Buongiorno a tutti, Sono una donna di 33 anni e scrivo per chiedere un vostro parere. Io soffro di
15
risposte
Buongiorno a tutti,
Sono una donna di 33 anni e scrivo per chiedere un vostro parere.
Io soffro di una malloclusione temporo mandibolare e ho fastidi ovviamente a bocca ,guance collo ,spalle e via dicendo..
Mi hanno detto di farmi seguire da un osteopata per poter aiutarmi poiché dal collo in giù sono molto contratta e incriccata e bisogna intervenire.
Quello che chiedo è se secondo voi ,siccome ogni tanto ho dei dolori alla zona lombare,alla fine della colonna vertebrale che a volte si irradiano al sedere,se fosse qualcosa di grave o dovuto alla postura e al problema della malloclusione..
Quando sto sdraiata spesso mi vengono dei dolori li .
Siccome ho visto su internet e mi dava delle cose gravissime mi sono spaventata moltissimo..
Io già sono in una fase della vita brutta,soffro di ansia , attacchi di panico e un po' depressione e avrei tanto bisogno di un conforto/Consiglio.
Potreste aiutarmi?
Sono una donna di 33 anni e scrivo per chiedere un vostro parere.
Io soffro di una malloclusione temporo mandibolare e ho fastidi ovviamente a bocca ,guance collo ,spalle e via dicendo..
Mi hanno detto di farmi seguire da un osteopata per poter aiutarmi poiché dal collo in giù sono molto contratta e incriccata e bisogna intervenire.
Quello che chiedo è se secondo voi ,siccome ogni tanto ho dei dolori alla zona lombare,alla fine della colonna vertebrale che a volte si irradiano al sedere,se fosse qualcosa di grave o dovuto alla postura e al problema della malloclusione..
Quando sto sdraiata spesso mi vengono dei dolori li .
Siccome ho visto su internet e mi dava delle cose gravissime mi sono spaventata moltissimo..
Io già sono in una fase della vita brutta,soffro di ansia , attacchi di panico e un po' depressione e avrei tanto bisogno di un conforto/Consiglio.
Potreste aiutarmi?
![Dott.ssa Lucia Ruggeri](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/41d312/41d31228f92b8c2b73757abb8d70baa8_small_square.jpg)
Buonasera, le consiglio vivamente di farsi seguire da un'osteopata perché potrebbe esserle molto utile nell'aiutarla a sistemare i suoi fastidi.
Per quanto riguarda il fastidio a livello lombare, potrebbe essere un mix di cose, sicuramente anche collegato alla malocclusione. A livello embrionale, infatti, la parte della bocca è molto correlata alla zona del pavimento pelvico e quindi lombare.
In più, potrebbero aggiungersi tensioni date da posture o rigidità strutturale.
Rimango a disposizione, Lucia Ruggeri
Per quanto riguarda il fastidio a livello lombare, potrebbe essere un mix di cose, sicuramente anche collegato alla malocclusione. A livello embrionale, infatti, la parte della bocca è molto correlata alla zona del pavimento pelvico e quindi lombare.
In più, potrebbero aggiungersi tensioni date da posture o rigidità strutturale.
Rimango a disposizione, Lucia Ruggeri
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Latinka Ivanovic](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c6e6bb/c6e6bbaf4edbf303209adcb7dacb7ba0_small_square.jpg)
Gentile signora, non si preoccupi, il dottor Goolge non ha tutte le risposte giuste. Le consiglio una visita medica se non l'ha già fatta e poi anche una visita osteopatica. Dato che ha una malocclusione, può darsi che la sua colonna vertebrale ne risenta, perché l'occlusione è formata da due ossa del cranio: mandibola e mascella e loro sono in stretto rapporto con le vertebre cervicali e con queste con il resto della schiena . È ormai risaputo che una postura scorretta è collegata ad una malocclusione che a sua volta può provocare diversi dolori nel corpo. Per sapere se il suo dolore proviene da una discopatia lombare oppure da una malocclusione sono necessarie le visite, medica e poi osteopatica. Un abbraccio, dott.ssa Latinka Ivanovic
![Dott. Flavio Vitale](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c60880/c60880cf64b152157609acd20fb4b967_small_square.jpg)
Salve, la bocca è uno dei recettori primari per la postura, quindi assolutamente le problematiche di malocclusione andrebbero risolte tramite uno Gnatologo. Successivamente un percorso osteopatico mirato potrà farle ristabilire un equilibrio tra i diversi sistemi con la finalità del raggiungimento di un benessere globale nel lungo periodo.
![Dr. Luciano Brigandi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4f33cc/4f33cc9f32a5820f5e2925421a46b0fe_small_square.jpg)
Buonasera
Concordo con quanto hanno scrittto i colleghi, ricordandole che generalmente gli osteopata collaborano con i medici odontoiatri per affrontare le probblematiche di salute a parternza dell'apparato stomatognatico.
Cordialmente
Concordo con quanto hanno scrittto i colleghi, ricordandole che generalmente gli osteopata collaborano con i medici odontoiatri per affrontare le probblematiche di salute a parternza dell'apparato stomatognatico.
Cordialmente
![Dott. David Toselli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9b5583/9b55835b4760b3761f36ce90436eb9ff_small_square.jpg)
Buonasera signora. Spero che in questo periodo natalizio trovi qualche conforto in più, e più che altro serenità mentale. Il suo problema riguarda le catene cinetiche, ovvero da una struttura i disturbi si irradiano in altre strutture anche più lontane della zona principale.
Non si capisce se é nato prima il problema di malocclusione o quello lombare, però non cambia molto la storia visto che entrambe le strutture hanno lo stesso orientamento vertebrale (lordosi lombare e lordosi cervicale). Se fosse necessario, con il suo osteopata più vicino e disponibile, direi che la cosa fondamentale é lavorare globalmente sul rilascio delle tensioni dei principali muscoli concatenati (SCOM - TRAPEZIO - ROMBOIDI -GRAN DORSALE - QUADRATO DEI LOMBI - GLUTEI), poi si dovrebbe eliminare provvisoriamente qualche trigger o tender Point, e infine lavorare con le tecniche detensive del cranio sacrale per armonizzare mente e corpo.
Non si capisce se é nato prima il problema di malocclusione o quello lombare, però non cambia molto la storia visto che entrambe le strutture hanno lo stesso orientamento vertebrale (lordosi lombare e lordosi cervicale). Se fosse necessario, con il suo osteopata più vicino e disponibile, direi che la cosa fondamentale é lavorare globalmente sul rilascio delle tensioni dei principali muscoli concatenati (SCOM - TRAPEZIO - ROMBOIDI -GRAN DORSALE - QUADRATO DEI LOMBI - GLUTEI), poi si dovrebbe eliminare provvisoriamente qualche trigger o tender Point, e infine lavorare con le tecniche detensive del cranio sacrale per armonizzare mente e corpo.
![Dott. Giorgio Piccioli Cappelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/95e360/95e36055e70ff57779ab9545a9a2d253_small_square.jpg)
da quello, che si evince da quanto descrive, tutti i sintomi sono concatenati e correlati, dovrebbe essere seguita da un dentista esperto in dentosofia, e abbinandolo a un'attenta valutazione osteopatica posturale, con ginnastica domiciliare, esercizi propriocettivi, tests muscolari e kinesiologici, per evidenziare i deficit e togliere disturbi e dolori
Prenota subito una visita online: Fisioterapia - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Chiara Cicolella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a39563/a395636573d1ba731093649d5e9c3b7c_small_square.jpg)
Salve, fare una diagnosi di una più o meno gravità è molto difficile per via digitale. Bisogna fare una anamnesi corretta, nel caso degli esami strumentali e la visita completa per poterle dare il mio parereZ
Cordiali
Cordiali
![Dott. Pietro Banti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b8a39a/b8a39a163526e18d574c390dfb69a9d3_small_square.jpg)
Buonasera, le malocclusioni possono originare dal protrarsi nel tempo di bruxismo e/o serramento che sono tipici negli stati ansiosi e si autorinforzano. Le consiglio(se non l'ha già fatto) di prendere in considerazione un percorso terapeutico integrando la figura dell'osteopata, qualla dell* psicoterapauta e dell'ortodonzista. Un cordiale saluto.
Pietro Banti Osteopata D.O.m.R.O.I
Pietro Banti Osteopata D.O.m.R.O.I
![Dott.ssa Francesca Cerciello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b9e26f/b9e26f1fd88b6c33cba95a76550f5a43_small_square.jpg)
salve. il vostro dolore lombare può essere in correlazione con la problematica di malocclusione e i dolori al collo.
non abbiate timore, rivolgetevi all'osteopata più vicino a voi, saprà come aiutarvi. con poche sedute vi sentirete molto meglio.
non abbiate timore, rivolgetevi all'osteopata più vicino a voi, saprà come aiutarvi. con poche sedute vi sentirete molto meglio.
![Dott.ssa Dalila Abigail Valencia Heredia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e0ce7b/e0ce7b589cdc22ff6abc169e765990a9_small_square.jpg)
Buongiorno, come spiegano i colleghi la correlazione tra malocclusione e postura ci sono, sarebbe interessante uno studio posturale e odontoiatrico così da capire se si può aiutare con un bite occlusale, in questo caso scaricherebbe le tensioni delle catene muscolari coinvolte. Inoltre un trattamento con una ginnastica volta a sciogliere le tensioni allevierebbe ancora di più i muscoli irrigiditi.
Non si preoccupi e si fidi dei medici professionisti che la seguiranno sapranno consigliarle il meglio.
Saluti Dott.ssa Dalila
Non si preoccupi e si fidi dei medici professionisti che la seguiranno sapranno consigliarle il meglio.
Saluti Dott.ssa Dalila
![Dott.ssa Giulia Li Calzi](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/b86a765e/b86a765e-5ad7-4d61-a070-ab2a826f3ccc_small_square.jpg)
Buongiorno, sicuramente esistono delle correlazioni tra occlusione e postura che probabilmente sono alla base della sua problematica. Risulterebbe nel suo caso molto utile una valutazione osteopatica affiancata da un consulto gnatologico che sarà in grado di individuare la soluzione migliore per la sua occlusione. Inoltre se posso darle un consiglio non si affidi mai a quanto trovato su internet e non contestualizzato, si fidi sempre di specialisti e vedrà che andrà tutto per il meglio.
Rimango a disposizione!
Giulia Li Calzi
Rimango a disposizione!
Giulia Li Calzi
![Dr. Alfio Stefano Alì](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4bf1a4/4bf1a4717d1fec6181f19c6cdf463603_small_square.jpg)
Salve, non si allarmi. Ovviamente bisognerebbe valutarla con adeguata anamnesi ed esame obiettivo per poterle dare una risposta certa. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che potrà valutarla e darle una risposta concreta in riferimento ai sui sintomi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
![Dott.ssa Lisa Cappello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e5cfd9/e5cfd9d8c44704cf7d5bbcca57c67cff_small_square.jpg)
Salve, stia tranquilla. L'osteopata potrebbe darle molto sollievo. Il suo sembra proprio un caso clinico da scuola osteopatica ;). Un buon professionista potrà rispondere ai suoi dubbi e indicarle eventuali accertamenti da fare nel caso ci fossero.
Saluti
Saluti
![Dott. Lorenzo Orsolini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/846718/846718fb286005eb8a276c8d9687cb09_small_square.jpg)
Buongiorno,
I sintomi che descrive, come la mialgia e la rigidità nella zona del collo, delle spalle e della zona lombare, sono spesso correlati a disfunzioni posturali e alla malocclusione temporo-mandibolare. La masticazione disfunzionale può infatti generare uno squilibrio muscolare che si riflette su tutta la catena cinetica, causando tensioni che vanno dalla mandibola fino alla colonna vertebrale, compreso il tratto lombare. Le contratture muscolari possono provocare dolore e irradiazione a livello del sedere, senza che ciò indichi necessariamente una condizione grave, ma piuttosto un disturbo muscolo-scheletrico legato alla postura.
In questi casi, un trattamento osteopatico mirato può essere molto utile per ridurre le tensioni, migliorare l’allineamento posturale e ripristinare l’equilibrio tra le strutture muscolari e articolari coinvolte. L’osteopata potrà lavorare sul distretto cranio-cervicale, sul torace e sul bacino, trattando le disfunzioni muscolari e articolari che contribuiscono ai suoi disagi.
Le consiglio di seguire un percorso osteopatico integrato che possa affrontare la problematica da un punto di vista globale, senza trascurare l’aspetto psicologico, dato che ansia e stress possono influire negativamente sulla percezione del dolore.
Distinti saluti,
Dott. Lorenzo Orsolini
I sintomi che descrive, come la mialgia e la rigidità nella zona del collo, delle spalle e della zona lombare, sono spesso correlati a disfunzioni posturali e alla malocclusione temporo-mandibolare. La masticazione disfunzionale può infatti generare uno squilibrio muscolare che si riflette su tutta la catena cinetica, causando tensioni che vanno dalla mandibola fino alla colonna vertebrale, compreso il tratto lombare. Le contratture muscolari possono provocare dolore e irradiazione a livello del sedere, senza che ciò indichi necessariamente una condizione grave, ma piuttosto un disturbo muscolo-scheletrico legato alla postura.
In questi casi, un trattamento osteopatico mirato può essere molto utile per ridurre le tensioni, migliorare l’allineamento posturale e ripristinare l’equilibrio tra le strutture muscolari e articolari coinvolte. L’osteopata potrà lavorare sul distretto cranio-cervicale, sul torace e sul bacino, trattando le disfunzioni muscolari e articolari che contribuiscono ai suoi disagi.
Le consiglio di seguire un percorso osteopatico integrato che possa affrontare la problematica da un punto di vista globale, senza trascurare l’aspetto psicologico, dato che ansia e stress possono influire negativamente sulla percezione del dolore.
Distinti saluti,
Dott. Lorenzo Orsolini
![Dott. Alessandro Bartolo](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e9e825/e9e825e5a7c1138539dcb68dd0486ede_small_square.jpg)
La disfunzione temporo-mandibolare può infatti provocare tensioni che si estendono dal collo fino alle spalle e alla zona lombare, a causa di squilibri posturali e contratture muscolari che si instaurano come meccanismo protettivo.
Da un punto di vista osteopatico, il problema va considerato in maniera globale:
la disfunzione dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) può alterare l’equilibrio dell’intera catena posturale, portando a compensazioni che interessano anche la parte bassa della schiena. Spesso, il dolore lombare in questi casi non è segno di una patologia grave, ma il risultato di una postura errata e di tensioni croniche che possono essere migliorate con un approccio terapeutico integrato. Ti consiglio di consultare il tuo medico di riferimento che ti potrà consigliare cosa fare nel caso in cui i dolori lombari dovessero peggiorare, è sempre utile affrontare il dolore con un approccio multidisciplinare. Un percorso mirato con tecniche manuali per il rilascio miofasciale, esercizi specifici di allungamento e rafforzamento, può aiutarti a migliorare la situazione.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Alessandro Bartolo
Da un punto di vista osteopatico, il problema va considerato in maniera globale:
la disfunzione dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) può alterare l’equilibrio dell’intera catena posturale, portando a compensazioni che interessano anche la parte bassa della schiena. Spesso, il dolore lombare in questi casi non è segno di una patologia grave, ma il risultato di una postura errata e di tensioni croniche che possono essere migliorate con un approccio terapeutico integrato. Ti consiglio di consultare il tuo medico di riferimento che ti potrà consigliare cosa fare nel caso in cui i dolori lombari dovessero peggiorare, è sempre utile affrontare il dolore con un approccio multidisciplinare. Un percorso mirato con tecniche manuali per il rilascio miofasciale, esercizi specifici di allungamento e rafforzamento, può aiutarti a migliorare la situazione.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Alessandro Bartolo
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.