Ciao a tutti, la mia domanda riguarda una situazione che mi porto dietro da sempre, tra postura, ma
14
risposte
Ciao a tutti,
la mia domanda riguarda una situazione che mi porto dietro da sempre, tra postura, mal di schiena, ernia, lombalgia.
Ho 32 anni e sono sempre stata molto attiva, sportiva, anche se la flessiblità è sempre stata maggiore della forza muscolare.
Ormai dopo anni a curarmi e farmi curare sono diventata molto consapevole del mio corpo, e la mia domanda arriva qui.
Come mai nonostante tutte le accortezze (non sforzarmi in modo sbagliato, faccio sempre movimento/stretching, mi faccio seguire da una Personal Trainer, sono stata in cura da un'osteopata x 6 mesi) ho continue contratture, fastidi, dolori, spesso nelle parti interessate ma altrettanto spesso in posti diversi, è come se fossi estremamente reattiva ad ogni movimento che svolgo, cambiamento di temperatura ecc.
Vorrei capire se esiste qualche tipologia di sindrome in cui questa "delicatezza" e reattività si possono riconoscere.
la mia domanda riguarda una situazione che mi porto dietro da sempre, tra postura, mal di schiena, ernia, lombalgia.
Ho 32 anni e sono sempre stata molto attiva, sportiva, anche se la flessiblità è sempre stata maggiore della forza muscolare.
Ormai dopo anni a curarmi e farmi curare sono diventata molto consapevole del mio corpo, e la mia domanda arriva qui.
Come mai nonostante tutte le accortezze (non sforzarmi in modo sbagliato, faccio sempre movimento/stretching, mi faccio seguire da una Personal Trainer, sono stata in cura da un'osteopata x 6 mesi) ho continue contratture, fastidi, dolori, spesso nelle parti interessate ma altrettanto spesso in posti diversi, è come se fossi estremamente reattiva ad ogni movimento che svolgo, cambiamento di temperatura ecc.
Vorrei capire se esiste qualche tipologia di sindrome in cui questa "delicatezza" e reattività si possono riconoscere.
Salve, può darsi che ci sia una causa psico-emotiva e non muscolo-scheletrica. Non siamo solo muscoli e ossa.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, per rispondere in maniera specifica ovviamente servirebbe una visita accurata ed in presenza. 6 mesi trattamento li ha fatti, forse è il caso di valutare un altro tipo di trattamento e terapia. Cordiali saluti
salve, posto che gli esami del sangue siano ok,
ha mai pensato di fare una valutazione posturale?
in assenza di patologie muscoloscheletriche si potrebbe ipotizzare ad una problematica relativa al sistema stomatognatico, oculare o podalico.
provi a fare una visita da un fisioterapista posturologo per escludere queste cause
saluti
ha mai pensato di fare una valutazione posturale?
in assenza di patologie muscoloscheletriche si potrebbe ipotizzare ad una problematica relativa al sistema stomatognatico, oculare o podalico.
provi a fare una visita da un fisioterapista posturologo per escludere queste cause
saluti
Buongiorno Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno.
Grazie
Grazie
Concordo con la collega su una possibile causa psico-emotiva, bisogna prendere in considerazione anche la sfera psicologica e come somatizziamo le emozioni. Non siamo macchine, siamo esseri più complessi. Sicuramente bisognerebbe valutarla in maniera più approfondita per capire meglio.
Buongiorno se la sua situzione specifica riguarda presenza di importanti protusioni o addirittura ernie espulse, non è detto sia sufficiente un ciclo (anche di 6 mesi) di trattamento. Probabilmente deve farsi seguire ciclicamente con un valido trattamento posturale globale.
Saluti
Saluti
Buon pomeriggio, nel corpo questa reattività è gestita dal sistema nervoso simpatico, che si occupa di rispondere allo stress; e deve essere bilanciata dal sistema parasimpatico, che si occupa del riposo.
è probabile, che per questioni ambientali sociali e/o lavorative lei sia sotto stress e quindi il corpo è iper-reattivo, e qualsiasi modificazione di temperatura o di esercizio aggiunge uno stimolo che per il corpo è troppo grande da gestire e le causa dolori o fastidio.
il corpo le sta chiedendo riposo. provi a consultare un osteopata per dei trattamenti craniali o di biodinamica. le consiglio anche un corso di yoga, così focalizzando il lavoro sulla respirazione sicuramente i sistemi troveranno un equilibrio migliore.
anche le emozioni giocano un ruolo chiave sul corpo, come diceva la collega non siamo solo muscoli ed ossa; se c'è qualcosa che la turba si rivolga ad uno psicoterapeuta.
è probabile, che per questioni ambientali sociali e/o lavorative lei sia sotto stress e quindi il corpo è iper-reattivo, e qualsiasi modificazione di temperatura o di esercizio aggiunge uno stimolo che per il corpo è troppo grande da gestire e le causa dolori o fastidio.
il corpo le sta chiedendo riposo. provi a consultare un osteopata per dei trattamenti craniali o di biodinamica. le consiglio anche un corso di yoga, così focalizzando il lavoro sulla respirazione sicuramente i sistemi troveranno un equilibrio migliore.
anche le emozioni giocano un ruolo chiave sul corpo, come diceva la collega non siamo solo muscoli ed ossa; se c'è qualcosa che la turba si rivolga ad uno psicoterapeuta.
Salve, consiglio una valutazione da parte di un Osteopata Posturologo, che indaghi sulle relazioni tra visceri, organi di senso e regolazione del tono muscolare (che determina la cosiddetta postura). I segnali che indica possono far parte di una cosiddetta Sindrome da Deficit Posturale (che nulla ha a che vedere con la spalla più alta o la gobbetta sulla schiena).
Sembra essere un caso che richiede un approccio multidisciplinare.
Saluti
Sembra essere un caso che richiede un approccio multidisciplinare.
Saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 90 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno. Per poterle dare una risposta bisognerebbe fare una valutazione accurata in presenza. Le cause dei suoi dolori possono essere svariate e di diversa origine e non collegate tra loro. Causate da alimentazione, idratazione, postura, passando da patologie autoimmuni ecc, o semplicemente un tipo di attività fisica non adatta o non eseguita correttamente (non me ne voglia il suo PT). Quindi le direi di provare a rivolgersi ad altri specialisti anche solo per avere un parere differente. Spero di essere stato d'aiuto. Le auguro una buona giornata.
Ciao, leggendo questo mi viene da pensare che forse non è stata individuata la causa primaria di disfunzione e quindi il percorso di Movimento-Terapia associato non è perfettamente in linea all'aspetto risolutivo.
Salve, le consiglio di fare una visita reumatologica con gli esami che le chiederanno, per inquadrare il suo caso ed avere delle risposte specifiche
Salve, le dico in prima istanza che ogni caso è unico e bisognerebbe valutarla con adeguata anamnesi ed esame obiettivo per poterle dare una risposta certa. Sicuramente bisognerebbe indagare tanti altri aspetti del suo stile di vita e relative posture mantenute da lei adottate. Si ricordi sempre che l'analisi del "dettaglio" fa la differenza nell'individuare la possibile causa/e della sintomatologia. Per tale motivo è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati.
Saluti
Saluti
Salve il fatto che abbia una buona consapevolezza del suo corpo è una cosa molto positiva. I fastidi sono presenti perché magari possibilmente non è stata eliminata la causa strutturale, fasciale o viscerale che la causa, si rivolga quindi ad un osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Salve, le consiglio di approfondire con una visita reumatologica e anche con una visita posturale.
Bisogna capire se potrebbe trattarsi di fibromialgia o di un suo squilibrio posturale, se fosse quest'ultimo le consiglio un riequilibrio posturale tipo mezièrès e se sono presenti instabilità articolari .
Saluti dott. Amedeo Russo
Bisogna capire se potrebbe trattarsi di fibromialgia o di un suo squilibrio posturale, se fosse quest'ultimo le consiglio un riequilibrio posturale tipo mezièrès e se sono presenti instabilità articolari .
Saluti dott. Amedeo Russo
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.