Depressione

12 risposte
salve, ho 18 anni e soffro di depressione e personalità borderline, e da un po' di tempo anche di autolesionismo. Sono sotto cura farmacologica ed ero riuscita a smettere con le auto lesioni ma da poco sento il bisogno di rifarlo e la mia situazione sta nuovamente peggiorando, con umore basso e zero voglia di vivere. Secondo vuoi dottori può essere una buona idea un ricovero?Cosa posso fare?
buongiorno le consiglio di rivolgersi a professsionisti esperti nel trattamento del Disturbo Border Line con il metodo Linneham, esistono anche alcune strutture di ricovero che trattano con questo metodo, se consulta internet trova i riferimenti più vicini a lei.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve a lei, credo che prima del ricovero si debbano percorre le possibile strategie farmacologiche per la stabilizzazione dell'umore e le psicoterapie come supporto. Nle caso si prendano in considerazione farmaci che richiedono monitoraggio medico, il ricovero è invece consigliabile, seppur in struttura adeguata allla patologia, al fine di velocizzare e rendere sicuro il trattamento.
signorina, intanto cerchi di non farsi male... secondo se è in cura farmacologica qualche medico avrà perscritto quei farmaci..e allora domandia lui o lei che sia di valutare cosa è meglio per lei.....certo lei può anche andare al pronto soccorso e farsi visitare da uno psichiatra del PS, però se aveva un medico che le ha perscritto dei farmaci, torni da questo stesso medico. io lavoroe vivo a torino, lei non so dic he città sia, cque le suggerisco di tornare dal medico che l'aveva o l'ha in cura.... e che la conosce già.. se invece vuole un altro parere , beh, certo può consultare altri.. ,magari della sua città...
intanto non si faccia del male!!!! non serve punirsi....deve cercare di capire cosa la spinge a passare all'atto....un abbraccio...
Per capire se sia opportuno o meno un ricovero nella sua condizione clinica sarebbe utile effettuare una visita con uno specialista. Oltre alla necessità di altre informazioni anamnestiche e dell'approfondimento di frasi come la seguente: "zero voglia di vivere", infatti, per gli specialisti sono importanti altri indicatori obiettivi del tono dell'umore e dell'ansia che non possono prescindere dall'esame psichiatrico effettuato a studio o al pronto soccorso (in caso di emergenza).
Salve,
quello che può fare è parlarne con chi la segue, psichiatra (immagino sia stato lei/lui a darle la cura farmacologica). Le suggerisco, se ancora non l'ha fatto, di seguire un percorso psicoterapico; questo l'aiuterà a lavorare sulla sua sintomatologia e comprenderne il suo significato più profondo. Le auguro di poter trovare un suo equilibrio.
Gentilissima, le consiglierei, se non lo ha già fatto, di valutare un percorso di psicoterapia che può esserle d'aiuto per affrontare le radici psicologiche dei suoi sintomi. Cordialmente. Luana Ceccarini
Ciao, innanzitutto credo che dovresti affidarti alle persone che ti stanno già aiutando. Non è facile infatti darti una risposta netta leggendo le poche righe della tua domanda. Quello che è sicuramente necessario è fare anche un percorso psicoterapico, in modo da essere efficacemente sostenuta e da poter avere un luogo sicuro in cui esplorare il significato delle tue difficoltà nonchè il modo per affrontarle.
Un forte abbraccio,
Dott.ssa Serena Romano
Salve, il ricovero è utile nelle fasi acute della patologia. Da quanto scrive, lei è ancora un passo prima. Le consiglio, oltre che di continuare con la terapia farmacologia, di consultare uno psicoterapeuta e di iniziare con una certa urgenza un percoso di psicoterapia. Sentiti saluti.
Carissima, il ricovero è qualcosa da valutare insieme almeno a uno psichiatra e a uno psicologo. Può essere qualcosa si utile nell'emergenza, ma è uno strumento che non serve in realtà nella gestione a medio-lungo termine del suo problema.
Credo invece fondamentale un periodo di lavoro strutturato con psicoterapia (DBT come trattamento di elezione evidence-based per disturbo border di personalità e CBT per depressione che però potrebbe far parte del problema sopra) unitamente ad un approccio anche psicofarmacologico.
Gentile ragazza, comprendo la sua richiesta di consigli e posso solo immaginare la sofferenza che prova. Sta facendo un passo importante per se stessa chiedendosi e chiedendo cosa fare di fronte ad un peggioramento. Per poter rispondere alla sua domanda relativa al ricovero, avrei però bisogno di incontrarla e conoscerla meglio. Chi la segue per la cura farmacologica? Si fida di questa persona? Se la sente di porre i suoi dubbi al medico che conosce la sua storia? Un saluto, Dott.ssa Colucci
Buongiorno,
Il mio suggerimento è di intraprendere un percorso psicoterapeutico, da affiancare ad una cura farmacologica. In questo modo potrebbe affrontare i motivi che stanno alla base del suo disagio , affiancato da un esperto che potrà darle una mano.
Un caro saluto
Ciao ! Il disturbo borderline è una patologia che richiede purtroppo un lungo trattamento perché l' identità è troppo frammentata e fragile per affrontare anche le minime frustrazioni della vita. Se gli impulsi a tagliarti sono molto forti e se avverti dei pensieri suicidiari, il ricovero si rende necessario. In ogni caso ti consiglio di intraprendere una psicoterapia con un professionista della tua zona. Un forte abbraccio

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Giuseppe Fàzzari

Giuseppe Fàzzari

Psichiatra

Montichiari

Valeria Pirillo

Valeria Pirillo

Psicologo clinico

Roma

Francesca Paglialonga

Francesca Paglialonga

Psicologo clinico, Psicologo

Alezio

Carlotta Perucca

Carlotta Perucca

Psicologo, Psicologo clinico

Torino

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.