Buongiorno gentili Specialisti per un trauma piede da schiacciamneto del giugno 2016, con interessa

2 risposte
Buongiorno gentili Specialisti
per un trauma piede da schiacciamneto del giugno 2016, con interessamento del 5 metatarso, riporto due referti di Risonanza magnetica, il primo dell'aprile 2017 e l'altro recentissimo, giugno 2018.
In particolare, non comprendo il significato della frase "Residua esile banda iperintensa delle sequenze ad alto contrasto intrinseco", cosa vuol dire? inoltre dalla prima RMN non sono evidenti problemi di caviglia / malleolo/ astragalo/tibiotarsica, mentre in questa recente ne riferisce, ma io in questo ultimo anno non ho subito nè contusioni, nè storte caviglia, etc...quindi come si spiega? Grazie!

REFERTO RMN - Aprile 2017 – 10 mesi dopo trauma
RMN Piede e caviglia - Apparecchiatura 1,5 Tesla
Questo il referto:
"Irregolarità della corticale e della trabecolare spongiosa al terzo medio - prossimale del quinto metatarso, come da esiti di frattura in asse. Residua modesta disomogeneità della intensità del segnale del midollo osseo, come da fenomeni riparativi.
Di minore entità la irregolarità della trabecolatura spongiosa peronale, come da esiti di frattura intraspongiosa. A questo livello non vi sono alterazioni residue della intensità del segnale del midollo osseo.
Non altre alterazioni delle componenti scheletriche. Regolari i rapporti articolari.
Nella norma le componenti tendinee e legamentose comprese nelle immagini.
Regolare il profilo della sella astragalica, in assenza di lesioni osteocondrali."

Referto RMN - Giugno 2018 – 2 anni dopo il trauma
RMN Piede e caviglia - Apparecchiatura di 1,5 Tesla
Questo il referto:
" Al controllo odierno, confrontato con una precedente analoga indagine dell'aprile 2017, non più presente l'edema spongioso del quinto metatarso della metà prossimale; residua una esile banda iperintensa nelle sequenze ad alto contrasto intrinseco, con decorso longitudinale.
Anche a livello peroneale, è tuttora presente esile banda iperintensa a decorso obliquo che coinvolge il malleolo, del tutto invariato, quale esito di frattura intraspongiosa.
Non evidenza di alterazioni delle strutture legamentose di caviglia..
Ridotta la volta plantare.
Non alterazioni dei complessi legamentosi della sotto - astragalica; circoscritta focalità interessa la spongiosa dell'astragalo e la porzione media (7 mm) da piccola componente cistica.
Minima quota fluida reattiva intraarticolare tibioastragalica, con minima distensione del recesso posteriore.
Regolari i tendini achilleo e della fascia plantare"
È difficile fare una valutazione di due RMN dal solo referto, senza poter visionare le immagini. Cercherò di chiarirle minimamente le idee; nello specifico:
1) lo scritto “esile banda iperintensa nelle sequenze ad alto contrasto intrinseco, con decorso longitudinale” si riferisce verosimilmente ad un esito fratturativo in via di consolidazione (la sua frattura metatarsale pregressa).
2) per quel che riguarda il problema peroneale/malleolare, già veniva evidenziato nella prima RMN, mentre nella seconda viene descritto come immodificato.

Per un miglior conforto, porti a rivisionare entrambe le RMN da un radiologo di sua fiducia.
Cordialmente

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Qualsiasi referto va letto guardando le immagini, visionando precedenti indagini (nel caso di strutture scheletriche indispensabile disporre di radiografie!), mettendo le immagini in rapporto alla età, ai disturbi del soggetto esaminato, al quesito clinico.
Senza questi dati la interpretazione dei referti è un esercizio teorico.
Da quanto si può dedurre dalla lettura dei due referti il trauma, verificatosi almeno 3 mesi prima dell'indagine dato che si parla di "esiti", ha interessato il 5° metatarsale e il perone con regolare evoluzione riparativa tra il primo ed il secondo referto.
Scarsa importanza pratica degli altri reperti descritti.
Concordo sulla utilità di far visionare gli esami al Radiologo che ha refertato le indagini o a Radiologo di fiducia qualora i disturbi attuali non siano, a parere dell'Ortopedico, giustificati dal reperto di risonanza.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.