Buongiorno , ho fatto un piegamento alzando dei pesi sulle punte dei piedi e da un mese ho il piede
41
risposte
Buongiorno , ho fatto un piegamento alzando dei pesi sulle punte dei piedi e da un mese ho il piede sinistro addormentato con formicolio sotto il plantare e interno tra alluce e secondo dito. Il fastidio inizia quando mi alzo in piedi e continua per tutto il giorno scompare quando mi metto a letto disteso. Se cammino c'è ma se rimango in piedi fermo aumenta.
grazie per le risposte non riesco a risolvere questo disagio che condiziona moltissimo.
Roberto
grazie per le risposte non riesco a risolvere questo disagio che condiziona moltissimo.
Roberto
![Dott.ssa Chiara Bondioli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1847ba/1847baaefe619379a3a64578f6bfdcd3_small_square.jpg)
Buonasera, cosi al volo mi vien da pensare che lo sforzo abbia causato una disfunzione a carico de nervo peroneo profondo.
Meglio avere la conferma ed il parere di un neurologo.
Dopodiché si affidi ad un osteopata per normalizzare la meccanica del piede nell'area interessata.
Meglio avere la conferma ed il parere di un neurologo.
Dopodiché si affidi ad un osteopata per normalizzare la meccanica del piede nell'area interessata.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Luca Cavaliere](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0c47fc/0c47fcfadb1284841cfc6aeb30c810f3_small_square.jpg)
Buonasera,
I dati forniti potrebbero ricondurre anche ad una fascite plantare, essenziale visita specialistica per capire l'origine del problema; una visita fisiatrica potrebbe esserle di aiuto per capire l'origine del disturbo ed essere indirizzato verso la terapia più idonea.
Cordialmente.
I dati forniti potrebbero ricondurre anche ad una fascite plantare, essenziale visita specialistica per capire l'origine del problema; una visita fisiatrica potrebbe esserle di aiuto per capire l'origine del disturbo ed essere indirizzato verso la terapia più idonea.
Cordialmente.
![Andrea De Pace](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/15fcb9/15fcb9d56303ee66a6dbae64bbeb8ce9_small_square.jpg)
Buonasera,
sostanzialmente concordo con i colleghi. È importante che si affidi a una figura medica per scegliere la terapia corretta. Neurologo e/o fisiatra sono i più indicati per diagnosticare il problema e decidere il protocollo riabilitativo più adatto.
Cordiali saluti.
sostanzialmente concordo con i colleghi. È importante che si affidi a una figura medica per scegliere la terapia corretta. Neurologo e/o fisiatra sono i più indicati per diagnosticare il problema e decidere il protocollo riabilitativo più adatto.
Cordiali saluti.
![Dott. Cosimo Pacini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a2496b/a2496b9852bdd82b8428a9b17518da70_small_square.jpg)
Buonasera Roberto. Come detto dai colleghi è necessario prima di tutto indagare la natura del problema e fare una diagnosi precisa, affidandosi ad un neurologo direi. In seconda battuta il fisiatra saprà indicarla verso la terapia più opportuna. Buona serata.
![Dr. Fabio Scalone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/aa6602/aa6602c7e7cc966cb9fc9d8509b5edbc_small_square.jpg)
Buongiorno, prima di iniziare una qualsiasi terapia le consiglio una visita specialistica dal fisiatra che le saprà indicare l'iter terapeutico più idoneo in base alla diagnosi.
Un caro saluto
Un caro saluto
![Dott. Alessio Bellabarba](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9c0271/9c02715a0409eede05dbbee1015b3231_small_square.jpg)
Salve ,
molto probabilmente lei durante una sforzo improvviso potrebbe aver avuto un dolore acuto lombare che fa si che nel susseguirsi dei giorni abbia causato un 'irradiazione nella parte inferiore degli arti . Ora è da capire quale è la sua catena lesionale prima che accadesse ciò , ovvero spiegarsi il motivo come in un solo movimento il corpo sia andato a compensare in questo modo .
Le consiglio una visita osteopatica.
Buona giornata
molto probabilmente lei durante una sforzo improvviso potrebbe aver avuto un dolore acuto lombare che fa si che nel susseguirsi dei giorni abbia causato un 'irradiazione nella parte inferiore degli arti . Ora è da capire quale è la sua catena lesionale prima che accadesse ciò , ovvero spiegarsi il motivo come in un solo movimento il corpo sia andato a compensare in questo modo .
Le consiglio una visita osteopatica.
Buona giornata
![Dott. Paolo Giordana](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/06194f/06194f5e30af1be61eb7c3d486a1edcf_small_square.jpg)
Buongiorno,
Condivido ciò che è stato detto dai miei colleghi. Innanzitutto converrebbe effettuare delle visite mediche neurologiche per capire la natura del problema perché le cause di questa sintomatologia sono molteplici.
Condivido ciò che è stato detto dai miei colleghi. Innanzitutto converrebbe effettuare delle visite mediche neurologiche per capire la natura del problema perché le cause di questa sintomatologia sono molteplici.
![Dr. Alessandro Caroleo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/fbf7b2/fbf7b247204d94d5510f9d85e7d5dea3_small_square.jpg)
Buongiorno,
Dovrebbe fare al più presto un controllo, come hanno già suggerito i miei colleghi, per escludere serie problematiche di natura ortopedico_neurologico visto che, tra l'altro, dall'evento è passato tanto tempo.
Cordialmente,
Alessandro Caroleo
Dovrebbe fare al più presto un controllo, come hanno già suggerito i miei colleghi, per escludere serie problematiche di natura ortopedico_neurologico visto che, tra l'altro, dall'evento è passato tanto tempo.
Cordialmente,
Alessandro Caroleo
![Dott. Emiliano Michetti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/79351b/79351b0eeeda8cbd7afb0c57b8ee9a68_small_square.jpg)
Buongiorno, vada da un Osteopata che le saprà dire se tale problematica è di sua competenza o se deve fare degli esami ed eventualmente una visita specialistica. Grazie. Cordiali saluti.
![Dr. Marco Fonzo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/af44a7/af44a7422716917f433a180bcbacd6bb_small_square.jpg)
Buongiorno, il mio consiglio è quello di affidarsi ad un Osteopata per verificare la causa dei sintomi che descrive e riequilibrare le strutture interessate, molto probabilmente, ancor prima di questo evento scatenante. Un saluto
![Dott. Daniele Marinucci](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/024247/0242476be5794f142291800999b57639_small_square.jpg)
Buongiorno, in merito alla sintomatologia descritta sarebbe preferibile un'indagine strumemtale, probabilmente un'ecogarafia inizialmente, e almeno stando a quanto da Lei riportato, ovviamente però in concomitanza con una visita fisiatrica.
Saluti.
Saluti.
![Dott. Marco Modesto Brazzo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e87765/e877655b5a0713edc2cdfee7f989f224_small_square.jpg)
Chiedi risposte ma non hai fatto alcuna domanda.
Hai illustrato dei sintomi ma non hai chiesto nulla in merito...
Attendo una tua domanda a cui risponderò molto volentieri.
grazie
Hai illustrato dei sintomi ma non hai chiesto nulla in merito...
Attendo una tua domanda a cui risponderò molto volentieri.
grazie
![Dott. Davide Arzuffi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4ddb20/4ddb207c1661e895b9d5ccbe9a17e0ef_small_square.jpg)
Buongiorno Roberto, anche io le consiglierei di rivolgersi ad un osteopata. Attraverso un’attenta valutazione della sintomatologia deciderà se indirizzarla in prima istanza ad uno specialista (Neurologo) oppure procedere con una serie di trattamenti osteopatici volti a riequilibrare le strutture andate in disfunzione in seguito all’evento traumatico. Resto a disposizione per eventuali domande. Cordialmente
![Massimo Barretti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/01b60c/01b60ca137d0f2263e46d37d46def84d_small_square.jpg)
Salve, credo che un ebbe fare al caso suo, nel senso che Ina buona diagnosi differenziale potrebbe farla pure lui e se è il caso agire sin da subito in modo da accorciare la tempistica.
Un caro saluto
Un caro saluto
![Tommaso Sarti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/90dd63/90dd63cfacc6fa68a9f1e076b2f336ec_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di prenotare una visita specialistica da un ortopedico che le saprà indicare la terapia più idonea in base alla diagnosi. Cordiali Saluti
![Dott.ssa Federica Carol Sargeri](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c77e78/c77e786d97dfde2a5e9fa76cddd7d69c_small_square.jpg)
Buongiorno,
dalle informazioni che lei ha fornito le consiglieri di richiedere un consulto presso un neurologo e o ortopedico che sapranno valutare durante la visita l integrità delle strutture muscolo scheletriche e la funzionalità nervosa.
Grazie. Cordiali saluti
dalle informazioni che lei ha fornito le consiglieri di richiedere un consulto presso un neurologo e o ortopedico che sapranno valutare durante la visita l integrità delle strutture muscolo scheletriche e la funzionalità nervosa.
Grazie. Cordiali saluti
![Dott.ssa Roberta Ferro](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0ff17f/0ff17f89ca38950f145929890762a4fd_small_square.jpg)
Buon giorno,
escluderei innanzi tutto una problematica patologica strutturale rivolgendosi ad uno specialista. Una volta esclusa questa possibilità, ossia a livello anatomico non ci sono problemi, può prendere un appuntamento con un osteopata per vedere di ristabilire la funzionalità dell'arto inferiore: alcune volte basta una tecnica semplice ma mirata al problema per risolvere dei fastidi importanti. Buona fortuna
escluderei innanzi tutto una problematica patologica strutturale rivolgendosi ad uno specialista. Una volta esclusa questa possibilità, ossia a livello anatomico non ci sono problemi, può prendere un appuntamento con un osteopata per vedere di ristabilire la funzionalità dell'arto inferiore: alcune volte basta una tecnica semplice ma mirata al problema per risolvere dei fastidi importanti. Buona fortuna
![Dott.ssa Sara Castoldi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8eee2b/8eee2bce7720bc5b86c1757f98f0f04d_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglierei di riportare la problematica al suo medico di base per valutare la necessità di una visita specialistica. Tuttavia considerando l'insorgenza del dolore ritengo che una visita osteopatica posso essere indicata al fine di individuare eventuali difunzioni biomeccaniche a livello del perone o delle articolazioni del piede sx. Cordiali salut
![Dott. Lorenzo Pagliaro](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/80bfa0/80bfa09c0625034bf5ab0d5b0c2a64bc_small_square.jpg)
Salve. Come già detto dai colleghi precedentemente, potrebbe trattarsi di un'ritazione del nervo peroniero comune che poi si dirama e diventa peroniero profondo innervando esterocettivamente la regione cutanea tra l'alluce e il secondo dito da lei interessata. Probabilmente i piegamenti che ha fatto hanno potuto creare un fenomeno di intrappolamento/schiacciamento del suddetto nervo (SPE) contro la testa del perone, dandole quindi la sintomatologia.
Un trattamento manipolativo osteopatico è assolutamente indicato.
Buona serata.
Un trattamento manipolativo osteopatico è assolutamente indicato.
Buona serata.
![Dott. Alessio Mennilli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/aa8a7d/aa8a7d93a5b54f38ebfd332e6a4743e6_small_square.jpg)
Buonasera Roberto, consulti uno specialista neurologo della sua zona, effettui gli esami che le saranno consigliati e solo dopo si affidi ad un collega, le consiglio un terapista osteopata specializzato in metodo Solere. Per la corretta terapia, supportata se necessaria da terapia farmacologica.
![Dr. Marc Patti](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
Buongiorno, il nervo peroneo profondo può essere intrappolato a livello del retinacolo degli estensori ala caviglia e come sintomatologia può dare un formicolio nella porzione tra primo e secondo dito del piede. Ci sarebbe da valutare quantomeno tutta la mobilità articolare del perone in giù con focus sulla caviglia. Saluti. Patti
![Dott. Federico Sioli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d7ce02/d7ce022f2fddad19548a36ce364e0bf0_small_square.jpg)
Buongiorno, sono d'accordo con quanto detto dai colleghi. Sicuramente una visita specialistica è indicata per poter intraprendere la terapia più efficace. Cordiali saluti.
![Dott.ssa Francesca Pollam](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/89c767/89c767c19704ec9379242f359205ef1b_small_square.jpg)
Buongiorno Roberto, Le consiglierei anche io come hanno fatto i miei colleghi a rivolgersi in primis ad un fisiatra che valuterà la funzionalità nervosa e strutturale in seguito al trauma da Lei riportato. Sarebbe utile sapere se in concomitanza c’è del dolore lombare e se ha accusato inoltre mancanza di forza nel piede o da altre parti.
La saluto cordialmente e Le auguro una pronta guarigione.
La saluto cordialmente e Le auguro una pronta guarigione.
![Dott. Eugenio Ghizzoni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9e5d18/9e5d18198801d613e79b43ccebca8637_small_square.jpg)
Buongiorno, è importante, per avere una diagnosi accurata, rivolgersi ad una figura medica specializzata come il neurologo. Da come lo descrive lei potrebbe essere un intrappolamento del nervo peroneo profondo, osteopaticamente si potrebbe agire andando a lavoro sul sito dell'intrappolamento (perone e zona limitrofa).
![Dr. Davide Savoia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/36ab58/36ab5808a0f13b1f472fd341f9ee57fe_small_square.jpg)
Salve, spesso in questi casi è una contrattura o blocco articolare che poi da a sua volte contratture che limitano lo scorrimento del nervo....oppure si è formato un trigger point anch'esso molto frequente.
Le consiglio una visita accurata in quanto non si può fare diagnosi a distanza.
Cordialmente.
Le consiglio una visita accurata in quanto non si può fare diagnosi a distanza.
Cordialmente.
![Dott. Antonio Giovinazzo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6ca3ef/6ca3ef7fe83226636de8a25d7179dd37_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di effettuare una visita osteopatica in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
![Dott.ssa Ilaria Belia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/66e32f/66e32ff20f71dd6155aca5ab7490b760_small_square.jpg)
Buongiorno Roberto,
Le consiglio di rivolgersi in un primo momento al suo medico di base per valutare se necessaria una visita specialistica più approfondita, dopodichè l'osteopatia può esserle d'aiuto nella valutazione e trattamento di eventuali disfunzioni a carico del piede e dell''arto inferiore per ripristinare una condizione di equilibrio.
Cordialmente
Le consiglio di rivolgersi in un primo momento al suo medico di base per valutare se necessaria una visita specialistica più approfondita, dopodichè l'osteopatia può esserle d'aiuto nella valutazione e trattamento di eventuali disfunzioni a carico del piede e dell''arto inferiore per ripristinare una condizione di equilibrio.
Cordialmente
![Dott. Valerio Tomassetti](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a0ab930e/a0ab930e-c910-4e54-9298-14abf69f6fd2_small_square.jpg)
con una visita osteopatica ben fatta con test non solo osteopatici si può risalire alla causa della sua problematica. nel caso ci dovesse essere necessità si potrebbe ricorrere ad esami strumentali per capire l'entità del danno
![Alberto Navone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f718b8/f718b8346f7d7ca1be621d37fa2367a5_small_square.jpg)
Buongiorno Roberto
dai segni e sintomi che descrivi può essere successo che sia andata in retrazione la catena posteriore,per intenderci tutta la muscolatura posteriore del tuo arto inferiore (bacino compreso)
chiaramente però a livello locale sul piede bisognerebbe andare a vedere se quel movimento ha messo in evidenza una situazione che già esisteva ma silente...radiografia e ecografia chiarirebbero il dubbio da quel punto di vista
Alberto Navone
dai segni e sintomi che descrivi può essere successo che sia andata in retrazione la catena posteriore,per intenderci tutta la muscolatura posteriore del tuo arto inferiore (bacino compreso)
chiaramente però a livello locale sul piede bisognerebbe andare a vedere se quel movimento ha messo in evidenza una situazione che già esisteva ma silente...radiografia e ecografia chiarirebbero il dubbio da quel punto di vista
Alberto Navone
![Dott. Lucas Massarotto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/dbe5a9/dbe5a9b0c7745f2db6063d5bfcbcdedc_small_square.jpg)
Buongiorno, è importante, per avere una diagnosi accurata, rivolgersi ad una figura medica specializzata come il neurologo. Da come lo descrive lei potrebbe essere un intrappolamento del nervo peroneo profondo, osteopaticamente si potrebbe agire andando a lavoro sul sito dell'intrappolamento (perone e zona limitrofa).
![Dott. Stefano Iannario](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6fc329/6fc3290e60e22c64d16663114c3c068a_small_square.jpg)
Buongiorno, io consiglierei una visita ortopedica per escludere serie problematiche di natura neurologica visto che dall'evento è passato tanto tempo.
Escludendo queste, è probabile che il dolore derivi più che altro da una trazione fasciale che si protrae dal bacino (soprattutto il sacro) fino alla fascia plantare.
Escludendo queste, è probabile che il dolore derivi più che altro da una trazione fasciale che si protrae dal bacino (soprattutto il sacro) fino alla fascia plantare.
![Jacopo Talevi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b1e72f/b1e72f7a4a030fa579a6277aacbd6d34_small_square.jpg)
Buongiorno, Le consiglio di rivolgersi al suo medico di base per valutare se sia necessaria una visita specialistica più approfondita,
una volta escluse problematiche più severe, l'osteopatia può esserle d'aiuto nella valutazione e trattamento di eventuali disfunzioni a carico del piede e dell''arto inferiore per ripristinare una condizione di equilibrio. Cordiali saluti
una volta escluse problematiche più severe, l'osteopatia può esserle d'aiuto nella valutazione e trattamento di eventuali disfunzioni a carico del piede e dell''arto inferiore per ripristinare una condizione di equilibrio. Cordiali saluti
![Dott. Andrea Mannucci](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/15c921/15c9213f1819c21cd3bc90a173ee9c4c_small_square.jpg)
Salve, quello che presenta, dato l' inizio del problema, potrebbero essere due cose: 1. un ernia al disco che si è presentata susseguentemente a uno sforzo che ha fatto precedentemente che con quest ultimo sforzo si è ripresentato. Per esserne più sicuri condurrei un test neurologico guardando i segmenti tra L4, L5, S1.
2. un intrappolamento del nervo periferico tibiale causata da una contrazione muscolare del polpaccio, portando a una compressione significativa del nervo periferico interessato.
in ogni caso contatterei anche il neurologo, cordialmente.
2. un intrappolamento del nervo periferico tibiale causata da una contrazione muscolare del polpaccio, portando a una compressione significativa del nervo periferico interessato.
in ogni caso contatterei anche il neurologo, cordialmente.
![Dr. Simone D’Ascenzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7bf177/7bf1772678402931a12257eac0fe3483_small_square.jpg)
Salve, per la problematica da lei descritta posso consigliarle di effettuare una visita Osteopatica al fine di poter localizzare/definire la causa del suo problema così da poter eliminare questo fastidioso dolore.
Saluti
Dr. Simone D’Ascenzi
Saluti
Dr. Simone D’Ascenzi
![Dr. Luciano Brigandi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4f33cc/4f33cc9f32a5820f5e2925421a46b0fe_small_square.jpg)
salve
le consiglio una visita da un professionista che possa effettuare una valutazione a 360° del suo problema, in quanto le cause potrebbero essere diverse e pertanto indagate.
Cordiali saluti.
le consiglio una visita da un professionista che possa effettuare una valutazione a 360° del suo problema, in quanto le cause potrebbero essere diverse e pertanto indagate.
Cordiali saluti.
![Dr. Giovanni Odone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3ee7e5/3ee7e58ce6210314fb7feaabf673812a_small_square.jpg)
Buonasera,
descritto così l'episodio sembra essere legato a una lesione nervosa periferica. Consigli odi consultare un neurologo prima che un buon Osteopata.
descritto così l'episodio sembra essere legato a una lesione nervosa periferica. Consigli odi consultare un neurologo prima che un buon Osteopata.
![Dr. Nils Frederic Kuhlmann](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/04350f/04350f56c043f601523bf38f66b9a69c_small_square.jpg)
Salve, le consiglio di rivolgersi ad un osteopata dopo aver fatto i dovuti accertamenti del caso.
![Dott. Lorenzo Orsolini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/846718/846718fb286005eb8a276c8d9687cb09_small_square.jpg)
Buongiorno, concordo con i colleghi. È importante che si affidi a una figura medica per scegliere la terapia corretta. Neurologo e/o fisiatra sono i più indicati per diagnosticare il problema e decidere il protocollo riabilitativo più adatto. Cordiali saluti, Dott.Lorenzo Orsolini
![Dott.ssa Giulia Li Calzi](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/b86a765e/b86a765e-5ad7-4d61-a070-ab2a826f3ccc_small_square.jpg)
Salve, potrebbe rivolgersi ad un osteopata credo che possa aiutarla molto.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
![Dr. Alfio Stefano Alì](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4bf1a4/4bf1a4717d1fec6181f19c6cdf463603_small_square.jpg)
Salve, bisognerebbe visitarla per fare una diagnosi della sua sintomatologia. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che potrà valutarla e darle una risposta concreta in riferimento alla sua sintomatologia. Cordiali saluti
![Dr. Matteo Guercio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1b8c05/1b8c050a0e12ec66611ca396fc13195f_small_square.jpg)
Buongiorno,
in prima battuta valuterei di fare degli esami di approfondimento come una risonanza magnetica a livello lombare, una visita fisiatrica e una visita osteopatica.
in prima battuta valuterei di fare degli esami di approfondimento come una risonanza magnetica a livello lombare, una visita fisiatrica e una visita osteopatica.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.