Buongiorno, volevo sapere se per una disfunzione sessuale quale l'eiaculazione precoce di tipo prima
6
risposte
Buongiorno, volevo sapere se per una disfunzione sessuale quale l'eiaculazione precoce di tipo primario esiste una possibilità di cura/trattamento.
Prima di ogni cosa è necessario valutare con cura le condizioni genitali, gli equilibri ossidativi e ormonali, lo stato stressogeno. Capita spesso di affibbiare l'etichetta di primaria e poi ci sono cause relativamente semplici da trattare. Quindi si affidi ad un buon andrologo che esegua quanto necessario e poi stabilisca il corretto percorso terapeutico.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, esistono sicuramente delle valide terapie. I trattamenti possono essere volti a rimuovere la causa responsabile nelle forme secondarie (ad esempio antibiotici e/o anti-flogistici nelle forme associate a eziologia infiammatoria delle ghiandole sessuali accessorie maschili). Nelle forme primarie possono essere utilizzati farmaci sintomatici sia ad azione locale che sistemica. A loro supporto possono essere associate terapie comportamentali. Ovviamente la scelta del percorso diagnostico-terapeutica va individuata dopo attenta valutazione del paziente.
Sono d'accordo con i due specialisti che hanno risposto prima di me. È opportuno prima di tutto escludere qualunque problema di tipo "fisico". Se non ci sono problemi in tal senso esiste la terapia sessuologica che con specifici esercizi aiuta a gestire e risolvere la problematica sessuale.
Buongiorno
L’eiaculazione precoce può essere trattata sia dal punto di vista medico e sia con trattamento sessuologico e psicoterapeutico innanzitutto valutando il grado del disturbo per decidere il tipo di intervento più appropriato.
L’eiaculazione precoce può essere trattata sia dal punto di vista medico e sia con trattamento sessuologico e psicoterapeutico innanzitutto valutando il grado del disturbo per decidere il tipo di intervento più appropriato.
"eiaculazione precoce di tipo primario" è la diagnosi di uno Specialista o è l'idea che si è fatto leggendo da internet? Stento a credere che un qualsiasi Medico, Psicologo e/o Sessuologo le abbia fornito una diagnosi senza darle tutte le informazioni sui possibili interventi possibili. Se lo Specialista non è stato chiaro pretenda che lo sia, se lei non si fida di lui si rivolga a qualcuno a cui sceglierà di af-fidarsi. Se invece sta cercando di formulare una diagnosi e trovare una cura da solo, leggendo informazioni varie sparse su internet, le consiglio vivamente di non farlo perché la disinformazione in rete dilaga. Cordialità
E' necessario avere una sicurezza della diagnosi e l'esclusione di patologie di natura organica, che se fossero presenti andrebbero trattate dagli appositi specialisti. Siccome l'eiaculazione precoce riconosce spesso un'origine psicogena le consiglierei una consulenza psicoterapica, possibilmente soprattutto all'inizio con psicoterapeuti che utilizzano tecniche a mediazione corporea, particolarmente adatti ad affrontare questi problemi. In ultima analisi una psicoterapia del profondo.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Esperti
Domande correlate
- ho avuto rapporti anali e orali con la mia ragazza ho eiaculato nella mutanda ma c'era ancora della saliva ho strofinato un po' sulla maglietta e nella mutanda però era ancora un po' umido dopo qualche minuto per sbaglio è andato a finire il pene nella vagina non proprio dentro ma un pochino c'è rischio…
- Buongiorno sono preoccupata perché dal 13 gennaio ho dolori al basso ventre. Inizialmente credevo fosse l'ovulazione ho aspettato che finissero le perdite per vedere se il dolore fosse passato ma niente. È un dolore intermittente situato nella parte centrale della zona pelvica e quando tocco nella…
- Salve, due giorni prima di prendere la prima pillola per l’aborto farmacologico io e il mio ragazzo abbiamo fatto sesso senza preservativo, lui è venuto fuori. Dopo la seconda pillola il medico mi ha fatto un’ecografia dicendomi che l’aborto aveva funzionato e la camera gestionale si era rotta. Sono…
- salve domenica 12 ho avuto un rapporto con il mio ragazzo,abbiamo usato il preservativo ma si è sfilato e mi era rimasto nella vagina, L’ho tolto subito e dentro il preservativo c’era lo sperma. tra tre giorni dovevano venirmi le mestruazioni oggi lunedì 13 ho preso la pillola del giorno dopo e dopo…
- salve, ieri ho avuto un rapporto completo con il mio ragazzo, sia anale che vaginale… lui mi è venuto nel culo ma mentre stava venendo, l’ha tolto e me l’ha messo nella vagina con ancora lo sperma sopra… è possibile che si possa sviluppare una gravidanza?
- Salve,durante il periodo di ovulazione c'è rischio di gravidanza anche con preservativo? Grazie in anticipo
- Ho 47 anni non sono in menopausa, mio marito sbadatamente mi entre facevamo l'amore ha eiaculato dentro .... secondo voi la probabilità di una gravidanza è difficile? Sono passati tre gg dal rapporto,quanto devo aspettare x fare il test ? Grazie mille saluti Cristina
- Buon giorno. Ieri sera ho avuto un rapporto completo in vagina, con preservativo messo sin dall'inizio, che a fine rapporto era un pò risalito sul pene (circa a metà altezza). Non era mai successo e siccome sono a metà mese siamo un pò preoccupati... è il caso che io prenda la pillola del giorno dopo? Il…
- Ciao ho avuto un rapporto anale non completo perché poi abbiamo concluso con un rapporto orale... Una ostetrica mi ha detto che c'è comunque la possibilità che ci siano state delle micro eiaculazioni che sono finite nella zona perinale e che posso essere rimasta incinta... Sinceramente mi vorrei togliere…
- Salve la mia compagna nel rapporto intimo non riesce ha raggiungere l orgasmo da cosa potrebbe essere dovuto ? Mentre se il clitoride viene stimolato diversamente lo raggiunge cosa dovrei fare ?
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 500 domande su consulenza Sessuologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.