Buongiorno ! Ho 49 anni dolori all’addome e dissenteria ogni due o tre giorni circa.. tre parti di c
6
risposte
Buongiorno ! Ho 49 anni dolori all’addome e dissenteria ogni due o tre giorni circa.. tre parti di cui uno Cesario che mi ha lasciato un aderenza piuttosto importante . Tre anni fa ho tolto la colecisti . Emocromo esame feci , proteina c reattiva, sangue occulto tutte negative ! Da 4 mesi senza glutine e lattosio per escludere anche intolleranze. Emotiva e la minima preoccupazione mi mette in ansia. Questa condizione del colon mi sta davvero creando dei problemi. Non so più che fare. La gastroenterologa non ritiene necessaria colonscopia e gastroscopia che io invece vorrei fare per andare a fondo. Cosa mi consigliate ? Grazie e buona giornata
Gentile utente, bisogna arrivare ad una diagnosi. Dato che finora la diagnosi non è stata formulata, è corretto fare esami endoscopici. Dato che i suoi sintomi sono di pertinenza intestinale, inizierei con la colonscopia, sempre con biopsie anche su mucosa normale, per escludere una colite microscopica. Ne parli con il suo medico. Saluti. Marco Sanges
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buon giorno, eliminare dalla dieta il glutine ed il lattosio senza motivazione non lo ritengo corretto; una eventuale celiachia o deficit di assorbimento del lattosio puo' essere valutata con tests diagnostici. La sua sintomatogia potrebbe essere riportata ad una sindrome da colon irritabile, ma sarebbe utile approfondire parte anamnestica . Saluti
Buongiorno, ritengo che una colonscopia invece possa aiutare nella diagnosi escludendo patologie croniche intestinali, celiaci o altre patologie coliche che potrebbero essere causa dei suoi disturbi.
Solo una colonscopia con biopsie negativa unita aa tutta una serie di esami laboratoristi negativi può far propendere per una causa ansiogena dei suoi sintomi.
Cordiali saluti
dott.ssa Urbani
Solo una colonscopia con biopsie negativa unita aa tutta una serie di esami laboratoristi negativi può far propendere per una causa ansiogena dei suoi sintomi.
Cordiali saluti
dott.ssa Urbani
Buonasera, per prima cosa approfondisca con alcuni esami specifici per escludere eventuali problemi di carattere medico. Consideri però che le cicatrici addominali sovente creano aderenze che possono dare tensioni addominali e di conseguenza problematiche digestive. Quindi in un secondo tempo prenda in considerazione eventuali trattamenti osteopatici. L'osteopatia può essere in grado di ottenere buoni risultati in ambito viscerale e craniosacrale non solo per l'addome ma anche per gestire l'ansia.
io valuterei anche la possibilità di fare l'analisi del microbiota fecale: una disbiosi può essere alla base del suo problema.
Buonasera, per effettuare una diagnosi le consiglio di rivolgersi ad un gastroenterologo per un consulto più approfondito. Cordiali Saluti
Esperti
Domande correlate
- Dovrò fare prossimamente un intervento di isterectomia sovracervicale LPT + salpingectomia bilaterale, mi consigliate di utilizzare dopo l'operazione una fascia??? e se sì, di che tipo? Grazie infinite.
- Salve ho avuto disturbi nel tratto colon e stomaco ed anche sono diventata stitica ho fatto tutti i controlli tac colonscopia analisi tutto negativo mi sono usciti solo dei microcalcoli ma la coliciste è distesa ma io continuo ad avere i disturbi. Cosa può essere?
- Salve, mio figlio una settimana fa ha fatto una gastroscopia con biopsia.Esito ernia ietale.Nonostante sia già passata una settimana avverte crampi allo stomaco sopratutto di notte con senso di nausea.È tutto normale? Grazie cordiali saluti
- Salve sto assumendo ursobil perché il gastronterologo mi ha detto che nella bile il liquido è più denso con rischio che si formano dei calcoli,ho anche problemi di colon irritabile e sto prendendo medirgan e levobren ,la terapia andava bene ma dopo 10 g ho prurito in tutto il corpo con puntini tipo morsi…
- Salve,da alcune settimane,alcune sere avverto dolori alla bocca dello stomaco.Ho notato che poi mangiando alimenti salati,grissini ecc.Piano piano va via.Cosa potrebbe essere.
- Buongiorno , sono una donna di 54 anni, una settimana fa ho fatto una gastroscopia in sedazione profonda, al risveglio ho sentito subito un dolore alla bocca dello stomaco, mi hanno detto che era normale dovuto all'aria che è stata introdotta. Ma a distanza di sette giorni ho ancora dolore alla bocca…
- Salve , sono una donna di 38 anni , da 7 giorni ho effettuato una gastroscopia senza sedazione con due biopsie, una in antro e una in duodeno, da dopo 5 o 6 ore dall' esame ho iniziato ad avere bruciori e dori allo stomaco ed esofago, in petto sento come un peso, mi pizzica, e brucia, anche dietro la…
- Buongiorno, ieri ho fatto una gastroscopia con biopsia in sedazione. Non è la prima volta e non ho mai avuto affetti collaterali. Dopo un quarto d'ora che sono uscita dal reparto ho iniziato a vomitare e fino a ieri sera ho continuato con materiale scuro e conati dolorosi perché lo stomaco era vuoto.…
- Salve, Ho 29 anni e ho problemi gastro-intestinali da sempre. A seguito di eventi frequenti di diarrea con dolore addominali basso ventre a Novembre 2022 eseguii una colonscopia che riporto: Esame strumentale eseguito fino al cieco. La mucosa esplorata è regolare con normale pattern vascolare,…
- Sono stata operata un mese fa di isterictomia subtotale, ad oggi a parte lo stimolo di urinarie,ho bruciore intimo, ne ho parlato col ginecologo ma non mi ha dato nulla, è normale??
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 149 domande su Dolore addominale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.