Buongiorno gentili Dottori , sono una donna di 38 anni , ho avuto 2 parti cesarei a distanza di 1 an

15 risposte
Buongiorno gentili Dottori , sono una donna di 38 anni , ho avuto 2 parti cesarei a distanza di 1 anno e mezzo durante i quali ho preso 20 kg , fin da bambina ho sempre avuto problemi di scoliosi , da dopo le gravidanze credo sia peggiorato tutto, ho fatto visita dal fisiatra il quale mi ha detto che ho iper cifosi, iper lordosi e roto scoliosi , questo 3 anni fa, ho fatto esercizi mirati e stavo meglio ma poi ho dovuto smettere per trasferimento all'estero ecc... voglio chiedervi info e consigli, ho spesso già da tanto un dolore in un punto fisso della schiena alta sinistra , non è forte ma fastidioso, inoltre quella zona spesso si intorpidisce ma per pochi secondi , sopratutto in certe posizioni, io lavoro al pc e sono consapevole che la mia posizione è sbagliata inoltre sento proprio collo schiena e spalle molto tese , ( anche perchè mi stresso facilmente avendo un attività mia) , premetto che gli unici disturbi che ho sono appunto dolori, fastidi , tensione .
Qualcuno potrebbe darmi consigli, capisco che a distanza non è il massimo ma dirmi se questo fastidio alla schiena alta può essere normale nelle mie condizioni e cosa fare grazie.
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni.
Mi invii il suo numero di telefono su questo sito.
Grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott. Jacopo Zammarchi
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Rovato
Buongiorno, la situazione che descrive è complessa e comprendo le sue preoccupazioni. Le problematiche di scoliosi, iper cifosi e iper lordosi possono certamente contribuire a dolori e tensioni muscolari, specialmente in relazione a posture scorrette, come quelle adottate durante il lavoro al computer. Il dolore localizzato nella schiena alta sinistra e il fenomeno di intorpidimento che riferisce possono essere correlati a tensioni muscolari, irritazioni nervose o problemi posturali. È importante non trascurare questi segnali, poiché possono indicare un sovraccarico muscolare o una compressione nervosa. Le consiglio di consultare un medico specialista. Potrebbe essere utile eseguire accertamenti diagnostici, per avere un quadro più chiaro. Spero che questi suggerimenti possano aiutarla a gestire meglio la sua situazione e a migliorare il suo benessere complessivo. Se ha ulteriori domande o desidera approfondire qualche aspetto specifico, non esiti a chiedere. Cordiali saluti. Dott. Jacopo Zammarchi.
Prof. Riccardo Rinaldi
Terapista del dolore, Agopuntore, Posturologo
Roma
Gentile Signora da quanto scrive sono molte le cause dei suoi dolori,tensioni e fastidi ma credo tutti risolvibili rivolgendosi ad un servizio di terapia del dolore come ce ne sono tanti sul territorio. Eviti di ricorrere ad antinfiammatori ed analgesici se non in particolari momenti per evitarne un abuso come spesso succede.
Dott. Antonio Marletta
Osteopata, Posturologo
Aci Catena
Buongiorno, le condizioni che le ha diagnosticato il fisiatra sono degli atteggiamenti posturali instaurati lungo tutta la sua vita. L'obiettivo delle diverse terapie, specialmente l'esercizio terapeutico con esercizi mirati è quello di rendere quanto più funzionale possibile la struttura che nel tempo si è modificata. Dunque, per i dolori lungo la schiena, dopo aver accertato che non sia una patologia muscolo-scheletrica grave non di pertinenza osteopatica, le consiglio di farsi visitare da un osteopata che dopo una corretta anamnesi le proporrà dei trattamenti specifici per il suo dolore e per la sua condizione posturale. Inoltre, le fornirà dei consigli utili al fine di evitare posture scorrette durante la sua attività lavorativa che potrebbero portare ad un peggioramento dei sintomi. Infine, al trattamento osteopatico le consiglio di coadiuvare la parte degli esercizi mirati per la sua condizione con l'obiettivo di prolungare gli effetti del trattamento più a lungo possibile. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti.
Salve, potrebbe esserle utile effettuare una valutazione osteopatica al fine di comprendere l'origine di quello che sembra essere un problema di natura posturale.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Dott. Amedeo Russo
Posturologo, Chinesiologo, Osteopata
Battipaglia
Salve la scoliosi di per se spesso provoca problemi posturali essendo una deviazione della colonna con rotazione delle vertebre e rigidità muscolare e compensi vari tra bacino e colonna , iperlordosi e ipercifosi contribuiscono ad altre problematiche vertebrali e muscolari in più ci aggiunga 2 parti cesarei ed una cicatrice che può creare delle aderenze e 20kg in più che gravano sulla schiena ogni giorno tutto questo mantenendo una postura scorretta davanti al pc .
Le consiglio un riequilibrio posturale abbinato alla terapia osteopatica e di iniziare un alimentazione sana da un nutrizionista dopo di che un percorso motorio con un personal trainer.
Saluti Dott. Amedeo Russo
Dr. Mattia Allocca
Fisioterapista, Posturologo
Napoli
Buongiorno, è comprensibile che con la sua storia di scoliosi, ipercifosi e iperlordosi e i cambiamenti legati a gravidanze e aumento di peso, il suo corpo possa risentirne, specie se ha dovuto sospendere gli esercizi posturali che in passato l’avevano aiutata.
Il dolore e il fastidio nella zona alta della schiena possono effettivamente essere legati alla sua postura prolungata al computer, associata a tensioni muscolari e al disallineamento vertebrale. La sensazione di intorpidimento che descrive, specialmente se temporanea e correlata alla posizione, è comune in chi soffre di problemi posturali, poiché certe posizioni possono comprimere i nervi o generare tensioni muscolari.
Alcuni consigli che potrebbero aiutarla a migliorare la situazione includono:
1. Esercizi Posturali: Anche a distanza, può essere utile riprendere alcuni esercizi mirati per la postura, che può eseguire anche a casa. Yoga o pilates possono essere utili per migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli che supportano la schiena e il collo.
2. Riequilibrare la Postura: Controllare la postazione di lavoro è fondamentale. Se possibile, consideri di adattare l’altezza dello schermo e della sedia per mantenere una posizione eretta. Supporti lombari e poggiapiedi possono alleviare la tensione nella parte bassa della schiena e migliorare la postura.
3. Stretching e Pausa Attiva: Fare stretching per collo, spalle e schiena ogni ora può aiutare a ridurre la tensione muscolare. Si prenda pause attive e cammini qualche minuto per sciogliere la muscolatura.
4. Gestione dello Stress: Lo stress è spesso alla base della tensione muscolare, soprattutto nelle spalle e nel collo. Tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o il rilassamento muscolare progressivo, possono essere di grande aiuto.
5. Supporto Professionale: Se possibile, potrebbe giovarsi di qualche seduta con un fisioterapista o un osteopata specializzato. In particolare, i terapisti manuali possono aiutare a sciogliere le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare, mentre un fisioterapista può adattare un piano di esercizi specifico alle sue esigenze.
Riprendere gradualmente gli esercizi e lavorare sulla postura potrebbe già migliorare molto la sua situazione.
Dott. Antonio Giuffrida
Chinesiologo, Posturologo, Massofisioterapista
Torino
Dovrebbe fare una valutazione delle cicatrici dei cesarei, in modo da capire se sono reattive.
Le cicatrici reattive disturbano la postura e potrebbero causare dolore.
Buongiorno, di sicuro la sua situazione non è di facilissima gestione da remoto, soprattutto perché bisognerebbe capire dove davvero sono le principali tensioni e cominciare poi manualmente, tramite trattamento osteopatico, a toglierle o a fare in modo che si integrino meglio con il corpo. Una prima modalità potrebbe essere quella di un consulto online con un osteopata, per poi capire se ci sono degli esercizi che si possono fare, che possano cominciare ad aiutarla.
Dott.ssa Anna Paolantonio
Psicologo, Psicoterapeuta, Posturologo
Roma
Salve. Se può riprenda gli esercizi.
Intanto quando sta seduta appoggi bene i piedi a terra e i glutei sulla sedia in modo da scaricare il peso su questi punti tenendo la schiena libera. Sono disponibile per approfondimenti. Distinti saluti
Dott. Emanuele Barone
Osteopata, Posturologo
Firenze
Buongiorno, il fastidio che descrivi è comune nelle tue condizioni e potrebbe essere legato a tensioni muscolari, postura scorretta e stress. Ti consiglio di migliorare l’ergonomia della postazione al PC, fare pause attive con esercizi di mobilizzazione e stretching, e considerare una valutazione osteopatica per ridurre tensioni e migliorare la postura. Se i sintomi persistono o peggiorano, consulta uno specialista per approfondire.
Osteopata Emanuele Barone
Buongiorno, la sua condizione patologica della colonna genera spesso questo tipo di problematiche. La cosa migliore da fare è riprendere con una terapia mirata come fatto in precedenza. Le consiglio inoltre di iniziare a gestire lo stress mediante tecniche di respirazione e rilassamento, cosi da diminuire il più possibile i possibili effetti psicosomatici.
spero di esserle stato utile

Dott. Matteo Salvatori
Dott. Alessandro Bartolo
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Palermo
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Da quello che descrivi, sembra che ci siano diversi fattori che contribuiscono ai tuoi dolori e fastidi alla schiena, come la scoliosi, l'iper lordosi e l'iper cifosi, oltre alla tensione muscolare legata alla postura e allo stress. È importante considerare questi aspetti nel loro insieme, in quanto uno squilibrio nella postura può creare tensione muscolare e influire sulla funzionalità delle articolazioni, portando a fastidi localizzati, come quelli che descrivi nella zona alta della schiena.
Il dolore che avverti nella parte alta della schiena, insieme all'intorpidimento che si verifica in certe posizioni, potrebbe essere legato a una compressione o irritazione di nervi, causata dallo squilibrio posturale e dalla tensione muscolare. La posizione prolungata al PC, come ben sai, può peggiorare la postura e sollecitare la muscolatura in modo non ottimale, accentuando i problemi esistenti. Inoltre, lo stress, che può aumentare la tensione muscolare, potrebbe essere un fattore importante da considerare.
Ti consiglio di non sottovalutare questi fastidi, in quanto potrebbero peggiorare nel tempo se non affrontati. Oltre agli esercizi di fisioterapia che ti erano stati consigliati, potresti beneficiare di un approccio osteopatico che si concentri sulla valutazione e il trattamento della tua postura e delle tensioni muscolari. L'osteopatia può aiutarti a lavorare sulla mobilità della colonna vertebrale e a rilassare i muscoli tesi, migliorando la funzionalità del corpo nel suo complesso. Inoltre, l'osteopata può suggerire degli esercizi personalizzati che ti aiuteranno a mantenere una postura corretta, riducendo il carico sulla colonna e prevenendo i disagi. Anche la gestione dello stress è fondamentale in questo contesto, poiché può contribuire a mantenere i muscoli contratti. Tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, possono essere utili per alleviare la tensione generale. Per quanto riguarda la postura durante le ore lavorative, scarica sempre la zona lombare poggiando questa sullo schienale e posizionando le gambe con un angolo di 90° a livello del ginocchio.
Se i fastidi persistono o peggiorano, ti consiglio di consultare un medico per una valutazione più approfondita.
Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Dott.ssa Chiara Cicolella
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Milano
Salve, l'ipercifosi dà spesso come sintomo il dolore dorsale. Sicuramente il fatto di aver preso peso, unito allo stress, ha peggiorato il suo quadro infiammatorio. Le consiglio di farsi seguire da un osteopata affiancando esercizi mirati posturali.
Cordiali saluti
Dott. Lorenzo Orsolini
Osteopata, Posturologo
Bologna
Buongiorno,

In considerazione della sua condizione, la sintomatologia riferita potrebbe essere coerente con le alterazioni posturali e funzionali emerse dopo le gravidanze, in particolare con l'iper cifosi, l'iper lordosi e la roto scoliosi che ha descritto. Queste condizioni alterano la distribuzione del carico e la mobilità della colonna vertebrale, creando tensioni nei muscoli paravertebrali e nella zona scapolare, come nel suo caso. Il dolore fisso e il senso di intorpidimento che riferisce potrebbero essere legati a compressioni o irritazioni delle strutture nervose nella zona alta della schiena.

L’attività lavorativa al pc, associata ad una postura non corretta, può aggravare ulteriormente la situazione. Le posizioni prolungate, soprattutto se non ergonomiche, tendono a incrementare la tensione muscolare e a favorire l’accumulo di stress a livello cervicale e dorsale, con conseguenti contratture che possono sfociare in dolore e intorpidimento.

Riguardo all'approccio osteopatico, è fondamentale ripristinare l'equilibrio della colonna vertebrale e migliorare la mobilità articolare. Le manipolazioni osteopatiche possono aiutare a ridurre le rigidità, migliorare la postura e riequilibrare la tensione muscolare. Inoltre, esercizi di rinforzo muscolare mirati alla stabilizzazione della colonna, uniti a tecniche di rilassamento per ridurre lo stress, possono essere estremamente utili. È fondamentale anche adottare una corretta ergonomia sul posto di lavoro e fare delle pause frequenti per evitare sovraccarichi.

Consiglio di continuare a seguire un piano di esercizi posturali sotto la guida di un professionista osteopata o fisioterapista, che possa monitorare i miglioramenti e adattare gli esercizi in base alla sua evoluzione.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordialmente,
Dott. Lorenzo Orsolini

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.