Buongiorno ! Ho 49 anni dolori all’addome e dissenteria ogni due o tre giorni circa.. tre parti di c

6 risposte
Buongiorno ! Ho 49 anni dolori all’addome e dissenteria ogni due o tre giorni circa.. tre parti di cui uno Cesario che mi ha lasciato un aderenza piuttosto importante . Tre anni fa ho tolto la colecisti . Emocromo esame feci , proteina c reattiva, sangue occulto tutte negative ! Da 4 mesi senza glutine e lattosio per escludere anche intolleranze. Emotiva e la minima preoccupazione mi mette in ansia. Questa condizione del colon mi sta davvero creando dei problemi. Non so più che fare. La gastroenterologa non ritiene necessaria colonscopia e gastroscopia che io invece vorrei fare per andare a fondo. Cosa mi consigliate ? Grazie e buona giornata
Gentile utente, bisogna arrivare ad una diagnosi. Dato che finora la diagnosi non è stata formulata, è corretto fare esami endoscopici. Dato che i suoi sintomi sono di pertinenza intestinale, inizierei con la colonscopia, sempre con biopsie anche su mucosa normale, per escludere una colite microscopica. Ne parli con il suo medico. Saluti. Marco Sanges

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buon giorno, eliminare dalla dieta il glutine ed il lattosio senza motivazione non lo ritengo corretto; una eventuale celiachia o deficit di assorbimento del lattosio puo' essere valutata con tests diagnostici. La sua sintomatogia potrebbe essere riportata ad una sindrome da colon irritabile, ma sarebbe utile approfondire parte anamnestica . Saluti
Buongiorno, ritengo che una colonscopia invece possa aiutare nella diagnosi escludendo patologie croniche intestinali, celiaci o altre patologie coliche che potrebbero essere causa dei suoi disturbi.
Solo una colonscopia con biopsie negativa unita aa tutta una serie di esami laboratoristi negativi può far propendere per una causa ansiogena dei suoi sintomi.
Cordiali saluti
dott.ssa Urbani
Buonasera, per prima cosa approfondisca con alcuni esami specifici per escludere eventuali problemi di carattere medico. Consideri però che le cicatrici addominali sovente creano aderenze che possono dare tensioni addominali e di conseguenza problematiche digestive. Quindi in un secondo tempo prenda in considerazione eventuali trattamenti osteopatici. L'osteopatia può essere in grado di ottenere buoni risultati in ambito viscerale e craniosacrale non solo per l'addome ma anche per gestire l'ansia.
io valuterei anche la possibilità di fare l'analisi del microbiota fecale: una disbiosi può essere alla base del suo problema.
Buonasera, per effettuare una diagnosi le consiglio di rivolgersi ad un gastroenterologo per un consulto più approfondito. Cordiali Saluti

Esperti

Andrea Favara

Andrea Favara

Chirurgo generale, Proctologo, Gastroenterologo

Mariano Comense

Domenico Bova

Domenico Bova

Medico di medicina generale

Reggio Calabria

Alessandra Bosa

Alessandra Bosa

Gastroenterologo

Viterbo

Italo Redente

Italo Redente

Medico di medicina generale, Internista

Montecorvino Rovella

Nicola Cirota

Nicola Cirota

Radiologo

Ragusa

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 149 domande su Dolore addominale
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.