Buongiorno, in seguito a un'operazione agli occhi 8 mesi fa mi è rimasta una parte indurita in fondo

2 risposte
Buongiorno, in seguito a un'operazione agli occhi 8 mesi fa mi è rimasta una parte indurita in fondo a una cicatrice. Mi è stato detto che è tessuto cicatriziale, di massaggiarlo con forza, ma se lo faccio la parte si gonfia e si indurisce e diventa più grossa. Toccando, sento come se ci fosse un accumulo di liquido sottocute. Ho fatto un'ecografia e mi è stato detto che non c'è fibrosi ma c'è un edema.
Quindi non capisco nulla: se è edema, perché non si riduce? Se è cicatrice, perché si ingrossa quando massaggio? A me pare una cisti, però non è una pallina rotonda, è più un'ovale. Potrebbe essere liquido o sebo intrappolato sotto la cicatrice? Non è un punto non riassorbito, questo è già stato escluso.
caro paziente pur essendo molto difficile una valutazione senza visita, potrebbe anche essere una piccola cisti sebacea che si è formata lungo il decorso della cicatrice.
deve fare una visita.
Un cordiale saluto

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve,
Ha posto delle domande molto precise riguardo alla sua condizione post-operatoria. Capisco le sue preoccupazioni e la confusione che possono derivare da sintomi apparentemente contraddittori. Prima di tutto, è importante tranquillizzarla sul fatto che stia prendendo le giuste misure consultando specialisti e facendo esami diagnostici come l'ecografia.
La presenza di un'area indurita alla base della cicatrice può essere dovuta a diversi fattori, tra cui il tessuto cicatriziale, l'edema o un accumulo di liquido sottocute. È positivo che l'ecografia abbia escluso la presenza di fibrosi, ma è comprensibile che rimangano delle domande su questa situazione.
L'ingrossamento e la sensazione di gonfiore che sperimenta durante il massaggio potrebbero essere il risultato di vari fattori, compresa la reazione del suo corpo al trattamento. È possibile che il massaggio stia stimolando temporaneamente la circolazione sanguigna e linfatica nella zona, portando ad un temporaneo aumento dell'edema.
L'ovalezza dell'area e la sensazione di liquido sottocute potrebbero suggerire la presenza di un accumulo di fluido, che potrebbe essere liquido o sebo intrappolato. In alcuni casi, potrebbe trattarsi di una cisti che si è formata sotto la superficie della pelle. Tuttavia, senza una valutazione clinica diretta e ulteriori esami, è difficile dare una diagnosi definitiva.

Esperti

Gianmaria Federico Romano

Gianmaria Federico Romano

Chirurgo plastico, Chirurgo estetico

Fornacette

Prenota ora
Mickailo Figura

Mickailo Figura

Dentista

Modica

Elisa Agro'

Elisa Agro'

Dentista

Agrigento

Federica Brillante

Federica Brillante

Dentista

Bologna

Luca Arini

Luca Arini

Dentista, Ortodontista

Roma

Alexander Vitale

Alexander Vitale

Dentista

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 203 domande su Cisti
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.