Buongiorno Operato di ernia al disco in L5 S1 sx nell 87 . recidiva e rioperato nel 89. Mai stato b

1 risposte
Buongiorno
Operato di ernia al disco in L5 S1 sx nell 87 . recidiva e rioperato nel 89. Mai stato benissimo ma da maggio 2023 sono comparsi tremori e fascicolazioni alle gambe prima poi all interno del ventre e persino all ano. RMN indica "Noti esiti di intervento chirurgico a L5-S1, con componente discale-cicatriziale in sede pre-intraforaminale sinistra
condizionante stenosi foraminale omolaterale.
Piccola ernia discale paramediana destra a L4-L5 occupante la tasca radicolare omolaterale. Ulteriore erniaextraforaminale L3-L4 sinistra
Conservati i diametri canalari utili.
Nei limiti la rappresentazione del cono midollare e delle radici della cauda.."
effettuate EMG che mostrano sofferenze sia agli arti che al pudendo
Sono comparsi anche problemi di minzione ed ho visto un sacco di neurologi e neurochirurghi ma tutti escludono che i problemi siano le ernie che mi danno poco dolore ,ma che si accentua quando vado in bagno.
Ho effettuato una microdiscectomia percutanea (diskom) che mi ha dato molto sollievo ma non è stata risolutiva.
La neuroradiologa che ha fatto discectomia dice di sentire i neurochirurghi che però non vogliono aprirmi di nuovo.
Pensate che la discectomia endoscopica possa essere la soluzione?..
Grazie
Dott. Pier Francesco Eugeni
Neurochirurgo, Chirurgo vertebrale
Teramo
Al di là degli aspetti morfologici evidenziati dalla RMN, il quadro va valutato clinicamente per escludere la presenza di una sindrome meccanica lombare o pelvica, dal momento che non sempre c’è un corrispettivo morfologico alle manifestazioni cliniche e, ancora di più, ai disturbi soggettivi come il dolore.
Nei pazienti con una sindrome post laminectomia (come potrebbe essere considerata la sua), è necessario integrare la RMN ad un esame Rx del rachide con prove dinamiche.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.