buongiorno scusate il disturbo ma volevo porvi una domanda che in questo periodo mi angoscia moltiss

5 risposte
buongiorno scusate il disturbo ma volevo porvi una domanda che in questo periodo mi angoscia moltissimo. Ho letto che una persona con doc omosessuale alla fine si è scoperta omosessuale. Ero convinta precedentemente che avere il doc escludesse l' omosessualità ( avevo letto che nasceva da un conflitto tra l' orientamento percepito e quello che si ha paura di avere). Vorrei sapere una persona che ha un doc omosessuale può essere veramente omosessuale, come si fa a distinguerlo allora in questo caso? Grazie in anticipo per le risposte.
Dott.ssa Selene Scaramuzza
Sessuologo, Psicologo clinico, Psicologo
Bergamo
Buongiorno, la sessualità è qualcosa di molto vario, e anche la mente umana non funziona nello stesso modo per tutti. La teoria che lei riferisce è una delle tante sull'argomento. Per capire il proprio orientamento sessuale bisogna cercare di essere onesti con se stessi innanzitutto, cercando di escludere le nostre angosce e le nostre paure in merito a un determinato orientamento sessuale, e cercare quindi di capire le nostre reali preferenze. Da quello che mi sembra di capire, la sua angoscia deriva dal fatto che un doc si dimostri in realtà una tendenza omosessuale vera e propria. Da cosa deriva questa paura? Cosa la spaventa realmente?
Se vuole approfondire la questione dell'orientamento sessuale, del doc e di un eventuale modo per affrontare una comprensione migliore di sè e delle sue preferenze, le consiglio una consulenza sessuologica.
Cordiali saluti
Dott.ssa Scaramuzza Selene - Psicologa e Sessuologa Clinica

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Dino Di Basilio
Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo
Rivoli
In questo tipo di diturbo ho spesso pazienti con paura di un orientamento omosessuale. Si tratta quasi sempre di semplici paure, che a volte possono addirittura portare a evitamenti, come quelli di un mio paziente che evita la paestra per la paura dello spogliatoio.
L'orientamento sessuale è quasi sempre il risultato di una lunga storia di vissuti, esperienze, ecc. che di solito hanno poco a che vedere con i doc.
Dr Dino Di Basilio Psicosessuologo. Può sempre ricorrere a una consulenza, anche online per eventuali chiarimenti e rassicurazioni.
Dr. Gabriele Boccardi
Psicologo, Sessuologo
Albano Laziale
Salve, quando si parla questioni legati alla psiche è molto difficile avere risposte univoche, la soggettività è qualcosa che ha un peso importante.
Per quanto riguarda i suoi dubbi le consiglio di valutare una consulenza psico sessuologica.
Cordiali saluti,
Dottor Gabriele Boccardi
Dott.ssa Lorena Ferrero
Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta
Torino
Buonasera, comprendo l'angoscia intorno alla sua domanda su orientamento omessuale e disturbo ossessivo. Per non aumentare i suoi dubbi è consigliabile che intrapenda un percorso con un psicoterapeuta dove esplorare insieme i suoi vissuti. Un caro saluto. Dr.ssa Lorena Ferrero
Dott. Mauro Vargiu
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo
Milano
Gentile utente,
la invito a considerare un percorso di psicoterapia con un sessuologo come un'opportunità per affrontare le difficoltà che sta vivendo in modo profondo e consapevole. La psicoterapia le offre uno spazio sicuro e protetto, in cui potrà esplorare i suoi pensieri, emozioni e comportamenti. Insieme al terapeuta, avrà la possibilità di lavorare su aspetti specifici della sua vita, come la gestione dello stress, la risoluzione di conflitti interiori, o l'approfondimento di dinamiche relazionali. L'obiettivo di un percorso psicoterapico è migliorare il suo benessere, aiutandola a sviluppare maggiore consapevolezza e strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.