Buongiorno. Sono fabica di grado medio, vorrei sapere se posso assumere carnitina o è controindicata

9 risposte
Buongiorno. Sono fabica di grado medio, vorrei sapere se posso assumere carnitina o è controindicata. Grazie
Dr. Pasquale Porcaccio
Dietista, Nutrizionista
Napoli
Salve, l'assunzione di Carnitina non è assolutamente controindicata nella sua condizione. Le ricordo che secondo il ministero della salute l'assunzione di tale integratore non dovrebbe mai superare i 1000mg. Tale integratore svolge un ruolo importante nel metabolismo dei lipidi, inoltre in ambito sportivo facilita il recupero sportivo. La invito a valutare assieme ad uno specialista se questo è l'integratore più adatto a quelle che sono le sue esigenze. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Nicoletta Bernabei
Dietista, Nutrizionista, Dietologo
Livorno
Buonasera, non è controindicata la carnitina in questo caso specifico, suggerisco però di tenere in considerazione che un'integrazione di tale sostanza è da tenere sottocontrollo attraverso la consulenza personalizzata di un professionista o Dietista o Medico di fiducia che la segue. Spesso dei fabbisogni si riescono a raggiungere anche attraverso alimentazione e stile di vita.
Mi rendo disponibile anche a consulenze online.
Cari Saluti
Dietista Nicoletta
Dott.ssa Claudia Lo Conte
Nutrizionista, Dietista
Prato
Buongiorno, aggiungo a quanto evidenziato dai colleghi che La Carnitina è contenuta soprattutto
negli alimenti di origine animale come la carne ed i prodotti caseari. IL nostro corpo (fegato e reni) sintetizza la carnitina (aminoacido non essenziale) a partire da due aminoacidi essenziali (Lisina e Metionina) in presenza di Niacina (= vit. PP o B3), Vitamina B6, Vitamina C e Ferro --> quindi importanti sono i prodotti ortofrutticoli.
Nei vegani si può avere un deficit di Carnitina più importante rispetto ad es. ai vegetariani nei quali la concentrazione di carnitina è ridotta solo del 10%
rispetto alla popolazione onnivora.
Il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA (Autorità EUropea per la SIcurezza Alimentare) conclude che NON è stata stabilita una relazione di causa ed effetto tra il consumo di L-carnitina e il contributo al normale metabolismo lipidico e il contributo alla normale funzione cognitiva.
La mia conclusione è quindi che, prima di prendere integratori (se non indicati da un medico), è importante seguire sempre una sana e variata alimentazione, eventualmente facendosi seguire per un piano personalizzato, ricordando che anche gli eccessi possono essere dannosi.
Cordiali saluti.
Claudia Lo Conte
Dott.ssa Linda Caracausi
Dietista, Nutrizionista
Bologna
Buonasera, non ci sono controindicazioni salvo che ci siano eccipienti che possono dare fastidio.
Cordiali saluti
Dottoressa Linda Caracausi
Non è controindicata. La può assumere tranquillamente
Prenota subito una visita online: Prima visita dietistica - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
salve, non ci sono controindicazioni alla sua condizione, ma le consiglio di assumerla sempre con la supervisione di un professionista, saluti Dott.ssa Papagno
Dr. Alberto Canessa
Dietista, Chinesiologo, Nutrizionista
Loano
Buongiorno,
la carnitina non ha controindicazioni nelle persone affette da carenza di G6PD. Se decide di procedere ad assumere un integratore di carnitina, consiglio comunque di affidarsi a prodotti di qualità per evitare contaminazioni indesiderate, e di evitare integratori che contengono vitamina C, che in dosi molto elevate può causare un ulteriore stress ossidativo ai globuli rossi.
Dott.ssa Manuela Cimorelli
Dietista, Nutrizionista
Vigevano
Buongiorno, in via generale la carnitina non è sconsigliata per la sua patologia, le consiglio di rivolgersi comunque al medico di famiglia prima di assumere qualsiasi integratore alimentare e qualsiasi farmaco. Cordialità, Dott.ssa Manuela Cimorelli Dietista
Salve, il favismo è una condizione causata da un deficit dell’enzima G6PD che può portare a crisi emolitiche in risposta a determinati alimenti, farmaci o sostanze chimiche.
Non ci sono evidenze dirette che la carnitina sia controindicata per chi ha il favismo, ma è sempre meglio consultare un medico o un ematologo prima di assumerla, soprattutto in caso di deficit di G6PD di grado medio.
Spero di esserle stato utile, cordiali saluti!

Esperti

Paolo Marchetti

Paolo Marchetti

Internista, Endocrinologo, Oncologo

Roma

Paola Maria Palumbo

Paola Maria Palumbo

Internista, Endocrinologo

Milano

Rosanna Filippone

Rosanna Filippone

Endocrinologo, Medico di medicina generale

Roma

Enza Iuvara

Enza Iuvara

Endocrinologo, Medico di medicina generale

Roma

Giuseppina Scrocca

Giuseppina Scrocca

Internista, Medico di medicina generale, Endocrinologo

Roma

Elena Velicogna

Elena Velicogna

Endocrinologo, Medico di medicina generale

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 92 domande su Favismo
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.