Buongiorno...ho 64 anni godo di buona salute ma Ho il naso quasi sempre chiuso, secco, attualmente u

6 risposte
Buongiorno...ho 64 anni godo di buona salute ma Ho il naso quasi sempre chiuso, secco, attualmente uso prodotti medici non cortisonici, faccio lavaggi con un prodotto a base di acqua di mare e acido ialuronico, prendo inoltre un prodotto omeopatico ma il sollievo è momentaneo. 30 anni fa risulta allergico a paritaria polveri di casa pelo gatto e altro che non ricordo. Oltre test antiallergici ed eventuale vaccino, credete che la medicina naturale possa guarire il mio disturbo? Grazie per la risposta
salve. Dopo 30 anni andrebbe rivalutata una componente allergologica della sua rinopatia. Parlo di rinopatia e non di rinite allergica perché lei parla di naso chiuso e secco...sintomi non sufficienti per pensare ad una allergia. Esistono anche le riniti non allergiche, ed esistono delle forme specifiche, alcune delle quali possono dare sintomi simili ad una rinite allergica. Oggi è possibile eseguire un esame che si chiama rinocitogramma ( o citologia nasale) eseguita da alcuni otorini ed alcuni allergologi. Andrebbe fatta soprattutto prima di prescrivere una immunoterapia (vaccino).

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Se veramente è allergico agli acari deve usare la profilassi in casa : aspirapolvere con filtro HEPA, coprimaterasso e cuscino antiacaro ( tessuto speciale di cotone a trama molto fitta )
Senz'altro una rivalutazione del suo stato allergico è consigliabile. Sappia comunque che l'allergia è dovuta ad uno squilibrio interno che spesso viene ben risolto con omeopatia e agopuntura, che non curano il sintomo ma la vera causa del suo disturbo.
Saluti cordiali
Buongiorno,

Il mio consiglio è quello di effettuare una rivalutazione clinica e strumentale (mediante test allergometrici) della sua patologia locale ed allergica di base in quanto entrambe nel tempo si possono modificare sensibilmente. Una volta fatto il punto della sua situazione si potrà impostare una terapia omeopatica e/o a base di fitoterapici.
Oltre quanto hanno detto i colleghi che mi hanno preceduto vorrei chiederle se e' stato mai presa in considerazione una eventuale deviazione del setto nasale. In tal caso essendo questa una alterazione anatomica della struttura ossea facciale andrebbe esclusivamente risolta con un intervento di chirurgia plastica. Altra domanda che vorrei porle e' se questo problema e' insorto a seguito di qualche terapia che sta facendo per altre patologie. Cordialmente Rosario Micciche'
Naturale non vuol dire sicuro !

Esperti

Ermanno Paolelli

Ermanno Paolelli

Omeopata, Psichiatra

Bologna

Prenota ora
Augusta Nazari

Augusta Nazari

Medico estetico, Omeopata

Rapallo

Prenota ora
Francesca Meloni

Francesca Meloni

Nutrizionista, Agopuntore, Omeopata

Città di Castello

Prenota ora
Dario Bressan

Dario Bressan

Internista, Medico di medicina generale, Omeopata

Roma

Massimo Storace

Massimo Storace

Internista, Omeopata

Genova

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 128 domande su consultazione omeopatica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.