Buongiorno...soffro ogni tanto di cervicale...da 2 settimane ho mignolo ed anulare mano sinistra sem
9
risposte
Buongiorno...soffro ogni tanto di cervicale...da 2 settimane ho mignolo ed anulare mano sinistra semi addormentati insieme al palmo esterno della mano, sembra quasi mi abbiano fatto anestesia locale. A chi mi devo rivolgere ?.ho difficoltà nelle prese ed ovviamente è una sensazione molto fastidiosa.
Grazie
Paolo
Grazie
Paolo
Buongiorno Paolo, sarebbe opportuno fare una visita per capire se la sintomatologia nella mano sia direttamente collegata alla cervicale o meno. una lastra e/o una risonanza cervicale sicuramente ci darebbero delle informazioni in più però bisogna fare una anamnesi accurata per capire come è iniziato, quando, facendo che cosa etc etc....casi come il suo sono all'ordine del giorno con la chiropratica. prenoti un check up con chi vuole
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, la zona in cui avverte i sintomi corrisponde al nervo ulnare, che può di frequente essere coinvolto in problemi al gomito o appunto alla cervicale. E' un problema che la chiropratica tratta regolarmente, le consiglio di prenotare una visita presso un collega nella sua zona, che poi in fase di esame potrà consigliarle altri test come risonanza o elettromiografia se necessari.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Prima si faccia fare una diagnosi certa da uno specialista e poi vada da un chiropratico o Osteopata certificato
Salve, potrebbe avere compressione dei nervi ulnari che arrivano alle ultime due dita della mano. Provi con l'osteopatia, nel caso le sarà richiesto qualche esame di accertamento
Buonasera, dai sintomi che riferisce potrebbe essere una compressione del nervo ulnare, dovuta a protusione o ernia discale, o semplicemente da disturbi lungo il decorso del nervo fino alla mano. Sono casi molto comuni, le consiglio di andare da un bravo osteopata, che eventualmente dopo averla visitata, se necessario valuterà la possibilità di farle fare una risonanza magnetica.
Saluti
Saluti
Buongiorno, comprendo che la situazione che sta vivendo possa essere fastidiosa e interferire con le sue attività quotidiane. In questa situazione è utile rivolgersi a un chiropratico per valutare la causa dei suoi sintomi e implementare un trattamento personalizzato. Sopratutto per avere una comprensione se la causa è il collo o eventualmente una compressione periferica. In alcuni casi, esercizi terapeutici specifici possono aiutare a migliorare la funzione della colonna vertebrale e ridurre i sintomi.
Buongiorno Paolo,
mi dispiace che tu stia soffrendo di questi sintomi. Per quanto riguarda la tua situazione, ti consiglio di rivolgerti a un medico specialista, come un chiropratico, neurologo o un ortopedico. Come prima cosa è necessario eseguire un esame clinico dettagliato per comprendere l’origine e la natura dei sintomi. Potrebbero essere necessarie delle indagini, come una risonanza magnetica o un elettromiogramma, come ulteriore accertamento. Nel frattempo, divresti provare a mantenere la mano in una posizione confortevole e a riposare regolarmente, per aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Ti consiglio anche di evitare di svolgere attività che possono peggiorare i tuoi sintomi, come sollevare pesi o tenere la mano in una posizione incongrua per lunghi periodi di tempo. Spero che tu possa trovare sollievo presto e che i tuoi sintomi migliorino.
Come ha menzionato la dottoressa Tverberg è sempre necessario avere un programma di esercizi che possano sventare la ri-esacerbazione della sintomatologia.
A presto
mi dispiace che tu stia soffrendo di questi sintomi. Per quanto riguarda la tua situazione, ti consiglio di rivolgerti a un medico specialista, come un chiropratico, neurologo o un ortopedico. Come prima cosa è necessario eseguire un esame clinico dettagliato per comprendere l’origine e la natura dei sintomi. Potrebbero essere necessarie delle indagini, come una risonanza magnetica o un elettromiogramma, come ulteriore accertamento. Nel frattempo, divresti provare a mantenere la mano in una posizione confortevole e a riposare regolarmente, per aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Ti consiglio anche di evitare di svolgere attività che possono peggiorare i tuoi sintomi, come sollevare pesi o tenere la mano in una posizione incongrua per lunghi periodi di tempo. Spero che tu possa trovare sollievo presto e che i tuoi sintomi migliorino.
Come ha menzionato la dottoressa Tverberg è sempre necessario avere un programma di esercizi che possano sventare la ri-esacerbazione della sintomatologia.
A presto
Salve, sicuramente come prima cosa può rivolgersi ad un fisioterapista specializzato in disturbi muscolo-scheletrici (anche identificabile con l'acronimo OMPT) / chiropratico, che attraverso una anamnesi dettagliata ripercorrerà la storia dei suoi sintomi per capirne intensità ed importanza clinica.
All' esame obiettivo, un esame neurologico sicuramente dará al collega le risposte che cerchiamo; probabilmente vi è una sofferenza del nervo ulnare che potrebbe meritare un approfondimento diagnostico in caso di deficit di forza e sensibilità oggettivi - valutabili in visita con dei test valutativi specifici.
Cordialità
All' esame obiettivo, un esame neurologico sicuramente dará al collega le risposte che cerchiamo; probabilmente vi è una sofferenza del nervo ulnare che potrebbe meritare un approfondimento diagnostico in caso di deficit di forza e sensibilità oggettivi - valutabili in visita con dei test valutativi specifici.
Cordialità
Buongiorno, dalla sua descrizione sembrerebbe trattarsi di un'ernia cervicale. Le consiglio di fare una Risonanza Cervicale e poi rivolgersi a un neurologo per valutare la situazione e ad un chiropratico per capire se una soluzione più conservativa possa fare al caso suo.
A disposizione, un saluto cordiale
A disposizione, un saluto cordiale
Esperti
Domande correlate
- Buonasera a tutti, da maggio ho iniziato ad avere fastidio al braccio sinistro con formicolio e addormentamento delle dita.. col passare delle settimane la cosa sembrava peggiorare. Ho eseguito una risonanza e il risultato è stato: ernia del disco c5-c6 e l4-l5… sto aspettando l’appuntamento con l’ortopedico…
- Buongiorno, Ormai è un mese circa che ho dolore nucale, che si irradia a tutta la testa, in particolare al lato destro. Il dolore è pulsante, costrittivo, con una sensazione di gran peso alla testa. Ho dolore/debolezza alle braccia e la parte alta delle spalle, a volte ho come una sensazione di bruciore…
- Salve a tutti mia mamma nel 2007 e stata operata al collo perche aveva delle ernie che gli componevano sul midollo spinale e poteva rimanere paralizzata.. A livello c4 e c7 gli sono stati messi dei becchi osteofitici saldati a ponte da c4 a c7.. Facendo oggi la risonanza magnetica e stato questo l esito.. Esiti…
- Buongiorno vorrei utilizzare l'argento colloidale per curare mal di gola e per prevenzione per un bimbo di 3 anni e mezzo e mia. È consigliabile il suo utilizzo per un bimbo? Inoltre ho letto un sito in cui differenziava l Argento colloidale ionico con l argento colloidale puro ritenuto migliore. Anzi…
- Salve dottori Sono una ragazza di 26 anni. Vi volevo porre il mio problema. Da due anni soffro costantemente di cervicale e sembra che da un paio di mesi sia peggiorato. Ho più mal di testa che altro, giramenti di testa. Non ho più una vita normale. In più mi capita la notte dormiveglia che ho dei tremori…
- Salve dottori Sono una ragazza di 26 anni. Vi volevo porre il mio problema. Da due anni soffro costantemente di cervicale e sembra che da un paio di mesi sia peggiorato. Ho più mal di testa che altro, giramenti di testa. Non ho più una vita normale. In più mi capita la notte dormiveglia che ho dei tremori…
- Salve. Venerdì non riuscivo a muovere il collo quindi sono andato dal medico e mi ha diagnosticato una cervicalgia. Da ieri ho notato che gli occhi sono stanchi ed anche la zona frontale della testa non è lucida. Volevo chiedere gentilmente se possono essere le cervicali che può provocare questi disturbi.…
- buonasera vengo a porvi il mio problema. Sono afflitta da forti dolori cervicali a causa di osteofiti. artrosi e disalliamento dei corpi vertebrali. Avvicinamento delle faccette articolari. Serve denervazione????? il dolore non mi cessa con nessun tipo di farmaco. vorrei un consiglio per poter risolvere…
- Dolori fortissimi alla cervicale,che si estendono dal collo al braccio,non mi posso muovere.Cosa devo fare?
- Buongiorno sono una signora di 42 anni da giugno ho iniziato ad avere dolore alla cervicale spalla che poi si è irradiato lungo il braccio e dando insensibilità ale dita delle mani inoltre ho fatto la risonanza e elettromiografia che ha evidenziato tre ernie tra cui una tocca il midollo e la radice C6…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 14 domande su Dolore al collo
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.