Buongiorno!! Da qualche anno sto soffrendo di derealizzazione, dopo visita psichiatria mi è stato d
2
risposte
Buongiorno!!
Da qualche anno sto soffrendo di derealizzazione, dopo visita psichiatria mi è stato dato escitalopran, ma il problema persiste.
Ho bisogno di aiuto! Cosa consigliate?
Da qualche anno sto soffrendo di derealizzazione, dopo visita psichiatria mi è stato dato escitalopran, ma il problema persiste.
Ho bisogno di aiuto! Cosa consigliate?
Esistono molti farmaci per trattare questo fenomeno. Le consiglio un nuovo consulto specialistico.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
mi dispiace stia affrontando questa situaizone e leggere che il suo problema persiste nonostante l'assunzione di escitalopram.
La derealizzazione è un sintomo che può essere molto angosciante e influire negativamente sulla qualità della vita. È corretto ricordare che ogni individuo è unico e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per lei. Tuttavia, ci sono diverse opzioni che potrebbe considerare in consulto con il suo psichiatra per affrontare la sua situazione.
1. Rivalutare la diagnosi: È fondamentale verificare che la diagnosi di derealizzazione sia corretta. Potrebbe essere utile consultare un professionista specializzato in disturbi dissociativi o esperienze di dissociazione per ottenere una valutazione più approfondita.
2. Psicoterapia: La psicoterapia può essere un trattamento efficace per la derealizzazione. Ad esempio, l'approccio della terapia EMDR o Cognitivo potrebbe aiutarla ad affrontare i pensieri distorti e i comportamenti associati alla derealizzazione aiutandola a mantenere il contatto con sè e la realtà.
3. Modificare la terapia farmacologica: Se il suo attuale farmaco non ha alleviato i sintomi in modo soddisfacente, potrebbe discutere con il suo psichiatra o un nuovo medico la possibilità di modificare la terapia farmacologica. Ci sono diversi farmaci che potrebbero essere considerati per il trattamento della derealizzazione, come gli antipsicotici o altri antidepressivi.
4. Terapia integrata: In alcuni casi, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia può essere la scelta migliore. La terapia integrata può fornire un approccio completo e mirato per affrontare la derealizzazione. Un esempio potrebbe essere l'associazione di un farmaco appropriato con una terapia basata sull'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) o sull'EMDR cognitivo.
5. Supporto sociale: Non sottovaluti l'importanza del supporto sociale nella sua situazione. Parli con i suoi cari, condivida le sue preoccupazioni e cerchi sostegno emotivo da persone fidate. Inoltre, potrebbe considerare di partecipare a gruppi di sostegno o di connettersi con persone che hanno esperienze simili alla sua.
È importante ricordare che ogni persona risponde in modo diverso ai trattamenti e che potrebbe essere necessario un periodo di prova e errore per trovare la soluzione migliore per lei. Non demorda e continui a lavorare a stretto contatto con il suo psichiatra per trovare un trattamento che sia più efficace nel gestire la sua derealizzazione. Con l'aiuto adeguato e l'impegno avrà molte possibilità di miglioramento e di recupero della qualità della vita.
Le auguro il meglio nel suo percorso di guarigione e spero che possa trovare sollievo e recupero.
Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano
mi dispiace stia affrontando questa situaizone e leggere che il suo problema persiste nonostante l'assunzione di escitalopram.
La derealizzazione è un sintomo che può essere molto angosciante e influire negativamente sulla qualità della vita. È corretto ricordare che ogni individuo è unico e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per lei. Tuttavia, ci sono diverse opzioni che potrebbe considerare in consulto con il suo psichiatra per affrontare la sua situazione.
1. Rivalutare la diagnosi: È fondamentale verificare che la diagnosi di derealizzazione sia corretta. Potrebbe essere utile consultare un professionista specializzato in disturbi dissociativi o esperienze di dissociazione per ottenere una valutazione più approfondita.
2. Psicoterapia: La psicoterapia può essere un trattamento efficace per la derealizzazione. Ad esempio, l'approccio della terapia EMDR o Cognitivo potrebbe aiutarla ad affrontare i pensieri distorti e i comportamenti associati alla derealizzazione aiutandola a mantenere il contatto con sè e la realtà.
3. Modificare la terapia farmacologica: Se il suo attuale farmaco non ha alleviato i sintomi in modo soddisfacente, potrebbe discutere con il suo psichiatra o un nuovo medico la possibilità di modificare la terapia farmacologica. Ci sono diversi farmaci che potrebbero essere considerati per il trattamento della derealizzazione, come gli antipsicotici o altri antidepressivi.
4. Terapia integrata: In alcuni casi, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia può essere la scelta migliore. La terapia integrata può fornire un approccio completo e mirato per affrontare la derealizzazione. Un esempio potrebbe essere l'associazione di un farmaco appropriato con una terapia basata sull'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) o sull'EMDR cognitivo.
5. Supporto sociale: Non sottovaluti l'importanza del supporto sociale nella sua situazione. Parli con i suoi cari, condivida le sue preoccupazioni e cerchi sostegno emotivo da persone fidate. Inoltre, potrebbe considerare di partecipare a gruppi di sostegno o di connettersi con persone che hanno esperienze simili alla sua.
È importante ricordare che ogni persona risponde in modo diverso ai trattamenti e che potrebbe essere necessario un periodo di prova e errore per trovare la soluzione migliore per lei. Non demorda e continui a lavorare a stretto contatto con il suo psichiatra per trovare un trattamento che sia più efficace nel gestire la sua derealizzazione. Con l'aiuto adeguato e l'impegno avrà molte possibilità di miglioramento e di recupero della qualità della vita.
Le auguro il meglio nel suo percorso di guarigione e spero che possa trovare sollievo e recupero.
Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano
Esperti
Domande correlate
- salve volevo fare una domanda, mi sento sempre derealizzato, impanicato e molto strano, non riesco piu a vivere come gli altri e a divertirmi come loro, cosa mi sta succedendo?
- le sigarette possono causare depersonalizzazione e derealizzazione?
- Penso di soffrire di derealizzazione. Cosa posso fare e come mi posso tranquillizzare?
- Salve ho 36 anni e saranno almeno 12 anni che vivo con questo senso di stranezza mentale,chiuso in me stesso come Se Per capire qualcosa dovrei sempre sforzarmi,vedo strano e sento le persone lontano,sempre distaccato dalla realtà in un mondo tutto mio,da 4 anni prendo olanzapina ma la Situazione nn…
- L agopuntura può aiutare nel diminuire L assunzione di cibo ingiustificata ad ogni ora del giorno x tensione e stres aumentata x problemi familiari ? Dove e come farla ?
- Salve, ho 30 anni e da quando sono piccolo soffro di attacchi d’ansia molto intensi. Ultimamente, in seguito ad un episodio molto forte, ho cominciato a provare sensazioni di depersonalizzazione/derealizzazione. Ciò sta influendo sul mio stile di vita: a lavoro, un ritmo di sonno alterato, scarso appetito…
- Buonasera a tutti, volevo esporvi il mio problema Ho 23 anni e circa 5 anni fa ho sofferto di attacchi di panico e forte ansia. Ho effettuato tutte le analisi "fisiche" del caso, risultando fortunatamente negative. Dal mio medico curante mi è stata dunque consigliata una terapia farmacologica (che…
- Buonasera, sono Pietro, volevo chiedere un informazione, io ho 29 anni e ultimamente mi succede una cosa molto strana.... ecco appunto mi succede proprio questo inizio a sentirmi strano come se mi stesse succedendo qualcosa , mi sudano le mani ma sono fredde, mi suda un pò la fronte ma in realtà sto…
- Salve da sei anni vivo con un senso di derealizzazione e depersonalizzazione,sono stata in cura con diversi farmaci ,tipo aripriprazolo,latuda e adesso con rxulti.cosa posso fare per uscire da questa situazione,ho paura d'impazzire.
- Ciao ho 18 anni credo di soffrire d ansia ho attacchi di panico da ormai 4 e passa mesi ,con depersonalizzazione..ho tante paranoie soprattutto quella di morire per ogni minima cosa .Con dolori ad ogni parte del corpo che mi mandano in paranoia.Ho preso la valeriana e anche Laila non so che fare .Non…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 65 domande su Derealizzazione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.