Buongiorno, vorrei porre una domanda sulla tenosinovite. È normale che non dia dolore? Sono pianista
5
risposte
Buongiorno, vorrei porre una domanda sulla tenosinovite. È normale che non dia dolore? Sono pianista e da diversi mesi ho un problema tendineo all'altezza dell'articolazione fra polso e mano (a livello dorsale). Eseguendo determinati movimenti con le dita, i tendini "scrocchiano", come se saltassero fuori dalla loro posizione originaria, per poi riposizionarsi. Il problema si presenta ad entrambe le mani. A seguito di ecografia mi è stata riscontrata appunto una tenosinovite, ma non ho dolore vero e proprio, costante, ma più un fastidio quando si verifica il problema. Grazie in anticipo.
E' possibile che ci sia una lassità del retinacolo degli estensori, la "fascia" che stabilizza i tendini estensori delle dita sul polso. La cosa è possibile dato il suo mestiere. In seguito a questa sollecitazione anomala può insorgere la tenosinovite. Se la cosa non provoca dolore e non ostacola il suo lavoro non si preoccupi. In caso contrario bisogna andare a stimolare le inserzioni della fascia per cercare di renderla più "tesa".
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Salve , in effetti di solito una tenosinovite e' una condizione che causa dolore, nel suo caso , concordo con il collega, nella misura in cui non si manifesti alcun tipo di problema, lavorerei sulla inserzioni prossima e distali delle componenti mio- fasciali.
Cordiali saluti, dott. Giorgio Sanguedolce
Cordiali saluti, dott. Giorgio Sanguedolce
Buon giorno, con ecografia eseguita con manovre dinamiche è possibile vedere quali strutture "saltano su altre" in modo da formulare una diagnosi precisa (e quindi da impostare un trattamento riabilitativo/accorgimenti mirati per migliorare la sua condizione).
Concordo con i colleghi sulla diagnosi; uno stato infimmatorio, soprattutto se cronico, può essere sfumato (io dico sempre che le fiamme possono variare da una fioca brace a un devastante incendio passando attraverso tutti i possibili stadi di "fiamme") per cui non essere sintomatico (se non saltuario e lieve "fastidio")… nnoi parliamo di pazienti "paucisintomatici" o di quedro "subclinico" in questi casi… consigli come detto dai colleghi di tipo riabilitativo come "esercizi" da effettuare sul sistema polso/mano possono essere utili, soprattutto se una volta fatta fisioterapia mantiene la costanza in autonomia, come pratica abbinata a quella dell'uso della tastiera. Ha provato a indossare quando studia una polsiera come quella "dei tennisti"? Potrebbe darle sollievo… buona giornata! I massaggi con arnica molto concentrata 3.4 volte al giorno anche potrebbero darle sollievo. Buona giornata!
Buongiorno. Richiedendo un'ecografia è possibile vedere l'infiammazione della guaina tendinea ( tenosinovite ) mentre effettuando manovre dinamiche è possibile vedere esattamente quali strutture "saltano su altre". Ciò è solitamente dovuto ad una lassità del retinacolo degli estensori ovvero della "fascia" che stabilizza i tendini estensori delle dita sul polso. Il quadro da Lei descritto è comunque tipico di un gesto lavorativo, ludico o sportivo ripetitivo ovvero vi è un'infiammazione legata all'uso continuo di tali strutture che le sovraccarica modestamente. Tecnicamente si dice che il quadro è asintomatico ma è bene gestirlo fin da subito per evitare che la comparsa di dolore, tumefazione e limitazione articolare rendano prima fastidioso e poi limitino nel tempo la performance musicale. Il fisiatra è lo specialista che può aiutarla e seguirla in questo percorso diagnostico e terapeutico. Cordialità. Massimiliano Noseda, fisiatra a Milano.
Esperti
Domande correlate
- Buonasera vorrei informazioni riguardo a un intervento di sinovite tendine flessore del carpo del polso sx. A marzo ho iniziato ad avere forti dolori al polso e si erano formate delle cisti. Ho fatto un ecografia e ne avevo due attaccate di 5 e 16 mm. Contatto un ortopedico e mi mette in lista di attesa…
- Salve buo pomeriggio sono un ragazzo di 30anni, mi è stata diagnosticata una tenosinovite ad arti superiori e inferiori tramite alcune visite e risolanza ad arti inferiori e superiori con esito positivo tenosinovite alle guaine tendine qualcuno puoi aiutarmi cortesemente? Cosa potrei fare? Vi ringrazio…
- Buonasera,da circa un anno soffro di tenosinovite alle caviglie diagnosticata tramite ecografia. Ho fatto numerose visite ortopediche e reumatologiche, senza alcun risultato.Quale potrebbe essere il problema?
- Salve, ho una tenosinovite del tibiale posteriore gamba sx diagnosticata con una ecografi 20 giorni fa, il dolore è passato anche all'altra gamba e successivamente mi sono bloccata con la schiena. 3 giorni a letto con il tachidol e poi sono riuscita a superare la fase acuta ( mai sofferto di problemi…
- salve,ho la tenosinovite sulla mano sia destra che sinistra,ma sulla sinsitra ce l ho sia nel dito medio che nell anulare,ma nell anulare,non riesco prprip a muoverlo,me fa malissimo e sul palmo sotto l anulare ho tipo una palla,ho il diabete e ho fatto dei lavori repetitivi,vorrei sapere cosa potrei…
- buonasera , avrei bisogno di una consulenza in merito ha un dolore al polso dx che mi porto da tanto tempo sulla parte dorsale in prossimità dalla fascia retinacolo degli estensori , ho un rigonfiamento dovuto da una vecchia infezione mal curata successa all incirca 20 anni fa , ora mi sto rendendo conto…
- Ho effettuato oggi una ecografia per un continuo dolore al polso questo il risultato : “Ispessimento ipoecogeno della guaina dell’estensore ulnare del carpo, con sottile quota fluida a tale livello, come si osserva nelle condizioni di tenosinovite.. ecc” , cosa vuol dire ? E cosa mi consigliate? Grazie…
- Buongorno, sono impiegato e pianista e uso intensivamente le dita. A novembre, con mano dx già lievemente dolente ma non acuta ho cominciato ad utilizzare il mouse con la mano sinistra, spostando il dolore da una mano all'altra. Un giorno, si è verificato un fenomeno (mentre stringevo con la mano sinistra,…
- Diagnosi tramite ecografia: tenosinovite del tendine flessore ulnare del carpo. Trattamenti in ordine cronologico: - Assoluto riposo da dicembre (sono quasi quattro mesi che non pratico ciò che mi piace fare). - FANS da gennaio a oggi (ibuprofene, ketoprofene, diclofenac, indometacina). - Tre…
- Quali sono i miglior farmaci per le tenosinoviti? Grazie.
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 12 domande su Tenosinovite
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.