Buongiorno dottore, sono in menopausa da tanti anni e ho problemi di osteoporosi da un anno prendo o
4
risposte
Buongiorno dottore, sono in menopausa da tanti anni e ho problemi di osteoporosi da un anno prendo ogni giorno un cucchiaino di magnesio supremo devo fare delle pause?Se non si hanno problemi si può assumere continuativamente?grazie

Il magnesio supremo, secondo me, va assunto a cicli. Specie se si ha predisposizione alla formazione di calcoli renali o alla colite.
Cordialmente
Cordialmente
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

salve signora, il magnesio è meglio assumerlo a cicli.
le aggiungo pero anche che il problema dell osteoporosi andrebbe affrontato in una maniera piu multifattoriale, magari iniziando con un piano nutrizionale che le dia la giusta quantita e qualita di proteine giornaliera di cui ha bisogno. le travate del tessuto osseo, oltre che da sali inorganici, sono formate da proteine, che devono essere sempre presenti nel suo piatto, e ripartite in maniera equa nei tre pasti principali, in modo da non creare sovraccarichi o carenze. sarebbe inutile assumere calcio, per quanto sia sicuramente importante importante, senza avere, detto in parole povere, i muratori che poi lo stipano nel tessuto osseo.
ci sono due vitamine fondamentali per poter lavorare nell osteoporosi nel lungo periodo, la prima è la vit D, la seconda è la vit K2, che pero vanno inserite nella giusta quantità e nel giusto rapporto tra di loro.
infine alche la medicina omeopatica si avvale di alcuni rimedi che esercitano una discreta azione di modulazione positiva sul tessuto osseo.
un caro saluto
le aggiungo pero anche che il problema dell osteoporosi andrebbe affrontato in una maniera piu multifattoriale, magari iniziando con un piano nutrizionale che le dia la giusta quantita e qualita di proteine giornaliera di cui ha bisogno. le travate del tessuto osseo, oltre che da sali inorganici, sono formate da proteine, che devono essere sempre presenti nel suo piatto, e ripartite in maniera equa nei tre pasti principali, in modo da non creare sovraccarichi o carenze. sarebbe inutile assumere calcio, per quanto sia sicuramente importante importante, senza avere, detto in parole povere, i muratori che poi lo stipano nel tessuto osseo.
ci sono due vitamine fondamentali per poter lavorare nell osteoporosi nel lungo periodo, la prima è la vit D, la seconda è la vit K2, che pero vanno inserite nella giusta quantità e nel giusto rapporto tra di loro.
infine alche la medicina omeopatica si avvale di alcuni rimedi che esercitano una discreta azione di modulazione positiva sul tessuto osseo.
un caro saluto

Ok x magnesio supremo, a cicli da alternare con Sali di Schussler come SILICE D6 e Calcium Phosphoricum D6. Ancora meglio se inserisce una terapia personalizzata con Omeopatia e/o Agopuntura

Gent.ma, ritengo sia poco opportuno utilizzare integratori senza pause. Più utile sarebbe, al limite, comprendere perchè abbia sentito l'esigenza del magnesio, e magari trovare un integratore che, pur contenendolo, sia più consono alla situazione osteoporotica. Cordialità
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.