Buongiorno ho una gastrite e sto assumendo levopraid però sono intollerante al lattosio che ho scope
21
risposte
Buongiorno ho una gastrite e sto assumendo levopraid però sono intollerante al lattosio che ho scoperto da poco ..posso continuare a prendere levopraid?
Buona sera, per quanto riguarda l’assunzione di levopraid, le compresse contengono lattosio, ma consulti comunque il proprio medico. Per la gastrite invece le suggerisco un piano alimentare personalizzato volto al miglioramento della sintomatologia ed evitare la cronicizzazione del problema. Saluti
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 80 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Consiglierei un trattamento totalmente diverso rispetto a quello farmaceutico.
Al suo posto fare un percorso alimentare abbinato ad un protocollo integrativo per curare la gastrite
Al suo posto fare un percorso alimentare abbinato ad un protocollo integrativo per curare la gastrite
Buongiorno, il Levopraid contiene lattosio come eccipiente, quindi in una quantità molto bassa: normalmente, chi è intollerante al lattosio riesce comunque a tollerarne una minima quantità, pertanto non dovrebbe darle problema. Detto ciò, gastrite e difficoltà digestive traggono grande giovamento dal cambiamento della dieta e dello stile di vita, rendendo superfluo il farmaco. Le consiglio di valutare attentamente questa opportunità, per evitare di assumere a vita un farmaco che non la "cura" ma semplicemente sopprime un sintomo. Cordiali saluti. Dr.ssa Nicoletta Ferraris
Buonasera, sebbene la quota di lattosio contenuta sia piccola e probabilmente sostenibile, deve considerare il problema di dover assumere per msempre il farmaco. L’approccio giusto è invece affrontare la gastrite con una dieta adeguata e fermenti lattici. Si avvalga di un Nutrizionista. Resto a disposizione se volesse dei consigli . Cordiali saluti Dr.ssa Manuela Nobile
Salve,
Se il farmaco non contiene lattosio nella propria costituzione può continuare ad assumerlo, se invece contiene lattosio anche solo nell'involucro deve trovare un farmaco alternativo.
Buona giornata Dr. Riccardo Barioni.
Se il farmaco non contiene lattosio nella propria costituzione può continuare ad assumerlo, se invece contiene lattosio anche solo nell'involucro deve trovare un farmaco alternativo.
Buona giornata Dr. Riccardo Barioni.
buongiorno, LEVOPRAID contiene lattosio, però non dovrebbe inficiare sulla terapia prescritta dallo specialista, in quanto se l' intolleranza non è di grave entità, esigue dosi di lattosio presente nel farmaco non dovrebbero influenzare per quanto concernerne la sintomatologia , però se è una intolleranza grave di di lattosio , ossia anche piccole dosi si manifestano sintomi di intolleranza ( gonfiore, pesantezza, stitichezza , diarrea), possono influenzare lo svuotamento gastrico di conseguenza essendo un cibo poco digeribile a livello intestinale , lo stomaco non riverserà il suo contenuto nell' intestino e di conseguenza ci sarà un peggioramento dei sintomi gastrici( acidità , bruciore, reflusso) ..
Come consigliato dai vari specialisti della nutrizione , scegliendo adeguatamente degli alimenti e cambiando il proprio stile di vita potrebbe risolvere gran parte della propria sintomatologia.
per ulteriore informazioni resto a sua disposizione.
Cordiali saluti Dott. Luongo
Come consigliato dai vari specialisti della nutrizione , scegliendo adeguatamente degli alimenti e cambiando il proprio stile di vita potrebbe risolvere gran parte della propria sintomatologia.
per ulteriore informazioni resto a sua disposizione.
Cordiali saluti Dott. Luongo
Buonasera,
Il Levopraid contiene lattosio per altro è controindicato in soggetti che hanno un deficit delle lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento glucosio/galattosio. È opportuno che non interrompi la cura se prima non sente lo specialista/medico di base .
Per migliorare la sintomatologia della gastrite è possibile agire anche a livello alimentare. Andando ad eliminare quegli alimenti irritanti per la mucosa gastrica (bevande gassate, caffè, tè, peperoncino, pomodoro, peperoni, arance, limone, alcool)
Spero di esserle stata utile
Un caro saluto
Il Levopraid contiene lattosio per altro è controindicato in soggetti che hanno un deficit delle lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento glucosio/galattosio. È opportuno che non interrompi la cura se prima non sente lo specialista/medico di base .
Per migliorare la sintomatologia della gastrite è possibile agire anche a livello alimentare. Andando ad eliminare quegli alimenti irritanti per la mucosa gastrica (bevande gassate, caffè, tè, peperoncino, pomodoro, peperoni, arance, limone, alcool)
Spero di esserle stata utile
Un caro saluto
Buongiorno, esigue quantità di lattosio non le causano alcun problema! Per la gastrite le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista per seguire un piano nutrizionale personalizzato volto alla remissione del suo problema! Resto a disposizione! Cordiali Saluti! Prof. Vincenzo Marzolla
Consulti il suo medico di base.
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Premetto che dovrebbe consultare il suo medico curante prima di continuare l'assumzione, LEVOPRAID compresse contiene lattosio quindi è controindicato in soggetti con deficit di lattasi però essendo una intolleranza piccole quantità di lattosio non dovrebbero causarle grossi problemi.
Per la gastrite le consiglio di seguire un piano nutrizionale personalizzato considerando in linea generale l'assunzione di cibi leggeri, digeribili quindi alimenti a basso contenuto di grassi evitando alcuni tipi di cotture e bevande contenenti caffeina o metilxantine. Resto a disposizione per una eventuale consulenza.
Cordiali saluti
Dott.sa Fabiana Avallone
Per la gastrite le consiglio di seguire un piano nutrizionale personalizzato considerando in linea generale l'assunzione di cibi leggeri, digeribili quindi alimenti a basso contenuto di grassi evitando alcuni tipi di cotture e bevande contenenti caffeina o metilxantine. Resto a disposizione per una eventuale consulenza.
Cordiali saluti
Dott.sa Fabiana Avallone
Buongiorno, la concentrazione di lattosio contenuta come eccipiente all'interno di ogni compressa di Levopraid è bassisima e non crea problemi anche in pazienti con intolleranze al lattosio importanti.
La gastrite è stata diagnosticata da un medico speciliastista in gastroenterologia?
La sua intolleranza al lattosio è stata diagnosticata tramite breath test in struttura specializzata?
Anche se la diagnosi di gastrite fosse corretta, l'approcio farmacologico non sempre è sufficiente e in alcuni casi sono opportuni altri farmaci o dispositivi medici seguendo protocolli specifici.
Inoltre è neccessario un supporto educazionale e approcio nutrizionale specifico.
Resto a disposizione per eventuale consulto.
Cordiali saluti
Dott. Leonardo Mariotti
La gastrite è stata diagnosticata da un medico speciliastista in gastroenterologia?
La sua intolleranza al lattosio è stata diagnosticata tramite breath test in struttura specializzata?
Anche se la diagnosi di gastrite fosse corretta, l'approcio farmacologico non sempre è sufficiente e in alcuni casi sono opportuni altri farmaci o dispositivi medici seguendo protocolli specifici.
Inoltre è neccessario un supporto educazionale e approcio nutrizionale specifico.
Resto a disposizione per eventuale consulto.
Cordiali saluti
Dott. Leonardo Mariotti
Buongiorno, Levopraid contiene lattosio ma in concentrazione molto bassa, pertanto una quantità così irrisoria non dovrebbe comportarle problemi.
Le due diagnosi sono state comprovate dal suo medico? Le consiglio di comunicare al medico specialista quanto scritto in modo da considerare eventuale sintomatologia (se presente) e trovare la terapia adatta al suo caso. Si ricordi di attenzionare l'aspetto nutrizionale con un professionista della nutrizione in relazione alla gastrite e all'intolleranza al lattosio dichiarate.
Rimango a disposizione per qualsiasi necessità.
Dott.ssa Giulia Alessi
Le due diagnosi sono state comprovate dal suo medico? Le consiglio di comunicare al medico specialista quanto scritto in modo da considerare eventuale sintomatologia (se presente) e trovare la terapia adatta al suo caso. Si ricordi di attenzionare l'aspetto nutrizionale con un professionista della nutrizione in relazione alla gastrite e all'intolleranza al lattosio dichiarate.
Rimango a disposizione per qualsiasi necessità.
Dott.ssa Giulia Alessi
Buonasera, il Levopraid contiene delle piccole percentuali di lattosio che probabilmente non le comporteranno alcun disturbo. Se così non dovesse essere consulti lo specialista che ha fatto la prescrizione.
Salve, per quanto riguarda l’assunzione di Levopraid, le compresse contengono lattosio e perciò viene sconsigliato in pazienti con deficit di lattasi. Essendo però, l'intolleranza al lattosio dose-dipendente, potrebbe comunque non darle sintomatologia in quanto questo farmaco ne contiene piccole quantità. Le consiglio comunque di consultare il suo medico curante. Al fine di migliorare la gastrite, le suggerisco di rivolgersi ad un Nutrizionista che le fornirà tutte le indicazioni dietetiche utili e un piano alimentare personalizzato volto al miglioramento della sintomatologia. Per qualsiasi dubbio o necessità, rimango a completa disposizione. Dott.ssa Ducci Sara
Salve, per chi ha un'intolleranza diagnosticata geneticamente al lattosio (unico test attendibile per verificare l'intolleranza al lattosio), è stato visto che, il lattosio anche se in quantità minime, ma con assunzione cronica, può impedire il vero effetto del farmaco a quel dosaggio.
Buona sera, per quanto riguarda l’assunzione di levopraid, le compresse contengono lattosio, ma consulti comunque il proprio medico. Per la gastrite invece le suggerisco un piano alimentare personalizzato volto al miglioramento della sintomatologia ed evitare la cronicizzazione del problema. Saluti
Buonasera, il Levopraid contiene lattosio in una quantità molto bassa (che quindi solitamente è tollerata). Tuttavia risulta fondamentale capire da cosa sia scaturita la gastrite e andare quindi ad agire a livello della causa e non del semplice sintomo. Intolleranza al lattosio e difficoltà digestive traggono grande giovamento da un corretto approccio alimentare e stile di vita. Risulta quindi fondamentale, in seguito ad un'accurata anamnesi, risalire alla causa della gastrite in modo tale da poter agire non sulla sintomatologia come viene fatto con il farmaco ma direttamente sulla causa. Solo così si potrà risolvere il problema evitando quindi di prendere farmaci a vita.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento,
Cordialmente
Dott.ssa Olivia Passaleva
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento,
Cordialmente
Dott.ssa Olivia Passaleva
Buonasera, il farmaco in questo contiene una piccola quantità di lattosio, pertanto è molto probabile che non avrà sintomatologia. Sarebbe bene comunque parlarne con il proprio medico curante. Le consiglio invece di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione per avere un piano alimentare personalizzato che può andare solo a migliorare la sintomatologia causata dalla gastrite. In questa maniera il problema non cronicizzerà e lei eviterà di prendere farmaci a vita. Saluti, Dott.ssa Lucrezia Ambrosio
buongiorno, si il levopraid contiene lattosio in piccole quantità quindi in caso di intolleranza al lattosio non dovrebbe essere un problema.
Per quanto riguarda la gastrite le consiglio un percorso nutrizionale adeguato che possa darle la possibilità anche di interrompere il trattamento farmacologico.
Saluto, Dott.ssa Roberta Iacomino
Per quanto riguarda la gastrite le consiglio un percorso nutrizionale adeguato che possa darle la possibilità anche di interrompere il trattamento farmacologico.
Saluto, Dott.ssa Roberta Iacomino
Buonasera, il Levopraid contiene lattosio ma essendo un eccipiente è presente in quantità molto bassa; pertanto chi è intollerante al lattosio riesce a tollerare una minima dose. Riguardo la gastrite le consiglio di consultare uno specialista della nutrizione che con un piano nutrizionale adeguato alle sue esigenze sono certa riuscirà a risolvere tutte le problematiche del caso ed eliminare il farmaco.
Cordialmente
Dott. ssa Maria Teresa Lentini
Cordialmente
Dott. ssa Maria Teresa Lentini
Se è intollerante al lattosio, verifichi con il suo medico o il farmacista se la formulazione del Levopraid che sta assumendo contiene lattosio. Esistono versioni del farmaco senza lattosio o alternative terapeutiche adatte alle sue esigenze.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Esperti
Domande correlate
- La lattoferrina è presente nel latte delattosato? È per caso legata chimicamente al lattosio, per cui il processo di rimozione del lattosio,ne comporta la perdita?
- Salve mio figlio(di 3 mesi)è allergico ai derivati del latte e al lattosio hanno prescritto una polverina (MicroMDX) x un problema di stitichezza ma da quando la assume ha un forte bruciore allo stomaco al punto che mentre mangia si dispera e ha paura a riprendere la poppata secondo voi contiene qualche…
- mio figlio è allergico alle proteine dell'uovo, può prendere la lattoferrina?
- Salve, mio figlio è allergico al lattosio e alle proteine del latte, suppongo che la lattoferrina sia una proteina del latte e quindi non possa assumerla giusto? che esame posso far fare a mio figlio per controllare se ha altre allergie? grazie
- Buongiorno.. Sono intollerante al lattosio e non lo assumo da 9 anni.. Mi hanno prescritto un integratore a sciroppo di nome Echinerg.. Ho letto che contiene lattoferrina.. Posso assumerlo o contiene lattosio?? Sono anche incinta di 17 settimane
- Salve soffro di gonfiore di pancia, specialmente nella zona del ventre. Senza abbuffarmi il problema è ormai quotidiano da almeno 6 anni. La situazione varia tra il gonfiore ed il parecchio gonfiore. Ormai vivo di rinunce. Ho fatto diverse analisi (lattosio, celiachia, allergie alimentari) e sono risultato…
- Volevo sapere se intolleranza a lattosio e per sempre o passa con tempo?
- Salve, ho scoperto da poco che sono diventata intollerante al lattosio, dopo aver avuto un’asportazione totale di tiroide e 1 para tiroide e aver fatto radioiodioterapia. Ho problemi di digestione anche quando non mangio lattosio, e devo ancora capire cosa mi fa stare mal. Ho bisogno di assistenza sulla…
- Buongiorno, noto una leggera intolleranza ai latticini saprebbe suggerirmi come affrontare il 'problema'? Grazie.
- si può guarire da una modesta intolleranza al lattosio?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 11 domande su Intolleranza al lattosio
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.