Buongiorno, ho 23 anni ed il mio problema è quello di avere mestruazioni scarse, scure e spesso in r
12
risposte
Buongiorno, ho 23 anni ed il mio problema è quello di avere mestruazioni scarse, scure e spesso in ritardo. La ginecologa ha sospettato un ovaio policistico ma dalla eco pelvica TV ha escluso la presenza di microcisti ovariche
Ho inoltre eseguito esami ormonali in fase follicolare per sospetto iperandrogenismo ed è risultato tutto nella norma tranne un lieve ipotiroidismo subclinico sieronegativo(TSH 4,03, FT4 1,16). Mi è stato consigliato l' uso dell' estroprogestinico ma Vi chiedo se devo cercare le cause in altro modo e se potrei avere problemi in futuro. Grazie.
Ho inoltre eseguito esami ormonali in fase follicolare per sospetto iperandrogenismo ed è risultato tutto nella norma tranne un lieve ipotiroidismo subclinico sieronegativo(TSH 4,03, FT4 1,16). Mi è stato consigliato l' uso dell' estroprogestinico ma Vi chiedo se devo cercare le cause in altro modo e se potrei avere problemi in futuro. Grazie.
La tipologia mestruale non e'strettamente indicativa di problemi clinici.
Se analisi ormonali ed ecografia sono normali non mi preoccuperei
Se analisi ormonali ed ecografia sono normali non mi preoccuperei
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
L’uso dell’estroprogestinico Va benissimo per regolarizzare i cicli. Forse non miglioreranno la quantità del flusso. Ma gli esami mi sembrano a posto.
Non farei altro.
Non farei altro.
Io non farei altri accertamenti .
La pillola risolve ma non cura.
Forse proverei cure con altri prodotti non ormonali.
La pillola risolve ma non cura.
Forse proverei cure con altri prodotti non ormonali.
la domanda è assolutamente malposta e niente affatto chiara. Da vecchio medico universitario ritengo che il comportamento fondamentale sia fare una diagnosi, poi la terapia viene da sè. Sento parlare di diagnosi ecografica di ovaio policistico, ma la diagnosi di ovaio policistico è solo endocrina. Sono stati fatti adeguati accertamenti ormonali comprendendo anche tutti gli ormoni maschili? In quali giorni del ciclo? Sicuramente il trattamento con un estroprogestinico tende solo a essere un palliativo e a spostare il problema più avanti, fino a quando qualcuno non farà una diagnosi adeguata.
Sono d'accordo che la pillola è solo un rimedio (tra l'altro potrebbe ridurre ulteriormente la quantità del flusso mestruale (già scarso) fino a sospenderlo).edl dubbio di ovaio policistico ci sono altri acertamenti da fare (profilo glicidioc ed insulinemia,ad esempio).Altrimenti provare terapie omeopatiche valide ma sempre con diversi punti interrogativi.
Dopo tante risposte é difficile aggiungere qualcosa. Non sempre si trova un'unica causa spesso sono diverse concause. Le risposte ormonali non sono a catena, ma come mi piace dire, a 3D pertanto diverse variazioni nei molteplici passaggi possono sfuggire. Io darei più attenzione alla Tiroide che lavora come un vigile urbano in un crocevia con migliaia di strade. Teniamo a sotto osservazione. Dobbiamo valutare anche altri fattori, il peso, l'altezza, lo stres i problemi ecc ecc
La terapia estroprogestinica è solamente sintomatica ma non terapeutica. Bisognerebbe prima inquadrare il fenotipo di sindrome dell'ovaio policistico a cui appartiene. Per quali elementi la sua ginecologa ha sospettato ovaio policistico se eco TV ed esami negativi? ed esattamente quali esami ormonali ha eseguito?
La terapia proposta servirebbe solo a farle avere una regolarità del ritmo mestruale con il rischio di una ulteriore riduzione del flusso. Se la sua ansia è mirata solo a possibili conseguenze sulla sua capacità riproduttiva potrebbero essere utili ad abbassarle il grado di ansia ulteriori indagini. Resto a sua disposizione per un eventuale controllo e approfondimento del suo problema
Salve. Essendo gia' stata sottoposta al controllo ginecologico e ormonale che non ha riportato nessuna alterazione organica e/o funzionale, le mestruazioni marroni sono da considerarsi normali. Il colorito più scuro è dovuto al tempo che il sangue (già prodotto) è rimasto all’interno degli organi prima di venire espulso. Quanto ai cicli scarsi o irregolari si possono considerare fisiologici in quanto possono subire variazioni morfologiche nel corso della vita di una donna. Per questo tipo di mutamenti, ovviamente, non è il caso di preoccuparsi.
Gentrilissima,
ogni situazione deve essere valutata nella sua completezza.
E' chiaro che con in semplice e parziale approccio telematico le risposte risulteranno incomplete e limitate.
Nella valutazione clinica le caratteristiche della paziente sono fondamentali!
Potrebbe trattarsi solo di un ovaio disfunzionale il cui malfunzionamento può essere corretto in modi diversi che, appunto, vanno cuciti su misura sulle caratteristiche della paziente.
In ogni caso tranquilla!
Non si tratta di cose gravi e comunque del tutto rimediabili
Un caro saluto
AB
ogni situazione deve essere valutata nella sua completezza.
E' chiaro che con in semplice e parziale approccio telematico le risposte risulteranno incomplete e limitate.
Nella valutazione clinica le caratteristiche della paziente sono fondamentali!
Potrebbe trattarsi solo di un ovaio disfunzionale il cui malfunzionamento può essere corretto in modi diversi che, appunto, vanno cuciti su misura sulle caratteristiche della paziente.
In ogni caso tranquilla!
Non si tratta di cose gravi e comunque del tutto rimediabili
Un caro saluto
AB
Una pillola estro-progestinica non costituisce affatto una cura nel tuo caso, secondo me. Avrebbe l'unico pregio di servire come contraccezione sicura se in questo momento non vuoi dei figli. Il flusso mestruale difficilmente migliorerebbe, anzi, con la pillola tende a diminuire ulteriormente.
Farei più caso al funzionamento della tiroide, che è nella norma ma non ottimale. Un trattamento utile nel tuo caso potrebbe essere Tiroxil 4.0, integratore concepito proprio per aiutare la tiroide in questi casi.
Cordialmente
Farei più caso al funzionamento della tiroide, che è nella norma ma non ottimale. Un trattamento utile nel tuo caso potrebbe essere Tiroxil 4.0, integratore concepito proprio per aiutare la tiroide in questi casi.
Cordialmente
Sono d'accordo con quanto detto dai colleghi che mi hanno preceduto. La pillola estroprogestinica non costituisce una terapia adatta ma sarebbe più giusto ormonale tiroideo e ovarico.
Esperti
Domande correlate
- salve, ieri sera ho avuto un rapporto non protetto con mio ragazzo, mi ha eiaculato sul clitoride, dopo neanche mezzo minuto io con le dita ho preso la maggior parte del liquido seminale e l’ho inserito e spinto in vagina, c’è possibilità di gravidanza? tra 5 giorni entro nel mio fertile
- Salve. Ho ritirato il risultato del papà test: materiale costituito da cellule squamose superficiali e cellule intermedie. Flogosi moderata. Negativa la ricerca di lesioni intraepiteliali o cellule neoplastiche. Cosa vuol dire? Devo approfondire? Grazie a chi vorrà rispondermi
- Buongiorno, a fine maggio ho avuto aborto tardivo alla 18+6, ho avuto delle piccole perdite di sangue marrone ed alla visita hanno riscontrato che non c'era più battito. Tra i vari esami di controllo effettuati, il tampone cervicale è risultato positivo all'enterococco fecale, carica batterica "notevole…
- Ultimo ciclo 7 dicembre beta negative.perdite ematiche il 16 gennaio per 10 gg.cosa faccio?
- Buongiorno, è da qualche giorno prima del ciclo che ho un fastidio esterno alla vagina. Con il ciclo erano passati ma poi appena ho reinserito l’anello anticoncezionale sono tornati. Sono fastidi esclusivamente esterni e che variano anche di zona. Non ho alcun tipo di bruciore, ogni tanto un po’ di prurito.…
- Salve Prendo Nuvaring da quasi un anno mi è sempre venuto il ciclo con durata 2/3 giorni più scarso ma comunque venuto. Questo mese è durato si e no un giorno e mezzo con pochi soma quantità..,,l’ho usato sempre in modo corretto È normale?
- Buongiorno ho avuto un rapporto non protetto gli ultimi due giorni di ciclo mestruale, le perdite poi sono andate avanti due giorni, volevo sapere se c'era la possibilitá di una gravidanza
- Salve, ho inserito Nexplanon il 6 di Dicembre (5 giorno di ciclo) dopo circa 15/20 giorni ho iniziato ad avere qualche dolore premestruale e delle perdite color cioccolato, fino ad arrivare ad avere perdite rosso vivo, che però mi si presentano ancora oggi, è normale? C’è il rischio di una gravidanza…
- Buongiorno da un po’ di tempo a questa parte noto delle perdite abbastanza forti ma molto acquose e bianche ma hanno un forte odore molto fastidioso Circa un mese fa ho fatto una cura di ginocanesten ovuli sotto consiglio del farmacista Ma non ho visto nessun miglioramento C’è sempre tantissime…
- Salve, ho 42, ciclo sempre regolare e due gravidanze regolari con annessi cesarei. Questo mese il ciclo ha sforato i soliti 7 giorni arrivando in maniera abbondante al 13, giorno in cui in pronto soccorso un eco transvaginale mi dice che ovaie e utero sono a posto. Prendo ugurol e comincio terapia per…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 1478 domande su visita ginecologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.