Buongiorno, vi scrivo nel tentativo di capire una situazione. È possibile che una overdose scateni
6
risposte
Buongiorno, vi scrivo nel tentativo di capire una situazione.
È possibile che una overdose scateni anche una crisi epilettica?
Lo chiedo perché ho visto e soccorso in vari episodi persone in overdose... Ma non mi era mai capitato che ciò accadesse a distanza di circa 4/5 ore dall'assunzione di eroina.
Preciso che parlo di un ragazzo di 33 anni tossicodipendente dall'età adolescenziale ma che usa eroina da circa 1 anno.
È in cura con alcuni psicofarmaci... Se non erro Seroquel e Welbutrin.
Queste reazioni possono dipendere forse dall'interazione con uno o entrambi questi farmaci?
Non è stato un episodio isolato e vorrei capire da cosa deriva questa predisposizione.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
È possibile che una overdose scateni anche una crisi epilettica?
Lo chiedo perché ho visto e soccorso in vari episodi persone in overdose... Ma non mi era mai capitato che ciò accadesse a distanza di circa 4/5 ore dall'assunzione di eroina.
Preciso che parlo di un ragazzo di 33 anni tossicodipendente dall'età adolescenziale ma che usa eroina da circa 1 anno.
È in cura con alcuni psicofarmaci... Se non erro Seroquel e Welbutrin.
Queste reazioni possono dipendere forse dall'interazione con uno o entrambi questi farmaci?
Non è stato un episodio isolato e vorrei capire da cosa deriva questa predisposizione.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

Buonasera.
La risposta alla sua domanda iniziale è SI.
L'eroina è una sostanza psicoattiva che notoriamente NON VA MAI ASSUNTA, soprattutto poi se si assumono in contemporanea farmaci come gli antipsicotici e gli antidepressivi!
È assolutamente indispensabile che si rivolga al SERT e che lo psichiatra che la ha in cura sappia che la sua terapia farmacologia è assunta contemporaneamente a eroina, e droghe in generale! Necessario un supporto psichiatrico e psicologico continuativo e di qualità in centri specializzati per la cura delle tossicodipendenze.
Cordialità
La risposta alla sua domanda iniziale è SI.
L'eroina è una sostanza psicoattiva che notoriamente NON VA MAI ASSUNTA, soprattutto poi se si assumono in contemporanea farmaci come gli antipsicotici e gli antidepressivi!
È assolutamente indispensabile che si rivolga al SERT e che lo psichiatra che la ha in cura sappia che la sua terapia farmacologia è assunta contemporaneamente a eroina, e droghe in generale! Necessario un supporto psichiatrico e psicologico continuativo e di qualità in centri specializzati per la cura delle tossicodipendenze.
Cordialità
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Salve, capisco la sua preoccupazione per le crisi epilettiche di questa persona che ha soccorso, sicuramente fare uso di droghe per tanti anni e da un anno di eroina, non ha fatto bene fisiologicamente al suo corpo. Dato che sicuramente è in cura presso uno psichiatra, perchè come lei scrive prende dei psicofarmaci, potrebbe interpellarlo per fare degli accertamenti più approfonditi elettroencefalogramma etc e chiedere se prendendo i farmaci con eroina contemporaneamente potrebbero causare questi sintomi.Cordiali saluti, dott.Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Salve si fare uno di sostanze può causare crisi epilettiche . Importante che venga seguito dal Sert o dal consultorio in quanto deve seguire una cura farmacologico e un sostegno psicoterapeutico. Cordiali saluti
Dott.ssa Di Biase
Dott.ssa Di Biase

Buonasera,
premesso che l'eroina non dovrebbe mai essere assunta, associata ad altri farmaci potrebbe portare a manifestazioni come l'epilessia.
E' fondamentale, in questo caso, che il ragazzo vengo preso in carico al Ser.T. di competenza.
Cordiali saluti Dott.ssa Carmen Piantadosi
premesso che l'eroina non dovrebbe mai essere assunta, associata ad altri farmaci potrebbe portare a manifestazioni come l'epilessia.
E' fondamentale, in questo caso, che il ragazzo vengo preso in carico al Ser.T. di competenza.
Cordiali saluti Dott.ssa Carmen Piantadosi

Salve.
Come già specificato dai colleghi, crisi epilettiche o pseudo-epilettiche sono facilmente associabili all'abuso di sostanze, in particolar modo se assunte in concomitanza di terapie farmacologiche. Credo sia molto importante informare con dovizia di particolari lo psichiatra di riferimento, ma se la persona in questione intende risolvere il suo problema di dipendenza è assolutamente necessario che si rivolga anche a uno psicoterapeuta per un percorso integrato senza il quale è davvero complesso migliorare il proprio stato psico-fisico.
Cordiali saluti, Dott. Simone D'Ercole.
Come già specificato dai colleghi, crisi epilettiche o pseudo-epilettiche sono facilmente associabili all'abuso di sostanze, in particolar modo se assunte in concomitanza di terapie farmacologiche. Credo sia molto importante informare con dovizia di particolari lo psichiatra di riferimento, ma se la persona in questione intende risolvere il suo problema di dipendenza è assolutamente necessario che si rivolga anche a uno psicoterapeuta per un percorso integrato senza il quale è davvero complesso migliorare il proprio stato psico-fisico.
Cordiali saluti, Dott. Simone D'Ercole.

**Gentile Signore,**
Sì, un'overdose di sostanze come l'eroina può, in alcuni casi, scatenare una **crisi epilettica**, anche se di solito l'overdose è più comunemente associata a depressione respiratoria, coma o morte per insufficienza respiratoria. Tuttavia, una crisi epilettica può verificarsi come conseguenza di un'intossicazione grave o di **fluttuazioni nei livelli di tossicità** durante la fase di recupero da un'overdose, soprattutto quando la persona è sottoposta a stress fisiologico o a disidratazione. Le crisi possono anche essere un effetto ritardato dell'overdose, specialmente se l'organismo ha avuto una risposta cardiovascolare o metabolica intensa.
Riguardo alla sua domanda sull'interazione con i farmaci psicotropi, è possibile che **l'uso concomitante di eroina con farmaci come Seroquel (quetiapina) e Wellbutrin (bupropione)** possa contribuire ad aumentare il rischio di effetti collaterali neurologici, tra cui crisi convulsive. Il **bupropione**, in particolare, è noto per aumentare il rischio di **crisi epilettiche**, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio come l'abuso di sostanze. La **quetiapina** (Seroquel) è un antipsicotico che agisce sul sistema dopaminergico e può interagire con la depressione respiratoria causata dall'eroina, ma non è direttamente associato a crisi epilettiche, sebbene in rari casi possa avere effetti sul sistema nervoso centrale.
Inoltre, va considerato che la **tossicodipendenza** a lungo termine può causare **alterazioni del sistema nervoso** che aumentano la vulnerabilità alle crisi, sia per l'effetto diretto delle droghe sul cervello, sia per le interazioni farmacologiche tra le sostanze e i farmaci.
Le consiglio di consultare un medico o uno specialista in tossicologia o psichiatria per una valutazione completa del caso e per discutere di eventuali strategie terapeutiche volte a ridurre il rischio di crisi in futuro, tenendo conto delle sostanze assunte e delle interazioni tra i farmaci.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Sì, un'overdose di sostanze come l'eroina può, in alcuni casi, scatenare una **crisi epilettica**, anche se di solito l'overdose è più comunemente associata a depressione respiratoria, coma o morte per insufficienza respiratoria. Tuttavia, una crisi epilettica può verificarsi come conseguenza di un'intossicazione grave o di **fluttuazioni nei livelli di tossicità** durante la fase di recupero da un'overdose, soprattutto quando la persona è sottoposta a stress fisiologico o a disidratazione. Le crisi possono anche essere un effetto ritardato dell'overdose, specialmente se l'organismo ha avuto una risposta cardiovascolare o metabolica intensa.
Riguardo alla sua domanda sull'interazione con i farmaci psicotropi, è possibile che **l'uso concomitante di eroina con farmaci come Seroquel (quetiapina) e Wellbutrin (bupropione)** possa contribuire ad aumentare il rischio di effetti collaterali neurologici, tra cui crisi convulsive. Il **bupropione**, in particolare, è noto per aumentare il rischio di **crisi epilettiche**, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio come l'abuso di sostanze. La **quetiapina** (Seroquel) è un antipsicotico che agisce sul sistema dopaminergico e può interagire con la depressione respiratoria causata dall'eroina, ma non è direttamente associato a crisi epilettiche, sebbene in rari casi possa avere effetti sul sistema nervoso centrale.
Inoltre, va considerato che la **tossicodipendenza** a lungo termine può causare **alterazioni del sistema nervoso** che aumentano la vulnerabilità alle crisi, sia per l'effetto diretto delle droghe sul cervello, sia per le interazioni farmacologiche tra le sostanze e i farmaci.
Le consiglio di consultare un medico o uno specialista in tossicologia o psichiatria per una valutazione completa del caso e per discutere di eventuali strategie terapeutiche volte a ridurre il rischio di crisi in futuro, tenendo conto delle sostanze assunte e delle interazioni tra i farmaci.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
Esperti






Domande correlate
- Salve mio padre dopo aver speso quasi 10.000 euro in sedute TMS è ricaduto nella dipendenza di cocaina ma aggravato dal fatto che lui sostiene di non provare più emozioni non sappiamo come aiutarlo ha una famiglia da portare avanti Accetto tutti i consigli possibili Grazie
- È possibile che un ex tossico dipendente ricada nelle vecchie abitudini dopo soli pochi giorni dalla disintossicazione? Grazie
- Come si fa ad uscire da una tossicodipendenza da eroina ed oppioidi vari dopo un abuso di 30 anni?? E dopo aver fatto comunità terapeutica,colloqui con psichiatri e psicologi(anni di colloqui)? È un uomo sposato(penso ancora per poco),due figli,lavora da sempre. Ho sentito del day hospital al Gemelli.…
- Salve mi chiamo Alessia io la scrivo più sulla dipendenza a da quando avevo 13 anni che ho iniziato a fare uso di cocaina poi verso i 17 anni ho smesso per due anni ha 19 ho riniziato e ora che ho 23 anni ho smesso da due mesi.. Ma mi sento nervosa con sbalzi d umore mi sento impazzire e la testa mi…
- Salve mio figlio un anno dipendenza cocaina curato cn terapia TMS. Autonomo anni 30 già manager banca tutto ok come risultati. Mi sembrava un sogno ma nemmeno ha finito ha ripreso sono disperata cosa posso fare?
- Buonasera, mi rivolgo a voi per provare a comprendere una situazione complessa. Come si potrebbe spiegare l'insorgere della tossicodipendenza nel figlio di un narcisista contro-dipendente che pure si dice e appare piuttosto presente e coinvolto nei tentativi di guarigione del figlio? Per complezza,…
- comportamento di un ex tossico dipendente o tossico può essere confuso con un disturbo della personalità?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 8 domande su Tossicodipendenza
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.