Buongiorno a tuttisto assumendo 3 integratori con rispettivamente ferro, acido folico e vitamina
27
risposte
Buongiorno a tutti
sto assumendo 3 integratori con rispettivamente ferro, acido folico e vitamina b12.
Vorrei sapere se posso assumerli tutti e 3 insieme oppure no, chiedendovi la cortesia di motivare la risposta. Grazie.
sto assumendo 3 integratori con rispettivamente ferro, acido folico e vitamina b12.
Vorrei sapere se posso assumerli tutti e 3 insieme oppure no, chiedendovi la cortesia di motivare la risposta. Grazie.
![Dott.ssa Elisa Nicoletti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5b41b5/5b41b5fc19bd9cc162541e94139d05aa_small_square.jpg)
Salve. Intanto una domanda: assume questi integratori perchè le sono stati consigliati da un medico e quindi per un effettivo bisogno oppure li assume di sua spontanea volontà?
Rifletta sull'effettivo bisogno: facendo una dieta corretta potrebbe risolvere i suoi problemi senza la necessità di assumere integratori! Ricordi che gli alimenti più ricchi di ferro sono il fegato, la carne e il pesce. Anche molti vegetali ne contengono buone quantità. Lo troviamo, ad esempio, nei legumi (come fagioli, piselli e lenticchie), nei cereali, nella frutta secca e nei vegetali dalle foglie verde scuro (ad esempio gli spinaci).Purtroppo la forma presente negli alimenti di origine vegetale è meno facilmente assorbibile rispetto a quella dei cibi di origine animale. Per far fronte a questo problema si può fare affidamento sull'abbinamento delle fonti vegetali di ferro con alimenti ricchi di vitamina C, come il limone e i peperoni, che ne facilitano l'assorbimento.
La vitamina B9, o acido folico, è fondamentale per le donne in gravidanza poiché questa vitamina tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell'embrione. La vitamina B9 è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell'emoglobina e si trova soprattutto in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, asparagi), nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.
La carenza di vitamina B12 induce una malattia nota come anemia perniciosa, caratterizzata da alterazioni del anemie sideropeniche(da carenza di ferro), questa malattia è dovuta non tanto alla carenza del minerale, quanto alla penuria di eritrociti. Il complesso vitaminico B12 è infatti fondamentale per la sintesi di globuli rossi da parte del midollo osseo. Proprio questa sua funzione primaria è particolarmente nota nel mondo dello sport dove la cianocobalamina rientra, insieme al ferro e all'acido folico, nei prodotti destinati a risolvere casi di "pseudoanemia da sport". Pertanto le dico che può assumere questi tre integratori insieme, ma soltanto in quest'ultimo caso o se comunque è stato riscontrato un effettivo bisogno.
T
Rifletta sull'effettivo bisogno: facendo una dieta corretta potrebbe risolvere i suoi problemi senza la necessità di assumere integratori! Ricordi che gli alimenti più ricchi di ferro sono il fegato, la carne e il pesce. Anche molti vegetali ne contengono buone quantità. Lo troviamo, ad esempio, nei legumi (come fagioli, piselli e lenticchie), nei cereali, nella frutta secca e nei vegetali dalle foglie verde scuro (ad esempio gli spinaci).Purtroppo la forma presente negli alimenti di origine vegetale è meno facilmente assorbibile rispetto a quella dei cibi di origine animale. Per far fronte a questo problema si può fare affidamento sull'abbinamento delle fonti vegetali di ferro con alimenti ricchi di vitamina C, come il limone e i peperoni, che ne facilitano l'assorbimento.
La vitamina B9, o acido folico, è fondamentale per le donne in gravidanza poiché questa vitamina tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell'embrione. La vitamina B9 è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell'emoglobina e si trova soprattutto in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, asparagi), nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.
La carenza di vitamina B12 induce una malattia nota come anemia perniciosa, caratterizzata da alterazioni del anemie sideropeniche(da carenza di ferro), questa malattia è dovuta non tanto alla carenza del minerale, quanto alla penuria di eritrociti. Il complesso vitaminico B12 è infatti fondamentale per la sintesi di globuli rossi da parte del midollo osseo. Proprio questa sua funzione primaria è particolarmente nota nel mondo dello sport dove la cianocobalamina rientra, insieme al ferro e all'acido folico, nei prodotti destinati a risolvere casi di "pseudoanemia da sport". Pertanto le dico che può assumere questi tre integratori insieme, ma soltanto in quest'ultimo caso o se comunque è stato riscontrato un effettivo bisogno.
T
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Valeria Papa](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b42765/b427652c67c773b63efbd5136faa0b91_small_square.jpg)
buongiono, concordo con la dottoressa che mi ha preceduto nella risposta ovvero questi integratori devono essere consigliati da un medico, ma questo credo che ne sia consapevole.
Inquanto alla domanda La combinazione vitamina B12 e acido folico conferisce un effetto sinergico.
Per il ferro si può associare ai primi due tranquillamente.
La cosa importante è la tempistica ovvero tutti e tre gli integratori hanno come assunzione preferibile l'inizio della giornata, quando lo stomaco è vuoto. Si ritiene che il corpo lo assorba meglio quando non hai ancora mangiato.
La vitamina B12 e l'acido folico è meglio prenderle al mattino appena svegli. Aumentando il nostro livello di energia, prenderli troppo tardi, potrebbe ritardare il riposo serale. Inoltre lo stomaco vuoto ne favorisce l’assorbimento.
Tuttavia per il ferro, alcune persone trovano che l'assunzione a stomaco vuoto possa provocare danni, oltre a crampi. Se questo è anche il tuo caso, mangia una piccola quantità di cibo prima di ingerire l'integratore di ferro, in modo da non provare nausea.
Per cui conisglierei l'assunzione delle due vitamine aèppena sveglia, dopo un po il ferro in modo che se da capire se causa crampi e quindi dover mangiare un boccone.
p.s. le consiglio l'integrazione di vit b12 sublinguale che è la migliore posologia di integrazione, per altre spiegazioni sono a sua disposizione.
Mi auguro di aver risposto in modo esaustivo, le auguro una buona giornata;
Dott.ssa Valeria Papa
Biologa Nutrizionista
Inquanto alla domanda La combinazione vitamina B12 e acido folico conferisce un effetto sinergico.
Per il ferro si può associare ai primi due tranquillamente.
La cosa importante è la tempistica ovvero tutti e tre gli integratori hanno come assunzione preferibile l'inizio della giornata, quando lo stomaco è vuoto. Si ritiene che il corpo lo assorba meglio quando non hai ancora mangiato.
La vitamina B12 e l'acido folico è meglio prenderle al mattino appena svegli. Aumentando il nostro livello di energia, prenderli troppo tardi, potrebbe ritardare il riposo serale. Inoltre lo stomaco vuoto ne favorisce l’assorbimento.
Tuttavia per il ferro, alcune persone trovano che l'assunzione a stomaco vuoto possa provocare danni, oltre a crampi. Se questo è anche il tuo caso, mangia una piccola quantità di cibo prima di ingerire l'integratore di ferro, in modo da non provare nausea.
Per cui conisglierei l'assunzione delle due vitamine aèppena sveglia, dopo un po il ferro in modo che se da capire se causa crampi e quindi dover mangiare un boccone.
p.s. le consiglio l'integrazione di vit b12 sublinguale che è la migliore posologia di integrazione, per altre spiegazioni sono a sua disposizione.
Mi auguro di aver risposto in modo esaustivo, le auguro una buona giornata;
Dott.ssa Valeria Papa
Biologa Nutrizionista
![Dott.ssa Angelapina Di Leo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5262cd/5262cd5a452b1e3a17e42450ee8c436f_small_square.jpg)
Concordo con le colleghe che hanno risposto precedentemente, spesso si ricorre agli integratori, pensando siano la soluzione primaria, in realtà bisognerebbe prima accertarsi di avere effettivamente delle carenze con delle analisi del sangue e correggere il regime alimentare inserendo gli alimenti giusti. Consultare il medico prima di assumere un integratore, che si accerterà dell'effettivo bisogno e un nutrizionista che la indirizzerà sulla corretta alimentazione da seguire per compensare eventuali carenze .Un saluto
Dott.ssa Angelapina Di Leo
Dott.ssa Angelapina Di Leo
![Dott. Devis Collura](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/939e3a/939e3a458c3811d27acbed4bc245141b_small_square.jpg)
Anch'io concordo con quanto scritto dalle colleghe, bisogna stare attenti ad assumere gli integratori, soprattutto in quanto non sono la panacea di ogni disturbo e comunque devono essere sempre assunti dietro consiglio di uno specialista, inoltre interpellerei un nutrizionista che l'aiuti a correggere nel miglior modo possibile il suo stile alimentare.
![Dr. Davide Maiocchi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/566d28/566d2803b159b9cb12642e9026fddd50_small_square.jpg)
Buongiorno, certo che possono essere assunti tutti e 3 insieme. Non ci sono controindicazioni particolari ma va verificato bene insieme allo specialista di turno, il dosaggio.
![Dott.ssa Alessandra Rossi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8b1f39/8b1f390a55511baafcf7f762cd8b0544_small_square.jpg)
Buongiorno,
Mi associo ai consigli dei miei colleghi. Aggiungerei che, nel caso sia realmente carente, di assumere tali integratori a cicli e non in maniera continuativa poiché il nostro corpo si adatta a qualsiasi farmaco/integratore a lungo andare. Le consiglierei pertanto di verificare la carenza, indagare le cause ed intervenire inizialmente con un corretto piano alimentare + integratori per poi continuare con la sola alimentazione.
Non esiti a contattarmi per evt delucidazioni. Saluti
Mi associo ai consigli dei miei colleghi. Aggiungerei che, nel caso sia realmente carente, di assumere tali integratori a cicli e non in maniera continuativa poiché il nostro corpo si adatta a qualsiasi farmaco/integratore a lungo andare. Le consiglierei pertanto di verificare la carenza, indagare le cause ed intervenire inizialmente con un corretto piano alimentare + integratori per poi continuare con la sola alimentazione.
Non esiti a contattarmi per evt delucidazioni. Saluti
![Dott.ssa Maria Ciccotelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5806b0/5806b0efdb61773721a9e4f485f08f86_small_square.jpg)
gli integratori vanno assunti quando non si riesce ad assicurare il giusto apporto di vitamine e micronutrienti con l'alimentazione. Attenzione particolare va rivolta al ferro che ha una azione ossidante e quindi non va assunto se non in caso di carenza.
Prenota subito una visita online: Prima visita - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dr. Costantino Bravaccino](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3e5fbd/3e5fbd074262f73b4222b13592dd44bc_small_square.jpg)
Salve concordo con i colleghi che sono stati super esaustivi, in ogni caso le consiglio di non assumere integratori senza prima aver constatato una particolare carenza.
Saluti
Saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Angela Maria Di Natale](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/79b58e/79b58e2323b372e5f72a54b7576b87c4_small_square.jpg)
Buongiorno, in realtà è stato già detto tutto, ma potrebbe essere utile in questo caso conoscere i valori relativi all'emocromo, sideremia e ferritina. Consiglierei di ripetere il prelievo a distanza di un periodo di tempo determinato e concordato con il suo medico di base per rivalutare la situazione. Inoltre non è precisata la sua età, fondamentale per l'inquadramento del caso e del fabbisogno. L'assorbimento di queste vitamine e minerali infatti è condizionato da vari fattori e dall'età. Restando a disposizione le auguro una buona giornata
![Dott.ssa Eleonora Bruno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/29afd7/29afd774de05fa5e817327207eb698f4_small_square.jpg)
Buonasera, possono essere assunti tutti e 3 insieme ma è bene rivolgersi ad uno specialista per quanto riguarda sia l'utilità sia la posologia. Cordiali Saluti
![Dott.ssa Daria Chin](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/180d51/180d51919c52c654f6d57bcf21762c37_small_square.jpg)
Buonasera,
li può assumere tutti e tre insieme, se le è stata riscontrata una effettiva carenza. Altrimenti con una dieta varia ed equilibrata si soddisfa tranquillamente il fabbisogno di minerali e vitamine.
Cordiali saluti
Dr.ssa Daria Chin
li può assumere tutti e tre insieme, se le è stata riscontrata una effettiva carenza. Altrimenti con una dieta varia ed equilibrata si soddisfa tranquillamente il fabbisogno di minerali e vitamine.
Cordiali saluti
Dr.ssa Daria Chin
![Dott.ssa Daniela Iannaccone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5ad347/5ad347818cc3e11c72887e701242293d_small_square.jpg)
Salve,i miei colleghi sono stati bravissimi.Ribadisco,gli integratori sono utili quando necessari per carenze fisio/patologiche,senza sostituirsi ad uno stile di vita,anche alimentare,sano e su indicazione medica.Cordiali saluti
![Dott. Luca Consolandi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ad2989/ad2989f4453597b0d770c8c15ef186db_small_square.jpg)
Se li sta prendendo immagino le servano, quindi le dico che li può prendere tranquillamente perché non hanno nessuna interazione.
Se li sta prendendo come "fai da te" mi scriva pure privatamente in modo da poterle dare consigli più precisi
Se li sta prendendo come "fai da te" mi scriva pure privatamente in modo da poterle dare consigli più precisi
![Prof. Vincenzo Marzolla](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7b7129/7b7129b9e5acdc6b962724df0f91e3db_small_square.jpg)
Buonasera gentie utente, possono essere assunti tutti e 3 insieme. Cordiali Saluti
![Dott.ssa Antonella Antelmi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/16d9c0/16d9c0fbc99f9375db9637f39634232c_small_square.jpg)
concordo con quanto detto dai colleghi
saluti
saluti
![Dott. Settimio Albis](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d136db/d136db81cef98e302b864a6cf08c7d85_small_square.jpg)
Buongiorno
confermo con quanto espresso dai mie colleghi
Saluti
Dott. Albis
confermo con quanto espresso dai mie colleghi
Saluti
Dott. Albis
![Dott.ssa Agnese Soncini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/fe35b0/fe35b080cd6ca226a18352b4db1d8db3_small_square.jpg)
Buongorno!
La risposta è SI il perchè è di origine alimentare. Questi tre micronutrienti si trovano naturalmente e nelle frattaglie, quindi questo giustifica il fatto che non ci sia interferenza di effetto.
Se posso permettermi, si assicuri che le due vitamine derivino da formule già attive e che il ferro sia nella formula fumarato oppure bisglicinato.
Le auguro una splendida giornata.
Agnese
Le auguro una buona giornata
La risposta è SI il perchè è di origine alimentare. Questi tre micronutrienti si trovano naturalmente e nelle frattaglie, quindi questo giustifica il fatto che non ci sia interferenza di effetto.
Se posso permettermi, si assicuri che le due vitamine derivino da formule già attive e che il ferro sia nella formula fumarato oppure bisglicinato.
Le auguro una splendida giornata.
Agnese
Le auguro una buona giornata
![Dott.ssa Martina Cattaneo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e02584/e0258470f08815aab8d8e045a506cab8_small_square.jpg)
Buongiorno,
la loro assunzione congiunta non ha controindicazione ma come detto anche dai miei colleghi è bene valutare se sia effettivamente necessaria oppure no in base anche alle sue abitudini alimentari.
la loro assunzione congiunta non ha controindicazione ma come detto anche dai miei colleghi è bene valutare se sia effettivamente necessaria oppure no in base anche alle sue abitudini alimentari.
![Dott.ssa Rossella Ratto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/65f7a0/65f7a043587a5a31e7065ef2da14dbb8_small_square.jpg)
Buongiorno, l'assunzione contemporanea di questi tre integratori non ha controindicazioni ma per rispondere in modo completo alla sua domanda, bisognerebbe capire se le sono stati prescritti da un medico e se la dieta è già ottimizzata per evitare questo tipo di carenze o se ha deciso di integrare con questi supplementi di sua iniziativa. Le consiglio una visita nutrizionale per valutare la situazione più in dettaglio. A disposizione Dott.ssa Rossella Ratto Biologa nutrizionista.
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionistica - 110 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott. Stefano carrara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1acc0f/1acc0f739677d880fbbeb0adaa48f343_small_square.jpg)
La domanda da fare è su che base assume questi integratori?
Chi e perché le sono stati dati?
Saluti,
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Anche online
Chi e perché le sono stati dati?
Saluti,
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Anche online
![Dr. Gaetano Conforto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/47b66c/47b66c0cb8a546dca0b77e7172ee0618_small_square.jpg)
Carissima utente....allora:
Le vitamina del gruppo B ( sono idrosolubili ) per cui vanno assunte a stomaco vuoto dove il pH è acido ( attenzione alla assunzione di protettori dello stomaco che innalzando il pH non faranno assorbire le vitamine con conseguente dismetabolismo e innalzamento della pericolosa omocisteina). Il ferro è un minerale in grado di reagire con gli alimenti e con sostanze chimiche presenti nei cibi, per cui io consiglierei la forma a liberazione graduata che dismette il ferro nella parte dell'intestino dove l'assorbimento sarà totale. Spero di averti risposto, anche se bisogna sempre fare gli esami ematici per confermare queste carenze e perchè sono presenti ( nutrizione insufficiente, gastrite cronica, stress, cibi alcalini, alimentazione vegetariana, ecc...). Un abbraccione. Faccio consulenze on-line di tipo sia teorico che pratico:))
Le vitamina del gruppo B ( sono idrosolubili ) per cui vanno assunte a stomaco vuoto dove il pH è acido ( attenzione alla assunzione di protettori dello stomaco che innalzando il pH non faranno assorbire le vitamine con conseguente dismetabolismo e innalzamento della pericolosa omocisteina). Il ferro è un minerale in grado di reagire con gli alimenti e con sostanze chimiche presenti nei cibi, per cui io consiglierei la forma a liberazione graduata che dismette il ferro nella parte dell'intestino dove l'assorbimento sarà totale. Spero di averti risposto, anche se bisogna sempre fare gli esami ematici per confermare queste carenze e perchè sono presenti ( nutrizione insufficiente, gastrite cronica, stress, cibi alcalini, alimentazione vegetariana, ecc...). Un abbraccione. Faccio consulenze on-line di tipo sia teorico che pratico:))
![Dott. Francesco Pepino](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/abb1b62c/abb1b62c-9610-46a2-9130-f567291bb0d0_small_square.jpg)
Buongiorno! Gli integratori di ferro, acido folico e vitamina B12 sono comunemente utilizzati per trattare carenze nutrizionali, e possono essere assunti insieme, ma ci sono alcune considerazioni da tenere in mente per ottimizzare l'assimilazione e evitare eventuali interazioni.
1. Ferro e vitamina B12
Non ci sono interazioni significative tra ferro e vitamina B12, quindi in linea di massima, possono essere assunti insieme senza problemi. Tuttavia, il ferro può causare disturbi gastrointestinali (come nausea o costipazione), e questo è un aspetto da considerare, soprattutto se hai uno stomaco sensibile. La vitamina B12, invece, non ha effetti negativi noti quando assunta contemporaneamente al ferro.
2. Ferro e acido folico
L'acido folico (vitamina B9) e il ferro non interferiscono significativamente tra loro, quindi possono essere assunti insieme. In effetti, in alcuni casi di anemia da carenza di ferro e acido folico, viene prescritto un integratore che contiene entrambi. Tuttavia, è consigliato assumere il ferro lontano dai pasti, perché l’assorbimento del ferro può essere ridotto dalla presenza di alcuni alimenti (come i latticini, i caffè e i tè).
3. Acido folico e vitamina B12
L'acido folico e la vitamina B12 sono spesso assunti insieme, soprattutto in caso di carenze di entrambe. Non ci sono interazioni negative tra queste due vitamine, ma c'è una considerazione importante: l'acido folico può mascherare una carenza di vitamina B12. In altre parole, l’acido folico può correggere i livelli di emoglobina in presenza di carenza di B12, ma non risolve il problema neurologico causato dalla mancanza di vitamina B12, che può essere dannoso nel lungo periodo.
Consigli per l'assunzione
• Assunzione separata del ferro: sarebbe meglio assumere il ferro lontano dai pasti, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, se tollerato, per massimizzare l'assorbimento. Se hai difficoltà con l'assunzione a stomaco vuoto, puoi prenderlo anche dopo il pasto, ma evita alimenti che possano interferire con l'assorbimento (come latte, tè o caffè).
• Acido folico e vitamina B12: puoi assumerli insieme, idealmente con il cibo per ridurre eventuali effetti collaterali gastrointestinali.
Riassunto
• Puoi assumere ferro, acido folico e vitamina B12 insieme, ma per ottimizzare l'assorbimento del ferro, è preferibile assumerlo separato dagli altri due integratori.
• In ogni caso, ti consiglio di seguire le indicazioni specifiche del tuo medico o Nutrizionista, soprattutto se stai assumendo questi integratori per trattare una carenza.
Se hai qualche dubbio o problema specifico con gli integratori che stai assumendo, consulta sempre il tuo medico per un consiglio personalizzato!
1. Ferro e vitamina B12
Non ci sono interazioni significative tra ferro e vitamina B12, quindi in linea di massima, possono essere assunti insieme senza problemi. Tuttavia, il ferro può causare disturbi gastrointestinali (come nausea o costipazione), e questo è un aspetto da considerare, soprattutto se hai uno stomaco sensibile. La vitamina B12, invece, non ha effetti negativi noti quando assunta contemporaneamente al ferro.
2. Ferro e acido folico
L'acido folico (vitamina B9) e il ferro non interferiscono significativamente tra loro, quindi possono essere assunti insieme. In effetti, in alcuni casi di anemia da carenza di ferro e acido folico, viene prescritto un integratore che contiene entrambi. Tuttavia, è consigliato assumere il ferro lontano dai pasti, perché l’assorbimento del ferro può essere ridotto dalla presenza di alcuni alimenti (come i latticini, i caffè e i tè).
3. Acido folico e vitamina B12
L'acido folico e la vitamina B12 sono spesso assunti insieme, soprattutto in caso di carenze di entrambe. Non ci sono interazioni negative tra queste due vitamine, ma c'è una considerazione importante: l'acido folico può mascherare una carenza di vitamina B12. In altre parole, l’acido folico può correggere i livelli di emoglobina in presenza di carenza di B12, ma non risolve il problema neurologico causato dalla mancanza di vitamina B12, che può essere dannoso nel lungo periodo.
Consigli per l'assunzione
• Assunzione separata del ferro: sarebbe meglio assumere il ferro lontano dai pasti, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, se tollerato, per massimizzare l'assorbimento. Se hai difficoltà con l'assunzione a stomaco vuoto, puoi prenderlo anche dopo il pasto, ma evita alimenti che possano interferire con l'assorbimento (come latte, tè o caffè).
• Acido folico e vitamina B12: puoi assumerli insieme, idealmente con il cibo per ridurre eventuali effetti collaterali gastrointestinali.
Riassunto
• Puoi assumere ferro, acido folico e vitamina B12 insieme, ma per ottimizzare l'assorbimento del ferro, è preferibile assumerlo separato dagli altri due integratori.
• In ogni caso, ti consiglio di seguire le indicazioni specifiche del tuo medico o Nutrizionista, soprattutto se stai assumendo questi integratori per trattare una carenza.
Se hai qualche dubbio o problema specifico con gli integratori che stai assumendo, consulta sempre il tuo medico per un consiglio personalizzato!
![Dott. Luca Agostini](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a5729c95/a5729c95-a132-4349-83c4-ae04840ad454_small_square.jpg)
Sì, è possibile assumere insieme ferro, acido folico e vitamina B12, poiché questi nutrienti lavorano in sinergia per la produzione di globuli rossi e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Se il ferro le causa disturbi gastrointestinali, è consigliabile assumerlo separatamente dagli altri integratori.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
![Dott. Marco Franzoni](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/f41107af/f41107af-50dd-45ba-bd38-b5b4d85e7e28_small_square.jpg)
Gentile paziente,
può assumere ferro, acido folico e vitamina B12 insieme senza problemi, poiché non ci sono interazioni negative significative tra questi nutrienti. Anzi, spesso vengono associati per trattare condizioni come l'anemia, dove queste tre sostanze agiscono in sinergia.
L'unico fatto a cui prestare attenzione riguarda il momento della giornata in cui assumere il ferro, poiché la sua bio-disponibilità può essere influenzata da cosa si mangia e beve in prossimità della sua assunzione. È preferibile prenderlo a stomaco vuoto o lontano da cibi ricchi di calcio, fibre o tannini (come caffè e tè), che ne riducono l'assorbimento. Se questo le provoca fastidi allo stomaco, può assumerlo con un pasto leggero, idealmente insieme a una fonte di vitamina C (ad esempio un succo di limone o arancia), che ne migliora l'assorbimento.
Per l'acido folico e la vitamina B12 non ci sono particolari informazioni da fornire.
può assumere ferro, acido folico e vitamina B12 insieme senza problemi, poiché non ci sono interazioni negative significative tra questi nutrienti. Anzi, spesso vengono associati per trattare condizioni come l'anemia, dove queste tre sostanze agiscono in sinergia.
L'unico fatto a cui prestare attenzione riguarda il momento della giornata in cui assumere il ferro, poiché la sua bio-disponibilità può essere influenzata da cosa si mangia e beve in prossimità della sua assunzione. È preferibile prenderlo a stomaco vuoto o lontano da cibi ricchi di calcio, fibre o tannini (come caffè e tè), che ne riducono l'assorbimento. Se questo le provoca fastidi allo stomaco, può assumerlo con un pasto leggero, idealmente insieme a una fonte di vitamina C (ad esempio un succo di limone o arancia), che ne migliora l'assorbimento.
Per l'acido folico e la vitamina B12 non ci sono particolari informazioni da fornire.
![Dott. Rosario Cuscona](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/706f61/706f61e178db8eebd2e61ff47d48b124_small_square.jpg)
perchè prende questi integratori? ha carenza, se non ha carenze sta sbagliando
![Dott.ssa Martina Nieddu](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7a7127/7a7127feb3e8e280669aa30d09eb92b5_small_square.jpg)
Gentile Paziente,
Premettendo che ogni tipo di integrazione deve essere effettuata dopo reale accertamento di carenze/aumentati fabbisogni (dunque sotto consiglio e controllo medico o di un professionista della salute, previo controllo di esami del sangue che mirano ad indagare ferritina, sideremia e B12, + emocromo completo), ferro, acido folico e vitamina B12, possono essere assunti insieme, in quanto lavorano in modo sinergico nella produzione dei globuli rossi e nel mantenimento di un sistema nervoso in salute.
Cordiali saluti
Dott.ssa Martina Nieddu
Premettendo che ogni tipo di integrazione deve essere effettuata dopo reale accertamento di carenze/aumentati fabbisogni (dunque sotto consiglio e controllo medico o di un professionista della salute, previo controllo di esami del sangue che mirano ad indagare ferritina, sideremia e B12, + emocromo completo), ferro, acido folico e vitamina B12, possono essere assunti insieme, in quanto lavorano in modo sinergico nella produzione dei globuli rossi e nel mantenimento di un sistema nervoso in salute.
Cordiali saluti
Dott.ssa Martina Nieddu
![Dott.ssa Elena Piera Colombo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/56e30b/56e30bee5b9e06716b983b4612c6c5af_small_square.jpg)
Buongiorno, assolutamente sì, può prendere questi integratori tutti insieme preferibilmente a stomaco vuoto la mattina e una mezz'ora prima della colazione perché li assorbe meglio tutti e tre. La motivazione che posso darle è che non ci sono controindicazioni nell'assumerli tutti insieme e che a digiuno ne massimizza l'assorbimento. Spero di averla aiutata.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.