Buongiorno, 45 giorni fa mio marito ha iniziato ad avere ipoacusia all'orecchio d.e conseguentemente
19
risposte
Buongiorno, 45 giorni fa mio marito ha iniziato ad avere ipoacusia all'orecchio d.e conseguentemente un acufene fortissimo, da impazzire, causandogli insonnia. Dopo varie visite da specialisti in Otorinolaringoiatria, indagini per stabilire la causa (risonanza encefalo, ecocolordoppler aortico, analisi sangue) e cure con cortisone e altri farmaci specifici, non c'è stato miglioramento, anche perché è difficile curare l'acufene e trovare la causa. Per poter convivere con l'acufene potrebbe giovare l'ipnosi? Non so a chi posso rivolgermi, in Liguria ,a Savona, per trovare persone veramente competenti. Avete un indicazione?
Salve, può fare la ricerca direttamente qui sul portale, troverà diversi professionisti che lavorano a Savona.
Buona giornata.
Dott. Fiori
Buona giornata.
Dott. Fiori
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buon giorno signora, sono un medico; le consiglierei anche di rivolgersi a un odontoiatra per valutare la presenza di problematiche dentali che potrebbero contribuire a causare la patologia di suo marito. Cordiali saluti.
Buongiorno signora
Sarebbe indicato un percorso di attenzione consapevole con la Mindfulness
In Liguria le consiglio la dr.ssa Nicoletta Cinotti, la chiami serenamente a mio nome.
In questo periodo forse i percorsi sono a distanza.
Io infatti svolgo mindfulness a distanza in questo periodo di pandemia.
Però La dr.ssa Cinotti lavora in Liguria ed e’ molto brava e a mio avviso la mindfulness aiuterebbe molto suo marito a sostenere il disturbo e a ridurre lo stress causato dal sintomo.
Io ho avuto nella pratica clinica con i miei clienti molti riscontri positivi.
Un caro saluto
Dr.ssa Daniela Benedetto
Sarebbe indicato un percorso di attenzione consapevole con la Mindfulness
In Liguria le consiglio la dr.ssa Nicoletta Cinotti, la chiami serenamente a mio nome.
In questo periodo forse i percorsi sono a distanza.
Io infatti svolgo mindfulness a distanza in questo periodo di pandemia.
Però La dr.ssa Cinotti lavora in Liguria ed e’ molto brava e a mio avviso la mindfulness aiuterebbe molto suo marito a sostenere il disturbo e a ridurre lo stress causato dal sintomo.
Io ho avuto nella pratica clinica con i miei clienti molti riscontri positivi.
Un caro saluto
Dr.ssa Daniela Benedetto
Buongiorno per gli acufeni, se non c'è una causa organica, è molto efficace la terapia emdr. Trova sul sito dell'associazione emdr Italia i terapeuti nei diversi territori nazionali. Cordiali saluti dottoressa Adriana Casile
Buonasera, capisco il disturbo che sta provando suo marito e chiaramente anche la sua famiglia ne risente. Dopo vari accertamenti a livello fisiologico, potrebbe anche fare un colloquio psicologico per analizzare se questi disturbi che accusa potrebbero dipendere da forte stress o da problematiche psicologico. Dopo una diagnosi se dipende da problematiche da stress, potrebbe intraprendere un percorso psicologico per elaborare quali sono le cause dei suoi disturbi, la saluto cordialmente, dott. Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve. Sono psicoterapeuta bioenergetica e posturologa. Le consiglio anch'io una visita dentistica con un dentista posturologo o una visita con un osteopata. A volte la causa può essere in una forte tensione muscolare. Distinti saluti.
Gentile signora, se sono state escluse tutte le cause organiche, è plausibile l'acufene sia una somatizzazione e, quindi, fate bene a rivolgervi ad uno psicoterapeuta. Sul portale può ricercare un professionista vicino alla vostra abitazione, specializzato in ipnosi se vi aggrada: si uò, infatti, ricercare sia per provincia che per tipologia di intervento! Saluti
Gentile utente di mio dottore,
Sono uno psicoterapeuta sistemico-relazionale.. Le consiglio anch'io una visita dentistica con un dentista posturologo o una visita con un osteopata. A volte la causa può essere legata in ad una tensione muscolare.
Cordiali saluti
Dottor Diego Ferrara
Sono uno psicoterapeuta sistemico-relazionale.. Le consiglio anch'io una visita dentistica con un dentista posturologo o una visita con un osteopata. A volte la causa può essere legata in ad una tensione muscolare.
Cordiali saluti
Dottor Diego Ferrara
Buongiorno signora,
non ho competenze rispetto all'ipnosi, però sono una psicoterapeuta e analista bioenergetica con competenze rispetto ai disturbi psicosomatici. Ricevo a Chiavari (Ge).
Se lo ritiene mi può contattare ai recapiti che trova indicati nel sito.
Un cordiale saluto. Dott.ssa Cristina Nobile
non ho competenze rispetto all'ipnosi, però sono una psicoterapeuta e analista bioenergetica con competenze rispetto ai disturbi psicosomatici. Ricevo a Chiavari (Ge).
Se lo ritiene mi può contattare ai recapiti che trova indicati nel sito.
Un cordiale saluto. Dott.ssa Cristina Nobile
l'acufene può essere attenuato se non proprio eliminato da una manipolazione osteopatica.
le consiglio quindi interpellare più osteopati che hanno già tarttato questo disturbo. Se fosse stata a Roma le avrei potuto indicare il professionista giusto.
spero comunque di esserle stata utile.
Cordiali saluti Dott.ssa Helen Fioretti
le consiglio quindi interpellare più osteopati che hanno già tarttato questo disturbo. Se fosse stata a Roma le avrei potuto indicare il professionista giusto.
spero comunque di esserle stata utile.
Cordiali saluti Dott.ssa Helen Fioretti
Gentilissima,
come mai cerca lei per suo marito? in una coppia di aiutarsi è normale ma stia attenta, perchè in qualsiasi tipo di intervento psicologico (compresa l' ipnosi) serve che vi sia una motivazione (forte) del diretto interessato. Non vorrei mai che dopo tante ricerche vi fosse questo impedimento.
Se ha piacere com'è giusto che sia, cercate insieme. Ma se non l'ha fatto lo coinvolga nella ricerca attiva.
Riguardo all'acufene provate a fare una ricerca sul nostro portale, ci sono molti professionisti nella vostra zona e se non l' avete già fatto, provate a di chiedere un parere al vostro medico di medicina generale.
un cordiale saluto
Dssa Riso
come mai cerca lei per suo marito? in una coppia di aiutarsi è normale ma stia attenta, perchè in qualsiasi tipo di intervento psicologico (compresa l' ipnosi) serve che vi sia una motivazione (forte) del diretto interessato. Non vorrei mai che dopo tante ricerche vi fosse questo impedimento.
Se ha piacere com'è giusto che sia, cercate insieme. Ma se non l'ha fatto lo coinvolga nella ricerca attiva.
Riguardo all'acufene provate a fare una ricerca sul nostro portale, ci sono molti professionisti nella vostra zona e se non l' avete già fatto, provate a di chiedere un parere al vostro medico di medicina generale.
un cordiale saluto
Dssa Riso
Buongiorno,
potrebbe essere utile prendere in considerazione un percorso terapeutico con la mindfulness, numerose evidenze scientifiche avvalorano questa pratica meditativa che si focalizza sul respiro per migliorare la consapevolezza. Gli esiti sono molto buoni, anche per chi ha dolori cronici e problemi invalidanti, nel mio lavoro la uso pressochè stabilmente con risultati soddisfacenti.
Un caro saluto
Dr.ssa Micol Loppo
Psicologa Psicoterapeuta
potrebbe essere utile prendere in considerazione un percorso terapeutico con la mindfulness, numerose evidenze scientifiche avvalorano questa pratica meditativa che si focalizza sul respiro per migliorare la consapevolezza. Gli esiti sono molto buoni, anche per chi ha dolori cronici e problemi invalidanti, nel mio lavoro la uso pressochè stabilmente con risultati soddisfacenti.
Un caro saluto
Dr.ssa Micol Loppo
Psicologa Psicoterapeuta
Salve, avendo escusò eventuali cause organiche l’acufene potrebbe essere una risposta a fattori di tipo psicologico. Credo che rivolgersi ad uno psicoterapeuta, come è sua intenzione, sia una scelta valida che potrebbe portare ad elaborarne le eventuali cause e ad agire sul disturbo. Per qualunque informazione o approfondimento sono a disposizione.
Buona giornata,
Dott.ssa Federica Turrà
Buona giornata,
Dott.ssa Federica Turrà
Dott.ssa Paganelli Federica a La Spezia. L'ipnosi può certamente aiutare, nel frattempo proverei anche a indagare con uno gnatologo.
D.L.
D.L.
Buonasera, potrebbe giovare un percorso di psicoterapia, non necessariamente l'ipnosi.
Per ulteriori chiarimenti può contattare un terapeuta.
Un saluto
Daniela Bianchi
Per ulteriori chiarimenti può contattare un terapeuta.
Un saluto
Daniela Bianchi
Concordo con chi ha suggerito un approfondimento dal dentista, meglio se anche gnatologo e un consulto da un osteopata per valutare eventuali tensioni del temporo mandibolare che impattano sul funzionamento dell'orecchio. Cari saluti
Gent escludendo cause organiche l'ipnosi potrebbe essere un valido aiuto . In Liguria mi può trovare in Alassio per una valutazione psicodiagnostica e per impostare un percorso con tecniche ipnotiche. Cordiali saluti dott.ssa Maria Grazia Messaglia
Salve,
nella mia esperienza anche se la causa è organica, l'ansia prodotta dall'arrivo di un nuovo episodio o da notti insonni, dal lavoro che non si riesce a portare avanti o dal clima giustificato di preoccupazioni in famiglia, tende ad amplificare il problema. Ho visto pazienti trovare beneficio da un supporto terapeutico e/o farmacologico.
nella mia esperienza anche se la causa è organica, l'ansia prodotta dall'arrivo di un nuovo episodio o da notti insonni, dal lavoro che non si riesce a portare avanti o dal clima giustificato di preoccupazioni in famiglia, tende ad amplificare il problema. Ho visto pazienti trovare beneficio da un supporto terapeutico e/o farmacologico.
Le consiglio un consulto da uno gnatologo. Escludendo poi le cause organiche , le consiglio di intraprendere un percorso psicoterapeutico
Esperti
Domande correlate
- Buonasera, Mi domandavo se con l’ipnosi si poteva intervenire sugli acufeni, magari capendo il perché sono insorti oppure aiutando nella loro “gestione”. La ringrazio
- Soffro di capogiri continui da molto tempo ho fatto radiografia alla cervicale ed è uscito una rettificazione della lordosi, sclerosi ed osteofitosi marginosomatica da spondilouncoartrosi.ridotti gli spazi cervicali. Dalla visita dell otorino è risultato, nistagmo orizzonto rotatorio battente a destra…
- Ho fischio orecchie da più di un mese ho fatto sia pulizia orecchie che controllo uditivo e sono apposto ho fatto rmn Encefalo con e senza contrasto dicono tutto nella norma ,mi anno prescritto acufen plus ma ho ancora stesso problemi potete aiutarmi ???
- Buongiorno mia figlia dopo tanti esami , otorino, fisioterapista, dentista, neurologo. Compresi tac mascellare, analisi del sangue , raggi alla cervicale. Non riesce a risolvere il problema che persiste da 6 mesi, giramento di testa come se fosse su una barca. Ora la visiterà un fisiatra. Cosa può essere…
- Soffro di ovattamento all'orecchiio destro che non riesco a sbloccare salvo un breve miglioramento quando con l'auto passo da una quota bassa ad una più alta. Ho anche disturbi alla cervicale ( collo rigido con dolore lieve ) . Da oltre un mese soffro di brevi sbandamenti, in particolare dopo una seduta…
- Salve dottore da circa un mese e mezzo soffro di acufeni e sbandamenti quotidiani ho fatto una risonanza magnetica con contrasto e ho un neurinoma di 4 mm sul nervo vestibolare (benigno) l' otorino mi ha prima prescritto vertisic x circa un mese ma non ho trovato beneficio , da pochi giorni sto provando…
- Buonasera soffro di vertigini e sbandamenti orecchio fatta anche risonanza ok, prendo vertiserc o microser, ma nn passano i capogiri, ho dolore alla cervicale ma nn al punto ad avere questi sintomi, ora mi hanno prescritto levopraid, ma nn penso che possa risolvere almeno i sintomi, che fare?
- Dopo quanti giorni si può avere miglioramento nelle vertigini assumenti vertisec? Lo sto assumendo per movimento degli orologi
- Vertiserc mezza compressa mattina dopo colazione e mezza dopo cena. Non è troppo poco il dosaggio? Ho vertigini,giramenti e ronzii orecchio destro. Non ne posso più. Non riesco a, stare in piedi e uscire per comprare il cibo. Dal medico mi ha accompagnato un amico.
- Buonasera, dopo aver effettuato risonanza magnetica e altri esami, mi è stata diagnostica un emicrania vestibolare. Da maggio se mi prende il giramento di testa con nausea mi è stato prescritto le gocce Levopraid. Questa terapia mi è stato detto di continuare fino a settembre. Ma purtroppo questo problema…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 311 domande su Acufene
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.