Buonasera, vorrei chiedere un consiglio su un mio problema legato al gioco d’azzardo (ho 20 anni), h
21
risposte
Buonasera, vorrei chiedere un consiglio su un mio problema legato al gioco d’azzardo (ho 20 anni), ho cominciato da poco, ma sento già che sta diventando un guaio serio. Ultimamente anche se faccio grosse vincite finisco sempre per spendere tutto e sto perdendo davvero troppi soldi. Come posso risolvere questo problema ? Grazie
Buonasera, grazie per aver condiviso con me la tua esperienza. È molto positivo che tu abbia riconosciuto il problema e che desideri affrontarlo fin dall'inizio. Il gioco d'azzardo può essere estremamente coinvolgente e può portare rapidamente a situazioni difficili, come stai notando, ma esistono modi per riprendere il controllo.
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a superare questa situazione:
1. Prendi Consapevolezza dei Meccanismi del Gioco d'Azzardo
Il gioco d'azzardo è progettato per essere avvincente e stimolante. Le vincite casuali e imprevedibili mantengono alta la tensione e l'emozione, ma è importante ricordare che si tratta di un’attività a somma negativa: a lungo termine, la maggior parte delle persone perde più di quanto vince. Riflettere su questa realtà può aiutarti a prendere un po' di distanza emotiva e a sviluppare maggiore autocontrollo.
2. Stabilisci dei Limiti Precisi
Se riesci a continuare a limitare il gioco, imposta dei limiti chiari e rigidi sul tempo e sul denaro che puoi permetterti di spendere, e rispettali rigorosamente. Ad esempio, puoi fissare una cifra massima che sei disposto a mettere in gioco e non superarla in nessun caso, oppure scegliere di non giocare più di una volta a settimana. Se senti che il desiderio di giocare è troppo forte, è consigliabile prendere una pausa o evitare del tutto di continuare.
3. Parla con Qualcuno di Fiducia
Confidarti con una persona fidata, che sia un amico, un familiare o una figura di supporto, può aiutarti a sentirti meno solo in questa situazione. Questa persona può sostenerti emotivamente, aiutarti a monitorare i tuoi progressi e incoraggiarti nei momenti di debolezza.
4. Considera il Supporto Psicologico o un Centro Specializzato
Per molte persone, rivolgersi a un professionista o a un centro specializzato è molto utile. I terapeuti specializzati nelle dipendenze possono aiutarti a comprendere le radici del comportamento compulsivo e a sviluppare strategie personalizzate per affrontarlo. Anche i gruppi di supporto (come Giocatori Anonimi) possono offrire un ambiente sicuro per condividere esperienze e ricevere consigli da chi ha vissuto situazioni simili.
5. Trova Altre Attività Che Ti Coinvolgano
Il gioco d’azzardo spesso è un modo per alleviare lo stress o cercare una gratificazione immediata. Prova a sostituire il tempo dedicato al gioco con altre attività appaganti, come lo sport, l’arte, la lettura o altri hobby che ti piacciono. Troverai nuove forme di soddisfazione e benessere, distogliendo l’attenzione dal gioco.
6. Utilizza Strumenti di Blocco per il Gioco Online
Se il tuo problema si manifesta soprattutto online, sappi che esistono strumenti e app per bloccare l’accesso ai siti di gioco d’azzardo. Installarli può ridurre le tentazioni e rendere più facile rispettare i tuoi limiti.
7. Monitora le Tue Finanze e Prenditi delle Responsabilità
Controllare regolarmente il saldo del tuo conto bancario, seguendo le spese in modo accurato, può renderti più consapevole dell’impatto economico del gioco. Se necessario, considera di affidare la gestione di una parte delle tue finanze a una persona fidata.
Prendere provvedimenti fin da ora è fondamentale, poiché la dipendenza da gioco d’azzardo può peggiorare nel tempo se non viene affrontata. Riconoscere il problema e agire subito ti aiuterà a preservare la tua stabilità emotiva, finanziaria e relazionale.
Se vuoi parlare ulteriormente di questo argomento o approfondire uno dei consigli, sono qui per te.
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a superare questa situazione:
1. Prendi Consapevolezza dei Meccanismi del Gioco d'Azzardo
Il gioco d'azzardo è progettato per essere avvincente e stimolante. Le vincite casuali e imprevedibili mantengono alta la tensione e l'emozione, ma è importante ricordare che si tratta di un’attività a somma negativa: a lungo termine, la maggior parte delle persone perde più di quanto vince. Riflettere su questa realtà può aiutarti a prendere un po' di distanza emotiva e a sviluppare maggiore autocontrollo.
2. Stabilisci dei Limiti Precisi
Se riesci a continuare a limitare il gioco, imposta dei limiti chiari e rigidi sul tempo e sul denaro che puoi permetterti di spendere, e rispettali rigorosamente. Ad esempio, puoi fissare una cifra massima che sei disposto a mettere in gioco e non superarla in nessun caso, oppure scegliere di non giocare più di una volta a settimana. Se senti che il desiderio di giocare è troppo forte, è consigliabile prendere una pausa o evitare del tutto di continuare.
3. Parla con Qualcuno di Fiducia
Confidarti con una persona fidata, che sia un amico, un familiare o una figura di supporto, può aiutarti a sentirti meno solo in questa situazione. Questa persona può sostenerti emotivamente, aiutarti a monitorare i tuoi progressi e incoraggiarti nei momenti di debolezza.
4. Considera il Supporto Psicologico o un Centro Specializzato
Per molte persone, rivolgersi a un professionista o a un centro specializzato è molto utile. I terapeuti specializzati nelle dipendenze possono aiutarti a comprendere le radici del comportamento compulsivo e a sviluppare strategie personalizzate per affrontarlo. Anche i gruppi di supporto (come Giocatori Anonimi) possono offrire un ambiente sicuro per condividere esperienze e ricevere consigli da chi ha vissuto situazioni simili.
5. Trova Altre Attività Che Ti Coinvolgano
Il gioco d’azzardo spesso è un modo per alleviare lo stress o cercare una gratificazione immediata. Prova a sostituire il tempo dedicato al gioco con altre attività appaganti, come lo sport, l’arte, la lettura o altri hobby che ti piacciono. Troverai nuove forme di soddisfazione e benessere, distogliendo l’attenzione dal gioco.
6. Utilizza Strumenti di Blocco per il Gioco Online
Se il tuo problema si manifesta soprattutto online, sappi che esistono strumenti e app per bloccare l’accesso ai siti di gioco d’azzardo. Installarli può ridurre le tentazioni e rendere più facile rispettare i tuoi limiti.
7. Monitora le Tue Finanze e Prenditi delle Responsabilità
Controllare regolarmente il saldo del tuo conto bancario, seguendo le spese in modo accurato, può renderti più consapevole dell’impatto economico del gioco. Se necessario, considera di affidare la gestione di una parte delle tue finanze a una persona fidata.
Prendere provvedimenti fin da ora è fondamentale, poiché la dipendenza da gioco d’azzardo può peggiorare nel tempo se non viene affrontata. Riconoscere il problema e agire subito ti aiuterà a preservare la tua stabilità emotiva, finanziaria e relazionale.
Se vuoi parlare ulteriormente di questo argomento o approfondire uno dei consigli, sono qui per te.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, grazie per il suo messaggio. La mia risposta sarà breve e secca: cercando aiuto clinico. Esiste un Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d'Azzardo e punti di ascolto e incontro presso ogni Ausl in cui può chiedere informazioni e ricercare un aiuto. Ci tenga aggiornat*. Cordiali saluti,
La dipendenza da gioco d’azzardo non è da sottovalutare. Ci sono varie risorse che possono essere attivate, come i gruppi di auto-aiuto, il Serd o un percorso di tipo residenziale. Forse un primo contatto con il Serd o un gruppo di sostegno potrebbe orientarla e renderla più informata riguardo alla sua situazione. Cordiali saluti
Buongiorno la dipendenza dal gioco è un problema molto serio che non va sottovalutato. Le consiglio di rivolgersi ad un professionista , se desidera sono a sua disposizione . Buona giornata
Buon pomeriggio gentile utente. Prendere consapevolezza di quanto una situazione possa sfuggire sempre di più dal nostro controllo è un passo molto importante che l'aiuta a vedere le cose con più lucidità e distacco. Da ciò che scrive mi sento di dirle che è stato davvero bravissimo a non sottovalutare il problema e a chiedere consigli su come poter agire e intervenire. La dipendenza patologica da gioco d'azzardo è subdola e in breve tempo può portare a ingenti perdite economiche e di risorse in generale. Il mio consiglio è quello di rivolgersi a un/una professionista della salute mentale di modo da poter parlarne approfonditamente e impostare un possibile percorso di prevenzione dalla dipendenza e/o trattamento della stessa.
Resto disponibile per un consulto online.
Distinti saluti,
Dott.ssa Laura Buttacavoli
Resto disponibile per un consulto online.
Distinti saluti,
Dott.ssa Laura Buttacavoli
Buonasera, il fatto che lei abbia già questa consapevolezza è un ottimo punto di partenza, spesso non si ha la percezione del problema. Le consiglio di chiedere supporto al consultorio del comune dove risiede o in alternativa di affidarsi ad uno psicologo privatamente per poter risolvere il suo problema.
Buon pomeriggio, può affrontare questa situazione, con l'aiuto di uno psicologo, che possa darle i giusti strumenti per risolvere questo problema. Resto a disposizione, buona giornata.
Gentile utente, il fatto che lei si sia mosso scrivendo per chiedere aiuto è un è un grande passo. Le consiglio di rivolgersi presso un servizio pubblico per le dipendenze territoriali per un primo contatto. Se dovesse aver bisogno di aiuto anche per la ricerca può contattarmi. Un caro saluto
Buongiorno,
il mio consiglio è quello di intraprendere un percorso di supporto psicologico quanto prima al fine di identificare in prima battuta le motivazioni che sottendono questa esigenza e successivamente strategie efficaci per monitorare l'impulso del gioco ed evitare ricadute in prospettiva futura. Resto a disposizione, un saluto cordiale, Dott.ssa Michelle Borrelli
il mio consiglio è quello di intraprendere un percorso di supporto psicologico quanto prima al fine di identificare in prima battuta le motivazioni che sottendono questa esigenza e successivamente strategie efficaci per monitorare l'impulso del gioco ed evitare ricadute in prospettiva futura. Resto a disposizione, un saluto cordiale, Dott.ssa Michelle Borrelli
Buongiorno, innanzitutto complimenti, non è una cosa scontata rendersene conto mentre sta iniziando questo processo. Prima si agisce ovviamente meglio si può agire. Ha provato a chiedere aiuto o supporto?
Buonasera,
come lei ha ben intuito, questo tipo di comportamento può diventare problematico in poco tempo. Nonostante ciò, c’è una buona notizia: questi comportamenti hanno maggiori probabilità di risoluzione se vengono presi sul nascere e lei ha iniziato da poco. Dunque, le consiglio caldamente di intraprendere un percorso psicologico al più presto in modo tale da poter essere aiutato ad affrontare la problematica il prima possibile. Se lo desidera, sono a disposizione.
Spero di esserla stata d’aiuto.
Un caro saluto,
Dott.ssa Marta Romano
come lei ha ben intuito, questo tipo di comportamento può diventare problematico in poco tempo. Nonostante ciò, c’è una buona notizia: questi comportamenti hanno maggiori probabilità di risoluzione se vengono presi sul nascere e lei ha iniziato da poco. Dunque, le consiglio caldamente di intraprendere un percorso psicologico al più presto in modo tale da poter essere aiutato ad affrontare la problematica il prima possibile. Se lo desidera, sono a disposizione.
Spero di esserla stata d’aiuto.
Un caro saluto,
Dott.ssa Marta Romano
Buongiorno. Si rivolga presto ad un servizio per le dipendenze (Serd) del SSN e chieda di essere aiutato: un supporto psicoterapeutico potrebbe aiutarla molto. SG
Buonasera,
mi verrebbe da chiederle quando si ritrova a desiderare di giocare d'azzardo, che periodo è della sua vita?
Mi sembra che la sua preoccupazione sia quella che diventi una dipendenza, è già molto buono che lei lo riconosca, ora il mio consiglio sarebbe quello di rivolgersi ad un professionista per iniziare un percorso di psicoterapia che la aiuti ad acquisire consapevolezza rispetto a questo comportamento di dipendenza in modo da evitare che peggiori.
Mi rendo disponibile ad effettuare un colloquio di consulenza psicologica online in modo da comprendere meglio la sua situazione.
Le auguro una buona serata
Dott.ssa Anna Taglietti
mi verrebbe da chiederle quando si ritrova a desiderare di giocare d'azzardo, che periodo è della sua vita?
Mi sembra che la sua preoccupazione sia quella che diventi una dipendenza, è già molto buono che lei lo riconosca, ora il mio consiglio sarebbe quello di rivolgersi ad un professionista per iniziare un percorso di psicoterapia che la aiuti ad acquisire consapevolezza rispetto a questo comportamento di dipendenza in modo da evitare che peggiori.
Mi rendo disponibile ad effettuare un colloquio di consulenza psicologica online in modo da comprendere meglio la sua situazione.
Le auguro una buona serata
Dott.ssa Anna Taglietti
Buonasera. Un modo per provare a risolvere il problema è quello di iniziare un percorso con un professionista per indagare quali siano le cause sottostanti la pulsione al gioco d'azzardo. Esso, come una qualsiasi dipendenza, si lega molto facilmente alla nostra personalità e trova spazio in essa per essere coltivato e cronicizzarsi.
Cordialmente, dottor Moraschini
Cordialmente, dottor Moraschini
Dott.ssa Maria Carla del Vaglio
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Santa Maria Capua Vetere
Buonasera,
Grazie per aver condiviso il tuo problema, riconoscere subito questi segnali è un passo molto importante. Il gioco d’azzardo può avere un forte impatto, sia emotivo che finanziario, e la sensazione di perdere il controllo è comprensibilmente preoccupante. È utile cominciare a cercare supporto per trovare strategie che possano aiutarti a ridurre il desiderio di giocare e a gestire meglio le emozioni che il gioco potrebbe causare.
Un primo passo potrebbe essere rivolgersi a un professionista specializzato in dipendenze o cercare gruppi di supporto specifici per il gioco d’azzardo. Lavorare con uno psicologo ti permetterebbe di esplorare le cause emotive e i meccanismi che ti portano a giocare, oltre a sviluppare tecniche concrete per evitare di ripetere comportamenti che ti fanno perdere il controllo.
Se ti fa piacere, sono qui per aiutarti a trovare un percorso che possa esserti di supporto.
Grazie per aver condiviso il tuo problema, riconoscere subito questi segnali è un passo molto importante. Il gioco d’azzardo può avere un forte impatto, sia emotivo che finanziario, e la sensazione di perdere il controllo è comprensibilmente preoccupante. È utile cominciare a cercare supporto per trovare strategie che possano aiutarti a ridurre il desiderio di giocare e a gestire meglio le emozioni che il gioco potrebbe causare.
Un primo passo potrebbe essere rivolgersi a un professionista specializzato in dipendenze o cercare gruppi di supporto specifici per il gioco d’azzardo. Lavorare con uno psicologo ti permetterebbe di esplorare le cause emotive e i meccanismi che ti portano a giocare, oltre a sviluppare tecniche concrete per evitare di ripetere comportamenti che ti fanno perdere il controllo.
Se ti fa piacere, sono qui per aiutarti a trovare un percorso che possa esserti di supporto.
Buonasera, da quello che racconta sembra rendersi conto del problema. Se vuole risolvere il problema le consiglio di contattare uno psicoterapeuta o il Ser.d, che è il servizio per il trattamento e la cura delle dipendenze.
Un cordiale saluto
Stefania Rubiero
Un cordiale saluto
Stefania Rubiero
Gentile utente, può scegliere di rivolgersi al servizio territoriale di competenza (Ser.D) o ad un* Psicolog* Psicoterapeuta specializzato nelle dipendenze.
Cordiali saluti, Dott.ssa Antonella Cramarossa
Cordiali saluti, Dott.ssa Antonella Cramarossa
Buonasera gentile Utente, la ringrazio per aver condiviso una situazione così personale. Riconoscere fin da ora che il gioco d’azzardo sta diventando un problema è un primo passo fondamentale e molto importante.
Il gioco d’azzardo può facilmente indurre in un circolo vizioso, in cui l’euforia di una vincita porta spesso a rischiare nuovamente, con l'idea di poter guadagnare di più o di recuperare eventuali perdite. È frequente che, anche quando si ottengono vincite, queste vengano poi rigiocate, rendendo difficile interrompere il ciclo.
Per affrontare questa situazione, potrebbe essere utile prendere in considerazione alcune strategie:
1. Stabilire limiti precisi e non negoziabili: fissi un importo massimo, ridotto, da destinare al gioco d’azzardo, e si impegni a rispettarlo, considerando di evitarlo del tutto se il gioco continua a creare disagio.
2. Affidarsi a una persona di fiducia: coinvolgere qualcuno, come un familiare o un amico, per aiutarsi a mantenere i limiti stabiliti, riducendo la tentazione di giocare oltre il dovuto.
3. Individuare i momenti di maggiore vulnerabilità: spesso si gioca d’azzardo come risposta a situazioni di stress, noia o altre emozioni difficili. Provare a capire quali sono i momenti o le situazioni in cui si sente più incline a giocare può aiutarla a evitare i contesti di rischio.
4. Cercare supporto professionale: non esiti a contattare un terapeuta o un centro specializzato nelle dipendenze. Ci sono molti percorsi di supporto specifici per il gioco d’azzardo, pensati proprio per comprendere e interrompere le dinamiche che alimentano il bisogno di giocare.
Consideri che chiedere aiuto o seguire percorsi di sostegno non è affatto una debolezza, ma anzi un passo maturo per proteggere sé stesso e il suo benessere. Avviare un percorso di questo tipo potrebbe aiutarla non solo a gestire il gioco d’azzardo ma anche a sviluppare nuove modalità per affrontare le emozioni o le situazioni che possono renderlo così attraente.
Se dovesse avere bisogno di ulteriori consigli o di una consulenza resto a disposizione. Augurandole di superare al più presto questo momento di difficoltà le porgo cordiali saluti.
Dott. Luca Vocino
Il gioco d’azzardo può facilmente indurre in un circolo vizioso, in cui l’euforia di una vincita porta spesso a rischiare nuovamente, con l'idea di poter guadagnare di più o di recuperare eventuali perdite. È frequente che, anche quando si ottengono vincite, queste vengano poi rigiocate, rendendo difficile interrompere il ciclo.
Per affrontare questa situazione, potrebbe essere utile prendere in considerazione alcune strategie:
1. Stabilire limiti precisi e non negoziabili: fissi un importo massimo, ridotto, da destinare al gioco d’azzardo, e si impegni a rispettarlo, considerando di evitarlo del tutto se il gioco continua a creare disagio.
2. Affidarsi a una persona di fiducia: coinvolgere qualcuno, come un familiare o un amico, per aiutarsi a mantenere i limiti stabiliti, riducendo la tentazione di giocare oltre il dovuto.
3. Individuare i momenti di maggiore vulnerabilità: spesso si gioca d’azzardo come risposta a situazioni di stress, noia o altre emozioni difficili. Provare a capire quali sono i momenti o le situazioni in cui si sente più incline a giocare può aiutarla a evitare i contesti di rischio.
4. Cercare supporto professionale: non esiti a contattare un terapeuta o un centro specializzato nelle dipendenze. Ci sono molti percorsi di supporto specifici per il gioco d’azzardo, pensati proprio per comprendere e interrompere le dinamiche che alimentano il bisogno di giocare.
Consideri che chiedere aiuto o seguire percorsi di sostegno non è affatto una debolezza, ma anzi un passo maturo per proteggere sé stesso e il suo benessere. Avviare un percorso di questo tipo potrebbe aiutarla non solo a gestire il gioco d’azzardo ma anche a sviluppare nuove modalità per affrontare le emozioni o le situazioni che possono renderlo così attraente.
Se dovesse avere bisogno di ulteriori consigli o di una consulenza resto a disposizione. Augurandole di superare al più presto questo momento di difficoltà le porgo cordiali saluti.
Dott. Luca Vocino
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Salve, grazie per aver condiviso con noi questa sua difficoltà. Da ciò che riporta sembra che stia affrontando un periodo non piacevole, carico di preoccupazioni, che solitamente sono tipiche del gioco d'azzardo, come la paura per il gioco e dall'altro lato l'impossibilità nel riuscire a controllarsi. Innanzitutto, la sua consapevolezza a riguardo è un primo passo fondamentale, come lo è il chiedere "aiuto". Sarebbe certamente utile contattare un professionista con il quale cercare di approfondire l'argomento. Nel caso in cui volesse, rimango a disposizione, anche online. Buona giornata, un saluto Dott.ssa Carlotta Cazzin.
Buonasera, la ludopatia è un sintomo, perchè così si chiama e così è, molto diffuso. Molto difficile da trattare anche attraverso la psicoterapia, però è trattabile. Bisogna andare a vedere qual'è il suo passato e quindi la vera dipendenza che lei a tutt'oggi ha.
Le auguro una buona serata
Le auguro una buona serata
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.