Buongiorno,ho da poco sospeso l'assunzione di un antidepressivo (Citalopram, della classe SSRI), h
13
risposte
Buongiorno,
ho da poco sospeso l'assunzione di un antidepressivo (Citalopram, della classe SSRI), ho fatto una graduale diminuzione cosi come consigliatomi dal medico (da 8 gocce ho iniziato a prenderne 6, poi 4, poi 2 poi ho smesso). L'ho preso in totale per 3 mesi.
Da qualche giorno mi sento strana ossia ho un senso di nausea pesante e sensazioni simili ad uno shock elettrico che consultando degli articoli online mi e' sembrato che possano essere riconducibili proprio alla sospensione del medicinale.
Vorrei chiedere se devo preoccuparmi o se si tratta di disturbi transitori e quanto possano durare.
Ringrazio in anticipo
Erika
ho da poco sospeso l'assunzione di un antidepressivo (Citalopram, della classe SSRI), ho fatto una graduale diminuzione cosi come consigliatomi dal medico (da 8 gocce ho iniziato a prenderne 6, poi 4, poi 2 poi ho smesso). L'ho preso in totale per 3 mesi.
Da qualche giorno mi sento strana ossia ho un senso di nausea pesante e sensazioni simili ad uno shock elettrico che consultando degli articoli online mi e' sembrato che possano essere riconducibili proprio alla sospensione del medicinale.
Vorrei chiedere se devo preoccuparmi o se si tratta di disturbi transitori e quanto possano durare.
Ringrazio in anticipo
Erika
Sono disturbi non correlati con il farmaco, i dosaggi che lei assume non giustificano la sua sintomatologia. Cordiali saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Salve, sarebbe bene che lei si rivolgesse al professionista che le ha prescritto il farmaco, penso uno psichiatra, non so se lei si era già rivolta al medico per scalare il medicinale e se ha seguito l'indicazioni prescritte. Cmq non ci spiega niente di sè, perchè le hanno prescritto un antidepressivo, che ha preso per tre mesi di solito l'antidepressivo riesce a dare i primi risultati dopo sei mesi, cmq le consiglio di eseguire dei colloqui psicologici che la potrebbero aiutare ad elaborare i motivi della sua depressione, la saluto cordialmente, dott. Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno Erika,probabilmente sono disturbi transitori,ma forse dovrebbe parlarne con il medico che le ha prescritto il farmaco,ha risolto il problema della depressione? Ormai è provato che per avere risultati ottimali occorre associare la psicoterapia al farmaco,potrebbe esserle di aiuto.Le auguro una buona giornata. Elisabetta Zauli
Salve Erika, mi auguro che affianchi psicoterapia al trattamento farmacolofogico. Confidare solo sugli psicofarmaci non garantisce un miglioramento stabile e progressivo di ansia e depressione, benché tali farmaci, opportunamente usati, siano il più delle volte indispensabili.
Buongiorno Erika, mi permetto di risponderle perché, pur non essendo io uno psichiatra, collaboro spesso in vari ambiti professionali con colleghi psichiatri. Anzitutto vorrei chiederle se il medico cui fa riferimento è uno psichiatra. Non per sminuire il lavoro di un presunto medico di base, ci mancherebbe altro. Tuttavia è vero, tre mesi di assunzione per un inibitore della ricaptazione della serotonina sono davvero pochi per produrre un effetto significativo. Così come, allineandomi a quanto scritto dal Dott. Raccah, è poco probabile che i sintomi attuali siano ascrivibili alla sospensione. Può fare due cose primariamente: rivolgersi a uno psichiatra o a un neurologo, anzitutto. Per monitorare meglio questa assunzione/sospensione e decidere con uno specialista. Quindi approfondire meglio la questione della nausea e della 'sensazione elettrica'. Forse con un altro medico. Ci faccia sapere gli sviluppi della vicenda, se vuole. Cordiali saluti.
Buongiorno Erika, i colleghi che le hanno risposto hanno già fatto delle osservazioni che la possono orientare. Vorrei solo aggiungere che l'assunzione di qualunque farmaco ha bisogno della guida di un medico e del suo sostegno umano. Non so perchè le abbiano prescritto un antidepressivo. Il medico ha deciso sulla base dei suoi sintomi? Il farmaco cui si riferisce funziona se preso per lungo tempo e dunque c'è qualcosa da chiarire con il suo medico. Si tratta di un episodio depressivo oppure di uno stato depressivo? Comunque eviti di regolarsi da sola perchè sono farmaci da prendere con molta cautela. Soprattutto la invito a fare anche una psicoterapia. Cordiali saluti PG
Buongiorno Erika, sono d'accordo con i colleghi. L'assunzione di un farmaco è legata alla prescrizione da parte di un medico. Ricordi che la parola farmaco deriva dal greco e significa medicinale e veleno. Tutte le medicine hanno effetti collaterali ed è importante che un medico si prenda la responsabilità,
Arrivederci
Arrivederci
Salve signora concordo con i colleghi in merito alla scarsa correlazione fra i suoi disturbi e il farmaco. Piuttosto le chiederei da quanto tempo ha sospeso la terapia? Come mai? I disturbi a distanza di qualche giorno sono ancora presenti? Verifichi col suo medico di base o lo psichiatra di sua fiducia.
Quando a Santo Google... Credo che sia il più grande infusore di timori che abbiano creato ????
Quando a Santo Google... Credo che sia il più grande infusore di timori che abbiano creato ????
Salve Erika, allora le consiglierei di consultare uno psichiatra per comprendere al meglio cosa le sta accadendo e parlare dei suoi sintomi. Inoltre in accordo con i colleghi, assolutamente 3 mesi di ssri non sono tanti e comunque non bastano i farmaci senza una terapia psicologica. Spero che prenda in considerazione la cosa.
Salve, i sintomi che riporta non sembrano riconducibili alla sospensione del farmaco. Mi rivolgerei però al medico che l’ha prescritto, che conosce sicuramente meglio il suo caso. Buona serata
Buongiorno Erika, in questi casi è sempre bene rivolgersi al medico curante che le ha prescritto il farmaco. Ha sicuramente maggiori informazioni di noi per poterle dare una risposta adeguata. Gli articoli online.. per quanto ammetto che ormai tutti prendiamo informazioni da google, non sono, nella maggior parte dei casi, una fonte attendibile. Le consiglio di essere cauta in merito all'affidarsi alla lettura su internet. Un saluto e buona giornata,
Federica Miccichè
Federica Miccichè
Buongiorno Erika , le cure farmacologiche di questo tipo non si scalano mai senza il controllo del medico proprio per tutte le possibili reazioni ,soggettive e non, che ne possono derivare.
Provi ad affidarsi ad uno psichiatra per valutare seriamente la sua situazione e per orientarsi meglio nella cura più adatta per lei sia a livello farmacologico che psicoterapeutico --- binomio indispensabile per definire la cura "completa" .
Provi ad affidarsi ad uno psichiatra per valutare seriamente la sua situazione e per orientarsi meglio nella cura più adatta per lei sia a livello farmacologico che psicoterapeutico --- binomio indispensabile per definire la cura "completa" .
Buongiorno, 3 mesi per un SSRI sono un po' pochini... Il medico che la segue è uno specialista in Psichiatria? Sarebbe importante lo fosse, anche se il dosaggio è veramente minimo. Inoltre le consiglio vivamente di affrontare la Depressione con la Psicoterapia cognitivo comportamentale, decisamente efficace e concreta. Cordiali saluti.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno ho una figlia di 30 anni alterna giorni di tranquillità a giorni di tristezza è cupa , dorme poco ,piange non si sente realizzata ,non ha amici o amiche che la cercano non ha un lavoro .A giorni non gli si può neanche parlare ,va da qualche psicologo/a ma non ha mai tratto miglioramenti non…
- Il Laroxil è l'unico farmaco che sopporto, anche se porta sonnolenza e aumento di peso. Ho provato Zoloft (sertralina) ma la nausea era troppa, per cui la neurologa ha detto di riprendere Laroxil. Dormo bene, ma ho poca voglia di fare le cose. Vado anche da uno psicoterapeuta.
- Ho iniziato brintellix da 10 giorni e mi sento molto ansiosa, forse nn e il farmaco adatto, può dirmi il più adatto per ansia soprattutto e umore?,,grazie
- Buonasera ieri sera sotto cura della neurologa ho iniziato ad assumere duloxentina per emicranie e per un po' di ansia. Purtroppo stamattina presto mi sono svegliata con ansia, pressione veramente alta,nausea,ronzio nelle orecchie e pensieri poco piacevoli. Io non riesco a continuare a prendere questa…
- Buonasera, soffro di ansia, e qualche volta attacco di panico, prima assumevo le gocce EN, ma ero sempre stanco, adesso sto assumendo ,ansiodep sembra che sto meglio volevo sapere qualcosa a riguardo grazie
- Buongiorno, mi chiamo Andrea, ho 25 anni e vivo a Brescia con i miei genitori. Dal 2013 sono in cura al 3 Cps di Brescia per una depressione maggiore con disturbi di personalità. Ho fatto due psicoterapie senza alcun beneficio e ho tentato diverse soluzioni senza esito. Da 3 mesi e mezzo, ora, sto…
- Buonasera. Ho assunto brintellix per 8 mesi che ho terminato di prendere mercoledì 25 marzo. Quanto tempo ci impiega il corpo a smaltire il farmaco e poter concedersi del vino rosso?
- Da aprile 2024 ho iniziato a ridurre gradualmente le gocce di En, dopo averle assunte quotidianamente per 15 anni. Da un mese noto problemi di insonnia e sbalzi d'umore. Mi servirebbe qualche consiglio su come affrontare con successo la fase finale per superare la dipendenza fisica e psicologica.
- Buongiorno, Mio figlio di 33 anni è mancato da poco piu di un mese, non riesco a vedere un oresente ed un futuro. Per dormire prendo pastiglie "naturali" e fiori di bach durnate il giorno, dormo si e no 4/5 ore al giorno. Vorrei capire se avrei bisogno o no di un psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.…
- Buonasera, da quando mia mamma 90 enne assume queitapina a forti mal di testa soprattutto dopo mangiato. Non so se le cose sono correlate. Che ne pensate?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.