Buongiorno, ho provato più volte a smettere di fumare, sia da sola che con cerotti e gomme ma non ci
3
risposte
Buongiorno, ho provato più volte a smettere di fumare, sia da sola che con cerotti e gomme ma non ci sono mai riuscita. Sono sempre ricaduta dopo una ventina di giorni, umore a terra, fame e peso schizzato alle stelle. Vorrei provare con una terapia farmacologica, ne ho parlato con la mia dottoressa la quale mi ha detto che basta volontà e sport, io ho provato ma non riesco. C'è qualcuno che possa aiutarmi anche a distanza? Io sono di Roma. Grazie. Elisa
Salve, esistono farmaci come il bupropione o farmaci a base di nicotina per os ma deve sempre passare dal suo curante per la prescrizione ... e comunque anche i farmaci funzionano si e no se non c'e' una motivazione forte alla sospensione ....
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno Elisa, la psicoterapia può essere un buono strumento. Sono formato sul trattamento per il tabagismo, se vuole ne parliamo online.
dott Tealdi
dott Tealdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno Elisa,
il tabagismo, anche se a molti sembra strano, è una vera e propria tossicodipendenza, essendo la nicotina una sostanza psicoattiva che scatena gli stessi fenomeni di assuefazione, tolleranza, astinenza e craving causate da qualsiasi altra droga. Sicuramente un farmaco o una terapia sostitutiva possono aiutare ad intraprendere il percorso che porta all'interruzione del comportamento di addiction. Il paziente deve comunque sentirsi partecipe e attivo all'interno del suo percorso di cura e modificare alcuni meccanismi cognitivi e schemi comportamentali che perpetuano e mantengono il comportamento (in questo caso fumare). Per questo, oltre all'uso di farmaci sostitutivi o di contenimento dell'ansia e di stabilizzazione dell'umore, è sempre consigliabile intraprendere un percorso di psicoterapia. Spero di esserle stato utile. Per qualsiasi informazione aggiuntiva può contattarmi.
il tabagismo, anche se a molti sembra strano, è una vera e propria tossicodipendenza, essendo la nicotina una sostanza psicoattiva che scatena gli stessi fenomeni di assuefazione, tolleranza, astinenza e craving causate da qualsiasi altra droga. Sicuramente un farmaco o una terapia sostitutiva possono aiutare ad intraprendere il percorso che porta all'interruzione del comportamento di addiction. Il paziente deve comunque sentirsi partecipe e attivo all'interno del suo percorso di cura e modificare alcuni meccanismi cognitivi e schemi comportamentali che perpetuano e mantengono il comportamento (in questo caso fumare). Per questo, oltre all'uso di farmaci sostitutivi o di contenimento dell'ansia e di stabilizzazione dell'umore, è sempre consigliabile intraprendere un percorso di psicoterapia. Spero di esserle stato utile. Per qualsiasi informazione aggiuntiva può contattarmi.
Esperti
Domande correlate
- Vorrei smettere di fumare cosa devo fare?come funziona l agopuntura?
- Quali sono i punti in cui si mettono gli aghi? Grazie
- Buongiorno, vorrei avere per cortesia un parere medico riguardo allo snus (tabacco per uso orale). Ho trovato in internet facendo una piccola ricerca diversi parere contrastanti. Nello specifico volevo sapere se esiste una quantità tale per cui non crea danni alla salute. Esempio 2 bustine al giorno. Ringraziando…
- salve dottori,ho 50anni,fumatore.purtroppo soffro di emoftea da una settimana,espello parecchio sanque dalla bocca ,dopo diversi accertamenti in ospedale,con tac,con e senza mezzo di contrasto,radiografie analisi del sanque tutto ok.mi si diagniostica capillari polmonari che si ronpono facilmente,il…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 5 domande su Tabagismo
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.