Da circa 2 anni soffro di disfonia ipercinetica, la mia voce spesso si abbassa e alcune volte le par
6
risposte
Da circa 2 anni soffro di disfonia ipercinetica, la mia voce spesso si abbassa e alcune volte le parole sono interrorre. Con la logopedia il fenomeno si è attenuato ma nei luoghi rumorosi la mia voce si abbassa la gola inizia a bruciare e mi sforzo. Quale può essese la causa?
sono d'accordo su tutto con la collega psicologa: è indispensabile una accurata valutazione in equipe da parte di un foniatra un logopedista ed uno psicologo. parlo di equipe perchè è sempre necessario che i tre punti di vista vengano confrontati e non si proceda ognuno per la propria strada. cordiali saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, io sono una logopedista e sono d'accordo con le opinioni dei miei colleghi. Le consiglio una valutazione spettroacustica della voce per valutarne i parametri quali-quantativi di disfonia e una laringostroboscopia per evidenziare se possano esserci delle cause organiche. Dal punto di vista logopedico posso dirle che il training forse non è diventato il suo "stile fonatorio". Cordiali saluti. Federica Pianesi
Immaginiamo una torta, divisa in fette. Quando la voce si affatica quasi sempre vi sono ragioni mediche (flogosi, allergie, reflusso...) cause ambientali ( sbalzi termici, rumori di fondo, sonno interrotto..) e comportamenti "costosi" ( uso prolungato, eccesso di spinta dell'aria, posture poco adatte alla proiezione vocale..) che si sommano e si potenziano a vicenda. Riusciamo ad uscire dal circolo vizioso della stanchezza vocale quando raggiungiamo una buona consapevolezza di come è composta la nostra torta, che ovviamente è diversa per ognuno. Aiutare la persona in questo senso è il compito principale del logopedista vocologo.
Se i problemi persistono vuol dire che la terapia logopedica non è stata efficace e lei non ha acquisito uno stile fonatorio adeguato; le consiglio pertanto di non abbandonare il trattamento finchè non sia diventata padrona dei meccanismi vocali fisiologici. Per quanto riguarda la sua fatica in ambienti rumorosi, cerchi in queste situazioni di avvicinarsi al suo interlocutore per evitare di non sforzare la voce urlando.
Gentile utente, in ambito psicologico la categoria diagnostica in cui sono inseriti i disturbi che appaiono di più probabile matrice medica generale, ma invece trovano giustificazione psicologica prendono il nome di somatoformi. Sono disturbi abbastanza variabili in termini di decorso e gravità e vengono raggruppati più per utilità clinica nell'escludere le condizioni mediche generali, piuttosto che in base a come essi si manifestano inizialmente, o in base al decorso. il percorso diagnostico deve prevedere prima di tutto l'esclusione di patologie di tipo medico, o l'influenza di altri fattori come alcuni farmaci che potrebbero indurre la disfonia. In tal senso penso ad una visita otorinolaringoiatrica. Qualora la condizione medica non spieghi questi abbassamenti di voce improvvisi uno psicoterapeuta potrebbe aiutarla nella diagnosi psicologica, andando ad identificare e superare eventuali condizioni che inducendo forse stress e/o ansia possano determinare la disfonia.
Anch'io come i colleghi le consiglio una visita specialistica Foniatrica. A mio parere il problema nei luoghi rumorosi e affollati è relativo al fatto che abbassandosi la soglia d'ascolto per rumore di fondo lei tende a gridare ed affaticare ancor più le corde vocali, inoltre dovrebbe valutare anche se gli ambienti molto secchi le procurano qst fastidio perchè potrebbe essere relativo ad un problema di "umidificazione" delle corde vocali dovuto ad un cattivo uso della voce. Per tale difficoltà le consiglio di trovare indicazione con le metodologie del metodo PROEL di Borregan Alfonso e di valutare l'effettivo stato di salute delle sue corde e nel caso riprendere un ciclo di logopedia, probabilmente dovrà ancora automatizzare delle abilità.
Esperti
Domande correlate
- Salve ho 36 anni e non ho mai avuto problemi!!!da un anno a questa parte la mia voce non è più la stessa è sempre molto bassa e spesso non mi escono le parole!!da premettere che ho un salone di parrucchiera non posso non parlare, ovviamente con il phon e i vari prodotti che utilizzo ormai da 20 anni…
- Mia mamma ha una paresi della corda vocale sinistra . Ha cominciato la logopedia . Dopo quanto tempo indicativamente di sedute si può capire se sia opportuno proseguire con la logopedie ? Grazie tante
- 10 anni fa ho tolto tutta la tiroide. Avevo dei noduli e un piccolo gozzo. Mi hanno paralizzato la corda vocale sinistra. Da allora sono afona e fatico a parlare. Affanno. Ho fatto varie volte logopedista. Niente. C' e qualche intervento o altro? Ho letto che intervengono inserendo qualcosa per allargare…
- Buongiorno da circa due mesi ho problemi di voce bassa quasi non riesco a parlare , ho fatto laringoscopia il dott ma ha detto che probabilmente è il reflusso e disfonia funzionale, già faccio una terapia per il reflusso ma non ho miglioramenti , cosa devo fare ?
- Mio marito dopo ha la corda vocale sinistra ferma. L'otorino ha richiesto logopedia per paralisi di posizione paraediale. A chi devo rivolgermi?
- cosa provoca il parlare male e a voce appena udibile quindi a voce disfonica per una durata di diversi anni? si può ritornare al tono di voce naturale?
- Salve, mi è stata diagnosticata una "disfonia funzionale" dopo terapia antibiotica e aerosol. É passato 1 mese ed ora riesco a parlare sottovoce a gran fatica e ho sempre una tosse stizzosa. Grazie mille
- Buongiorno a tutti...Ho 26 anni compiuti da poco e sono 10 anni che ho la voce rauca per una disfonia alle corde vocali.Sono andata da più Otorini,visite e radiografie ma nessuno ha saputo aiutarmi...Sono di Umbertide,provincia di Perugia qualcuno mi può aiutare?
- SALVE MIO FIGLIO DI 9 ANNI CON DISFONIA DA UN MESE O PIU' E' STATO DIAGNOSTICATA UNA IRREGOLARITA' DEL BORDO LIBERO III ANT. CORDA VOCALE SX IL DOTORE CHE LO HA VISITATO HA PARLATO DI UN ISPESSIMENTO....TIPO VERRUCA ...CONSIGLIATO DEFLAN 6MG 1 CMP AL GIORNO PER DIECI GIORNI ...E SE NON DOVESSE REGREDIRE…
- Mi sono operate di tiroide gozzo multinodulare ho la paralisi ricorenziale destra sono afona la voce non vibra ho fatto 9 mesi di logopedista 3 cicli ma niente cosa posso fare andrò a posto?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 13 domande su Disfonia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.