Buongiorno , ho 33 anni , sono un frigorista industriale , mi sveglio dopo 5/6 ore per mal di schien

33 risposte
Buongiorno , ho 33 anni , sono un frigorista industriale , mi sveglio dopo 5/6 ore per mal di schiena parte alta zona centrale , che passa una volta in movimento. Ultimamente capita tutte le notti . Sto andando da un osteopata ma non trovo miglioramento al momento dopo 2 sedute . Ho cambiato anche il materasso ma nulla . Di solito dormo tra le 7/9 ore la notte quando non ho dolori . Metto creme e cerotti per alleviare i dolori ma la notte dopo le 5/6 mi sveglio per il forte dolore . Qualcuno mi può aiutare per favore . Grazie
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buona sera, è possibile che abbia bisogno qualche trattamento in più prima di avere un beneficio. Eventualmente può provare a rivolgersi ad un ortopedico o al suo medico curante per valutare la possibilità di effettuare esami radiologici o la prescrizione di qualche farmaco.
Gentile paziente,
non tutti i corpi sono uguali: ognuno ha il suo tempo di guarigione, in quanto molti fattori ne influenzano il processo.
Le consiglio, nel frattempo, di rivolgersi al suo medico per approfondire l’indagine, la quale potrebbe essere anche molto utile per la terapia osteopatica stessa.
Buongiorno, a volte prima di trovare la "chiave" corretta del trattamento possono volerci anche 2-3 sedute. I dolori che sopraggiungono nella notte quasi sempre sono dati da stasi fluidica a livello di qualche viscere. Tuttavia potrebbe anche affiancare al trattamento osteopatico una valutazione specialistica per escludere problematiche di pertinenza medica.
Buongiorno, per darle risposte più precise servirebbe avere più informazioni (ad esempio da quanto è iniziato il dolore e se ci sia stata una causa scatenante o meno). E' possibile che il suo corpo richieda qualche trattamento prima di sentire un miglioramento, tuttavia se non dovesse sentire alcun cambiamento dopo 2-3 sedute, le consiglio di approfondire con il suo medico di base, che potrebbe eventualmente prescrivere degli esami strumentali di approfondimento. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti, Umberto Parola
Le consiglio una visita osteopatica per eseguire una valutazione funzionale.
Auguri per una pronta guarigione
Dott. Alberto Giulla
Salve i risultati con l'osteopatia si hanno già dopo il primo trattamento poi ci sono alcuni casi dove il problema è artrosico ed il discorso si dilunga ma il terapeuta dovrebbe averglielo già detto ed ipotizzato. Provi un altro collega dalle sue parti. Cordialmente Osteopata Davide Savoia
Salve, deve fare una risonanza magnetica alla colonna. Cordiali
Salve, di solito il tipo di fastidio che descrive potrebbe avere una natura viscerale ma credo che l' osteopata le abbia già spiegato il tutto. Credo che possa avere ancora pazienza e attendere il prossimo trattamento riferendo allo stesso osteopata i problemi che riscontra e di conseguenza prospettare insieme un iter di cura.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Salve , partiamo affermando che non tutti i corpi rispondono allo stesso modo ai trattamenti fatti.
Il tipo di dolore che racconta può avere diverse origini , probabilmente il suo terapista le avrà detto qualcosa a riguardo , ma per darle risposte più esaustive servirebbero maggiori informazioni.
rimango a disposizione .
buona giornata
Achille Santoro Osteopata D.O.
Osteopata Pediatrico Neonatale
Ci sono diversi aspetti da considerare quando si cerca di risolvere il mal di schiena, soprattutto se non hai trovato sollievo con le misure che hai già adottato. Ecco alcuni suggerimenti e considerazioni che potrebbero aiutarti:

Postura durante il sonno:

Assicurati di avere una posizione di sonno corretta. Dormire supino (sulla schiena) con un cuscino sotto le ginocchia o dormire di lato con un cuscino tra le gambe può aiutare a mantenere la colonna vertebrale in una posizione neutra.
Evita di dormire a pancia in giù, poiché può mettere a dura prova la colonna vertebrale e i muscoli della schiena.
Ergonomia sul lavoro:

Verifica la tua postura e le pratiche ergonomiche mentre lavori. Essendo un frigorista industriale, potresti fare movimenti ripetitivi o sollevare carichi pesanti che possono contribuire al mal di schiena.
Assicurati di usare tecniche corrette per sollevare e trasportare pesi.
Esercizi di rafforzamento e stretching:

Esercizi mirati per rafforzare la muscolatura della schiena e del core possono offrire supporto alla colonna vertebrale.
Esercizi di stretching, soprattutto per i muscoli del dorso e delle spalle, possono aiutare a ridurre la tensione muscolare.
Visita medica:

Considera di vedere un fisioterapista o un osteopata. Ognuno ha un approccio diverso e potrebbe offrirti nuove soluzioni.
Potrebbe essere utile consultare un medico specialista, come un ortopedico, per escludere eventuali problemi strutturali o patologie sottostanti.
Gestione dello stress:

Lo stress può contribuire alla tensione muscolare. Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o tecniche di respirazione possono aiutare a ridurre il dolore.
Materasso e cuscino:

Sebbene tu abbia già cambiato il materasso, assicurati che sia di supporto adeguato. A volte può essere necessario provare più di un tipo prima di trovare quello giusto.
Un cuscino adeguato che mantenga la testa e il collo in una posizione neutra è altrettanto importante.
Trattamenti complementari:

Alcune persone trovano sollievo con trattamenti complementari come l'agopuntura, massaggi terapeutici, o l'uso di dispositivi di supporto come fasce lombari.
Stile di vita e abitudini di sonno:

Mantieni un peso sano, poiché il peso extra può aggiungere stress alla schiena.
Stabilisci una routine di sonno regolare e assicurati che il tuo ambiente di sonno sia favorevole (temperatura, oscurità, silenzio).
Buongiorno, è possibile che servano più trattamenti per la scomparsa o diminuzione del suo sintomo. Il suo dolore potrebbe avere diverse cause, strutturali e/o viscerali, che immagino il suo osteopata abbia già preso in considerazione. Potrebbe essere necessario, in concomitanza con il trattamento manuale, dell'esercizio fisico. Qualora non trovasse proprio beneficio attraverso i trattamenti, consulti il suo medico di base, che potrà, se necessario, prescrivere esami più approfonditi.
Cordiali saluti dott.ssa Francesca Iemma
Buona sera, ha pensato di indagare anche con esami strumentali? Talvolta è necessario determinare bene la situazione di partenza prima di intervenire con trattamenti osteopatici, cosi da poter essere più efficaci in fase di trattamento.

buona sera,
Dott.ssa F. Paola BUsato
Buongiorno, è possibile che per il suo mal di schiena ci vogliano più sedute. Sicuramente è importante associare attività fisica con un rinforzo muscolare e fare attenzione alla posizione in cui si dorme la notte. Cordiali saluti
Salve,
Probabilmente è necessario avere maggiori informazioni e valutare con alcuni test specifici, possiamo quindi programmare un appuntamento a studio per un consulto gratuito.
Cordiali saluti
Buongiorno, grazie per aver condiviso la sua preoccupazione. Purtroppo è molto difficile darle una soluzione al problema senza sapere che tipo di valutazioni/diagnosi sono state fatte. Può essere che servano più trattamenti per avere dei netti risultati, il consiglio può essere quello di consultare anche il medico di base per avere più confronti sul sintomo. Cordiali saluti, Francesca
Buonasera, le consiglio di fare maggiori accertamenti diagnostici per inquadrare la situazione in modo da poter individuare la migliore terapia per risolvere il suo problema.
Buonasera, grazie per aver condiviso le sue preoccupazioni. Come sicuramente le avrà già spiegato il suo osteopata esistono molteplici fattori che potrebbero contribuire al suo dolore, fra cui la postura lavorativa. Come anticipato dai miei colleghi, per osservare cambiamenti significativi del suo dolore occorrono più sedute in quanto il suo corpo deve adattarsi al trattamento svolto. Inoltre esercizi quotidiani e consigli posturali dati dal professionista aiutano a mantenere i benefici. Qualora il dolore persista la invito a consultare il suo medico curante e effettuare esami più approfonditi.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Erica Alippi osteopata
Buon girono.
Due sedute posso essere ancora poche, anche se qualche miglioramento avrebbe già dovuto trovarlo.
Ottimo che ha cambiato il materassa spesso è la soluzione per questi tipi di dolore.
le consiglierei di fare un altro paio di sedute e magari di cambiare la posizione in cui dorme, se la cosa permane allora è il caso di porre la questione al suo medico di base per magari fare esami e controllare il tratto dorsale.
spero di esserle stato d'aiuto
Salve
Consiglio visita specialistica per indagare meglio la causa della sua sintomatologia.
La diagnoso del medico sarà sicuramente utile anche per il percorso osteopatico.
Saluti
Buonasera, mi sento innanzitutto di consigliarle di non abbattersi in questo momento, in cui vede che l'impegno che ci sta mettendo per prendersi cura di lei nel risolvere la problematica non sta avendo i suoi risultati. Probabilmente è necessario qualche elemento diagnostico in più (magari da parte del suo medico curante e/o un consulto con altro osteopata) che l'aiuti ad arrivarne a capo. Gli elementi che possono entrare in gioco in queste situazioni possono essere veramente tanti, ma solo con un'attenta analisi della sua situazione clinica si potrà scegliere l'iter terapeutico giusto. Sicuramente la sua figura lavorativa contribuisce a portare ad usura diverse strutture del corpo se non si applicano le posture giuste, per cui grande attenzione va anche all'apprendimento degli schemi di movimento giusti come già citato dai miei colleghi. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Salve,
Io le consiglierei su prescrizione medica ulteriori accertamenti diagnostici perchè dalla sua diagnosi non si evince nulla di molto chiaro.
Una volta avuto l’esito dell’esame può indirizzarsi su una figura medica sanitaria più appropriata,
Saluti,
Dott. BUEMI
Consiglio una visita specialistica per indagare meglio la causa della sua sintomatologia. La diagnosi del medico sarà sicuramente utile anche per il percorso osteopatico.

Cordiali Saluti, Cani Vincenzo Osteopata D.O
Buonasera, un dolore notturno sarebbe da indagare accuratamente.
Le consiglierei di andare ad indagare con indagini strumentali e analisi per escludere alcune cose (a meno che non le abbia già fatte).
Potrei consigliarle di passare dal medico curante per fare queste indagini che sicuramente le saranno utili e avere una visione più amplia.
Sicuramente saranno utili per il suo percorso osteopatico.
Buongiorno. Oltre ai trattamenti con il collega, sarebbe utile fare dei movimenti a casa per mobilizzare la colonna e stimolare la muscolatura, valutando di giorno in giorno se questo partecipa al miglioramento del sintomo. Sarebbe importante anche capire da quanto tempo soffre di questa lombalgia per darle consigli più specifici.
Buongiorno a Lei, da quello che descrive in base al lavoro che conduce probabilmente c'è una forte infiammazione a livello del rachide, quindi quando si sta fermi a lungo, ad esempio durante il sonno, le sostanze chimiche infiammatorie si accumulano nelle articolazioni, esacerbando il dolore e la rigidità. Ecco perché le persone con mal di schiena infiammatorio possono svegliarsi doloranti nel cuore della notte e sentirsi rigidi al mattino e poi camminando sentono il dolore attenuarsi. Le consiglio di continuare ad andare dal suo osteopata perchè due sole sedute (nel suo caso) non possono essere risolutive. Saluti. Luigi Fantini Osteopata D.O.
Buongiorno, per caso ha svolto esami strumentali (RX, RMN)?
Nel caso non ci fossero lesioni, potrebbe trattarsi di una semplice contrattura così come di un sintomo legato ad una disfunzione viscerale.
Sfortunatamente a distanza è impossibile essere più precisi.

Cordiali saluti,
Santiago
Buonasera, generalmente per dolori alla schiena potrebbero essere necessari almeno 3-4 trattamenti osteopatici per ottenere dei benefici evidenti, le consiglio di parlarne con l'osteopata che l'ha presa in carico. Potrebbe essere inoltre utile combinare alla terapia osteopatica degli esercizi di mobilità e di rinforzo muscolare della zona interessata. Cordiali saluti, Lorenzo Gilardi osteopata.
Buon pomeriggio, leggendo le piccole informazioni che ha fornito, credo che il suo dolore non dipenda da una problematica meccanica della sua colonna, di fatto con il movimento le scompare il dolore. Questo mi fa pensare che la problematica sia più improntata sulla sfera gastro-intestinale e sarebbe utile fare un’anamnesi approfondita riguardo questo aspetto. Riguardo il suo risveglio notturno intorno alle 6 potrebbe confermare la mia tesi, spesso chi ha problemi intestinali, stitichezza o rigidità legamentose a livello intestinale ha questi scomodi risvegli. Probabilmente due sedute non bastano per risolvere il suo problema, ma a lungo andare troverà sicuramente giovamento.
Resto a sua disposizione Capitoni Giulia osteopata D.O.
Buongiorno, non bastano due sedute osteopatiche, bisogna inanzitutto avere pazienza e fiducia nell'operatore che la sta seguendo, secondo consiglio di integrare con stretching
Buongiorno, la sua situazione potrebbe dipendere da diversi fattori, tra cui posture mantenute durante il lavoro, tensioni muscolari croniche o problematiche legate alla colonna vertebrale, come rigidità articolare o irritazione di strutture nervose. Il fatto che il dolore si allevi con il movimento suggerisce una componente meccanica, legata alla postura statica notturna. Le consiglierei di comunicare al suo osteopata queste sensazioni e di approfondire il trattamento, integrando magari tecniche che si focalizzino sulla mobilità del tratto dorsale e sull'equilibrio delle catene muscolari. Potrebbe anche essere utile verificare la qualità delle sue abitudini quotidiane, come la postura durante il lavoro, il livello di attività fisica e i movimenti ripetitivi. Se il problema persiste, sarebbe opportuno consultare un medico o uno specialista per escludere eventuali cause più profonde, come problematiche discali o infiammazioni. Nel frattempo, continui a seguire le indicazioni del suo osteopata e cerchi di mantenere una buona idratazione e un'attività fisica regolare.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un saluto.
Salve,
grazie per aver condiviso la sua situazione. Capisco bene quanto possa essere frustrante affrontare dolori persistenti, specialmente quando influenzano la qualità del sonno. L'osteopatia, in questi casi, può essere molto utile per migliorare la problematica in quanto cerca di alleviare le tensioni muscolari e le disfunzioni articolari che potrebbero causare il dolore. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero essere necessarie più sedute per ottenere risultati duraturi, poiché ogni corpo reagisce in modo diverso.
Sono a disposizione per approfondire il caso e aiutarla nel miglior modo possibile.

Un cordiale saluto,
Dott. Vincenzo Lo Gerfo

Buongiorno. Il suo dolore potrebbe dipendere da tensioni muscolari o rigidità articolari aggravate dal lavoro e da posture statiche. Il fatto che migliori con il movimento è un segnale positivo.
Continui con l’osteopata e comunichi che il problema persiste: potrebbe adattare il trattamento. Integri stretching per la schiena prima di dormire e al risveglio, e controlli le posture lavorative. Ad ogni modo ci potrebbe voler un pò di tempo prima che la terapia abbai effetto, ma se non ci sono miglioramenti dopo altre 2-3 sedute, valuti una visita specialistica per escludere altre cause.
Saluti

Esperti

Mattia Mangili

Mattia Mangili

Osteopata

Medolago

Ciro Liuzzi

Ciro Liuzzi

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata

Torre del Greco

Veronica Maniezzo

Veronica Maniezzo

Massofisioterapista, Fisioterapista

Zola Predosa

Jessica Lacava

Jessica Lacava

Fisioterapista

Udine

Roberta Nicoli

Roberta Nicoli

Fisioterapista

Trescore Balneario

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 99 domande su Mal di schiena
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.