Buongiorno, chirurgia bariatrica (sleeve) è accessibile anche a persona di kg 130, anni 63 ma soprat

9 risposte
Buongiorno, chirurgia bariatrica (sleeve) è accessibile anche a persona di kg 130, anni 63 ma soprattutto monorene?
Si possono ottenere gli stessi risultati di dimagrimento anche solo con regime alimentare (dieta)?
Se sì, ci sono percentuali incoraggianti di casi che vi sono riusciti?
Grazie
Caro paziente è possibile ottenere un forte dimagrimento sia con una dieta appropriata associata ad un corretto stile di vita, sia con una dieta associata a farmaci anti obesità che con una sleeve ma solo dopo attenta valutazione clinica. L'essere monorene per esempio non costituisce di per se una controindicazione alla dieta chetogenica se la funzionalità renale è ben compensata. E' necessaria quindi un'approfondita visita medica e una valutazione emato-chimica. Non vedo limitazioni alla sua possibilità di recuperare un peso salutare e un'ottima qualità di vita. Coraggio!

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
è necessaria attenta valutazione clinica.
Con gli interventi di Chirurgia bariatrica (sleeve) si può attenere una considerevole perdita di peso. Ma è importante seguire successivamente un'alimentazione ipocalorica bilanciata. Per evitare che il peso, negli anni successivi, possa incrementarsi. L'alimentazione bilanciata risulta utile anche per il controllo degli assorbimenti intestinali post intervento e per il controllo delle funzioni endocrine dell'apparato Gastroenterico.
Ad ogni modo interventi di dieto terapia, senza far ricorso alla C.B. possono dare ottimi risultati. Salvaguardando la funzione renale con un piano dietetico di tipo mediterraneo.
Rimango a Sua disposizione per chiarimenti oppure approfondimenti.
Dott. Alessandro Benedetto Ferlito
Le consiglio una visita con un chirurgo bariatrico che potrà valutare la possibilità di un intervento.
Tenga presente che comunque un eventuale intervento chirutgico non esime poi dal seguire una corretta alimentazione per mantenere e non vanificare i risultati ottenuti.
Cordiali saluti
Dott.ssa Simona Villa
Sicuramente gli stessi risultati si possono ottenere con un percorso dietetico (ve ne sono numerose evidenze). Tuttavia, in questi casi, ciò che rende ostico il percorso è l'aderenza alla dieta che può venire meno nel tempo. Per questo è fondamentale l'approccio suo e del nutrizionista rispetto alla dieta stessa.
Solitamente l'intervento di chirurgia bariatrica viene suggerito quando i percorsi dietetici passati sono stati fallimentari. Premesso che dopo queste tipologie di intervento è comunque sempre necessario proseguire il percorso con un'adeguata alimentazione, soltanto una consultazione presso l'equipe di chirurgia bariatrica potrà delucidare i suoi dubbi.
Buongiorno, le consiglio di intraprendere un percorso nutrizionale con un esperto anche per un discorso di educazione alimentare. Resto a sua disposizione per qualsiasi approfondimento, saluti
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 55 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, in teoria non dovrebbero esserci problemi ma questo verrà confermato dal medico che le farà la visita. Comunque è sempre consigliato un piano nutrizionale personalizzato da seguire prima ma sopratutto dopo per evitare di tornare al punto di partenza. Per qualsiasi domanda o dubbio non esiti a contattarmi. Buona giornata.
E' possibile la chirurgia bariatrica , ma attraverso un percorso strutturato e polispecialistico
Salve! Essere monorene, di per sè, non è una controindicazione alla chirurgia bariatrica. Tuttavia, per stabilire l'iter terapeutico di un paziente affetto da obesità sono necessari più dettagli anamnestici e clinici. In generale consideri che oggi, accanto alla chirurgia bariatrica, esistono anche altre opportunità terapeutiche (farmacoterapia dell'obesità), ma per poter valutare più dettagliatamente il suo caso, le consiglio di rivolgersi ad un medico specialista (dietologo).
Mi preme farle presente che qualsiasi opzione terapeutica (chirurgia bariatrica, farmacoterapia...) è sempre da associare ad un adeguato cambiamento dello stile di vita, per il quale il mio consiglio è sempre quello di farsi guidare da uno specialista.
Spero di esserle stata d'aiuto. Saluti, Dott.ssa Nunzia Cacciapuoti, Medico Specialista in Sc. dell'Alimentazione.
Buongiorno: la chirurgia bariatrica, e in particolare la sleeve gastrectomy, può essere accessibile a una persona con un peso di 130 kg e un'età di 63 anni, ma la valutazione deve essere molto accurata. La presenza di un solo rene (monorene) non è una controindicazione assoluta, ma richiede una considerazione approfondita della funzionalità renale e dei potenziali rischi post-operatori. È fondamentale valutare la funzione renale, eventuali comorbidità e lo stato generale di salute attraverso esami preoperatori dettagliati e il parere di un team multidisciplinare che includa anche un nefrologo.
Sebbene sia possibile ottenere una perdita di peso significativa attraverso un programma di dieta strutturato e monitorato, le percentuali di successo a lungo termine sono spesso inferiori rispetto alla chirurgia bariatrica, soprattutto in presenza di obesità grave. Studi hanno dimostrato che la chirurgia bariatrica, come la sleeve gastrectomy, offre risultati superiori in termini di perdita di peso sostenuta e miglioramento delle comorbidità rispetto alle diete o ai programmi non chirurgici.
Solo una piccola percentuale di pazienti con obesità grave riesce a perdere peso in modo significativo e a mantenerlo nel lungo periodo attraverso la dieta e lo stile di vita da soli. Le stime indicano che meno del 10-15% dei pazienti riesce a mantenere una perdita di peso superiore al 10% del peso corporeo iniziale dopo cinque anni con interventi non chirurgici. La chirurgia, invece, può portare a una perdita di peso superiore al 50% del peso in eccesso, con tassi di mantenimento molto più alti.
La strada dietetica sarebbe quella piu immediata e meno rischiosa, e con un adeguato aiuto potrebbe anche far parte del 15% di pazienti che riesce a mantenere. Tenga sempre conto che alla terapia dietetica va affiancato un percorso di conoscenze per affrontare tutti gli ostacoli e le criticità che si presentano sul cammino (senza questa parte di terapia il percorso dietetico rischia di fallire). Per la chirurgia bariatrica è sempre in tempo.
A disposizione per dettagli, cordiali saluti

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Irene Tassinari

Irene Tassinari

Nutrizionista

Forlì

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 42 domande su Obesità
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.