Buongiorno, Ho appena compiuto 29 anni. Qualche anno fa, a seguito di un ECG per un'altra operaz

2 risposte
Buongiorno,

Ho appena compiuto 29 anni.
Qualche anno fa, a seguito di un ECG per un'altra operazione mi hanno chiamato per effettuare un altro ECG più specifico.
Hanno riscontrato il pattern tipico del Brugada e dopo altri ECG e Holter per confermare, hanno voluto effettuare il test all'Ajmalina.

Il test all'Ajmalina è risultato negativo per cui il dottore mi ma detto che "non risulta patologico".
A seguito di altri ECG per altri motivi e valori di HRV piuttosto bassi (solitamente non più di 30ms) mi sono tornati un po' di dubbi.

Se il test all"Ajmalina risulta negativo, la sindrome di Brugada è da escludere a priori?
Se non è Brugada, cosa può influire sul pattern dell'ECG per farlo risultare uguale?

Grazie mille in anticipo.
buongiorno bisogna fare un distinguo tra pattern di Brugada, con cui definiamo solo l'aspetto elettrocardiografico che può essere presente in molte condizioni e che spesso non ha alcun significato clinico; dalla Sindrome di Brugada invece con cui definiamo una vulnerabilità genetica allo sviluppo di aritmie e/o di MCI, sommati a segni e sintomi, consideriamo ad esempio la storia clinica del paziente (ad es episodi sincopali, o casi di MCI in famiglia), informazioni derivanti da uno studio elettrofisiologico che ci permettono quindi di identificare i soggetti ad alto rischio che sono poi quelli meritevoli di terapia ICD.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
il test all'Ajmalina è un esame molto sensibile per la diagnosi della sindrome di Brugada. Se il risultato è negativo, è generalmente considerato rassicurante e consente di escludere una diagnosi patologica di Brugada. Tuttavia, è importante ricordare che esistono pattern ECG che possono mimare Brugada senza essere associati alla sindrome (fenomeno noto come "Brugada-like pattern").
Se ha dubbi persistenti, può essere utile fare una valutazione cardiologica presso centri con cardiologi esperti di sindrome di Brugada (Prof. De Ponti – Varese, Dott. Venezia – Padova; Prof.ssa Priori - Pavia) per un parere esperto. In assenza di sintomi o altri riscontri patologici, può comunque stare tranquillo.
Cordiali saluti,
AS

Esperti

Alberto Polimeni

Alberto Polimeni

Cardiologo, Cardiochirurgo

Reggio Calabria

Giusy Sirico

Giusy Sirico

Cardiologo

Caivano

Silvia Giuliana Priori

Silvia Giuliana Priori

Cardiologo

Pavia

Luisa Maria Fais

Luisa Maria Fais

Cardiologo

Cagliari

Andrea Bini

Andrea Bini

Cardiologo

Ceparana

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su Sindrome di Brugada
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.