Buongiorno sono stato sottoposto ad un intervento chirurgico al piede destro per PTC LIEVE intervent

19 risposte
Buongiorno sono stato sottoposto ad un intervento chirurgico al piede destro per PTC LIEVE intervento di allungamento del tendine d'Achille, trasposizione tendine tibiale anteriore, artrodesi in correzione calcaneo cuboidea, osteotomia di talizzazione del 1 mtt In ipotesi, quanto potrebbe essere lunga la fase di riabilitazione?grazie
Buongiorno,
Generalmente i tempi di recupero post-intervento chirurgico sono abbastanza rapidi per riprendere a camminare in autonomia con l'aiuto di ausili. La ripresa completa si articola in un percorso che può variare da 1 a 2 mesi. Molto dipende dal suo quadro clinico precedente all'operazione e invasività dell'intervento.
Le consiglio di affidarsi ad un bravo fisioterapista per eseguire una corretta riabilitazione.
Cordialmente.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott. Emanuele Pace
Fisioterapista, Posturologo
Roma
.
Dott. Giovanni Cavinato
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Cuneo
Buongiorno, gentile signore, concordo con quanto indicatole dal collega Cavaliere, non ci ha indicato la sua età, che nel caso può incidere in modo significativo nei tempi di recupero, unitamente alla sua fisicità, normopeso, sovrappeso, obeso ... inoltre andrebbero valutati tutti gli elementi che verosimilmente hanno causato le problematiche che hanno condotto a questo trattamento chirurgico e che dovrebbero comunque essere eliminate o quantomeno compensate con trattamenti o ausili, in caso contrario, le stesse, potrebbero ritardare notevolmente i tempi di recupero arrivando ad inficiarli nella peggior delle ipotesi. Buona giornata
Dr. Davide Savoia
Osteopata, Posturologo
Milano
Buongiorno, mi associo ai miei colleghi nelle risposte in quanto per poter prevedere un tempo di recupero servono maggiori informazioni come età, peso, a mio avviso anche lavoro e tempo da potervi dedicare oltre che il recupero sarà autonomo o seguito da specialisti? Comunque per darle un'indicazione per una cicatrice ci vogliono 15 g 3 settimane, per una distorsione di 2°/3°per un recupero completo per uno sportivo necessita dai 6 mesi ad 1anno per non avere più recidive, quindi per un recupero completo post operatorio se parliamo solo di camminare....abbastanza veloce 1 mese circa se parliamo di correre necessita maggior tempo...spero di esserle stato d'aiuto.
Cordialmente
Davide Savoia
Dott. Marco Battistini
Fisioterapista, Posturologo, Osteopata
Marino
Buongiorno, come anche miei colleghi hanno detto dovrebbe fornirci più informazioni per poterle dare una risposte più esaustiva.
I tempi da linee guida, per una ripresa della deambulazione ci vogliono circa 1/2 mesi.
Ma molto dipende anche dal chirurgo, che metodica di intervento ha usato e per quanto tempo gli prescriverà divieto di carico.
Purtroppo mancano molti dati, quindi non si allarmi se i tempi saranno più lunghi, a seconda del quadro clinico che si presenterà al suo terapista la ripresa avrà un decorso diverso.
Per qualsiasi informazione sono a sua disposizione
Dott. Andrea Rossi
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Torino
Dipende da età, qualità fisiche, fortuna nel non avere complicazioni e forza di volontà. Generalmente in un paio di mesi si risolve gran parte del problema.
Dr. Fabio Scalone
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Buongiorno, come detto da altri colleghi dipende da diversi fattori. Dovrebbe fare una visita per risolvere meglio i duoi dubbi.
Un caro saluto
Dr. Gianluca Luciani
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Orvieto Scalo
Buonasera, il tempo per la riabilitazione dura almeno un paio di mesi, poi è molto soggettivo, dipende molto anche dagli esercizi che si svolgono a casa, dall’età, dalla qualità dei trattamenti, dalle caratteristiche fisiche della persona Ecc...le consiglio comunque di abbinare trattamenti fisioterapici a trattamenti osteopatici...buona serata
Salve, come già detto dai colleghi circa un paio di mesi, ovviamente con variabilità più o meno importanti
Dott.ssa Elena Vittone
Fisioterapista
Monza
Buongiorno.
L'intervento che ha subito è piuttosto complesso e ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione al fine di fornire una panoramica prognostica corretta.
Generalmente, se il fisico reagisce bene all'intervento, sono necessari almeno un paio di mesi per ritornare ad eseguire le attività di vita quotidiana e fino a sei-nove mesi per il ritorno all'attività sportiva.
Tuttavia ogni organismo è diverso e presenta richieste funzionali peculiari, quindi questa risposta rappresenta esclusivamente un'indicazione di massima che necessita di verifica in base al quadro clinico.
Sperando di esserle stata utile, le auguro un buon proseguimento.
Cordiali saluti
Dott. Nicolò Giordano
Fisioterapista, Tecnico sanitario, Massofisioterapista
Torino
Buongiorno, i tempi di recupero variano da persona a persona in base al quadro clinico, anche precedente all'intervento chirurgico, e allo stile di vita del paziente.
Solitamente per il tipo di operazione a cui è stato sottoposto si calcolano dai 30 ai 60 giorni per il recupero completo delle attività della vita quotidiana e altrettanti, fino ai 4-6 mesi, per il ritorno all'attività sportiva. Le consiglio di farsi vedere da un collega fisioterapista che sicuramente potrà darle tempistiche più accurate visitandola in prima persona.
Cordiali saluti e in bocca al lupo!
Dott. Paolo Chiotti
Fisioterapista, Osteopata
Torino
La durata della riabilitazione dopo un intervento chirurgico al piede dipende dalla gravità dell’intervento e dalla risposta del paziente al trattamento.
In generale, la riabilitazione va iniziata dopo 10-15 giorni dall’intervento ed ha come obiettivi la riduzione del dolore e soprattutto il ritorno alle attività di vita quotidiana. Tale percorso prevede diverse fasi ed include trattamenti specifici di fisioterapia, terapia fisica locale (magnetoterapia, tecar, ecc) e l’utilizzo di calzature specifiche.

Tuttavia, solo il tuo ortopedico o fisioterapista può darle un’idea più precisa della durata del trattamento e delle attività che puoi svolgere durante la riabilitazione.
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Buongiorno, i tempi di recupero si basano molto dalle indicazioni ortopediche soprattutto per quanto riguarda il carico nella deambulazione.
come in tutti gli interventi l'aspetto riabilitativo più importante è la prima fase post operatorio con il recupero biologico dei tessuti per avere un ottimo decorso riabilitativo. Il primo aspetto è un di eseguire un ottimo lavoro di drenaggio, cicatrizzazione e mobilizzazione per poi passare al recupero della mobilità e al rinforzo fino alle complete attività della vita quotidiana.
rimango a disposizione
Dott. Antonio Serio
Fisioterapista
Formia
Buongiorno, le tempistiche di recupero completo possono variare in base a diversi fattori come le caratteristiche del paziente e dell'intervento subito. Bisogna tener conto anche della condizione fisica del soggetto prima dell'intervento, la quale può influire in maniera estremamente significativa sui tempi e sulla qualità del recupero. Infine c'è da considerare l'attività lavorativa e sportiva a cui bisogna ritornare. Come detto già dai colleghi con un paio di mesi si dovrebbe poter tornare alle attività della vita quotidiana senza problemi; per quanto riguarda l'attività sportiva ci possono volere diversi mesi in più per cercare di evitare il più possibile di incorrere in infortuni.
Buongiorno, è molto difficile poter definire una tempistica senza aver valutato il suo caso specifico. Dipende anche dalle indicazioni post-chirurgiche, dai suoi sintomi e dal suo funzionamento attuali, ed infine dalle sue esigenze funzionali. Le consiglio di fare direttamente una valutazione col fisioterapista di riferimento.
Dott. Pasquale Trimarco
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Torino
Buongiorno,
Dopo una prima fase di immobilizzazione i tempi di recupero dall’inizio della riabilitazione sono di 3 mesi circa per ritornare alle normali attività quotidiane e 4-6 mesi per un ritorno alle attività sportive.
Ovviamente i mesi di recupero possono variare in base al caso e alla valutazione post chirurgica.
Buongiorno, il tutto dipende da diversi fattori come l'età o lo stato delle strutture muscoloscheletriche adiacenti. Ha subito in ogni caso un intervento complesso, dunque per i tempi di recupero si parla di mesi.
Buongiorno,
In queste situazioni, è necessario rispettare dei tempi di recupero e riduzione del carico imposti dagli ortopedici/chirurghi che hanno effettuato l'intervento.
In seguito, dopo aver effettuato una valutazione fisioterapia in cui si indaga la mobilità articolare, la forza muscolare, lo schema del passo e altri parametri, si può capire quali siano i tempi di recupero per il ritorno a una vita quotidiana funzionale.
Mi faccia sapere se è interessato a proseguire e fissiamo un appuntamento per iniziare a lavorare insieme alla riabilitazione.

Esperti

Donatella Albano

Donatella Albano

Psicologo, Psicologo clinico

Matera

Federico Villa

Federico Villa

Fisioterapista

Giussano

Prenota ora
Riccardo Bori

Riccardo Bori

Osteopata

Milano

Prenota ora
Andrea Colombi

Andrea Colombi

Fisioterapista

Voghera

Prenota ora
Anna Apicelli

Anna Apicelli

Psicologo

Arezzo

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su riabilitazione
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.