Buongiorno, sono un uomo di 38 anni e ho letto che le otturazioni praticate in passato, quelle color
5
risposte
Buongiorno, sono un uomo di 38 anni e ho letto che le otturazioni praticate in passato, quelle color metallo, erano in stagno e mercurio.
Io ne ho diverse fin da ragazzo.
Vorrei capire se questa cosa è dannosa per la salute.
Grazie
Io ne ho diverse fin da ragazzo.
Vorrei capire se questa cosa è dannosa per la salute.
Grazie
Salve.
Il suo è un dubbio legittimo in quanto è risaputo che l'esposizione a metalli come il mercurio può portare a problemi di salute.
Secondo il comitato scientifico della Commissione Europea (SCENIHR), però, non vi sono indicazioni che il mercurio contenuto nell’amalgama dentale causi disturbi o effetti collaterali.
Inoltre acqua, cibo ed aria presentano piccole quantità di mercurio che quotidianamente immettiamo nel nostro organismo, per poi essere eliminate tramite le urine.
In conclusione:
non è dannoso per la salute avere delle otturazioni in amalgama, ma in caso di reazioni allergiche o per motivi legati all'estetica è consigliabile sostituirle con compositi dentali.
Il suo è un dubbio legittimo in quanto è risaputo che l'esposizione a metalli come il mercurio può portare a problemi di salute.
Secondo il comitato scientifico della Commissione Europea (SCENIHR), però, non vi sono indicazioni che il mercurio contenuto nell’amalgama dentale causi disturbi o effetti collaterali.
Inoltre acqua, cibo ed aria presentano piccole quantità di mercurio che quotidianamente immettiamo nel nostro organismo, per poi essere eliminate tramite le urine.
In conclusione:
non è dannoso per la salute avere delle otturazioni in amalgama, ma in caso di reazioni allergiche o per motivi legati all'estetica è consigliabile sostituirle con compositi dentali.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
L'amalgama d'argento ( coì si chiama il materiale) è tossico , l'Italia è stato uno degli ultimi paesi ad adeguarsi alla messa al bando di questo prodotto ,paesi come la Svezia non lo usano da oltre venti anni .Il consiglio è quello di sottoporsi alla rimozione di queste otturazioni .
Le ho già risposto ieri.
L'amalgama d'argento è sicuramente tossica ma se si hanno otturazioni da anni ed anni la concentrazione del metallo è molto ridotta; inoltre il momento di maggior rischio di tossicità è proprio alla rimozione della stessa quindi consiglio di farsi sostituire le otturazioni solo se è necessario. E' bene poi usare dispositivi protettivi come la diga di gomma ed un' eccellente aspirazione durante la rimozione della stessa per evitare che il mercurio venga disperso in bocca e nell'aria.
Buongiorno,
Le otturazioni in amalgama a seguito di ricerche negli anni passati , hanno evidenziato problemi seri alla salute del nostro corpo(sla e altro). La soluzione è rimuovere al più presto tutte le otturazioni con la conseguenza risolutiva di ogni problema possibilità futuro.
Distinti saluti
Vaja Dr Fabio
Le otturazioni in amalgama a seguito di ricerche negli anni passati , hanno evidenziato problemi seri alla salute del nostro corpo(sla e altro). La soluzione è rimuovere al più presto tutte le otturazioni con la conseguenza risolutiva di ogni problema possibilità futuro.
Distinti saluti
Vaja Dr Fabio
Prenota subito una visita online: Prima visita - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.