Buongiorno, vi scrivo nel tentativo di capire una situazione. È possibile che una overdose scateni

6 risposte
Buongiorno, vi scrivo nel tentativo di capire una situazione.
È possibile che una overdose scateni anche una crisi epilettica?
Lo chiedo perché ho visto e soccorso in vari episodi persone in overdose... Ma non mi era mai capitato che ciò accadesse a distanza di circa 4/5 ore dall'assunzione di eroina.
Preciso che parlo di un ragazzo di 33 anni tossicodipendente dall'età adolescenziale ma che usa eroina da circa 1 anno.
È in cura con alcuni psicofarmaci... Se non erro Seroquel e Welbutrin.
Queste reazioni possono dipendere forse dall'interazione con uno o entrambi questi farmaci?
Non è stato un episodio isolato e vorrei capire da cosa deriva questa predisposizione.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Buonasera.
La risposta alla sua domanda iniziale è SI.
L'eroina è una sostanza psicoattiva che notoriamente NON VA MAI ASSUNTA, soprattutto poi se si assumono in contemporanea farmaci come gli antipsicotici e gli antidepressivi!
È assolutamente indispensabile che si rivolga al SERT e che lo psichiatra che la ha in cura sappia che la sua terapia farmacologia è assunta contemporaneamente a eroina, e droghe in generale! Necessario un supporto psichiatrico e psicologico continuativo e di qualità in centri specializzati per la cura delle tossicodipendenze.
Cordialità

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Eugenia Cardilli
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Salve, capisco la sua preoccupazione per le crisi epilettiche di questa persona che ha soccorso, sicuramente fare uso di droghe per tanti anni e da un anno di eroina, non ha fatto bene fisiologicamente al suo corpo. Dato che sicuramente è in cura presso uno psichiatra, perchè come lei scrive prende dei psicofarmaci, potrebbe interpellarlo per fare degli accertamenti più approfonditi elettroencefalogramma etc e chiedere se prendendo i farmaci con eroina contemporaneamente potrebbero causare questi sintomi.Cordiali saluti, dott.Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Mariagrazia Di Biase
Psicologo, Psicoterapeuta
Montalbano
Salve si fare uno di sostanze può causare crisi epilettiche . Importante che venga seguito dal Sert o dal consultorio in quanto deve seguire una cura farmacologico e un sostegno psicoterapeutico. Cordiali saluti
Dott.ssa Di Biase
Dott.ssa Carmen Piantadosi
Psicologo, Terapeuta
Napoli
Buonasera,
premesso che l'eroina non dovrebbe mai essere assunta, associata ad altri farmaci potrebbe portare a manifestazioni come l'epilessia.
E' fondamentale, in questo caso, che il ragazzo vengo preso in carico al Ser.T. di competenza.
Cordiali saluti Dott.ssa Carmen Piantadosi
Dr. Simone D'Ercole
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Avellino
Salve.
Come già specificato dai colleghi, crisi epilettiche o pseudo-epilettiche sono facilmente associabili all'abuso di sostanze, in particolar modo se assunte in concomitanza di terapie farmacologiche. Credo sia molto importante informare con dovizia di particolari lo psichiatra di riferimento, ma se la persona in questione intende risolvere il suo problema di dipendenza è assolutamente necessario che si rivolga anche a uno psicoterapeuta per un percorso integrato senza il quale è davvero complesso migliorare il proprio stato psico-fisico.
Cordiali saluti, Dott. Simone D'Ercole.
**Gentile Signore,**

Sì, un'overdose di sostanze come l'eroina può, in alcuni casi, scatenare una **crisi epilettica**, anche se di solito l'overdose è più comunemente associata a depressione respiratoria, coma o morte per insufficienza respiratoria. Tuttavia, una crisi epilettica può verificarsi come conseguenza di un'intossicazione grave o di **fluttuazioni nei livelli di tossicità** durante la fase di recupero da un'overdose, soprattutto quando la persona è sottoposta a stress fisiologico o a disidratazione. Le crisi possono anche essere un effetto ritardato dell'overdose, specialmente se l'organismo ha avuto una risposta cardiovascolare o metabolica intensa.

Riguardo alla sua domanda sull'interazione con i farmaci psicotropi, è possibile che **l'uso concomitante di eroina con farmaci come Seroquel (quetiapina) e Wellbutrin (bupropione)** possa contribuire ad aumentare il rischio di effetti collaterali neurologici, tra cui crisi convulsive. Il **bupropione**, in particolare, è noto per aumentare il rischio di **crisi epilettiche**, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio come l'abuso di sostanze. La **quetiapina** (Seroquel) è un antipsicotico che agisce sul sistema dopaminergico e può interagire con la depressione respiratoria causata dall'eroina, ma non è direttamente associato a crisi epilettiche, sebbene in rari casi possa avere effetti sul sistema nervoso centrale.

Inoltre, va considerato che la **tossicodipendenza** a lungo termine può causare **alterazioni del sistema nervoso** che aumentano la vulnerabilità alle crisi, sia per l'effetto diretto delle droghe sul cervello, sia per le interazioni farmacologiche tra le sostanze e i farmaci.

Le consiglio di consultare un medico o uno specialista in tossicologia o psichiatria per una valutazione completa del caso e per discutere di eventuali strategie terapeutiche volte a ridurre il rischio di crisi in futuro, tenendo conto delle sostanze assunte e delle interazioni tra i farmaci.

Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.

Cordiali saluti

Esperti

Michele Scalese

Michele Scalese

Psicologo, Psicologo clinico

Galatina

Antonella Reho

Antonella Reho

Psicologo, Psicoterapeuta

Casalmaggiore

Francesco Peroni

Francesco Peroni

Psicologo

Livorno

Roberta Lodovici

Roberta Lodovici

Psicologo

Lecco

Annalisa Cosco

Annalisa Cosco

Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Campobasso

Federica Forte

Federica Forte

Psicologo

Treviso

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 8 domande su Tossicodipendenza
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.