Buongiorno dottore volevo sapere per gastrite cronica antrale lieve esofagite da reflusso vorrei sap
29
risposte
Buongiorno dottore volevo sapere per gastrite cronica antrale lieve esofagite da reflusso vorrei sapere se è possibile cosa mangiare e più di un mese che sto facendo cura e ho paura di assaggiare qualsiasi cosa che mi può far sta male non vivo più ho sempre paura che mi fa male qualcosa potrei sapere cosa posso mangiare? la ringrazio per la sua risposta
Buongiorno! Capisco la tua preoccupazione riguardo alla gastrite cronica antrale e all'esofagite da reflusso, che possono rendere difficile scegliere cosa mangiare senza temere che ogni alimento possa peggiorare i sintomi. Il fatto che tu stia già facendo una cura da più di un mese è un buon passo, ma è naturale che tu voglia essere ancora più cauta con l'alimentazione per evitare fastidi.
L’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel gestire queste condizioni. Qui di seguito ti propongo alcune linee guida generali su cosa mangiare e cosa evitare per ridurre il rischio di irritare lo stomaco e l’esofago.
Per prima cosa è importatnte assumere alimenti delicati e facili da digerire:
Riso bianco, pasta e patate: sono carboidrati facilmente digeribili che non irritano lo stomaco.
Verdure cotte: le verdure cotte (come carote, zucchine, spinaci, cavolfiore) sono più facili da digerire rispetto a quelle crude. Evita le verdure troppo fibrose (come broccoli o cavoli) che possono essere difficili da digerire.
Banane e mele cotte: sono frutti che non irritano lo stomaco e sono ben tollerati. Le mele cotte, in particolare, possono avere un effetto lenitivo sul tratto gastrointestinale.
Proteine leggere:
Carni magre: pollo, tacchino, pesce magro (come merluzzo, orata o sogliola), preferibilmente cotte in modo semplice (bollite, al vapore, alla griglia o al forno senza condimenti grassi).
Uova: sono una buona fonte di proteine facili da digerire. Puoi cuocerle sode o strapazzate, evitando fritture.
Tofu e legumi ben cotti: se tollerati, possono essere una buona fonte vegetale di proteine.
Se non sei intollerante al lattosio, puoi provare con latti a basso contenuto di grassi o yogurt naturale senza zuccheri aggiunti, che possono anche favorire la digestione grazie ai probiotici. In alternativa, ci sono molte opzioni senza lattosio o vegetali (ad esempio latte di mandorla o avena).
Come fonte di grasso usa sempre Olio d'oliva extravergine e burro chiarificato (ghee) sono ottime scelte per cucinare o condire, ma in quantità moderate.
Devi evitare assolutamente invece alimenti piccanti e acidi:
Evita peperoncino, spezie forti e alimenti acidi come pomodori, agrumi (arance, limoni) e aceto, che possono irritare la mucosa gastrica e aumentare il reflusso.
Cibi fritti, carni grasse (come pancetta, salsicce, carni rosse grasse) e alimenti ricchi di grassi saturi dovrebbero essere limitati, poiché possono rallentare la digestione e favorire il reflusso.
Evita bevande alcoliche, caffeina (inclusi caffè e tè forte), bibite gassate e bevande troppo zuccherate. Queste bevande possono aumentare l'acidità gastrica e peggiorare il reflusso.
Evita legumi crudi, cavoli, cipolle, aglio e cibi ad alto contenuto di fibra insolubile che possono causare gonfiore e disagio.
Ricordati di fare sempre pasti piccoli e frequenti: Mangiare in piccole quantità durante la giornata (3-5 pasti leggeri) può essere utile per non sovraccaricare lo stomaco e ridurre il rischio di reflusso.
Mastica bene e lentamente: Questo aiuta la digestione e riduce il rischio di irritare lo stomaco.
Non coricarsi subito dopo i pasti: Cerca di aspettare almeno 2-3 ore dopo aver mangiato prima di sdraiarti o andare a letto. In questo modo riduci il rischio di reflusso.
Integrare con la Cura
Se stai assumendo farmaci (come inibitori della pompa protonica o antiacidi), assicurati di seguirne le indicazioni. Questi farmaci sono utili per ridurre l’acidità gastrica, ma non sostituiscono una dieta corretta.
Consulta il tuo medico per eventuali integratori che possano aiutare, come i probiotici, che potrebbero supportare la salute intestinale, o altre terapie complementari.
Conclusione
Comprendo la tua paura di mangiare, ma con il tempo e un po' di pazienza, riuscirai a trovare una dieta che ti faccia sentire meglio e che riduca i sintomi. Inizia con alimenti semplici e facili da digerire e, gradualmente, potresti aggiungere nuovi alimenti per vedere come reagisce il tuo corpo.
Se hai dubbi specifici su un alimento o hai bisogno di un piano alimentare personalizzato, sarebbe utile confrontarsi tramite una visita, in modo da poterle dare consigli più approfonditi.
Spero che queste indicazioni ti siano utili!
Dottoressa Silvia Testoni
L’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel gestire queste condizioni. Qui di seguito ti propongo alcune linee guida generali su cosa mangiare e cosa evitare per ridurre il rischio di irritare lo stomaco e l’esofago.
Per prima cosa è importatnte assumere alimenti delicati e facili da digerire:
Riso bianco, pasta e patate: sono carboidrati facilmente digeribili che non irritano lo stomaco.
Verdure cotte: le verdure cotte (come carote, zucchine, spinaci, cavolfiore) sono più facili da digerire rispetto a quelle crude. Evita le verdure troppo fibrose (come broccoli o cavoli) che possono essere difficili da digerire.
Banane e mele cotte: sono frutti che non irritano lo stomaco e sono ben tollerati. Le mele cotte, in particolare, possono avere un effetto lenitivo sul tratto gastrointestinale.
Proteine leggere:
Carni magre: pollo, tacchino, pesce magro (come merluzzo, orata o sogliola), preferibilmente cotte in modo semplice (bollite, al vapore, alla griglia o al forno senza condimenti grassi).
Uova: sono una buona fonte di proteine facili da digerire. Puoi cuocerle sode o strapazzate, evitando fritture.
Tofu e legumi ben cotti: se tollerati, possono essere una buona fonte vegetale di proteine.
Se non sei intollerante al lattosio, puoi provare con latti a basso contenuto di grassi o yogurt naturale senza zuccheri aggiunti, che possono anche favorire la digestione grazie ai probiotici. In alternativa, ci sono molte opzioni senza lattosio o vegetali (ad esempio latte di mandorla o avena).
Come fonte di grasso usa sempre Olio d'oliva extravergine e burro chiarificato (ghee) sono ottime scelte per cucinare o condire, ma in quantità moderate.
Devi evitare assolutamente invece alimenti piccanti e acidi:
Evita peperoncino, spezie forti e alimenti acidi come pomodori, agrumi (arance, limoni) e aceto, che possono irritare la mucosa gastrica e aumentare il reflusso.
Cibi fritti, carni grasse (come pancetta, salsicce, carni rosse grasse) e alimenti ricchi di grassi saturi dovrebbero essere limitati, poiché possono rallentare la digestione e favorire il reflusso.
Evita bevande alcoliche, caffeina (inclusi caffè e tè forte), bibite gassate e bevande troppo zuccherate. Queste bevande possono aumentare l'acidità gastrica e peggiorare il reflusso.
Evita legumi crudi, cavoli, cipolle, aglio e cibi ad alto contenuto di fibra insolubile che possono causare gonfiore e disagio.
Ricordati di fare sempre pasti piccoli e frequenti: Mangiare in piccole quantità durante la giornata (3-5 pasti leggeri) può essere utile per non sovraccaricare lo stomaco e ridurre il rischio di reflusso.
Mastica bene e lentamente: Questo aiuta la digestione e riduce il rischio di irritare lo stomaco.
Non coricarsi subito dopo i pasti: Cerca di aspettare almeno 2-3 ore dopo aver mangiato prima di sdraiarti o andare a letto. In questo modo riduci il rischio di reflusso.
Integrare con la Cura
Se stai assumendo farmaci (come inibitori della pompa protonica o antiacidi), assicurati di seguirne le indicazioni. Questi farmaci sono utili per ridurre l’acidità gastrica, ma non sostituiscono una dieta corretta.
Consulta il tuo medico per eventuali integratori che possano aiutare, come i probiotici, che potrebbero supportare la salute intestinale, o altre terapie complementari.
Conclusione
Comprendo la tua paura di mangiare, ma con il tempo e un po' di pazienza, riuscirai a trovare una dieta che ti faccia sentire meglio e che riduca i sintomi. Inizia con alimenti semplici e facili da digerire e, gradualmente, potresti aggiungere nuovi alimenti per vedere come reagisce il tuo corpo.
Se hai dubbi specifici su un alimento o hai bisogno di un piano alimentare personalizzato, sarebbe utile confrontarsi tramite una visita, in modo da poterle dare consigli più approfonditi.
Spero che queste indicazioni ti siano utili!
Dottoressa Silvia Testoni
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
può esser normale aver timore di inserire degli alimenti per paura di star male e credo che la farebbe stare più tranquill* fare un consulto vero e proprio con un professionista ( online e in studio) in modo da studiare meglio il suo caso, capire quali alimenti riesce a consumare e lavorare su quali pian piano re inserire. buon tutto
Buonasera,
In caso di reflusso risulta necessario andare a bilanciare bene i pasti in modo da mantenere l'acidità gastrointestinale stabile e mantenere attivo il sistema digestivo. Risulta anche importante però capire la causa del reflusso (spesso dovuto ad alimentazione sregolata) in modo tale da non agire solo sulla sintomatologia ma risolvere proprio il problema alla radice.
Rimango a sua disposizione per qualsiasi chiarimento,
Cordialmente
Dott.ssa Olivia Passaleva
In caso di reflusso risulta necessario andare a bilanciare bene i pasti in modo da mantenere l'acidità gastrointestinale stabile e mantenere attivo il sistema digestivo. Risulta anche importante però capire la causa del reflusso (spesso dovuto ad alimentazione sregolata) in modo tale da non agire solo sulla sintomatologia ma risolvere proprio il problema alla radice.
Rimango a sua disposizione per qualsiasi chiarimento,
Cordialmente
Dott.ssa Olivia Passaleva
salve, quando si soffre di gastrite e reflusso, l’obiettivo è evitare cibi che irritano la mucosa gastrica e aumentano l’acidità, ma anche evitare alimenti che rilasciano il contenuto dello stomaco nell'esofago (reflusso).
consigli pratici:
Piccole porzioni e pasti frequenti: Mangia porzioni più piccole ma più frequenti durante la giornata, in modo da non sovraccaricare lo stomaco.
Mangia lentamente e masticando bene: Aiuta la digestione e riduce il rischio di reflusso.
Evita di coricarti subito dopo i pasti: Aspetta almeno 2-3 ore prima di sdraiarti o coricarti, per evitare che il cibo venga risucchiato nell'esofago.
Evita di mangiare troppo tardi la sera: Preferibilmente cena almeno 3 ore prima di andare a letto.
Gesti di comfort per lo stomaco: Bere camomilla o tisane digestive come lo zenzero (se tollerato), può essere di aiuto in alcuni casi.
resto a disposizione
antelmi antonella
consigli pratici:
Piccole porzioni e pasti frequenti: Mangia porzioni più piccole ma più frequenti durante la giornata, in modo da non sovraccaricare lo stomaco.
Mangia lentamente e masticando bene: Aiuta la digestione e riduce il rischio di reflusso.
Evita di coricarti subito dopo i pasti: Aspetta almeno 2-3 ore prima di sdraiarti o coricarti, per evitare che il cibo venga risucchiato nell'esofago.
Evita di mangiare troppo tardi la sera: Preferibilmente cena almeno 3 ore prima di andare a letto.
Gesti di comfort per lo stomaco: Bere camomilla o tisane digestive come lo zenzero (se tollerato), può essere di aiuto in alcuni casi.
resto a disposizione
antelmi antonella
Buongiorno, il mio consiglio è quello di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione affiancandosi anche ad un gastroenterologo per avere un piano alimentare ad hoc per la sua problematica. Sicuramente troverà la cura giusta pian piano seguendo il piano personalizzato e cercando di capire bene quali alimenti tollera di più e quali di meno. In generale, in caso di gastrite cronica, si consiglia di consumare alimenti più semplici possibili (attenzione alle etichette alimentari; meno ingredienti e poco raffinati ci sono meglio è) preferendo la cottura a vapore o alla piastra, meglio fare 5 pasti al giorno, mai fare pasti troppo abbondanti (non coricarsi prima delle 2 ore dopo il pasto). Prediligere pesce azzurro, carne bianca, formaggi magri come la ricotta fresca, pasta, riso, verdure morbide lessate; attenzione alla buccia della frutta e ai semini. Evitare assolutamente cibi grassi, piccanti e speziati, caffè, tè, bibite gassate, cioccolata e alcol.
Un cordiale saluto, Dott.ssa Caterina Cesari
Un cordiale saluto, Dott.ssa Caterina Cesari
Gentilissimo,
Comprendere cosa mangiare quando si soffre di gastrite cronica e reflusso gastroesofageo è fondamentale per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. È importante privilegiare cibi facilmente digeribili come riso, patate lesse, carote, zucchine e banane. Le proteine magre come pollo, tacchino, pesce e tofu sono ottime scelte, evitando però le fritture e le carni grasse. I latticini a basso contenuto di grassi, come yogurt e formaggi leggeri, possono essere tollerati, così come i cereali integrali come pane e pasta integrale.
Per quanto riguarda la frutta e la verdura, è consigliabile optare per frutti non acidi, come mele e pere, e verdura cotta al vapore. D'altro canto, è bene evitare cibi piccanti e acidi, come agrumi e pomodori, insieme a cibi grassi e fritti, come patatine e fast food. Le bevande gassate e l'alcol possono irritare lo stomaco, così come il caffè e il tè, che possono aumentare l'acidità.
È utile mangiare piccoli pasti frequenti anziché tre pasti abbondanti, masticare bene e mangiare lentamente per facilitare la digestione. Inoltre, è consigliabile non sdraiarsi subito dopo i pasti, ma aspettare almeno 2-3 ore. Tenere un diario alimentare può aiutare a identificare eventuali cibi scatenanti. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato. Spero che questi suggerimenti possano aiutare.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Comprendere cosa mangiare quando si soffre di gastrite cronica e reflusso gastroesofageo è fondamentale per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. È importante privilegiare cibi facilmente digeribili come riso, patate lesse, carote, zucchine e banane. Le proteine magre come pollo, tacchino, pesce e tofu sono ottime scelte, evitando però le fritture e le carni grasse. I latticini a basso contenuto di grassi, come yogurt e formaggi leggeri, possono essere tollerati, così come i cereali integrali come pane e pasta integrale.
Per quanto riguarda la frutta e la verdura, è consigliabile optare per frutti non acidi, come mele e pere, e verdura cotta al vapore. D'altro canto, è bene evitare cibi piccanti e acidi, come agrumi e pomodori, insieme a cibi grassi e fritti, come patatine e fast food. Le bevande gassate e l'alcol possono irritare lo stomaco, così come il caffè e il tè, che possono aumentare l'acidità.
È utile mangiare piccoli pasti frequenti anziché tre pasti abbondanti, masticare bene e mangiare lentamente per facilitare la digestione. Inoltre, è consigliabile non sdraiarsi subito dopo i pasti, ma aspettare almeno 2-3 ore. Tenere un diario alimentare può aiutare a identificare eventuali cibi scatenanti. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato. Spero che questi suggerimenti possano aiutare.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Gentile paziente dovrebbe frazionare i pasti, evitare alcol, bevande gassate, cioccolato, cibi grassi come burro, margarine, panna, besciamella, fritti, pepe, peperoncino, spezie, bevande gassate, succo di limone e di agrumi, derivati del pomodoro, caffè, thè, menta, latte intero, tenere i legumi in ammollo per almeno 8 ore e gettare la schiuma superficiale durante la cottura ( se non tollerati consumarli decorticati in quanto si trovano in commercio), consumare carni bianche 2 o 3 volte a settimana, limitare carni rosse, salumi ed insaccati, eliminare i tagli grassi e le frattaglie, non masticare chewingum, limitare ibuoprofene, aspirina, tranquillanti, evitare di mangiare prima di coricarsi, mantenere la testa sollevata con un cuscino e non fumare.
A presto
A presto
Salve, come prima cosa nei casi di gastrite cronica , dove la sintomatologia è subito presente a seguito di un consumo di determinati cibi e bevande, vediamo di allontanare , il caffè , tè , cioccolato, che purtroppo sono nemici e creano irritazione con un fastidioso reflusso gastrico .
Prediliga tisane lenitive e amiche della digestione a base di finocchio, camomilla e malva se non ha problemi nel consumarli .
La carne rossa ,o anche l.agnello il.maiale non le consiglio .
Pollo,tacchino si .
Verdure cotte a vapore , sono una buona abitudine, la frutta di stagione come pere ,mele ,banane sono ottime da consumare per soggetti che hanno questo disturbo.
Il consumo del.pane è preferibile se tostato , confisca con solo olio extravergine di oliva.
La.regola resta valida , evitare cibi processati ,troppo raffinati, come farine 00 , usi farine integrali o di tipo 2 almeno .
Si idrati bene i due litri di acqua.al giorno .
E poi non meno importante , mangi dedicando del tempo ai pasti , si sieda, mastichi lentamente, e ceni presto la sera, per un miglior sonno .
Eviti anche agrumi , pomodori soprattutto con la buccia.
Non c'è bisogno di vivere con la paura , perché la conoscenza di ciò che potrà mangiare e cosa nò le darà maggiore serenità e consapevolezza.
Anche lo stress è uno tra le abitudini che le sconsiglio .
La saluto e auguro una buona serata.
Prediliga tisane lenitive e amiche della digestione a base di finocchio, camomilla e malva se non ha problemi nel consumarli .
La carne rossa ,o anche l.agnello il.maiale non le consiglio .
Pollo,tacchino si .
Verdure cotte a vapore , sono una buona abitudine, la frutta di stagione come pere ,mele ,banane sono ottime da consumare per soggetti che hanno questo disturbo.
Il consumo del.pane è preferibile se tostato , confisca con solo olio extravergine di oliva.
La.regola resta valida , evitare cibi processati ,troppo raffinati, come farine 00 , usi farine integrali o di tipo 2 almeno .
Si idrati bene i due litri di acqua.al giorno .
E poi non meno importante , mangi dedicando del tempo ai pasti , si sieda, mastichi lentamente, e ceni presto la sera, per un miglior sonno .
Eviti anche agrumi , pomodori soprattutto con la buccia.
Non c'è bisogno di vivere con la paura , perché la conoscenza di ciò che potrà mangiare e cosa nò le darà maggiore serenità e consapevolezza.
Anche lo stress è uno tra le abitudini che le sconsiglio .
La saluto e auguro una buona serata.
Buongiorno. Ecco alcuni alimenti da evitare e comportamenti da adottare in caso di gastrite.
Alimenti da evitare:
- bevande alcoliche, caffè, tè, cioccolato, menta piperita e menta verde;
- bevande gassate;
- fritture, salse, cibi piccanti e cibi grassi;
- brodi ed estratti di carne, succo di pomodoro e agrumi;
- alimenti molto salati o molto zuccherini.
Comportamenti da adottare:
- raggiungere e mantenere il proprio peso forma, perché i chili in eccesso aumentano la pressione addominale e peggiorano i sintomi della malattia (es. reflusso);
- non saltare i pasti, ma fare pasti piccoli e frequenti;
- mangiare con calma, masticando bene ogni boccone;
- smettere di fumare, in quanto la nicotina ha un effetto ipotonico sul cardias, determina una ipersecrezione di acido cloridrico e riduce la produzione di bicarbonato che protegge la mucosa gastrica dall'azione corrosiva del succo gastrico;
- bere tanta acqua, in modo da diluire gli acidi rendendoli meno efficaci;
- evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti, poiché ciò agevola il reflusso, mentre una buona passeggiata facilita il processo di digestione.
Spero che le sia di aiuto.
Cordiali saluti,
dott.ssa Elena Sodini
Alimenti da evitare:
- bevande alcoliche, caffè, tè, cioccolato, menta piperita e menta verde;
- bevande gassate;
- fritture, salse, cibi piccanti e cibi grassi;
- brodi ed estratti di carne, succo di pomodoro e agrumi;
- alimenti molto salati o molto zuccherini.
Comportamenti da adottare:
- raggiungere e mantenere il proprio peso forma, perché i chili in eccesso aumentano la pressione addominale e peggiorano i sintomi della malattia (es. reflusso);
- non saltare i pasti, ma fare pasti piccoli e frequenti;
- mangiare con calma, masticando bene ogni boccone;
- smettere di fumare, in quanto la nicotina ha un effetto ipotonico sul cardias, determina una ipersecrezione di acido cloridrico e riduce la produzione di bicarbonato che protegge la mucosa gastrica dall'azione corrosiva del succo gastrico;
- bere tanta acqua, in modo da diluire gli acidi rendendoli meno efficaci;
- evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti, poiché ciò agevola il reflusso, mentre una buona passeggiata facilita il processo di digestione.
Spero che le sia di aiuto.
Cordiali saluti,
dott.ssa Elena Sodini
Buonasera,
sicuramente bisogna evitare cibi che possono essere fastidiosi per l'acidità di stomaco come cioccolato, peeproncino e spezie, caffè, pomodoro e spesso anche latticini
Inizierei magari limitandoli tanto e aiutandosi con tanta acqua frutta verdura a condendo a crudo con olio extravergine i cereali
Sicuramente non ha senso vivere con il terrore che qualcosa possa fare così male ma impegnarsi ad essere costanti in qualcosa può aiutare
Si faccia aiutare con un programma personalizzato
Resto a disposizione
Un saluto
Dott. Bonola Paolo
sicuramente bisogna evitare cibi che possono essere fastidiosi per l'acidità di stomaco come cioccolato, peeproncino e spezie, caffè, pomodoro e spesso anche latticini
Inizierei magari limitandoli tanto e aiutandosi con tanta acqua frutta verdura a condendo a crudo con olio extravergine i cereali
Sicuramente non ha senso vivere con il terrore che qualcosa possa fare così male ma impegnarsi ad essere costanti in qualcosa può aiutare
Si faccia aiutare con un programma personalizzato
Resto a disposizione
Un saluto
Dott. Bonola Paolo
Per alleviare i sintomi della gastrite e dell'esofagite, segui queste indicazioni:
Cibi consentiti:
Verdure cotte (zucchine, carote, patate, spinaci).
Proteine magre (pollo, pesce, tacchino).
Cereali integrali (riso, orzo, farro).
Frutta non acida (banane, mele cotte).
Yogurt magro naturale.
Cibi da evitare:
Alimenti acidi (pomodori, agrumi, caffè, cioccolato).
Cibi fritti o troppo grassi.
Bevande gassate e alcolici.
Introduci i cibi con calma, mangia lentamente e prediligi pasti piccoli e frequenti. Per ulteriore supporto, segui le indicazioni del tuo gastroenterologo.
Distinti saluti, Dr. Luca Agostini
Cibi consentiti:
Verdure cotte (zucchine, carote, patate, spinaci).
Proteine magre (pollo, pesce, tacchino).
Cereali integrali (riso, orzo, farro).
Frutta non acida (banane, mele cotte).
Yogurt magro naturale.
Cibi da evitare:
Alimenti acidi (pomodori, agrumi, caffè, cioccolato).
Cibi fritti o troppo grassi.
Bevande gassate e alcolici.
Introduci i cibi con calma, mangia lentamente e prediligi pasti piccoli e frequenti. Per ulteriore supporto, segui le indicazioni del tuo gastroenterologo.
Distinti saluti, Dr. Luca Agostini
caro paziente buongiorno, per la sua patologia è molto importante essere seguiti da un nutrizionista specializzato in nutrizione clinica. è difficile elencare tutto quello che può mangiare o meno, è molto meglio seguire un alimentazione completa e dettagliata fatta apposta per la sua patologia. solo in questo modo sarà possibile alleviare le sue sofferenze e condurre una vita normale. resto a sua disposizione, cordiali saluti Dott. Rosario Cuscona
Gentile Paziente, non occorre avere paura del cibo, tramite il supporto di integratori alimentari, di un diario alimentare giornaliero per capire esattamente cosa in questo momento le reca più o meno fastidio ed un percorso mirato e personalizzato si può affrontare serenamente questo problema. Rimango a Sua disposizione. Cordiali Saluti. Dott.ssa Ester Bonaccorsi
Salve, solitamente per darle una risposta precisa ed oculata avrei bisogno di altre informazioni e soprattutto sapere se il problema lo sta trattando a livello farmacologico o anche a livello alimentare in quanto ci sono protocolli precisi da seguire anche in campo alimentare altrimenti con la terapia farmacologica spesso si va solo a tamponare il problema. Se ha modo di contattarmi in privato ho modo di chiederle qualche informazione in più e darle delle dritte mirate.
Saluti Dott. Andrea Panni
Saluti Dott. Andrea Panni
Buongiorno, non esistono in assoluto cibi da mangiare e non mangiare. Si dovrebbe avviare un percorso con un dietista, il quale coglie le sue esigenze nutrizionali ed eventuali disturbi attribuibili a qualche alimento attraverso la anamnesi, il diario alimentare, i sintomi riferiti. Capisco il coinvolgimento anche psicologico che possa derivarne (ansia, stress...) e per tali ragione la situazione va subito presa in mani esperte! Qualora fosse interessato/a rimango disponibile per una visita.
La gastrite cronica, caratterizzata da un’infiammazione persistente della mucosa gastrica, richiede una dieta che favorisca la guarigione e riduca i sintomi come dolore, bruciore di stomaco, nausea o senso di pesantezza. Le scriverò le linee guida da osservare.
Favorire l’assunzione di:
Cibi facilmente digeribili:
-Riso, pasta, patate e pane tostato.
-Carne magra (pollo, tacchino, coniglio) e pesce bianco al vapore o al forno.
-Verdure cotte e non acide (zucchine, carote, spinaci, patate, finocchi).
Frutta non acida
-Banane, mele (meglio cotte), pere e melone.
-Evitare agrumi, ananas, pomodori e frutti troppo maturi o fermentati.
Cereali integrali con moderazione
-Pane integrale, fiocchi d'avena e riso integrale sono ottimi se tollerati.
Bevande delicate
-Acqua naturale (evitare bevande frizzanti).
-Tisane calmanti, come camomilla, malva o finocchio.
Latticini leggeri
-Yogurt magro o kefir (se tollerati), che possono favorire l'equilibrio della flora intestinale.
-Latte scremato in piccole quantità.
Alimenti da evitare:
Cibi irritanti per la mucosa gastrica
-Spezie piccanti (peperoncino, pepe, curry).
-Salse elaborate (maionese, ketchup, salsa di soia).
Alimenti grassi o fritti
-Evitare fritti, alimenti unti e ricchi di burro o panna.
-Ridurre il consumo di carni grasse e formaggi stagionati.
Alimenti acidi o fermentati
-Agrumi, pomodori, aceto, succhi di frutta acidi.
Bevande irritanti
-Caffè, tè nero, alcolici e bibite gassate.
Cibi eccessivamente caldi o freddi
-Evitare temperature estreme per ridurre lo stress sulla mucosa gastrica.
Strategie utili:
Frazionare i pasti
-Mangiare piccoli pasti frequenti (5-6 al giorno) per ridurre la produzione di acidi gastrici.
Masticare lentamente
-Mangiare con calma aiuta la digestione e riduce l’irritazione dello stomaco.
Ridurre lo stress
-Lo stress può aggravare la gastrite, quindi pratiche come yoga o mindfulness possono essere utili.
Non sdraiarsi subito dopo i pasti
-Aspettare almeno 2-3 ore prima di andare a letto per evitare il reflusso acido.
Favorire l’assunzione di:
Cibi facilmente digeribili:
-Riso, pasta, patate e pane tostato.
-Carne magra (pollo, tacchino, coniglio) e pesce bianco al vapore o al forno.
-Verdure cotte e non acide (zucchine, carote, spinaci, patate, finocchi).
Frutta non acida
-Banane, mele (meglio cotte), pere e melone.
-Evitare agrumi, ananas, pomodori e frutti troppo maturi o fermentati.
Cereali integrali con moderazione
-Pane integrale, fiocchi d'avena e riso integrale sono ottimi se tollerati.
Bevande delicate
-Acqua naturale (evitare bevande frizzanti).
-Tisane calmanti, come camomilla, malva o finocchio.
Latticini leggeri
-Yogurt magro o kefir (se tollerati), che possono favorire l'equilibrio della flora intestinale.
-Latte scremato in piccole quantità.
Alimenti da evitare:
Cibi irritanti per la mucosa gastrica
-Spezie piccanti (peperoncino, pepe, curry).
-Salse elaborate (maionese, ketchup, salsa di soia).
Alimenti grassi o fritti
-Evitare fritti, alimenti unti e ricchi di burro o panna.
-Ridurre il consumo di carni grasse e formaggi stagionati.
Alimenti acidi o fermentati
-Agrumi, pomodori, aceto, succhi di frutta acidi.
Bevande irritanti
-Caffè, tè nero, alcolici e bibite gassate.
Cibi eccessivamente caldi o freddi
-Evitare temperature estreme per ridurre lo stress sulla mucosa gastrica.
Strategie utili:
Frazionare i pasti
-Mangiare piccoli pasti frequenti (5-6 al giorno) per ridurre la produzione di acidi gastrici.
Masticare lentamente
-Mangiare con calma aiuta la digestione e riduce l’irritazione dello stomaco.
Ridurre lo stress
-Lo stress può aggravare la gastrite, quindi pratiche come yoga o mindfulness possono essere utili.
Non sdraiarsi subito dopo i pasti
-Aspettare almeno 2-3 ore prima di andare a letto per evitare il reflusso acido.
buonasera, in caso di reflusso gastroesofageo e gastrite gli alimenti consigliati sono cereali e pasta integrali, frutta e verdura in piccole quantità in particolare finocchi, carote, zucchine e cavolo, carne e pesce magro, grana padano, olio extra vergine di oliva.
Le consiglio comunque di rivolgersi ad un nutrizionista perchè in alcuni casi risulta necessario fare un percorso FODMAP che consiste nell'eliminazione di alcuni alimenti cosiddetti irritanti per un periodo ed una successiva reintregazione.
Resto a disposizione. Saluti, Dott.ssa Roberta Iacomino
Le consiglio comunque di rivolgersi ad un nutrizionista perchè in alcuni casi risulta necessario fare un percorso FODMAP che consiste nell'eliminazione di alcuni alimenti cosiddetti irritanti per un periodo ed una successiva reintregazione.
Resto a disposizione. Saluti, Dott.ssa Roberta Iacomino
Buongiorno e piacere, sono il Dott. Antonio Chitano. Sicuramente la dieta è un pilastro fondamentale nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo e seguire un'alimentazione sana, equilibrata e corretta può alleviare significativamente i sintomi. Alcuni alimenti sono più indicati ed io mi sentirei di consigliarti tra i carboidrati, cereali come il riso, la pasta ed il pane (bianco preferibilmente). Tra le proteine la carne bianca magra insieme a uova e alcuni legumi come ceci e lenticchie soprattutto, possono aiutarti. Latte scremato, yogurt magro, formaggi freschi, sono altre fonti di proteine compatibili. Alla frutta fai attenzione, prediligi banane mature, mele cotte e pere. Mentre per le verdure van bene le zucchine, le patate, le carote e gli spinaci ad esempio. Da evitare sono invece tutti i cibi grassi e fritti, piccanti, speziati, acidi (pomodori, aceto, succhi di frutta). In assoluto non consumare le bevande gassate, la caffeina, la teina e gli alcolici in generale. Da medico, inoltre, non posso evitare di consigliarti una visita specialistica e dei controlli seriati per scongiurare l’insorgenza di eventuali lesioni importanti. Oltre, all’assunzione di farmaci come i PPI (esomeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo ecc) e i protettori topici (antiacidi). Per qualsiasi altra informazione, dubbio o perplessità non esitare a contattarmi.
salve per prima cosa deve evitare di fare 3 pasti abbondanti ma dividere i nutrienti e calorie in più pasti piccoli e ridurre l'introito di grassi che rallentano lo svuotamento gastrico, mangiare lentamente ed evitare cibi molto caldi o molto freddi. la risposta agli alimenti è molto soggettiva così come le porzioni accettabili senza sintomi, ma ci sono comunque degli alimenti da evitare come : agrumi ( arancia, pompelmo, limone ) frutti rossi e frutta secca, purè di patate, patatine fritte, cipolla cruda, pomodoro, primi piatti con formaggio o sugo di pomodoro, fiocchi di latte, panna acida, gelato, crocchette o alette di pollo, bistecca o manzo tritato grasso, cioccolato, patatine e biscotti con burro e ovviamente alcol, te e caffè. preferisca patate cotte al forno, biscotti secchi, formaggio di capra o feta , pane o riso bianco o integrale , carote cavolo piselli fagiolini , mela , banana. per evitare di andare incontro a carenze e riuscire ad avere un piano equilibrato le consiglio di farsi seguire da un professionista della nutrizione. saluti
Buongiorno, per gestire gastrite cronica antrale e esofagite da reflusso, è importante seguire una dieta che riduca l’irritazione e favorisca la guarigione.
Tra i cibi consigliati sicuramente ci sono la frutta non acida come mele, pere, banane, le
verdure cotte tra cui zucchine, carote, spinaci, le proteine magre come quelle del pollo, tacchino, pesce e legumi ben cotti. Tra i cibi a cui prestare più attenzione ritroviamo i cibi grassi, fritti, piccanti, alcol e caffeina e i cibi troppo acidi come agrumi, pomodori.
Sicuramente qualche consiglio pratico può essere quello di:
-Mangiare porzioni piccole e frequenti.
-Evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti.
-Masticare bene e lentamente.
Spero che queste indicazioni possano aiutarla. Se i sintomi persistono, è sempre utile consultare il suo medico o un nutrizionista per una dieta personalizzata. Cordialmente, Dr.ssa Maria Cristiana Fiorentino, Biologa Nutrizionista
Tra i cibi consigliati sicuramente ci sono la frutta non acida come mele, pere, banane, le
verdure cotte tra cui zucchine, carote, spinaci, le proteine magre come quelle del pollo, tacchino, pesce e legumi ben cotti. Tra i cibi a cui prestare più attenzione ritroviamo i cibi grassi, fritti, piccanti, alcol e caffeina e i cibi troppo acidi come agrumi, pomodori.
Sicuramente qualche consiglio pratico può essere quello di:
-Mangiare porzioni piccole e frequenti.
-Evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti.
-Masticare bene e lentamente.
Spero che queste indicazioni possano aiutarla. Se i sintomi persistono, è sempre utile consultare il suo medico o un nutrizionista per una dieta personalizzata. Cordialmente, Dr.ssa Maria Cristiana Fiorentino, Biologa Nutrizionista
Buongiorno! Il timore di peggiorare i sintomi con alcuni alimenti è comprensibile.
L'approccio alimentare per queste condizioni dovrebbe mirare a ridurre l'infiammazione. Ecco alcune linee guida generali che potrebbero esserti utili:
I cibi da preferire sono alimenti a basso contenuto di grassi come carni magre, pesci magri e albume. Latte vegetale è da preferire a quello di vacca.
Cereali integrale e a basso contenuto di glutine come riso, avena,…
Alimenti facilmente digeribili come zuppe, brodi, purè di patate, polenta
Cibi da evitare sono soprattutto cibi grassi e fritti, piccanti e speziati.
Da evitare soprattutto alcol e caffeina
Anche cibi acidi come agrumi, pomodori e aceto.
Ricordi che è anche molto importante COME mangia: mangiare piccoli pasti e frequenti, mangiare lentamente e non mangiare prima di coricarsi.
Grazie per la sua domanda, se ha bisogno di altro mi faccia sapere!
L'approccio alimentare per queste condizioni dovrebbe mirare a ridurre l'infiammazione. Ecco alcune linee guida generali che potrebbero esserti utili:
I cibi da preferire sono alimenti a basso contenuto di grassi come carni magre, pesci magri e albume. Latte vegetale è da preferire a quello di vacca.
Cereali integrale e a basso contenuto di glutine come riso, avena,…
Alimenti facilmente digeribili come zuppe, brodi, purè di patate, polenta
Cibi da evitare sono soprattutto cibi grassi e fritti, piccanti e speziati.
Da evitare soprattutto alcol e caffeina
Anche cibi acidi come agrumi, pomodori e aceto.
Ricordi che è anche molto importante COME mangia: mangiare piccoli pasti e frequenti, mangiare lentamente e non mangiare prima di coricarsi.
Grazie per la sua domanda, se ha bisogno di altro mi faccia sapere!
buongiorno, in presenza di queste patologie va seguita un'alimentazione personalizzata che escluda in un primo periodo determinati alimenti, per valutare poi con il tempo la loro reintroduzione
Slave, cibi come caffè (tè), piccante, cibi troppo caldi e fumo sono controindicati nella sua situazione. sappia comunque che queste problematiche possono trovare giovamento anche da trattamenti manuali di stomaco e esofago, gli ha mai presi in considerazione?
Buongiorno, per il reflusso puoi innanzitutto prepararti dei decotti con radice di zenzero da bere dopo i pasti principali.
Limita il consumo di cibi troppo grassi, frutti aciduli, thé, caffe, bibite gassate, alcolici.
Dott.ssa Silvia Malvaso
Limita il consumo di cibi troppo grassi, frutti aciduli, thé, caffe, bibite gassate, alcolici.
Dott.ssa Silvia Malvaso
Buongiorno
Le consiglio un'alimentazione molto privativa per i primi due o tre giorni, fino a quando il sintomo non sarà migliorato. In particolare andremo ad escludere frutta e verdura in questi giorni e consumare alimenti disidratati come ad esempio bruschetta con olio d'oliva o bruschetta con prosciutto crudo o cotto. Carne bianca cotta NON ai ferri ma in padella con fondo d'olio caldo come piccolo soffrittino. Niente pesce. Le consiglio inoltre qualche goccia id limone sulla lingua ogni 10 minuti durante un episodio di reflusso. Non assuma bicarbonato. La sera un piattino di pasta al dente ripassato in olio caldo con algio e foglie di basilico.
Se il sintomo migliora potremo dopo 2-3 giorni reintrodurre un cuore di scarola o della valeriana con olio e limone e pizzico di sale con qualche oliva insieme al resto del pasto
Non beva acqua durante il pasto ma solo lontano dai pasti e a piccoli sorsi.
Mi faccia sapere come va tra qualche giorno.
Buona giornata
Dott.ssa Susanna Tomassetti, Ph.D.
Le consiglio un'alimentazione molto privativa per i primi due o tre giorni, fino a quando il sintomo non sarà migliorato. In particolare andremo ad escludere frutta e verdura in questi giorni e consumare alimenti disidratati come ad esempio bruschetta con olio d'oliva o bruschetta con prosciutto crudo o cotto. Carne bianca cotta NON ai ferri ma in padella con fondo d'olio caldo come piccolo soffrittino. Niente pesce. Le consiglio inoltre qualche goccia id limone sulla lingua ogni 10 minuti durante un episodio di reflusso. Non assuma bicarbonato. La sera un piattino di pasta al dente ripassato in olio caldo con algio e foglie di basilico.
Se il sintomo migliora potremo dopo 2-3 giorni reintrodurre un cuore di scarola o della valeriana con olio e limone e pizzico di sale con qualche oliva insieme al resto del pasto
Non beva acqua durante il pasto ma solo lontano dai pasti e a piccoli sorsi.
Mi faccia sapere come va tra qualche giorno.
Buona giornata
Dott.ssa Susanna Tomassetti, Ph.D.
Buongiorno, consiglio di seguire una dieta leggera e facilmente digeribile, optando per cibi poveri di grassi, come riso, patate, carne bianca, pesce e verdure cotte (escludendo quelle troppo fibrose). È meglio evitare cibi fritti, alcol, caffè, spezie piccanti e agrumi, che potrebbero scatenare i sintomi. Continua a seguire il trattamento prescritto dal medico, ma non esitare a chiedere consiglio a un nutrizionista per un piano alimentare più personalizzato.
Gentilissimo paziente,
Per chiunque soffra di questa condizione adeguate abitudini alimentari e l’utilizzo di specifici alimenti possono aiutare a gestire i sintomi correlati quali acidità e pirosi gastrica. è fondamentale l'eliminazione di tutti quei cibi che possano stimolare la secrezione gastrica e che siano irritanti per la mucosa, come ad esempio caffè, fritture, agrumi, pomodori, pepe, peperoncino, alcolici ecc. è importante inoltre effettuare pasti poco abbondanti e frequenti, non bere bevande troppo calde o fredde. Al di là di questi piccoli accorgimenti esiste una certa variabilità individuale a causa della quale alcuni alimenti controindicati per qualcuno potrebbero essere ben tollerati da altri. Per questo motivo la prescrizione dietetica deve tenere conto dei gusti soggettivi del paziente, dei sintomi che egli attribuisce all'assunzione di particolari alimenti e anche delle implicazioni psicologiche, per questo il trattamento di questa patologia non può prescindere dall'elaborazione di un piano alimentare personalizzato.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o per prenotare una consulenza online o in presenza.
Spero di esserle stata d’aiuto.
Cordialmente
Dott.ssa Penza Alice
Per chiunque soffra di questa condizione adeguate abitudini alimentari e l’utilizzo di specifici alimenti possono aiutare a gestire i sintomi correlati quali acidità e pirosi gastrica. è fondamentale l'eliminazione di tutti quei cibi che possano stimolare la secrezione gastrica e che siano irritanti per la mucosa, come ad esempio caffè, fritture, agrumi, pomodori, pepe, peperoncino, alcolici ecc. è importante inoltre effettuare pasti poco abbondanti e frequenti, non bere bevande troppo calde o fredde. Al di là di questi piccoli accorgimenti esiste una certa variabilità individuale a causa della quale alcuni alimenti controindicati per qualcuno potrebbero essere ben tollerati da altri. Per questo motivo la prescrizione dietetica deve tenere conto dei gusti soggettivi del paziente, dei sintomi che egli attribuisce all'assunzione di particolari alimenti e anche delle implicazioni psicologiche, per questo il trattamento di questa patologia non può prescindere dall'elaborazione di un piano alimentare personalizzato.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o per prenotare una consulenza online o in presenza.
Spero di esserle stata d’aiuto.
Cordialmente
Dott.ssa Penza Alice
Gentile paziente,
Capisco la sua preoccupazione riguardo alla gastrite cronica antrale e all’esofagite da reflusso, due condizioni che richiedono una gestione attenta dell’alimentazione per evitare sintomi fastidiosi. È normale sentirsi incerti su cosa mangiare, ma è importante sapere che con una dieta corretta e su misura, è possibile gestire questi disturbi senza dover vivere costantemente nella paura di fare del male al proprio organismo.
Alcune linee guida generali per la sua condizione sono:
Alimenti da preferire:
Cibi leggeri e facilmente digeribili come riso, pasta integrale, patate bollite o al vapore.
Carni magre, come pollo, tacchino e pesce (evitare pesce grasso e fritto).
Verdure non irritanti, come zucchine, carote, spinaci cotti al vapore.
Frutta non acida, come mele cotte, banane mature, pere (senza buccia).
Cereali integrali e grassi sani come olio d’oliva extravergine e avocado.
Alimenti da evitare o limitare:
Cibi piccanti, grassi e fritti.
Alcol, caffè, tè e bevande gassate.
Cibi acidi come agrumi e pomodori.
Cioccolato e menta, che possono peggiorare il reflusso.
Un aspetto fondamentale è l’alimentazione su misura, che deve essere studiata in base alle sue esigenze specifiche. Ogni persona reagisce in modo diverso ai vari alimenti, e solo un nutrizionista può creare un piano personalizzato che tenga conto delle sue condizioni di salute, dei suoi gusti e delle sue necessità nutrizionali.
Le consiglio vivamente di rivolgersi a un professionista nutrizionista per un percorso alimentare mirato, che le permetta di gestire la gastrite e il reflusso in modo sicuro e confortevole. Un piano personalizzato le garantirà di nutrirsi correttamente senza temere gli effetti negativi.
Non esiti a contattarmi per una consulenza personalizzata.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Fabiola Diadema
Biologa Nutrizionista
Capisco la sua preoccupazione riguardo alla gastrite cronica antrale e all’esofagite da reflusso, due condizioni che richiedono una gestione attenta dell’alimentazione per evitare sintomi fastidiosi. È normale sentirsi incerti su cosa mangiare, ma è importante sapere che con una dieta corretta e su misura, è possibile gestire questi disturbi senza dover vivere costantemente nella paura di fare del male al proprio organismo.
Alcune linee guida generali per la sua condizione sono:
Alimenti da preferire:
Cibi leggeri e facilmente digeribili come riso, pasta integrale, patate bollite o al vapore.
Carni magre, come pollo, tacchino e pesce (evitare pesce grasso e fritto).
Verdure non irritanti, come zucchine, carote, spinaci cotti al vapore.
Frutta non acida, come mele cotte, banane mature, pere (senza buccia).
Cereali integrali e grassi sani come olio d’oliva extravergine e avocado.
Alimenti da evitare o limitare:
Cibi piccanti, grassi e fritti.
Alcol, caffè, tè e bevande gassate.
Cibi acidi come agrumi e pomodori.
Cioccolato e menta, che possono peggiorare il reflusso.
Un aspetto fondamentale è l’alimentazione su misura, che deve essere studiata in base alle sue esigenze specifiche. Ogni persona reagisce in modo diverso ai vari alimenti, e solo un nutrizionista può creare un piano personalizzato che tenga conto delle sue condizioni di salute, dei suoi gusti e delle sue necessità nutrizionali.
Le consiglio vivamente di rivolgersi a un professionista nutrizionista per un percorso alimentare mirato, che le permetta di gestire la gastrite e il reflusso in modo sicuro e confortevole. Un piano personalizzato le garantirà di nutrirsi correttamente senza temere gli effetti negativi.
Non esiti a contattarmi per una consulenza personalizzata.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Fabiola Diadema
Biologa Nutrizionista
Buonasera; la risposta, seppur scontata, è solo una: bisogna rivolgersi a nutrizionisti - o ad altri sanitari che trattano nutrizione umana - per capire la corretta gestione.
A maggior ragione che riscontra queste paure, un supporto può solo farle bene. A presto.
A maggior ragione che riscontra queste paure, un supporto può solo farle bene. A presto.
Esperti
Domande correlate
- Salve ho ernia iatale e reflusso, prendo mepral e a cambi stagione e temperatura levopraid gocce, a volte da seduto magari con gambe accavallate avverto extrasistole...sono provocato dallo stomaco? Visita cardiologia ok ecocardiogramma ok
- Buongiorno, volevo fare delle domande, io ho 20 anni e da un’ecografia all’addome totale mi hanno detto che ho il colon infiammato in seguito a periodi in cui ho avuto più volte difficoltà ad andare in bagno, mentre altre volte dissenteria. Tempo fa mi avevano detto che ero semplicemente stitica e più…
- Buongiorno, sono una donna di 30 anni e scrivo perchè ho bruciore allo stomaco e difficoltà a digerire da qualche settimana. Ho avuto vari fastidi, tra cui anche dolore al petto (come un senso di peso) e difficoltà a respirare in alcuni momenti, come se avessi l'asma + lieve tosse secca. Questi sintomi…
- Buongiorno dottore volevo sapere ho fatto gastroscopia più di un mese fa esito esofagite reflusso ernia iatale da scivolamento piccola esito biopsia gastrite cronica antrale lieve faccio cura con geffer bustine 2 volte al giorno deflux forte 1 al giorno e abigerd al mattino adesso sto abbastanza bene…
- Salve, soffro di reflusso gastroesofageo da più di 2 anni. Facendo una gastroscopia mi hanno trovato un 'ernia iatale. Fatta la cura ma il reflusso non passava alche decido di operarmi. Male.. Il reflusso non è passato e io dopo due anni e mezzo continuo a stare male. Sta diventando una tortura. C'è…
- Buonasera dopo quanti giorni di terapia per reflusso con tosse secca si hanno i primi benefici? Terapia che comprende refalgin bustine, cortisone per 7 giorni e lucen per un mese
- Salve, sto notando da alcuni mesi questa situazione. Soffro di acufeni da dicembre senza aver avuto nessun danno di nessun tipo. Un fruscio continuo in testa che a volte di alza,a volte si abbassa. Da qualche settimana noto che dopo aver mangiato, si alza il fruscio in modo fastidioso. Non posso…
- Buongiorno, su consiglio del pneumologo, per via di tosse stizzosa in posizione supina e anche perché ho spesso bruciore allo stomaco soprattutto quando ingerisco cibi "asciutti" (tipo panini)sto assumendo pantoprazolo 40mg da 1 mese . Mi era stato detto di prenderlo 20+ 20 due volte al giorno un quarto…
- Salve dottore mi sa spiegare cos'è iperemia focale antrale è una cosa preoccupante grazie
- Ma la carne rossa si può mangiare con esofagite da reflusso e gastrite cronica antrale lieve? o solo quella bianca a me non piace grazie
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 272 domande su Reflusso gastroesofageo (esofagite)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.