Buongiorno, ho fatto gli esami del sangue. Ho i trigligeridi alti a 177 (il limite massimo era 165).
42
risposte
Buongiorno, ho fatto gli esami del sangue. Ho i trigligeridi alti a 177 (il limite massimo era 165). Il colesterolo va bene e' 184 quello HDL e' 43. Le transaminasi e le gamma gt (29) vanno bene. Cosa devo fare?
Gentile paziente, l'ipertrigliceridemia è una condizione causata da un eccesso di grassi nel sangue molto spesso associata anche ad altri stati patologici.
Dal punto di vista alimentare le accortezze da seguire sono quelle di ridurre il consumo di zuccheri semplici (l'eccesso di zucchero viene trasformato in grassi) e di grassi trans (presenti in insaccati, prodotti molto processati)
Prediligere carni magre, pesce e cereali preferibilmente integrali come pasta, pane, riso ecc. Per quando riguarda il consumo dei grassi preferire olio extravergine di oliva e frutta secca.
Ad una alimentazione più corretta dovrebbe poi essere associata una regolare attività fisica.
Per ulteriori chiarimenti resto a disposizione. Cordialmente, Dott.ssa Giulia Tavanti
Dal punto di vista alimentare le accortezze da seguire sono quelle di ridurre il consumo di zuccheri semplici (l'eccesso di zucchero viene trasformato in grassi) e di grassi trans (presenti in insaccati, prodotti molto processati)
Prediligere carni magre, pesce e cereali preferibilmente integrali come pasta, pane, riso ecc. Per quando riguarda il consumo dei grassi preferire olio extravergine di oliva e frutta secca.
Ad una alimentazione più corretta dovrebbe poi essere associata una regolare attività fisica.
Per ulteriori chiarimenti resto a disposizione. Cordialmente, Dott.ssa Giulia Tavanti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Caro paziente, l’ipertrigliceridemia è, a tutti gli effetti, un fattore di rischio cardiovascolare , anche nelle forme lievi o moderate (sopra i 150 mg/dl), e rappresenta un fattore di rischio anche per alcune malattie del fegato e del pancreas .
L'aumento dei trigliceridi nel sangue è legato (salvo forme di dislipidemia familiare su base genetica) all’introduzione di calorie in eccesso , soprattutto se associate al consumo di abbondanti quantità di zuccheri semplici , alcool e grassi saturi.
Tra gli alimenti consigliati ci sono senza dubbio frutta e verdura, legumi, cereali integrali, carni magre e pesce ricco di omega 3. Per il suo valore nutraceutico, l’olio d’oliva resta il condimento per eccellenza, assieme all’olio di semi di lino.
I legumi, ricchi di fibre (fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fagiolini).
Carni magre, fonte di proteine nobili (pollo, tacchino, lombo, controfiletto, bresaola).
Pesce ricco di omega 3 (salmone, tonno, merluzzo, nasello, sgombro, sogliola, branzino).
Latticini a basso contenuto di grassi, come fonte di calcio (ricotta magra, formaggio spalmabile, latte scremato).
Frutta secca, come noci, mandorle, arachidi, ricche di omega 3.
Grassi “buoni”: olio d’oliva, olio di semi di lino, avocado.
Soia.
Cordialmente
Dott.ssa Felicia Marrese
L'aumento dei trigliceridi nel sangue è legato (salvo forme di dislipidemia familiare su base genetica) all’introduzione di calorie in eccesso , soprattutto se associate al consumo di abbondanti quantità di zuccheri semplici , alcool e grassi saturi.
Tra gli alimenti consigliati ci sono senza dubbio frutta e verdura, legumi, cereali integrali, carni magre e pesce ricco di omega 3. Per il suo valore nutraceutico, l’olio d’oliva resta il condimento per eccellenza, assieme all’olio di semi di lino.
I legumi, ricchi di fibre (fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fagiolini).
Carni magre, fonte di proteine nobili (pollo, tacchino, lombo, controfiletto, bresaola).
Pesce ricco di omega 3 (salmone, tonno, merluzzo, nasello, sgombro, sogliola, branzino).
Latticini a basso contenuto di grassi, come fonte di calcio (ricotta magra, formaggio spalmabile, latte scremato).
Frutta secca, come noci, mandorle, arachidi, ricche di omega 3.
Grassi “buoni”: olio d’oliva, olio di semi di lino, avocado.
Soia.
Cordialmente
Dott.ssa Felicia Marrese
Per ipertrigliceridemia si intende un quantitativo abnorme di trigliceridi nel circolo sanguigno. Una concentrazione elevata di trigliceridi rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare. Per correggere l’ipertrigliceridemia è necessario seguire uno stile di vita sano, una alimentazione equilibrata e correggere sovrappeso e obesità. È stato scientificamente provato che una corretta alimentazione (con i dovuti accorgimenti dietetici) ed il mantenimento del peso entro certi parametri è l’optimum per la prevenzione ed il trattamento dell' ipertrigliceridemia ed offre l’opportunità di limitare l’approccio farmacologico.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Gentile paziente, per ipertrigliceridemia si intende la presenza di trigliceridi (TG) in eccesso nel circolo sanguigno. Le consiglio di affidarsi ad un professionista che le consigli un piano nutrizionale personalizzato in modo da ridurre questa concentrazione di TG nel sangue. Intervenire ora vuol dire evitare un peggioramento degli altri valori come il colesterolo. Le consiglierei inoltre di svolgere un'attività fisica che sia però programmata, periodizzata e strutturata.
Dott. Nello Arianna
Dott. Nello Arianna
Buongiorno, per quanto riguarda i trigliceridi leggermente alti deve guardare all'alimentazione e stile di vita in modo da diminuire quelli che sono i rischi cardiovascolari. è opportuno aumentare l'attività fisica e migliorare l'alimentazione diminuendo i cibi grassi e i carboidrati raffinati (dolci, panificati con farine raffinate, salumi, formaggi soprattutto stagionati...). Per consigli sull'alimentazione può contattarmi. Le auguro una buona giornata,
Dott.ssa Giulia
Dott.ssa Giulia
Buongiorno,
nel suo caso le consiglio di adottare uno stile di vita sano con alimentazione equilibrata, cosi da poter ridurre eventuali rischi cardiovascolari.
Una accortezza che può avere è quella di consumare alimenti come pesce, legumi, frutta e verdura e cereali integrali, limitando cibi grassi, zuccheri e alcolici.
Inoltre, sarebbe cosa buona incrementare l'attività fisica.
Saluti
nel suo caso le consiglio di adottare uno stile di vita sano con alimentazione equilibrata, cosi da poter ridurre eventuali rischi cardiovascolari.
Una accortezza che può avere è quella di consumare alimenti come pesce, legumi, frutta e verdura e cereali integrali, limitando cibi grassi, zuccheri e alcolici.
Inoltre, sarebbe cosa buona incrementare l'attività fisica.
Saluti
Buonasera, una dieta del microbiota potrebbe risultare utile. Ma ha detto tutto sulle sue abitudini alimentari?
Buongiorno paziente, i trigliceridi alti significa che dobbiamo sicuramente migliorare da un punto di vista alimentare, mangiare meglio e ripartire correttamente le calorie e i macronutrienti al fine di ridurli e di farli rientrare nei range. i trigliceridi aumentano nel sangue quando si ha un consumo maggiore di grassi e carboidrati nella propria dieta senza essere correttamente gestiti.
il colesterolo totale è nei range ma sicuramente si deve aumentare la quota di colesterolo HDL che indubbiamente che sia uomo o donna risulta basso. Anche qui con l'alimentazione e una corretta attività fisica efficiente potrai migliorare questi parametri ematici.
resto a disposizione, Dr. Gimigliano Luigi
il colesterolo totale è nei range ma sicuramente si deve aumentare la quota di colesterolo HDL che indubbiamente che sia uomo o donna risulta basso. Anche qui con l'alimentazione e una corretta attività fisica efficiente potrai migliorare questi parametri ematici.
resto a disposizione, Dr. Gimigliano Luigi
Gentilissimo utente, i valori ematici da lei riportati non devono intimorirla più del dovuto. Sicuramente vanno attenzionati e vanno modificate le abitudini alimentari e lo stile di vita dove necessario per riportare questi valori nei range di normalità. Un'aumento dell'attività fisica potrebbe sicuramente giovare alla riduzione dei trigliceridi e aumento dell'HDL.
Cordialmente Dott. Stefano Nicolosi
Cordialmente Dott. Stefano Nicolosi
Buongiorno,
secondo gli esami da lei descritti si evidenzia una ipertrigliceridemia, data da i TG lievemente alti.
Per quanto riguarda il colesterolo, seppur non evidenziati valori eccessivi, il rapporto colesterolo totale, HDL è un pò basso. (ovvero LDL potrebbe essere un pò alto). Sono entrambi indice di rischio cardiovascolare.
Le consiglio sicuramente di apportare modifiche nutrizionali, affidandosi ad uno specialista, che potrebbe eventualmente considerare un integrazione.
sicuramente anche un aumento dell'esercizio fisco potrebbe dare grande beneficio.
secondo gli esami da lei descritti si evidenzia una ipertrigliceridemia, data da i TG lievemente alti.
Per quanto riguarda il colesterolo, seppur non evidenziati valori eccessivi, il rapporto colesterolo totale, HDL è un pò basso. (ovvero LDL potrebbe essere un pò alto). Sono entrambi indice di rischio cardiovascolare.
Le consiglio sicuramente di apportare modifiche nutrizionali, affidandosi ad uno specialista, che potrebbe eventualmente considerare un integrazione.
sicuramente anche un aumento dell'esercizio fisco potrebbe dare grande beneficio.
Buongiorno, in caso di ipertrigliceridemia è opportuno intervenire su alimentazione (riduzione degli zuccheri semplici e dei grassi di tipo saturo) e sullo stile di vita, aumentando l'attività fisica. Inoltre il colesterolo è entro i limiti ma prevale l'LDL, che in associazione a ipertrigliceridemia indica potenziale rischio cardiaco. le consiglio di consultare uno specialista della nutrizione per elaborare al meglio un piano alimentare adeguato.
Dottor Matteo Meroi
Dottor Matteo Meroi
Buonasera, sarebbe interessante conoscere il suo peso, l'età...avere maggiori informazioni ! In generale il consiglio che posso darle è di adottare uno stile di vita sano , strumento fondamentale per migliore e mantenere un buon stato di salute: alimentazione corretta ,varia, consapevole e attività fisica costante. Sono disponibile per approfondimenti, saluti
Buongiorno! A parte gli esami non ho molte informazioni che la riguardato, però in linea generale l'ideale sarebbe associare una sana alimentazione a un'attività fisica non per forza eccessiva ma costante. In questo caso i consigli utili sono questi: prediligere l'uso di grassi provenienti da olio d'oliva, frutta secca e pesce, il consumo di frutta e verdura e di cereali/pasta/pane integrali, limitare l'alcol e i prodotti ricchi di grassi saturi e trans (carne rossa, insaccati, formaggi). Le consiglio di rivolgersi a un professionista per strutturare un'alimentazione bilanciata e adatta alla sua situazione. Rimango a disposizione, Dott.ssa Montecchiani Erika
Buongiorno, valori di trigliceridi alti nel sangue sono solitamente legati allo stile di vita, quindi alimentazione ed esercizio fisico. Bisognerebbe approfondire le sue abitudini alimentari e capire se è fisicamente attivo.
La regolazione in termini di calorie e nutrienti, un corretto consumo di fibra (verdura, frutta, legumi, cereali integrali), un maggior consumo di omega-3 (in olio d'oliva, pesce, frutta secca), un consumo di zuccheri controllato e la limitazione di alcol sono le indicazioni principali.
L'attività fisica rimane sempre il farmaco più potente del mondo per ogni disturbo cronico e/o legata allo stile di vita, prevedendo sia attività fisica strutturata, ma che sia piacevole da praticare e meglio se seguita da esperto, sia movimento libero nella giornata.
La regolazione in termini di calorie e nutrienti, un corretto consumo di fibra (verdura, frutta, legumi, cereali integrali), un maggior consumo di omega-3 (in olio d'oliva, pesce, frutta secca), un consumo di zuccheri controllato e la limitazione di alcol sono le indicazioni principali.
L'attività fisica rimane sempre il farmaco più potente del mondo per ogni disturbo cronico e/o legata allo stile di vita, prevedendo sia attività fisica strutturata, ma che sia piacevole da praticare e meglio se seguita da esperto, sia movimento libero nella giornata.
Buongiorno, certo il colesterolo è alto ma soprattutto l' HDL, il colesterolo buono, è basso. Si dovrebbe cercare di farlo alzare un pò integrando frutta e verdura nella propria alimentazione e facendo un pò di movimento durante la settimana.
Gentile paziente, l'ipertrigliceridemia è una condizione causata da un eccesso di grassi nel sangue molto spesso associata anche ad altri stati patologici. Dal punto di vista alimentare le accortezze da seguire sono quelle di ridurre il consumo di zuccheri semplici (l'eccesso di zucchero viene trasformato in grassi) e di grassi trans (presenti in insaccati, prodotti molto processati) Prediligere carni magre, pesce e cereali preferibilmente integrali come pasta, pane, riso ecc. Per quando riguarda il consumo dei grassi preferire olio extravergine di oliva e frutta secca. Ad una alimentazione più corretta dovrebbe poi essere associata una regolare attività fisica. Per ulteriori chiarimenti resto a disposizione. Cordialmente, dott. Lenzi
Buon pomeriggio, tra le strategie utili per ridurre i trigliceridi plasmatici le Linee Guida indicano:
- una attività fisica regolare, programmata e strutturata che comprenda dell'esercizio contro resistenza e dell'esercizio aerobico;
- limitare il consumo di alcol;
- gestire l'introito giornaliero di carboidrati, cercando di limitare l'apporto di zuccheri semplici.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
Dott. Riccardo Pandolfi
- una attività fisica regolare, programmata e strutturata che comprenda dell'esercizio contro resistenza e dell'esercizio aerobico;
- limitare il consumo di alcol;
- gestire l'introito giornaliero di carboidrati, cercando di limitare l'apporto di zuccheri semplici.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
Dott. Riccardo Pandolfi
Dott.ssa Maria Teresa Daniela Bellavia
Nutrizionista, Chinesiologo, Posturologo
San Giovanni la Punta
Buongiorno sicuramente bisognerebbe strutturare un piano personalizzato accuratamente creato a favore delle proteine nobili e a discapito di grassi e cibi industrializzati. inoltre aggiungerei una regolare e moderata attività fisica in modo da favorire il metabolismo lipidico. Per consigli sull'alimentazione e l'allenamento può contattarmi.
Buonasera, oltre alle indicazioni sulla dieta bene esposte dai colleghi, consiglio l'assunzione di un omega3 meglio Olio di Krill (sconsigliato in caso di allergie ai crostacei ai crostacei) 1 cps/die dopo cena. Saluti Dott. Pierangelo Panceri
Buongiorno,
è importante sapere che tipo di alimentazione e stile di vita svolge.
Durante la fase di anamnesi le informazioni riguardanti anche la salute del microbiota piuttosto che il corretto bilanciamento dei nutrienti per soddisfare un fabbisogno giornaliero come previsto dalle linee guida, sono fondamentali.
Si faccia seguire da un professionista.
Grazie
Dott.ssa Silvana Magi
è importante sapere che tipo di alimentazione e stile di vita svolge.
Durante la fase di anamnesi le informazioni riguardanti anche la salute del microbiota piuttosto che il corretto bilanciamento dei nutrienti per soddisfare un fabbisogno giornaliero come previsto dalle linee guida, sono fondamentali.
Si faccia seguire da un professionista.
Grazie
Dott.ssa Silvana Magi
Buongiorno, in caso di Dislipidemia IV (ipertrigliceridemia) , è necessario intervenire andando a correggere le sue abitudini alimentari. Per farlo è necessario farsi seguire innanzitutto da un esperto che possa elaborare un piano alimentare personalizzato!!
Le consiglio di migliorare anche lo stile di vita introducendo nel caso dell'attività fisica.
Resto a disposizione.
Le consiglio di migliorare anche lo stile di vita introducendo nel caso dell'attività fisica.
Resto a disposizione.
Buongiorno!
Sicuramente è presente una lieve ipetrigliceridemia, bisognerebbe valutare un corretto percorso nutrizionale per andare a lavorare su questa condizione.
L'ipertrigliceridemia è dovuta a vari fattori, ad esempio anche attività fisica controllata, consulti il suo medico per capire bene il percorso più adatto e in caso per il percorso nutrizionale resto a disposizione!
Dott. Paolo Bonola
Sicuramente è presente una lieve ipetrigliceridemia, bisognerebbe valutare un corretto percorso nutrizionale per andare a lavorare su questa condizione.
L'ipertrigliceridemia è dovuta a vari fattori, ad esempio anche attività fisica controllata, consulti il suo medico per capire bene il percorso più adatto e in caso per il percorso nutrizionale resto a disposizione!
Dott. Paolo Bonola
Buongiorno, il consiglio è di ottimizzare la sua dieta e di inserire attività fisica nella quotidianità. E' questo l'approccio sinergico che può dare più risultati. Generalmente in dieta le indicazioni sono di eliminare alcol, zuccheri in eccesso e privilegiare cereali integrali, legumi, verdura e grassi insaturi, ma poi bisogna verificare col soggetto che non vi siano altre condizioni magari non adatte alla dieta standard. Le consiglio di rivolgersi a un nutrizionista per un anamnesi dettagliata e per avere delle indicazioni personalizzate ed efficaci. Resto a disposizione, cordialmente. Dott.ssa Rossella Ratto, biologa nutrizionista.
Gentile paziente, come detto anche da altri miei colleghi il livello di trigliceridi e colesterolo nel sangue è spesso correlato ad un'alimentazione squilibrata (solitamente caratterizzata da un introito eccessivo sia di calorie che di grassi di origine animale, sulla base dell'odierna dieta occidentale) e ad uno stile di vita sedentario. Il consiglio che ti do è quello di rivolgerti ad un professionista della nutrizione per valutare la tua composizione corporea e le tue abitudini alimentari così da poter elaborare un piano ad hoc per le tue esigenze. Inoltre, se non sei solito fare attività fisica, il mio consiglio è quello di muoverti di più, può essere sufficiente porsi come obiettivo quello di camminare 30' al giorno. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a contattarmi, Dr. Davide Di Cola.
Buongiorno, come hanno già detto i miei colleghi i valori elevati di trigliceridi nel sangue possono aumentare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. In linea generale le consiglierei di favorire il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e legumi e di limitare il consumo di insaccati, latticini e carne rossa. L'attività fisica è sicuramente fondamentale per migliorare il suo profilo lipidico.
Per maggiori dettagli le consiglierei di farsi seguire da un/una nutrizionista che elabori un piano alimentare fatto su misura per lei.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Linda Perissinotto
Per maggiori dettagli le consiglierei di farsi seguire da un/una nutrizionista che elabori un piano alimentare fatto su misura per lei.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Linda Perissinotto
Salve, soffre di ipertrigliceridemia. Bisognerebbe capire se è di natura familiare oppure di natura nutrizionale! Si rivolga ad un nutrizionista per approfondire la questione! A presto!
Buongiorno, a quanto pare dai valori sopra elencati soffre di ipertrigliceridemia. Bisogna capire se si tratta di un problema genetico ( quindi familiare) oppure di natura nutrizionale. Un consiglio che le posso dare sicuramente è quello di diminuire i cibi processati ricchi di grassi saturi ( quindi insaccati, snack salati etc) ed attuando un alimentazione più ricca in grassi polinsanturi ( li trova nel pesce azzurro e moltissimi altri alimenti).. Comunque le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista per approfondire il tutto e trovare la migliore strategia per migliorare tale condizione. Cordiali saluti
Salve, in primis è necessario seguire un piano alimentare bilanciato e personalizzato a basso quantitativo di grassi saturi (soprattutto grassi animali).
Saluti.
Saluti.
Gentile Paziente, dalle sue analisi si evince la seguente situazione:
- I trigliceridi a 177 mg/dL sono leggermente sopra il limite massimo.
Per tenerli sotto controllo è necessario ridurre l'assunzione di zuccheri e grassi saturi.
Scelga alimenti ricchi di acidi grassi monoinsaturi, come olio d'oliva, frutta secca e
pesce. Faccia attività fisica regolarmente e limiti il consumo di alcool.
- Il colesterolo HDL a 43 mg/dL è leggermente basso.
E' necessario consumare cibi ricchi di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, come
noci, semi di lino e pesce grasso.
Resto a Sua disposizione.
Dott.ssa Giuseppina Nucera
- I trigliceridi a 177 mg/dL sono leggermente sopra il limite massimo.
Per tenerli sotto controllo è necessario ridurre l'assunzione di zuccheri e grassi saturi.
Scelga alimenti ricchi di acidi grassi monoinsaturi, come olio d'oliva, frutta secca e
pesce. Faccia attività fisica regolarmente e limiti il consumo di alcool.
- Il colesterolo HDL a 43 mg/dL è leggermente basso.
E' necessario consumare cibi ricchi di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, come
noci, semi di lino e pesce grasso.
Resto a Sua disposizione.
Dott.ssa Giuseppina Nucera
Per ridurre i trigliceridi stia attenta ad: affettati formaggi, dolci, alcol, frutta in eccesso e frattaglie. Deve assolutamente ridurli al minimo. Massimo 2 cose a settimana tra queste
Buongiorno, sicuramente alla base è fondamentale una buona educazione alimentare partendo dalla riduzione dei grassi saturi, trans e dell'alcol. è altrettanto fondamentale aumentare l'attività fisica e il dispendio energetico giornaliero. Per qualsiasi domanda o per intraprendere un percorso insieme, rimango a disposizione
Salve, dunque sicuramente i valori sono leggermente alti ma nulla di preoccupante. Dovrebbe iniziare a mangiare in maniera corretta, limitando gli alcolici, le fritture, i grassi saturi e gli zuccheri semplici, aumentando invece la quota di fibre giornaliera, i grassi "buoni" come quelli dell'olio EVO oppure del pesce azzurro e preferendo i cereali integrali a quelli raffinati. Sicuramente così la situazione migliorerà, se riesce ad abbinare anche un pochino di attività fisica ancora meglio.
Per qualunque cosa rimango a sua disposizione, cordiali saluti
Dott. Domiziano Wytzander
Per qualunque cosa rimango a sua disposizione, cordiali saluti
Dott. Domiziano Wytzander
1. Ridurre i trigliceridi
I trigliceridi alti sono spesso legati a dieta, obesità o insulino-resistenza. Ecco alcuni suggerimenti:
Ridurre i carboidrati raffinati (pasta bianca, pane bianco, dolci, zuccheri aggiunti), che possono aumentare i trigliceridi.
Limita i grassi saturi (carne rossa, latticini interi, alimenti fritti) e preferisci i grassi insaturi, come quelli presenti nell'olio d'oliva, pesce azzurro (come il salmone e le sardine), avocado e noci.
Aumenta il consumo di fibre: Mangiare più verdure, frutta, legumi e cereali integrali può aiutare a ridurre i trigliceridi.
Controlla le porzioni di alcol: L'alcol può aumentare i trigliceridi, quindi sarebbe utile limitare o evitare l'assunzione di bevande alcoliche.
2. Aumentare l'HDL
Per aumentare il colesterolo HDL (quello "buono"), considera questi cambiamenti:
Attività fisica regolare: L'esercizio aerobico (camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta) è uno dei modi più efficaci per aumentare i livelli di HDL.
Grassi sani: Come già detto, includere nella dieta grassi sani come quelli dell'olio d'oliva, pesce azzurro, avocado e noci.
Evitare il fumo: Fumare abbassa i livelli di HDL, quindi smettere di fumare sarebbe un passo importante per migliorare i tuoi profili lipidici.
3. Per i trigliceridi alti e l'HDL basso
Se, nonostante questi cambiamenti nello stile di vita, i trigliceridi rimangono elevati o l'HDL non aumenta, il medico potrebbe suggerire una terapia farmacologica, come le fibrati o gli acidi grassi omega-3 (integratori di pesce o farmaci specifici) per abbassare i trigliceridi.
I trigliceridi alti sono spesso legati a dieta, obesità o insulino-resistenza. Ecco alcuni suggerimenti:
Ridurre i carboidrati raffinati (pasta bianca, pane bianco, dolci, zuccheri aggiunti), che possono aumentare i trigliceridi.
Limita i grassi saturi (carne rossa, latticini interi, alimenti fritti) e preferisci i grassi insaturi, come quelli presenti nell'olio d'oliva, pesce azzurro (come il salmone e le sardine), avocado e noci.
Aumenta il consumo di fibre: Mangiare più verdure, frutta, legumi e cereali integrali può aiutare a ridurre i trigliceridi.
Controlla le porzioni di alcol: L'alcol può aumentare i trigliceridi, quindi sarebbe utile limitare o evitare l'assunzione di bevande alcoliche.
2. Aumentare l'HDL
Per aumentare il colesterolo HDL (quello "buono"), considera questi cambiamenti:
Attività fisica regolare: L'esercizio aerobico (camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta) è uno dei modi più efficaci per aumentare i livelli di HDL.
Grassi sani: Come già detto, includere nella dieta grassi sani come quelli dell'olio d'oliva, pesce azzurro, avocado e noci.
Evitare il fumo: Fumare abbassa i livelli di HDL, quindi smettere di fumare sarebbe un passo importante per migliorare i tuoi profili lipidici.
3. Per i trigliceridi alti e l'HDL basso
Se, nonostante questi cambiamenti nello stile di vita, i trigliceridi rimangono elevati o l'HDL non aumenta, il medico potrebbe suggerire una terapia farmacologica, come le fibrati o gli acidi grassi omega-3 (integratori di pesce o farmaci specifici) per abbassare i trigliceridi.
Buonasera, ne parli in prima battuta col suo medico curante che saprà darle le giuste indicazioni. Comunque, un percorso nutrizionale volto ad una sana e bilanciata alimentazione, le porterebbe giovamento in particolar modo se associato ad attività fisica.
La saluto cordialmente.
Dott. Matteo Barbanera
La saluto cordialmente.
Dott. Matteo Barbanera
Buon pomeriggio, non si deve preoccupare. Provi per un periodo a stare più attento nel consumare meno alimenti particolarmente grassi come salumi e formaggi e poi rifaccia le analisi, vedrà che i valori dei trigliceridi torneranno nella norma. Saluti, Davide.
Buongiorno. Da un punto di vista alimentare le consiglio di ridurre l'assunzione di fruttosio, in quanto questo zucchero favorisce la sintesi dei trigliceridi nel fegato (sia fornendo i "mattoncini" necessari per sintetizzarli sia attivando gli enzimi a ciò adibiti). I miei consigli sono quindi:
- evitare un eccessivo consumo di frutta (massimo 3 frutti al giorno);
- preferire la frutta intera ai succhi di frutta, perché in quest'ultimi manca la fibra che impedisce l'assorbimento di parte degli zuccheri; soprattutto da evitare sono i succhi con scritto "solo zuccheri della frutta" perché spesso sono addizionati di fruttosio;
- leggere attentamente le etichette degli alimenti assicurandosi che nella sezione ingredienti non compaia il fruttosio; alimenti che spesso lo contengono sono merendine, snack, cereali e biscotti (spesso sotto forma di sciroppo di mais), ma anche molti yogurt dolcificati con succo d'uva, marmellata rese più dolci con sciroppi di glucosio-fruttosio, ecc...
Spero di esserle stata di aiuto, cordiali saluti, dott.ssa Elena Sodini.
- evitare un eccessivo consumo di frutta (massimo 3 frutti al giorno);
- preferire la frutta intera ai succhi di frutta, perché in quest'ultimi manca la fibra che impedisce l'assorbimento di parte degli zuccheri; soprattutto da evitare sono i succhi con scritto "solo zuccheri della frutta" perché spesso sono addizionati di fruttosio;
- leggere attentamente le etichette degli alimenti assicurandosi che nella sezione ingredienti non compaia il fruttosio; alimenti che spesso lo contengono sono merendine, snack, cereali e biscotti (spesso sotto forma di sciroppo di mais), ma anche molti yogurt dolcificati con succo d'uva, marmellata rese più dolci con sciroppi di glucosio-fruttosio, ecc...
Spero di esserle stata di aiuto, cordiali saluti, dott.ssa Elena Sodini.
Gentile paziente, in questi casi è necessario intervenire prima di tutto modificando il proprio stile di vita. Per prima cosa è importante perdere peso se si è in una condizione di sovrappeso ed è necessario modificare la dieta, aumentando il consumo di fibre, grassi insaturi e alimenti ricchi di omega 3 e riducendo lo zucchero, i carboidrati raffinati e l’alcol. Infine, è fondamentale fare attività fisica o camminata almeno 3 volte a settimana. Ricorra ai farmaci solo se questi suggerimenti non bastano ad abbassare i suoi livelli di trigliceridi.
Salve, le consiglio di far visionare i suoi esami al medico curante. Sarebbe poi opportuno che contatti un nutrizionista per intraprendere un percorso alimentare personalizzato in linea con le sue esigenze. Cordiali saluti.
Dott.ssa Luigina Cirelli
Dott.ssa Luigina Cirelli
Buongiorno, probabilmente la sua alimentazione è sbilanciata e necessita di una dieta specifica per ridurre i livelli di trigliceridi. Consiglio di iniziare. ad incrementare alimenti ricchi di Omega 3 come la frutta secca, i semi e il pesce azzurro valutando anche un integratore di Omega 3. Rimango a disposizione qualora voglia iniziare un percorso nutrizionale. Cordiali saluti Dott.ssa Nicole Labaguer
Deve aumentare il HDL , diminuire i trigliceridi . Seguire una dieta personalizzata, porre attenzione al consumo di carboidrati, fare attività fisica ecc... Contatti un dietista funzionale, io ricevo a Noventa Padova, Chioggia e Campolongo Maggiore.
vada in cura da un nutrizionista che le insegnerà a mangiare meglio
Salve,
il suggerimento è quello di fare regolarmente attività fisica e di curare la propria alimentazione, quindi limitando zuccheri semplici, carne rossa e insaccati. Consumare grassi di origine vegetale, soprattutto olio extravergine di oliva e frutta secca, carne magra e in modeste quantità, pesce bianco ricco di omega 3, frutta e verdura di stagione in abbondanti quantità, cereali integrali e legumi.
Cordialmente
Dr.ssa Alessia Fratoni
il suggerimento è quello di fare regolarmente attività fisica e di curare la propria alimentazione, quindi limitando zuccheri semplici, carne rossa e insaccati. Consumare grassi di origine vegetale, soprattutto olio extravergine di oliva e frutta secca, carne magra e in modeste quantità, pesce bianco ricco di omega 3, frutta e verdura di stagione in abbondanti quantità, cereali integrali e legumi.
Cordialmente
Dr.ssa Alessia Fratoni
Esperti
Domande correlate
- Buonasera ho fatto le analisi del sangue e tutti i risultati sono nella norma, tranne colesterolo: totale 234; LDL 134; Hdl 73,4. Prendo integratore cardiolipid plus. Chiedo un parere. Grazie
- Salve. Sono un uomo di 49 anni e soffro di ipertrigliceridemia da venti anni circa, con valori intorno a 700-800, e sebbene da allora prendo due capsule al giorno di Eskim 1000 non sono mai riuscito a farli scendere sotto i 500. Di conseguenza c'è uno spostamento di colesterolo totale pari a 260 circa.…
- Buongiorno, ho 53 anni e ho da tempo valori elevati di colesterolo totale (250/300), nonostante abbia modificato la dieta restringedola principalmente a verdura, pesce, legumi, cereali. Ho tuttavia un regime alimentare particolare (sicuramente non corretto) che si basa sul digiuno nel corso della settimana…
- Buonasera e grazie a coloro i quali mi risponderanno. Ho effettuato dei test per il colesterolo e mi risultano i valori di colesterolo "totale" e " cattivo " al di sotto del valore di limite, rientrando perfettamente nel range, mentre il colesterolo buono, purtroppo, molto basso rispetto la soglia…
- Buonasera, da sempre ho il colesterolo totale alto e per fortuna anche quello buono e mi avevano sempre detto che fino a che il rapporto è bilanciato non ci sono problemi ... ora però sono preoccupata perché è decisamente alto: ho 304 di colesterolo totale, 102 di HDL .. i trigliceridi sono 61 e s-glucosio…
- Slave sono un ragazzo di 26 anni, sono un gia un paio d'anni che faccio le analisi del sangue e ho il colesterolo alto questa volta ho toccato i 304 e la cosa mi preoccupa moltissimo i valori di hdl sono 61 e trigliceridi 112 diciamo che gli altri valori vadino anche bene al di fuori del colesterolo…
- Salve mi chiamo Beatrice ho 55 anni altezza 170 colesterolo totale 291 HDL 76 trigliceridi 242 vitamina D 12 ves 11 tiroxina libera 0.89 glicemia 97 non sto usando nessuna medicina ma solo una dieta non molto rigida ho eliminato i grassi fritture eccetera eccetera Vorrei qualche consiglio come mi trovi…
- Salve mi chiamo Emanuela, Sono una donna di 41 anni in sovrappeso purtroppo 110 kg, vita sedentaria,ho appena fatto gli esami del sangue. I risultati sono: Colesterolo LDL 135 Colesterolo totale 206 Colesterolo HDL 45 Trigliceridi 126 Glucosio 99 Beta 2 globuline 6.6 La mia dottoressa mi…
- Salve ho 50 anni ho fatto gli esami del Colesterolo e ho 319 di colesterolo totale , 65 hdl , 232 ldl e 112 trigliceridi , con il mangiare riesco a fare il moderato però abuso un po’ di alcolici , vino , cocktail , ecc ecc e’ quello il problema ? Sono messo molto male o con una buona dieta e riduzione…
- Ho 58 anni e ho il colesterolo totale 282,l'HDL a 48,e I trigliceridi 155, faccio 2/3 volte la settimana attività aerobica più passeggiate, a pranzo di solito mangio un piatto di pasta e basta.. di sera poca carne ed insalata o verdure bollite cavolo, verza, broccoli, ecc.. Qualche volta pesce o minestrone…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 111 domande su Ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.