Buongiorno, ho 37 anni e sono alla ricerca da circa un anno di una gravidanza. Ho scoperto a febbra
1
risposte
Buongiorno,
ho 37 anni e sono alla ricerca da circa un anno di una gravidanza. Ho scoperto a febbraio di aver contratto ureplasma grazie ad un tampone cervicale eseguito a causa dei sintomi che ad oggi, nonostante tre cicli di 14 gg di bassado, sono peggiorati.
I sintomi sono dolore al basso ventre che aumenta durante l'ovulazione soprattutto lateralmente, dolore pelvico alcuni giorni molto forte, perdite giallastre, leggera nausea costante.
Vorrei sapere cosa posso fare visto che gli esami che ho eseguito in seguito alle cure sono risultati negativi a qualsiasi batterio e l'ecografia 3d non ha mostrato nessun visibile problema.
ho 37 anni e sono alla ricerca da circa un anno di una gravidanza. Ho scoperto a febbraio di aver contratto ureplasma grazie ad un tampone cervicale eseguito a causa dei sintomi che ad oggi, nonostante tre cicli di 14 gg di bassado, sono peggiorati.
I sintomi sono dolore al basso ventre che aumenta durante l'ovulazione soprattutto lateralmente, dolore pelvico alcuni giorni molto forte, perdite giallastre, leggera nausea costante.
Vorrei sapere cosa posso fare visto che gli esami che ho eseguito in seguito alle cure sono risultati negativi a qualsiasi batterio e l'ecografia 3d non ha mostrato nessun visibile problema.
Buongiorno Signora... i sintomi che riferisce possono non essere per niente legati alla presenza di ureaplasma, che spesso è del tutto asintomatico e viene scoperto appunto con l'esecuzione di tamponi e inoltre, se ho ben capito, dopo la terapia con bassado i tamponi sono risultati negativi...i dolori in prossimità del periodo ovulatorio possono essere "normali"... dolori pelvici fuori del periodo ovulatorio e perimestruale potrebbero essere provocati anche da altri organi, potrebbero ad esempio essere di origine intestinale ( e ci potrebbe stare con la nausea) o ureterale ... solo chi la segue e ha la possibilità di effettuare visita ed ecografia può farsi un'idea più precisa sulla sua situazione....in bocca al lupo AC
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?Esperti
Domande correlate
- Purtroppo il versamento nel douglas me lo hanno evidenziato in ecografia.. qualche mese fa e durante una risonanza magnetica. Durante la laparoscopia non mi hanno trovato alcun liquido. Che strada potrei prendere? In questi due anni ho assunto antibiotici svariati e cortisone. Ma non ne vengo a capo.
- Salve ho effettuato laparoscopia per dolori pelvic i cronici da due anni.. avuti successivamente ad una gravidanza extrauterina. Ho effettuato laparoscopia che ha evidenziato aderenze e me le hanno rimosse. Ad oggi dopo 40 giorni dalla laparoscopia ho dolori peggio di prima. Credo di avere la pid cronica.…
- Buongiorno Dottore, mi è stata riscontrata a seguito della colposcopia con biopsia una lesione intraepiteliale squamosa di basso grado dell'epitelio cervicale superficiale metaplastico, associata ad alterazioni citopatiche da infezione da Human Papilloma Virus. Cosa significa? Devo assumere qualche…
- Sono una donna di 37anni,dopo inserimento iud ad ottobre e rimossa dopo un mese non guarisco da infezione. Tampone novembre ureaplasma+trichomonas faccio bassado poi Klacid per ultimo a gen flagyl +svariati ovuli non passa, perdite liquide maleodoranti dolore pelvico e lombare talvolta nausea e brividi,…
- Esiste una relazione tra PID e cervicite cronica?
- Sono una donna 38 anni ad aprile mi hanno diagnosticato una salpingite sin.e sospetta PID, causa infezione clamidia ricovero per7 giorni poi a casa cure con bassado, l'ultima per 12 giorni perché sempre positiva a tampone ora ho dolore al basso ventre oppure al fianco sinx cosa fare per risolvere?
- Esiste una relazione tra PID e cervicite cronica?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 8 domande su Malattia infiammatoria pelvica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.