Buongiorno,è ormai da diversi mesi che non sto bene,ho 36 anni ed ho continui dolori al collo e tens
1
risposte
Buongiorno,è ormai da diversi mesi che non sto bene,ho 36 anni ed ho continui dolori al collo e tensione muscolare,ho fatto rmn del rachide che visualizzano 3 ernie,ho visto 2 neurochirurghi ed entrambi mi hanno dato una terapia con integratori,ho fatto anche 6 punture di ozono terapia ma senza risultati.il dolore aumenta di giorno in giorno e mi da sudorazione fredda vista offuscata e dolore all'orecchio destro se tiro indietro la testa.ho fatto anche una tac alla testa ed è tutto negativo.da che ho questi sintomi ho dei tremori se mi metto in determinate posizioni e senzazione di collo gonfio e nodo in gola.sono stato anche da un otorino ed è tutto ok.sempre da quando go iniziato a stare male se tira un po di vento sembra come se mi si tappasse la gola e non passa aria.non so se sono diventato troppo ansioso ma sono stanco di stare così e non riesco a trovare una soluzione.mi consigliate qualcosa?

Il disturbo che descrive potrebbe essere da inquadrare in una cervicalgia meccanica, ovvero un dolore del collo, eventualmente più o meno irradiato alle aree circostanti, senza segni obiettivi di sofferenza radicolare o midollare.
Il trattamento iniziale, in questi casi, è fisioterapico (trattamento posturologico, trattamento craniosacrale osteopatico – evitando le manipolazioni eccessivamente violente - associato a terapia strumentale – ad esempio il laser a puntale o gli ultrasuoni, preferibilmente gestito da un fisioterapista autonomo nei giudizi ed esperto) e medico (analgesici, miorilassanti, integratori, evitando l’assunzione prolungata di steroidei).
Vanno considerate concause ORL, Oftalmologiche, Gnatologiche.
Nel caso il disturbo perduri, diventa giustificato considerare il caso da un punto di vista chirurgico, eventualmente dopo l’effettuazione di test diagnostici di blocco analgesico selettivo, da effettuare da parte del chirurgo che prende in carico il caso.
Il trattamento iniziale, in questi casi, è fisioterapico (trattamento posturologico, trattamento craniosacrale osteopatico – evitando le manipolazioni eccessivamente violente - associato a terapia strumentale – ad esempio il laser a puntale o gli ultrasuoni, preferibilmente gestito da un fisioterapista autonomo nei giudizi ed esperto) e medico (analgesici, miorilassanti, integratori, evitando l’assunzione prolungata di steroidei).
Vanno considerate concause ORL, Oftalmologiche, Gnatologiche.
Nel caso il disturbo perduri, diventa giustificato considerare il caso da un punto di vista chirurgico, eventualmente dopo l’effettuazione di test diagnostici di blocco analgesico selettivo, da effettuare da parte del chirurgo che prende in carico il caso.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.