Buongiorno, Un mese fa mi sono rotta il malleolo, ho messo il gesso e dopo un mese dato che c'era s

10 risposte
Buongiorno,
Un mese fa mi sono rotta il malleolo, ho messo il gesso e dopo un mese dato che c'era solo un inizio del callo osseo l'ortopedico mi ha consigliato un tutore Walker più calza compressiva da tenere un altro mese.
Quando tengo il piede a riposo (alzato) in certi momenti sento delle fitte/bruciore sul collo del piede e sul pollice.
Grazie
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Mi invii il suo numero di telefono su questo sito.
Senza impegno economico
Grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, probabilmente ha un ritardo di consolidamento dell'osso. Le consiglierei delle terapie che possano aiutare il processo di ossificazione come la magnetoterapia oppure la Cerc therapy, che non è molto conosciuta ma agisce molto bene nei casi come il suo e avrà miglioramenti notevoli in in 5/10 applicazioni al massimo, sia in termini di dolore che in guarigione della frattura. In ogni caso chieda al suo medico o allo specialista che l'ha visitata o ancora a un suo fisioterapista di fiducia qual è il percorso più adatto a lei in base anche alle sue esigenze e la sua storia clinica. Spero di esserle stato utile, se ha dubbi, o ha bisogno di altri chiarimenti mi contatti senza problemi.
Buona giornata
Dott.ssa Paola Orelli
Terapista del dolore, Posturologo, Osteopata
Latina
Buongiorno sarebbe utile iniziare un percorso di fisioterapia per lavorare sulle strutture miofasciali anche distanti dalla caviglia in modo da migliorare la conducibilità nervosa e ottimizzare il sistema circolatorio forse poco compromessi a causa dell' immobilizzazione. Sicuramente sarà utile associare la magnetoterapia che consiglio di affittare e utilizzare cicli di almeno 6-8 ore al giorno ( meglio se di notte ) e contattare il suo ortopedico mettendolo al corrente. Buona giornata
Dr. Alessio Facchini
Fisioterapista, Osteopata
Novara
Buongiorno. Dal suo resoconto l’unica informazione certa è che lei al momento stia ancora indossando calza e tutore e che la consolidazione ossea non sia ancora completa. Mancano informazioni sulle attuali indicazioni di carico e sulle modalità di gestione quotidiana che sta applicando. Innanzitutto non si preoccupi perché i fastidi da lei lamentati possono essere normali in questa fase di transizione. Le consiglierei comunque di rivolgersi da subito ad un/una collega fisioterapista per ricevere le indicazioni dettagliate che le permetterebbero di mettere buone basi per una migliore guarigione e di arrivare preparata alla fase riabilitativa che seguirà! Cordiali saluti
Salve sig.ra, ritengo che le fitte/bruciori sul collo del piede e sull'alluce non siano per forza segni a cui attribuire un valore negativo. Infatti, all'interno del nostro corpo le informazioni viaggiano sotto forma di impulsi nervosi, e ciò che percepisce, a livello dei malleoli e dell'alluce, con molta probabilità, è il modo del nostro sistema nervoso di segnalare un'attività di rigenerazione e di ripresa a livello sia fisico che funzionale. Infatti, la situazione variata a questo livello, prima, subito dopo la frattura, successivamente, in seguito all'immobilizzazione e, ora, in una situazione con un più elevato grado di libertà (anche se controllato), dal nostro sistema nervoso viene "registrata" e "ritrasmessa" alle strutture in ripresa attraverso impulsi nervosi (elettrici) che viaggiano lungo le fibre nervose che innervano i muscoli. Inoltre, deduco dal suo quesito che non osserva più il riposo continuo ed ha ripreso una certa attività. Se non erro, le avevo consigliato esercitazioni mediate dall'Immagine motoria, questo strumento terapeutico la aiuterebbe a modulare l'apprendimento anche e soprattutto nelle situazioni di riposo (che sono anche quelle in cui il nostro corpo "apprende" nella modalità più fisiologica, mediante il ricordo e la rievocazione dell'esperienza passata).
Se desidera, posso supportarla in questo percorso di apprendimento mediato dall'Immagine del movimento (cfr. metodo Perfetti RNC).
A disposizione,
Cordiali saluti,
Alessia C.
salve, consiglio di tenere il piede fuori dal tutore alcune ore a giorno e di fare esrcizi a letto per il recupero muscolare di tutta la gamba.
più tempo starà ferma più lungo sarà il tempo di recupero fisico e psicologico.
ottimale sarebbe la terapia in piscina per evitare troppo carico, l'importante è muoversi e non essere passivi alle procedure ortopediche!
Buonasera,
fitte e bruciori sul collo del piede possono essere dovuti ad una irritazione o infiammazione dei nervi in seguito alla frattura, ad una eccessiva compressione della gamba data dalla calza, oppure a problemi di circolazione. In genere sono fastidi momentanei di "riassestamento" dei tessuti in seguito al trauma che in breve tempo e con la mobilità data dalla fisioterapia vanno ad attenuarsi.
Ponga attenzione a sensazioni di calore persistenti, gonfiore o arrossamento della gamba: in quel caso potrebbe essere utile un eco-doppler.
Buongiorno,
Le sintomatologie segnalate rientrano nella norma e non destano preoccupazione. Non appena l'ortopedico concederà il via libera per l'inizio del percorso riabilitativo, Le consiglio di intraprendere un programma accurato, mirato al ripristino della mobilità articolare, al recupero della forza muscolare e al ripristino delle capacità propriocettive e neuromotorie. Tali interventi sono fondamentali per minimizzare il rischio di recidive e ottimizzare il processo di guarigione.
Rimanendo a disposizione, Le auguro una buona giornata.
Sono dolori che sono compatibili con il tuo infortunio e quindi ad ora non mi preoccuperei troppo, dovrebbero alleviarsi nelle settimane, se così non fosse puoi sempre rivolgerti al tuo ortopedico o fisioterapista di fiducia.
Dott. Matteo Disco
Fisioterapista
Quinto di Treviso
Buongiorno, se non sono state riscontrate dall'ortopedico altre complicanze è utile intraprendere un percorso riabilitativo per recuperare l'articolarità della caviglia e aspetti fondamentali come forza ed equilibrio sul piede, quelle fitte potrebbero essere dovute a gonfiore eventualmente presente in zone di passaggio tendineo/articolare e reazioni ancora presenti sui tessuti molli e vascolari, le consiglio una valutazione fisiatrica e quanto prima l'inizio di un percorso riabilitativo.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.