Buongiorno Dottore, Volevo sapere se l'uso di un integratore proteico di proteine del siero del l
23
risposte
Buongiorno Dottore,
Volevo sapere se l'uso di un integratore proteico di proteine del siero del latte in polvere dopo un allenamento con i pesi,poteva recare danni in qualche modo a lungo termine.
Ovviamente non le assumo sempre ma solo dopo l'allenamento e non ogni volta che mi alleno (uso sopratutto cibi solidi).
In pratica 3 volte in un mese max indicativamente, giusto per variare il mio pasto post-allenamento dai "soliti" cibi solidi (tonno,bresaola,pollo ecc...)quindi a volte introduco uno "shake" di proteine in polvere per variazione.
Grazie mille per l'eventuale risposta.
Volevo sapere se l'uso di un integratore proteico di proteine del siero del latte in polvere dopo un allenamento con i pesi,poteva recare danni in qualche modo a lungo termine.
Ovviamente non le assumo sempre ma solo dopo l'allenamento e non ogni volta che mi alleno (uso sopratutto cibi solidi).
In pratica 3 volte in un mese max indicativamente, giusto per variare il mio pasto post-allenamento dai "soliti" cibi solidi (tonno,bresaola,pollo ecc...)quindi a volte introduco uno "shake" di proteine in polvere per variazione.
Grazie mille per l'eventuale risposta.
![Dott.ssa Rossana Saracino](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1dae92/1dae926124118532235a9e03266fecc4_small_square.jpg)
Non ci sono controindicazioni, se consumati 3 volte al mese... Stia tranquillo
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dr. Massimo d'Angelo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4775c4/4775c47e2b6e36e69e1e5b4244c3b5dc_small_square.jpg)
Buongiorno, se intende assumere integratori proteici, al fine di mantenere una dieta bilanciata ed evitare complicazioni epatiche, deve conoscere l’apporto proteico introdotto anche con l’alimentazione.
![Dott.ssa Daniela Maria Bertoni](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
Buongiorno, non ha specificato se sia seguito da un nutrizionista. In tal caso chieda consiglio al professionista che la segue prima di aggiungere fonti proteiche aggiuntive o sostitutive così da bilanciare bene l'introito sulla base delle sue esigenze. Cordiali saluti
![Dott.ssa Eleonora Bruno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/29afd7/29afd774de05fa5e817327207eb698f4_small_square.jpg)
Buonasera, i dati da lei forniti sono molto generici. Sarebbe necessario capire in che quantità ne assume. Il motivo per il quale assume questi integratori e soprattutto chi glielo ha consigliato. Anche se gli integratori possono essere assunti senza prescrizione io le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista perché molte volte è necessario solo seguire un piano alimentare personalizzato in base alle sue esigenze anche sportive. Non assuma ciò che non è necessario. Per maggiori informazioni non esiti dal contattarmi. Cordiali Saluti
![Dott. Lorenzo Traversetti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/109387/1093876a199b167872dcdab9968b4363_small_square.jpg)
Buongiorno, il bilanciamento proteico deve essere calcolato anche su scala giornaliera e l'inserimento di proteine in polvere deve essere bilanciato dalla riduzione dell'apporto proteico negli altri pasti, per rientrare in un bilanciamento ottimale. Detto ciò, l'assunzione occasionale (come nel suo caso) di quote proteiche leggermente maggiori in un giorno rispetto ad un altro, cosa che avviene nei casi in cui consuma lo shake, non ritengo possa arrecare disagi di alcun tipo, ma prenda il tutto con le dovute limitazioni legato al fatto che non conosco lei, la sua alimentazione e la sua storia clinica nonchè l'anamnesi alimentare. Saluti
![Dott.ssa Francesca Battagliese](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/888410/888410b88b66610cadcc1cdd3799037b_small_square.jpg)
Buongiorno. In base a ciò che ha descritto, non ci sono rischi reali relativi al suo stato di salute, a patto però che abbia effettuato degli esami del sangue di recente e che non sia emerso nessun problema relativo alla funzionalità renale (creatinina, uricemia, azotemia) ed epatica (GOT E GPT). In ogni caso, è sempre buona norma prendere contatti con uno specialista, anche semplicemente allo scopo di definire quali siano i suoi reali fabbisogni. Molto spesso crediamo di far bene, ma dei dettagli apparentemente insignificanti possono precludere un buon risultato nel breve e nel lungo termine. Buona giornata.
![Dott.ssa Veronica Spoto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1d6f04/1d6f0469dbcec1dc460cd89b49ae32c6_small_square.jpg)
Buongiorno, la frequenza di assunzione da lei riportata non ha controindicazioni in termini di salute. Sarebbe comunque opportuno che seguisse un piano alimentare elaborato in base alle sue esigenze e ad i suoi fabbisogni. Buona Giornata.
![Dott.ssa Fabiana Cannella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8f73c3/8f73c3f284e2afefc4d204b7807c8659_small_square.jpg)
Buongiorno, l’integrazione usata per sostituire in alcune occasioni (come in questo caso) i normali pasti non ha nessuna controindicazione. È utile invece valutare quando serve proprio da integrazione, cioè in aggiunta alla normale dieta
![Dott. Mattia Dalla Verità](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f18db3/f18db3273f38316ff33dbf6e11e080e6_small_square.jpg)
Buongiorno, direi che l'introduzione da lei proposta non causa problemi particolari, sempre considerando uno stato di salute ottimale e nessuna patologia o problematica presente.
Tuttavia l'introduzione proteica tramite integratori, perchè sia davvero funzionale ai suoi obiettivi, andrebbe sempre bilanciata e relazionata all'introduzione proteica giornaliera mediante la normale alimentazione, per cui le consiglio di farsi seguire da un professionista ed evitare il fai-da-te. Cordiali saluti
Tuttavia l'introduzione proteica tramite integratori, perchè sia davvero funzionale ai suoi obiettivi, andrebbe sempre bilanciata e relazionata all'introduzione proteica giornaliera mediante la normale alimentazione, per cui le consiglio di farsi seguire da un professionista ed evitare il fai-da-te. Cordiali saluti
![Dott.ssa Laura Maragno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e8a05f/e8a05fdff39bba46b917dad6427eb248_small_square.jpg)
Buongiorno, se assunte così in maniera "sporadica" non dovrebbero causare problemi. Le consiglio comunque di rivolgersi ad un nutrizionista per valutare la sua alimentazione giornaliera e concordare con lui, in base ai suoi obbiettivi, eventuali integrazioni o variazioni della sua dieta. Cordiali Saluti
![Dr. Veronica Borghi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/docplanner.it/doctor/3b6d29/3b6d2935078b010bdc663314fbdbad68_small_square.jpg)
Salve, magari prima di chiedersi se queste proteine facciano male o meno sarebbe anche utile capire se ha davvero bisogno di questi integratori. Infatti se ha un'alimentazione bilanciata ed il Suo allenamento non è quello di una campione olimpico è molto probabile che questo tipo di integrazione sia superfluo. Non conoscendo la Sua storia clinica non posso dirle se l'assunzione di queste proteine possa avere o meno un effetto negativo nel suo caso specifico. Vorrei infine ricordare che per un'attenta valutazione della Sua alimentazione ed integrazione dovrebbe rivolgersi ad un professionista della nutrizione (Biologo Nutrizionista, Medico nutrizionista, dietologo... o Dietista). Buona giornata
![Dott.ssa Daniela Iannaccone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5ad347/5ad347818cc3e11c72887e701242293d_small_square.jpg)
Buonasera la quantità di proteine da assume va considerata in rapporto a quelle introdotte con la dieta,entità e frequenza dei suoi allenamenti.Sono disponibile anche per consulti da remoto per valutarne insieme il giusto apporto, qualora si renda necessario.Cordialità
![Dott.ssa Maria Cassano](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e640f6/e640f6c0dc226e76f2a1ea76a6b450cb_small_square.jpg)
Buongiorno, dipende anche dalla quota proteica che introduce con l'alimentazione.
Maria
Maria
![Dott. Marco Gallo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9c1183/9c1183752ddf436531ff42431b5d4665_small_square.jpg)
Gentile Utente, di per se non ha controindicazioni, pero' riservo dubbi sulla necessita' in quanto non conosciamo l'apporto proteico quotidiano ne il livello e frequenza degli allenamenti. Il fabbisogno nutrizionale totale e proteico e' dipendente dalla frequenza, tipologia e intensita' degli allenamenti, ed aggiungo che un allenamento sporadico o a bassa frequenza (2 volte alla settimana) non necessita particolari integrazioni. Cordiali saluti
![Dott.ssa Maria Luisa Bagnara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/571eab/571eab613191a7fa90b3bc5c398cfdf9_small_square.jpg)
Buongiorno! Le consiglio prima di usare integratori proteici di rivolgersi ad un professionista così da equilibrare la sua alimentazione con un corretto apporto proteico.
![Dott.ssa Mariastella Di Lauro](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f0bf96/f0bf96b30ae206dc136153375e000c02_small_square.jpg)
Buonasera
gli integratori di proteine vanno assunti , a mio parere , solo in determinate variazioni e soprattutto solo se parliamo di sport agonistici e non amatoriali. Bisogna anche vedere come sono gli indici di funzionalità renale. L'alimentazione da tutto ciò di cui abbiamo bisogno, per poter bilanciare occorre un nutrizionista
Saluti
gli integratori di proteine vanno assunti , a mio parere , solo in determinate variazioni e soprattutto solo se parliamo di sport agonistici e non amatoriali. Bisogna anche vedere come sono gli indici di funzionalità renale. L'alimentazione da tutto ciò di cui abbiamo bisogno, per poter bilanciare occorre un nutrizionista
Saluti
![Prof. Vincenzo Marzolla](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7b7129/7b7129b9e5acdc6b962724df0f91e3db_small_square.jpg)
Buonasera gentile utente, i dati da lei forniti sono molto generici. Le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista perché molte volte è necessario solo modificare il proprio piano nutrizionale per evitare l'assunzione di integratori. Cordiali Saluti
![Dott.ssa Antonella Antelmi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/16d9c0/16d9c0fbc99f9375db9637f39634232c_small_square.jpg)
buon giorno, in generale non danno alcun problema però vanno verificate le quantità.
provi a contattare un nutrizionista che possa aiutarla
saluti
provi a contattare un nutrizionista che possa aiutarla
saluti
![Dott. Settimio Albis](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d136db/d136db81cef98e302b864a6cf08c7d85_small_square.jpg)
Buongiorno
l'integratore (come dice la parola stessa) serve per integrare eventuali carenze
se nel suo piano alimentare vi sono tali carenze, rispetto al suo fabbisogno, allora va bene
l'integratore (come dice la parola stessa) serve per integrare eventuali carenze
se nel suo piano alimentare vi sono tali carenze, rispetto al suo fabbisogno, allora va bene
![Dott. Stefano carrara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1acc0f/1acc0f739677d880fbbeb0adaa48f343_small_square.jpg)
Salve,
Dipende da molti fattori.
Per darle risposta adeguata consiglio di contattarmi così da fare una visita-nutrizionale
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Anche online
Dipende da molti fattori.
Per darle risposta adeguata consiglio di contattarmi così da fare una visita-nutrizionale
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Anche online
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionale - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dr. Gaetano Conforto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/47b66c/47b66c0cb8a546dca0b77e7172ee0618_small_square.jpg)
Carissimo collega " sportivo", le proteine del siero del latte vanno bene dopo un duro allenamento. Io consiglio di prendere quelle da mucca da pascolo ( grass-fed) che trovi al Dechatlon. Inoltre stai attento: controlla la componente di carboidrati che deve essere tenuta in conto nell'arco della giornata. Molti sportivi in piena forma fisica hanno avuto attacchi cardiaci per azione dell'insulina a seguito dell'ingestione continua di cibi carboidrati ( bevande con maltodestrine, proteine in polvere, riso, pasta, ecc..). Vedi la mia intervista su Oden TV su you tube: malattia cardiometabolica- Gaetano Conforto. Un abbraccio e buon allenamento......:))
![Dott. Luca Agostini](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a5729c95/a5729c95-a132-4349-83c4-ae04840ad454_small_square.jpg)
Assumere proteine del siero del latte dopo l’allenamento, in quantità moderate, non comporta rischi per la salute a lungo termine se non ci sono patologie renali. Consumare uno shake proteico 2-3 volte al mese è sicuro. Continui a variare con cibi solidi come pollo, tonno e bresaola. Mantenga uno stile di vita sano e attivo.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
![Dott. Rosario Cuscona](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/706f61/706f61e178db8eebd2e61ff47d48b124_small_square.jpg)
ricordo che l'assunzione impropria di proteine in polvere, senza un controllo, senza il giusto dosagio fa solo male e causa danno ai reni... evitate di fare cavolate!!! prendetevi cura della vostra salute, se avete un problema rivolgetevi al nutrizionista.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.