Buongiorno.. E grazie a chi risponde.. Sono portatrice di lieve insufficienza mitralica da anni e an
11
risposte
Buongiorno.. E grazie a chi risponde.. Sono portatrice di lieve insufficienza mitralica da anni e anni probabilmente congenito... Ieri sono andata a controllo.. Da lieve è diventato lieve più.. Con soffio sistolico mitralico atrio sinistro ai limiti alti.. Disfunzione diastolica di grado 1.. Il cardiologo mi ha consigliato ascripitin 300..1/2dopo pranzo... Vi chiedo.. Essendo stato di grado lieve x tt la vita.. Può succedere questo??.. Ho 54 anni.. Grazie
Gentile signora,
L’insufficienza mitralica degenerativa è generalmente progressiva, quindi può peggiorare come lei racconta.
A quanto capisco però lei ad oggi non fa né diuretico nè ACE inibitore quindi è ancora in una fase molto precoce del vizio Valvolare. Allo stato credo che sia corretto controllare bene la pressione e continuare i controlli Ecocardio grafici.
Cordiali saluti
Cristiano Amarelli
L’insufficienza mitralica degenerativa è generalmente progressiva, quindi può peggiorare come lei racconta.
A quanto capisco però lei ad oggi non fa né diuretico nè ACE inibitore quindi è ancora in una fase molto precoce del vizio Valvolare. Allo stato credo che sia corretto controllare bene la pressione e continuare i controlli Ecocardio grafici.
Cordiali saluti
Cristiano Amarelli
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Certamente, sostanzialmente tutte le valvulopatie sono evolutive (co una progressione diversa da caso a caso), ma quello che segnala l’ecocardiografia è di scarso rilievo clinico. Concordo con uso di aspirina e controlli cardiologici annuali. Ricontrolli l’eco cardio tra due-quattro anni.
certamente si. è necessario continuare a controllare una patologia che tende a peggiorare con il passare degli anni. attenzione alla pressione ed al peso corporeo !...
Si, può accadere ma la valvulopatia appare ancora molto lieve e potrebbe rimanere stabile per molti anni. Bisogna controllarla con ecocardiogrammi periodici (annuali) e svolgere una vita normale.
Il grado di rigurgito può aumentare, anche se è ancora in fase iniziale. L'importante è tenerlo sotto controllo. In questo momento comunque non desta preoccupazioni di sorta.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Concordo con i miei colleghi per quanto riguarda l’evoluzione della disfunzione e l’entitá lieve di scarso impatto clinico. Non condivido l’indicazione a terapia con aspirina.
Buonasera, purtroppo è previsto che l’insufficienza mitralica possa evolvere ed aumentare di grado con il tempo ma fino a quando è lieve o anche moderata non ci sono grossi provvedimenti da prendere solo periodici controlli come credo lei abbia fatto sinora. Cordiali saluti
confermo quanto è stato detto dai colleghi ma non se ne preoccupi perchè l'assenza di chiari segni di prolasso rendono la patologia poco evolutiva se sta attenta a non avere la pressione alta
È possibile una graduale evoluzione del vizio valvolare ma sembra che siamo molto lontani da una situazione preoccupante. Continuerei il follower-up e modificherei, se presenti, i fattori di rischio
Salve, la maggior parte delle valvulopatie, congenite o degenerative che siano, sono patologie evolutive, che negli anni tendono a peggiorare.
Nel suo specifico caso, il rilievo ecocardiografico è di poco conto e richiede semplicemente dei controlli periodici annuali per monitorare l'andamento dell'insufficienza valvolare.
Non concordo con l'utilizzo di aspirina come terapia di prevenzione primaria, sia perchè 150 mg al giorno sono un dosaggio eccessivo anche per la prima linea di una terapia preventiva, sia perchè non vi sono indicazioni a trattare farmacologicamente con terapia antitrombotica una insufficienza mitralica isolata come quella da lei descritta.
A meno che non vi siano altre ragioni per cui il cardiologo le ha prescritto tale terapia, come eventi ischemici o fattori di rischio non riportati nella domanda.
Nel suo specifico caso, il rilievo ecocardiografico è di poco conto e richiede semplicemente dei controlli periodici annuali per monitorare l'andamento dell'insufficienza valvolare.
Non concordo con l'utilizzo di aspirina come terapia di prevenzione primaria, sia perchè 150 mg al giorno sono un dosaggio eccessivo anche per la prima linea di una terapia preventiva, sia perchè non vi sono indicazioni a trattare farmacologicamente con terapia antitrombotica una insufficienza mitralica isolata come quella da lei descritta.
A meno che non vi siano altre ragioni per cui il cardiologo le ha prescritto tale terapia, come eventi ischemici o fattori di rischio non riportati nella domanda.
Buongiorno. Una lieve insufficienza mitralica è una condizione che si può comunemente riscontrare nella popolazione generale. E' importato eseguire regolari controlli cardiologici proprio per esclude eventuali peggioramenti della valvulopatia. Da quello che dice non sembra comunque essere qualcosa di preoccupante. L'importante è continuare ad eseguire controlli nel tempo. Per quando riguarda l'Ascriptin, l'insufficienza mitralica non è certamente una indicazione ad iniziare tale farmaco, che se non indicato, può aumentare solamente il rischio di sanguinamenti. Buona giornata
Esperti
Domande correlate
- Salve ho una lieve insufficienza mitrale e triscupidalica sono preoccupata perché da un mese a questa parte si sono una persona ansiosa e anemia, ma ho affanno e tachicardia di notte di giorno mi stanco anche solo per scale e per lavoro. cosa può essere? sono stata in pronto soccorso e con ecg era tutto…
- Salve, volevo sapere se può rispondermi circa questa scrittura nel referto dell eco cardio di mio figlio di 7 anni ( fatto x mia iniziativa purtroppo ) senza sintomi o altro . Arching sistolico del lembo anteriore mitralica condizionante insufficienza mitralica lieve di nessun significato emodinamico…
- Buonasera, mio figlio di 13 anni che fa calcio da 8 anni ha eseguito un ecocardiogramma per la pratica agonistica le conclusioni sono state: ventricolo sinistro di normali dimensioni e spessori parietali. Funzione sistemica globale conservata. Normale funzione diabolica. Bulbo articolo ed Aosta ascendente…
- Salve o una bambina di sei anni abbiamo fatto la ecografia ecodoppler e stato riscontrato valvola mitrale con un piccolissimo rigurgito corde corte e pericoloo
- da visita cardiologica mi e' stata rilevataPAP elevata.Ora devo fare ecodopler per verificarePA polmonare che 2 anni addietro era 50 Questa e' grave? Grazie
- Posso fare il pugilato con lieve rigurgito mitralico
- Salve da una visita cardiologica di routine mi è stato riscontrato foglietti pericardici ispessiti e iperriflettenti di cosa si tratta?
- Bs.ho 70 anni.ho fatto sempre sport,in passato tennis agonistico.continuo ad allenarmi ma rispettando i parametri dell' eta.l anno scorso mi è stato diagnosticato un lieve rigurgito mitra lico.la prova fa sforzo e' risultata nella norma in tutti i parametri.clinicamente in generale, non ho nessuna controindicazione.…
- Salve ,donna 54 anni risultato di ecodoppler , fibrosclerosi mitralica determinante insufficienza stimata di grado moderato ,fibrosclerosi valvolare aortica con lieve insufficienza il resto tutto nella norma vorrei un vostro riscontro assumo inderal da 12 anni per tachicardia su base ansiosa .grazie
- Buonasera, Ho 61 anni e 1 anno fa mi hanno fatto angioplastica mettendo 5 stent. Ho scoperto anche che ho un insufficienza mitralica moderata con fibrosi dei lembi e pressioni polmonari. Dimensioni ventricolo sinistro nella norma. Extrasistolia sopraventricolare e ventricolare. È un paio di GG.che…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 55 domande su Insufficienza cardiaca
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.