Buongiorno, cosa succede se prendo Dostinex dopo che è partita la montata lattea, quindi al rientro

3 risposte
Buongiorno, cosa succede se prendo Dostinex dopo che è partita la montata lattea, quindi al rientro a casa dopo l’ospedale?

Grazie
Buongiorno, il Dostinex è un farmaco utilizzato per inibire la produzione di latte dopo il parto. Anche nel suo caso quindi, in un paio di giorni assisterà all'arresto della produzione di latte. Qualora la produzione non si dovesse arrestare completamente, Le consiglio di consultare un medico.
Con l'assunzione di questo medicinale, dovrebbero migliorare anche sintomi come tensione al seno e dolore, dati dalla montata lattea, in modo da evitare che il latte si accumuli. Durante la terapia con Dostinex Le sconsiglio l'assunzione di altri medicinali, soprattutto antibiotici, se non sotto prescrizione del Suo medico.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno
Il dostinex e’ un farmaco che va a ridurre la produzione di prolattina .
Ci sono due modalità di assunzione
- prenderlo subito dopo il parto
- prenderlo a seguito dell avvio dell’ allattamento .
In quest ultimo caso che le riguarda la produzione di latte diminuera’ ma non e’ detto che sparisca del tutto. Bisogna quindi monitorare il seno con un’ostetrica esperta in allattamento e non attaccare più il bambino altrimenti stimolerebbe il seno ulteriormente .
Salve,
se non ha il desiderio di allattare, in questo primo periodo è comunque necessario gestire la produzione di latte con alcuni accorgimenti per evitare la comparsa di ingorghi mammari fino a problematiche più complicate come la mastite. Può spremere manualmente il seno di tanto in tanto per alleviare il senso di tensione che percepisce, ma senza svuotarlo e, solo al bisogno, applicare impacchi freddi. La quantità di latte prodotta dipende infatti dalla richiesta (data dalla spremitura manuale in questo caso, non dalla suzione del neonato) pertanto con il passare dei giorni dovrebbe gradualmente ridursi fino ad annullarsi. Le ricordo che si tratta di un farmaco incompatibile con l'allattamento al seno, per cui il latte estratto non può essere poi somministrato al suo bimbo. Ad ogni modo per chiarire ogni dubbio e risolvere eventuali difficoltà che potrebbe riscontrare, le consiglio di lasciarsi accompagnare in questo percorso da un'ostetrica specializzata nel sostegno all'allattamento o da una consulente IBCLC. Resto a disposizione,
Cordiali saluti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.