Buongiorno mio padre 92 anni in casa inizio alzhaimer la sera prende quetapina e

7 risposte
Buongiorno mio padre 92 anni in casa inizio alzhaimer la sera prende quetapina e trittico diminuita xchè una lo agitava troppo la notte e stordiva di giorno.nn c e un farmaco x farlo riposare tutta la notte senza renderlo anche di giorno addormentato?
Buonasera
Ci sono vari farmaci ipnotici che fanno riposare ma in un pz con demenza bisogna andarci po ad no perché loro sono molto sensibili !!!
Saluti drssa Giglio

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
I farmaci di cui parla sono fra i più usati per i disturbi del comportamento del paziente con demenza ma la risposta degli anziani ai farmaci è spesso imprevedibile. La terapia va fatta su indicazione specialistica e, spesso, sono necessarie variazioni delle molecole e dei dosaggi in base alla risposta individuale.
Anche quando si trova la terapia giusta deve essere, periodicamente, controllata e rimodulata in base alle nuove esigenze.
Si dice "un diamante è per sempre", per la terapia non è così.
cordiali saluti
Buongiorno, le alterazioni del sonno sono molto frequenti nei pazienti affetti da disturbi cognitivi. Il Trazodone e la Quetiapina che sono stati prescritti a suo padre sono fra i farmaci più utilizzati in questa tipologia di pazienti, e talvolta potrebbero essere sufficienti minimi aggiustamenti dei dosaggi o degli orari di somministrazione per ottenere benefici e ridurre la sedazione diurna. Le consiglio di far rivalutare la terapia ad uno specialista (Geriatra o Neurologo) per gli aggiustamenti del caso.
Buonasera.
Le terapie in pazienti di questo tipo necessitano di rimodulazioni continue per riuscire ad ottenere il giusto equilibrio, purtroppo spesso modificando dosaggi e farmaci per tentativi ed errori. Quetiapina e trittico sono tra i farmaci più usati e tra i più efficaci, pur non essendo gli unici a disposizione di chi tratta questi disturbi. Le consiglio di chiedere una nuova valutazione a chi li ha prescritti così che possa ottimizzare la terapia.
Saluti, Dott. Davide Sarà
Dr. Marco Pellicani
Ecografista, Geriatra
San Mauro Torinese
Buongiorno. Purtroppo in pazienti cosi anziani, fragili, e con disturbi cognitivi non è detto che ciascun farmaco abbia lo stesso effetto su ciascun paziente. Nel procedere bisogna farsi seguire da uno specialista, per evitare interazioni ed effetti avversi, cercando la minima posologia efficace per ottenere il controllo dei sintomi.
Gentilissimo,
per individuare il farmaco più adatto a migliorare il riposo notturno senza provocare eccessiva sedazione diurna, è fondamentale una valutazione geriatrica approfondita. Nei pazienti molto anziani, come suo padre, è essenziale considerare attentamente le comorbilità, la funzionalità renale ed epatica e la storia clinica, al fine di personalizzare il trattamento nel modo più sicuro ed efficace.
Le consiglierei, dunque, una rivalutazione geriatrica, così da individuare la strategia terapeutica più adeguata per garantire un migliore equilibrio tra sonno notturno e vigilanza diurna.
Cordialmente

Esperti

Pierluigi Caggia

Pierluigi Caggia

Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta

Galatina

Salvatore Mazzeo

Salvatore Mazzeo

Neurologo

Teora

Fabrizio Gorreri

Fabrizio Gorreri

Geriatra, Medico estetico

Roma

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 27 domande su Malattia di alzheimer
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.