Buongiorno,eco color dopplee n.1 distretto carotideo sinistro:ispessimenti calcifici lungo il decors
6
risposte
Buongiorno,eco color dopplee n.1 distretto carotideo sinistro:ispessimenti calcifici lungo il decorso della CC,alla biforcazione voluminosa placca fibrocalcifica a margini regolari che si estende lungo il decorso della CI con stenosi emodinamica.Nella norma le arterie vertebrali sia all'origine che lungo il decorso interapofisario. Eco colo doppler n.2:distretto carotideo sinistro quadro caratterizzato dalla presenza di placca ad ecostruttura prevalentemente iso iperecogena bulbo origine carotide interna determinante stenosi severa del lume con segni di impegno emodinamico(PSV>300cm/sec.).Arterie vertebrali pervie e normodirette. Dall'esame angiografico risulta vaso anomalo.Paziente 83anni asintomatico.In questo caso l'intervento è consigliato?TEA o stenting?Gli ecocolor doppler sono discordanti e incompleti?
Buongiorno,
gli esami ecocolorDoppler eseguiti dal paziente non sono discordanti poiché entrambi mettono in evidenza una placca emodinamicamente significativa a carico della biforcazione carotidea sinistra, che sembrerebbe da trattare. Sarebbe utile sapere cosa voleva intendere il collega che ha eseguito il secondo esame, che da come è riportato sembrerebbe essere EcocolrDoppler + angiografia, con le parole "vaso anomalo"...
Per il tipo di trattamento da proporre al paziente si devono prendere in considerazione alcuni fattori: eta', comorbidita', fattori di rischio, anatomia, etc... Orientativamente per i pazienti ultraottantenni l'endoarterectomia carotidea è l'intervento consigliato, ma, come dicevo prima, devono essere presi in considerazione tutti i fattori.
Buona giornata.
gli esami ecocolorDoppler eseguiti dal paziente non sono discordanti poiché entrambi mettono in evidenza una placca emodinamicamente significativa a carico della biforcazione carotidea sinistra, che sembrerebbe da trattare. Sarebbe utile sapere cosa voleva intendere il collega che ha eseguito il secondo esame, che da come è riportato sembrerebbe essere EcocolrDoppler + angiografia, con le parole "vaso anomalo"...
Per il tipo di trattamento da proporre al paziente si devono prendere in considerazione alcuni fattori: eta', comorbidita', fattori di rischio, anatomia, etc... Orientativamente per i pazienti ultraottantenni l'endoarterectomia carotidea è l'intervento consigliato, ma, come dicevo prima, devono essere presi in considerazione tutti i fattori.
Buona giornata.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno
Entrambi gli esami evidenziano una stenosi emodinamicamente significativa.
Vi è indicazione al trattamento.
La scelta su quale procedura è in funzione di alcune variabili.
Buona giornata.
Entrambi gli esami evidenziano una stenosi emodinamicamente significativa.
Vi è indicazione al trattamento.
La scelta su quale procedura è in funzione di alcune variabili.
Buona giornata.
Sottoscrivo quanto già detto dai colleghi.
Salve. Se gli ecocolordoppler da lei nominati sono attendibili (soprattutto il secondo, il quale indica il dato dell’accelerazione flussimetrica a livello dell’arteria stenotica, considerando che una placca è emodinamicamente significativa a partire dai 2 m/sec), sussiste l’indicazione al trattamento di rivascolarizzazione della carotide stenotica. Occorre valutare le condizioni generali del paziente, le eventuali altre malattie di cui è portatore, sottoporlo ad una accurata valutazione del rischio cardiologico in vista di un intervento chirurgico. Quindi, per poter decidere la fattibilità di una delle due tecniche attualmente possibili, cioè endoarteriectomia o pta/stenting, è necessario sottoporre il paziente ad Angio-TC a scansioni sottili dei TSA e del circolo intracranico, che esponga anche l’arco dell’aorta. Un chirurgo vascolare visiterà il paziente e alla luce degli esami gli chiarirà la scelta più indicata per lui. Cordiali saluti.
Gli ecodoppler eseguiti devono essere considerati concordi per quanto concerne il dato più significativo ossia la gravità della stenosi che è la variabile più importante per porre l’indicazione al trattamento della stenosi. Non avrei fatto fare un’arteriografia diagnostica, meglio l’angioTC, ma le immagini dell’angiografia andrebbero viste per decidere l’atteggiamento terapeutico. Confermo che nell’ottuagenario l’endoarteriectomia è da preferire alla pta(stenting) ma andrebbe visitato il paziente.
Concordo che gli ecodoppler documentano la gravità della patologia carotidea. Il secondo esame ad una valtuazione morfologica associa una valutazione velocimetrica che documenta l'entità della patologia (il secondo esame è più completo). Non comprendo la valutazione angiografica che avrebbe potuto essere completata dalla procedura endovascolare. La scelta della procedura da eseguire è condizionata dalla storia clinica del paziente e dalle comorbilità associate
Esperti
Domande correlate
- a 63 anni dopo stent carotideo.. ho eseguito dopo 2 mesi,causa problemi di equilibrio una rmn cc encefalo e hanno riscontrato microdepositi siderinici,in pratica microictus silenti a distanza,come vengono detti ....esiste una cura ?farmacologica ,o solo riabilitativa?
- Prima del infarto prendevo spedra come un aiuto, adesso dopo l'intervento con lo sted lo posso prendere ancora? Il mio problema persiste ancora,
- Buongiorno,tortuosità del vaso e stenosi pre e post restringimento possono impedire di portare a termine un intervento di stenting carotideo che è stato diagnosticato con l'esame di I livello eco color doppler e l'angiografia.La tortuosità del percorso può comunque scavalcata?Le vostre risposte sono…
- Buongiorno,diagnosi:stenosi carotidea.Si può valutare l'intervento idoneo eseguendo solo l'eco color doppler?Tortuosità molto accentuate e stenosi molto serrate possono essere valutate solo con l'eco color doppler?oppure è necessario eseguire l'angio tc?grazie
- Buongiorno,si può programmare un intervento di stenting carotideo solo con l'esame diagnostico eco color doppler in un caso anatomicamente complesso(vasi tortuosi)?Eventuali vasi tortuosi si possono diagnosticare senza angio tc se un chirurgo è molto esperto?Ma come è possibile se l'esame eco color doppler…
- Buongiorno, stenting carotideo:tortuosità molto accentuate e stenosi molto serrate possono essere scavalcate?Oppure in questi casi è meglio programmare un intervento TEA?Grazie delle gentili,chiare ed esaustive risposte.
- Buongiorno,se il chirurgo esegue un intervento di stenting carotideo( seconda scelta) senza aver informato il paziente che le linee guida indicano la tea come intervento di prima scelta può essere perseguibile penalmente?La paziente ha firmato il consenso informato per eseguire lo stenting ma non c'è…
- Buongiorno,paziente donna età 83anni,ipertesa,in sovrappeso circa 10kg assenza di altre comorbilità.In una paziente di 83anni quale intervento è preferibile TEA o Stenting?In presenza di una placca voluminosa fibrocalcifica è preferibile TEA o Stenting?grazie
- Buongiorno,premesso che il paziente non fa parte dei casi selezionati per lo stenting e non ci sono altre comorbilità,in questo caso per programmare un intervento su una stenosi carotidea sinistra si esegue l'eco color doppler e l'angio tc?L'angiografia non è un esame diagnostico ed è gravata da rischi?grazie
- Buongiorno,sul consenso informato di un intrevento di stentint carotideo devono risultare espliciti i rischi con la sede vascolare di accesso?Se non sono esplicitati i rischi il consenso non è valido?grazie
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 35 domande su stent vascolari
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.