricordi che la guarigione richiede tempo e ogni persona ha un percorso individuale. Non cerchi di forzare il processo, ma si permetta di affrontare il dolore e di fare progressi gradualmente.
Spero che queste indicazioni possano esserle utili e le auguro il meglio nel suo cammino verso la guarigione e il benessere.
Rimango a disposizione.
Un caro saluto.
Dott.ssa Sara Dassiè
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico - 37 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, in questi casi la remissione completa della sintomatologia è possibile. La invito a considerare la condizione che descrive come un cambiamento importante nella narrazione di vita di una persona, a ciò si aggiunge le dinamiche con cui questo elemento della storia è avvenuto.
Consiglio l'inizio di un percorso specifico che possa alleviare i sintomi della condizione e elaborare la nuova condizione di vita.
A presto
Prenota subito una visita online: Consulenza psicologica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, a seguito di eventi di vita impattanti come una separazione è possibile reagire in modi molto diversi in base alla propria personalità e alle circostanze. Mi chiedo se lei abbia ricevuto una diagnosi di depressione reattiva da parte di uno/a specialista, in questo caso le suggerirei di chiedere a questa persona eventuali chiarimenti rispetto alle possibilità di cura. In linea generale le posso dire che le evidenze scientifiche ci dicono che dalla depressione si può uscire tramite il supporto psicologico/psicoterapeutico e in alcuni casi può essere utile anche che esso si accompagni a una terapia farmacologica. Cordiali saluti
Entrambe le forme di depressione, sia la reattiva che l'endogena, possono essere trattate efficacemente con l'approccio terapeutico appropriato. Tuttavia, è importante notare che le strategie di trattamento possono variare a seconda della causa sottostante della depressione e delle specifiche esigenze del paziente.

La depressione reattiva, scatenata da eventi stressanti o traumatici come una separazione, può essere trattata con successo attraverso una combinazione di interventi psicologici e supporto emotivo. Ecco alcune misure che potrebbero essere utili nel trattamento della depressione reattiva causata da una separazione:

Supporto emotivo: È essenziale avere un sistema di supporto solido composto da amici, familiari o un gruppo di supporto che possa offrire sostegno emotivo durante questo periodo difficile.

Terapia psicologica: La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è particolarmente efficace nel trattamento della depressione reattiva. Questo tipo di terapia aiuta a identificare e a modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali che contribuiscono alla depressione.

Gestione dello stress: Imparare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga può aiutare a ridurre i sintomi depressivi e a promuovere il benessere emotivo.

Attività piacevoli: Cerca di impegnarti in attività che ti piacciono e che ti danno piacere, anche se può sembrare difficile all'inizio. Fare cose che ti appassionano può aiutarti a distrarti dai pensieri negativi e a migliorare il tuo umore.

Esperienze nuove: Prova ad esplorare nuove attività o interessi che potrebbero portare gioia e soddisfazione nella tua vita. Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel tuo stato d'animo.

Attenzione alla salute fisica: Assicurati di prenderti cura del tuo corpo, mangiando sano, facendo esercizio fisico regolare e dormendo a sufficienza. Una buona salute fisica può influenzare positivamente il tuo benessere emotivo.

È importante sottolineare che il percorso verso la guarigione può essere diverso per ogni persona e che potrebbe richiedere tempo e impegno. Se ti senti sopraffatto/a dalla depressione o se i sintomi persistono, non esitare a cercare aiuto professionale da uno psicologo o uno psichiatra. Questi professionisti possono fornirti il supporto e le risorse necessarie per affrontare la depressione in modo efficace e per recuperare il benessere emotivo.
La depressione reattiva in seguito ad una separazione può essere trattata e superata con il giusto supporto e le giuste misure. Ecco alcune misure che si possono adottare per affrontare la situazione:
1. Cercare supporto emotivo da amici, familiari o da uno psicologo o terapeuta. Parlare delle proprie emozioni e dei propri sentimenti può aiutare a elaborare il dolore della separazione.
2. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e sufficiente riposo. Questo può aiutare a migliorare il proprio stato d'animo e la propria salute generale.
3. Trovare un modo sano per esprimere le emozioni, come scrivere un diario, dedicarsi a un hobby creativo o praticare la meditazione o la mindfulness.
4. Evitare l'isolamento sociale e cercare di partecipare ad attività che portino gioia e piacere.
5. Considerare la possibilità di partecipare a un gruppo di supporto per persone che stanno affrontando una situazione simile. Poter condividere le proprie esperienze con altri può essere utile nel processo di guarigione.
6. Se necessario, valutare la possibilità di prendere farmaci antidepressivi o di partecipare a una terapia psicologica per affrontare la depressione in modo più efficace.
È importante ricordare che ognuno affronta la separazione in modo diverso e che ci vuole tempo per elaborare il dolore e il trauma emotivo. Con il giusto supporto e le giuste misure, è possibile superare la depressione reattiva in seguito a una separazione e guarire. Rimango a sua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba
Buonasera. Certamente si può guarire! Anzi, mi correggo: deve farlo! A seguito di una separazione è perfettamente normale e fisiologico soffrire e vivere un periodo, più o meno intenso e prolungato, di depressione. Ciò la rende umana e una persona sensibile. Ma spesso è in questi casi che è necessario chiedere un supporto e un aiuto, per ricevere una mano in un momento tanto difficile. Resto a sua disposizione. Un caro saluto. Dott.ssa Piera Anello
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 40 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera, in questa situazione sarebbe molto utile intraprendere un percorso di sostegno psicologico
Buongiorno,
Non ho compreso se la ‘depressione reattiva’ gliel’hanno effettivamente diagnosticata o se si tratta di un’auto-diagnosi. Inoltre, vorrei capire quanto tempo è passato dalla separazione - da quanto tempo manifesta dei sintomi di natura depressiva e come sta attualmente.

Riuscire ad accettare un grosso cambiamento, come una separazione, e lasciar andare - fluire, può risultare molto complicato, ma si può fare!
Le suggerisco di intraprendere un percorso psicologico, che possa aiutarla a migliorarsi nei termini di salute, benessere e crescita.

Un caro saluto, Dott. Daniele Morandin
Gentile utente, indipendentemente da quello che può aver dato origine ad un episodio depressivo, è possibile risollevarsi da questa sofferenza. Le consiglio di considerare l'idea di iniziare un percorso psicologico. Resto a disposizione per un colloquio - anche online.
Saluti Dr.ssa Oliveri
Salve,le variabili in gioco possono essere molte, ma in linea di massima si dovrebbe poter uscire dalla morsa della depressione. Si rivolga ad un terapeuta di zona in modo da avere un contatto diretto con chi la seguirà.
Salute, dott.ssa Sandra Petralli
Buongiorno, prima di tutto comprendo le difficoltà emotive che sta affrontando in questo periodo fatto di cambiamenti e nuovi equilibri, sicuramente le suggerirei di iniziare un percorso psicologico. Se ne avesse la necessità sono a sua disposizione in presenza o online, per una terapia di tipo relazionale integrata, con il supporto di varie tecniche personalizzate in base al paziente, ai suoi bisogni ed obiettivi con evidenza scientifica. Dott.ssa Susanna Scainelli
Salve, la separazione da qualcuno richiede per sua definizione una fase di elaborazione legata ai temi del lutto e della perdita. In questo frangente può essere normale sentirsi soli, confusi, tristi, arrabbiati; d'altronde, si è appena perso un punto di riferimento importante. In ogni caso un professionista della salute mentale potrà darle maggiori indicazioni ed aiutarla a traghettarsi in una nuova fase della sua vita.
Saluti,
Dott.ssa GT.
Gentile utente, la separazione da persone che sono state importanti per noi dal punto di vista affettivo sono sempre difficili da superare e talvolta viene vissuta come un vero e proprio trauma. In base alle ragioni della separazione, essa può essere vissuta in modo analogo ad un lutto e causare una forma depressiva reattiva a tale evento. Tuttavia, in quanto reattiva, necessita del suo tempo e del suo spazio per essere superata e risolta. Le consiglio sicuramente di rivolgersi ad un professionista della salute mentale per poter essere accompagnato durante questo momento difficile. La terapia le consentirà di riscoprire le sue risorse personali; potrà vedere come alcuni aspetti della sua vita possono riacquistare una nuova luce anche dopo la separazione che sta affrontando. Solo così potrà ritrovare una nuova motivazione per poter ricominciare a vivere una vita serena e potrà riposizionarsi correttamente rispetto ad essa. Se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti non esiti a contattarmi, Dott.ssa Desirèe Pesce.
Sì, è possibile guarire dalla depressione reattiva che può insorgere a seguito di una separazione. Questo tipo di depressione è una risposta naturale a un evento doloroso, ma con il tempo e il giusto supporto è possibile superarla.

Ecco alcune misure che possono aiutare nel percorso di guarigione:
Dare spazio alle emozioni: È importante permettersi di vivere il dolore e non reprimere le emozioni. Piangere, esprimere la rabbia o la tristezza sono passi fondamentali per elaborare la separazione.
mantenere una routine: Ripristinare o mantenere una routine quotidiana aiuta a ristabilire un senso di stabilità e sicurezza.
Supporto sociale: Parlare con amici e familiari può offrire conforto e ridurre la sensazione di solitudine. Non isolarsi è fondamentale.
Attività fisica e cura di sé: L'esercizio fisico, anche leggero, contribuisce a migliorare l'umore grazie al rilascio di endorfine. Anche attività rilassanti come lo yoga o la meditazione possono essere utili.
Focus sul futuro: Stabilire nuovi obiettivi, anche piccoli, aiuta a spostare l'attenzione dal passato verso nuove opportunità.
Evitare rimuginio e colpa: cercare di interrompere i pensieri negativi e non colpevolizzarsi per la fine della relazione è essenziale per il benessere mentale.
Tuttavia, in alcuni casi, la depressione può persistere o aggravarsi. Se il malessere diventa invalidante o prolungato, è importante non sottovalutarlo. Un percorso di psicoterapia può offrire strumenti efficaci per affrontare e superare la sofferenza, promuovendo un cambiamento positivo e duraturo.

Approfondire questo tema con uno specialista può essere utile e consigliato per affrontare al meglio il percorso di guarigione.

DOTTORESSA SILVIA PARISI
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGA
La depressione reattiva in seguito a una separazione è una risposta emotiva alla fine di una relazione significativa, e sì, è possibile guarire con il giusto supporto e le adeguate misure. La chiave per affrontarla è prendersi cura di sé stessi, concedendosi tempo per elaborare il dolore e sviluppare resilienza. Ecco alcune misure che possono essere adottate per affrontare la depressione reattiva:

1. Riconoscere e accettare i sentimenti
La prima cosa da fare è riconoscere il dolore e le emozioni legate alla separazione, come tristezza, rabbia, senso di colpa, o frustrazione. Non c'è bisogno di negare questi sentimenti, ma di permettersi di viverli senza giudicarsi.

2. Supporto sociale
Parlare con amici, familiari o persone fidate può essere utile per esprimere i propri sentimenti e non sentirsi soli. La solitudine spesso amplifica la sofferenza emotiva, quindi è fondamentale avere una rete di supporto.

3. Terapia psicologica
Un terapeuta o uno psicologo può aiutare a elaborare la separazione e a gestire la depressione reattiva. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso efficace per trattare la depressione, perché aiuta a cambiare i pensieri negativi e a sviluppare nuove modalità di coping.

4. Prendersi cura del proprio corpo
Il benessere fisico è legato al benessere emotivo. Esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e dormire abbastanza possono fare una grande differenza nel migliorare l'umore e l'energia.

5. Stabilire una routine
Avere una routine giornaliera può dare un senso di controllo e stabilità, riducendo l'incertezza che una separazione porta con sé. Organizzare la giornata in piccoli passi può essere utile per mantenere un senso di scopo.

6. Praticare la mindfulness o la meditazione
Tecniche come la meditazione, il mindfulness e altre pratiche di rilassamento possono essere utili per ridurre lo stress e migliorare la gestione delle emozioni. Queste tecniche aiutano a concentrarsi sul presente, evitando che i pensieri negativi si ripetano in modo ossessivo.

7. Dare tempo al processo di guarigione
La guarigione emotiva richiede tempo. La separazione porta con sé un periodo di adattamento e riflessione. È importante non forzare se stessi a "superarlo" troppo presto, ma invece concedersi il tempo necessario per adattarsi alla nuova realtà.

8. Esplorare nuovi interessi e attività
Dopo una separazione, può essere utile esplorare nuovi hobby o attività che portano gioia o che distraggono la mente dal dolore. Iniziare a dedicarsi a qualcosa di nuovo può aiutare a ricostruire l'autostima e a recuperare un senso di identità al di fuori della relazione.

9. Considerare il supporto medico, se necessario
Se la depressione reattiva persiste o si intensifica, potrebbe essere utile consultare un medico. In alcuni casi, il trattamento farmacologico può essere necessario per affrontare i sintomi di depressione, sotto la supervisione di uno specialista.


La depressione reattiva può essere un'esperienza dolorosa, ma con il giusto supporto e le misure adeguate, è possibile superarla e ritrovare un senso di equilibrio emotivo. La chiave è essere pazienti con se stessi, cercare il supporto necessario e intraprendere un percorso di guarigione graduale.

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Giuseppe Fàzzari

Giuseppe Fàzzari

Psichiatra

Montichiari

Valeria Pirillo

Valeria Pirillo

Psicologo clinico

Roma

Francesca Paglialonga

Francesca Paglialonga

Psicologo clinico, Psicologo

Alezio

Carlotta Perucca

Carlotta Perucca

Psicologo, Psicologo clinico

Torino

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.