Buonasera,vorrei chiedere un consiglio perche vorrei parlare con uno psicologo ma la mia vecchia psi
21
risposte
Buonasera,vorrei chiedere un consiglio perche vorrei parlare con uno psicologo ma la mia vecchia psicologa mi ha lasciato un trauma in più infatti dopo di lei ho paura di aprirmi con le persone anche se ne avrei molto bisogno. Cosa suggerite?
Buonasera, mi dispiace molto della sua situazione e del fatto che lei ritenga che la sua esperienza precedente abbia peggiorato le cose. Il consiglio può essere soltanto uno, e cioè che lei trovi il coraggio di affidarsi nuovamente ad un professionista che la aiuti per le sue difficoltà.
Cordialmente
Dott. Giacomo Caiani
Cordialmente
Dott. Giacomo Caiani
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, purtroppo ci sono pochi elementi per darle una risposta precisa ma, in generale, credo sia importante che lei possa parlare con un professionista di che cosa ha vissuto, perché la fiducia nel clinico è una componente fondamentale del lavoro psicologico e psicoterapeutico. A volte essa stessa è il primo obbiettivo di un percorso psicologico, quindi ci può volere tempo perché si crei. Andare da uno psicologo è sempre un incontro tra due esseri umani, quindi può essere che con qualcuno si trovi e con qualcun altro meno. Io le suggerirei di mettersi in contatto con un professionista e iniziare proprio da quello che è successo, per cercare di comprenderlo ed eventualmente lavorarci sopra.
Gentilissimo/a, sono davvero dispiaciuta per la sua esperienza negativa, ma non perda la fiducia per il lavoro che la nostra categoria svolge ogni giorno. Innanzitutto complimenti, in quanto già aver scritto in parte del suo vissuto, è un primo passo per cercare di affrontare la paura a riaprirsi. Avrei tante domande da farle prima di rispondere al suo quesito, ne scelgo una: la professionista a cui si è affidato/a era una psicologa o anche una psicoterapeuta? Le chiedo questo in quanto lo psicoterapeuta ha tutte le competenze per poter affrontare e risolvere problematiche profonde, "traumi", attraverso strategie e tecniche specifiche per ogni singola problematica. Il consiglio che posso darle è quello di assecondare assolutamente il suo bisogno di aprirsi, ma scegliendo con accuratezza il professionista che è più adatto a lei e alle sue esigenze. Qualora dovesse accadere di non sentirsi a suo agio al primo colloquio si ricordi che non è costretto/a a continuare, ma può rivolgersi a chi la fa sentire a suo agio e accolto/a. Ha fatto benissimo a scrivere, spero che riesca ad andare oltre...
Buonasera, mi dispiace per quello che ha vissuto relativamente a una situazione così delicata come quella di una terapia. Ci sono pochi elementi per comprendere la dinamica che, come lei ha riferito, le ha lasciato un trauma. Ci sono moltissimi psicologi preparati, empatici, professionali e rispettosi dei vissuti dei pazienti per cui, anche se so che è quasi un consiglio banale, le consiglierei di dare un'altra opportunità alla psicologia che, nella maggior parte dei casi, fa il suo dovere. Sicuramente comprendo quanto possa essere spaventoso dover mettersi nuovamente in gioco però, come in tutti i rapporti umani, ci possono essere volte in cui incontriamo la persona giusta e, sfortunatamente, altre in cui incorriamo in situazioni spiacevoli. Se sente di averne bisogno, provi a chiedere un altro colloquio conoscitivo e affronti con un altro professionista quello che è successo. Le faccio un grande in bocca al lupo!
Buonasera, mi dispiace molto leggere che dopo un percorso di terapia si ritrova ad aver timore di aprirsi con le persone. E' comprensibile che adesso abbia paura di rimettere le sue difficoltà nelle mani di un nuovo collega, ma, mi sento di dirle che non è semplice trovare un terapeuta che sentiamo adatto noi e può capitare che quello che incontriamo per quanto competente non è adatto a aiutarci. Le suggerisco di provare a consultarne uno nuovo, di raccontare questa sua brutta esperienza e, se con il prossimo non dovesse sentirsi a suo agio lo comunichi con serenità e non si fermi nella ricerca di quello che sente adatto a lei, trovare un professionista con cui sentirci a nostro agio è il primo passo per una buona riuscita della terapia, un caro saluto.
Dott.ssa Maria Carla del Vaglio
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Santa Maria Capua Vetere
Salve,
Mi dispiace sapere che hai avuto un'esperienza negativa con la tua precedente psicologa e capisco quanto possa essere difficile superare quel trauma. È importante trovare il supporto giusto per affrontare i tuoi problemi, e voglio offrirti qualche consiglio per aiutarti in questo percorso.
In primo luogo, riconoscere la tua necessità di supporto è un passo molto importante. È normale sentirsi reticenti dopo un'esperienza negativa, ma non lasciare che un singolo episodio influenzi tutta la tua percezione della terapia. Ogni professionista ha un approccio diverso, e trovare quello giusto per te può fare una grande differenza.
Potresti iniziare cercando un nuovo terapeuta che abbia buone recensioni o che ti venga raccomandato da persone di cui ti fidi. Quando trovi qualcuno che sembra promettente, puoi fissare un primo incontro per valutare come ti senti con loro. Non devi impegnarti immediatamente; considera questo incontro come un'opportunità per capire se ti senti a tuo agio e ascoltato.
Esprimi subito le tue preoccupazioni riguardo alla tua precedente esperienza. Un buon terapeuta dovrebbe essere comprensivo e rispettare i tuoi sentimenti, aiutandoti a costruire fiducia gradualmente. Puoi anche chiedere informazioni sul loro approccio e su come gestiscono situazioni simili alla tua, per assicurarti che siano adatti alle tue esigenze.
Un'altra opzione potrebbe essere quella di esplorare forme alternative di supporto psicologico, come la terapia di gruppo o consulenze online. A volte, parlare con persone che hanno esperienze simili può aiutare a ridurre il senso di isolamento e a sentirsi più compresi.
Infine, ricorda che cercare aiuto è un atto di coraggio e prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale. Non lasciare che una brutta esperienza ti impedisca di ottenere il supporto di cui hai bisogno e meriti.
Se vuoi, posso aiutarti a trovare ulteriori risorse o rispondere ad altre domande che potresti avere. Non sei sola in questo percorso e il supporto giusto può fare una grande differenza.
Un caro saluto
Mi dispiace sapere che hai avuto un'esperienza negativa con la tua precedente psicologa e capisco quanto possa essere difficile superare quel trauma. È importante trovare il supporto giusto per affrontare i tuoi problemi, e voglio offrirti qualche consiglio per aiutarti in questo percorso.
In primo luogo, riconoscere la tua necessità di supporto è un passo molto importante. È normale sentirsi reticenti dopo un'esperienza negativa, ma non lasciare che un singolo episodio influenzi tutta la tua percezione della terapia. Ogni professionista ha un approccio diverso, e trovare quello giusto per te può fare una grande differenza.
Potresti iniziare cercando un nuovo terapeuta che abbia buone recensioni o che ti venga raccomandato da persone di cui ti fidi. Quando trovi qualcuno che sembra promettente, puoi fissare un primo incontro per valutare come ti senti con loro. Non devi impegnarti immediatamente; considera questo incontro come un'opportunità per capire se ti senti a tuo agio e ascoltato.
Esprimi subito le tue preoccupazioni riguardo alla tua precedente esperienza. Un buon terapeuta dovrebbe essere comprensivo e rispettare i tuoi sentimenti, aiutandoti a costruire fiducia gradualmente. Puoi anche chiedere informazioni sul loro approccio e su come gestiscono situazioni simili alla tua, per assicurarti che siano adatti alle tue esigenze.
Un'altra opzione potrebbe essere quella di esplorare forme alternative di supporto psicologico, come la terapia di gruppo o consulenze online. A volte, parlare con persone che hanno esperienze simili può aiutare a ridurre il senso di isolamento e a sentirsi più compresi.
Infine, ricorda che cercare aiuto è un atto di coraggio e prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale. Non lasciare che una brutta esperienza ti impedisca di ottenere il supporto di cui hai bisogno e meriti.
Se vuoi, posso aiutarti a trovare ulteriori risorse o rispondere ad altre domande che potresti avere. Non sei sola in questo percorso e il supporto giusto può fare una grande differenza.
Un caro saluto
Buonasera, mi dispiace per questa sua esperienza negativa. Comprendo pienamente la sua preoccupazione e quanto possa essere difficile per lei fidarsi e affidarsi nuovamente ad un professionista. Vorrei evidenziare che la sua volontà di cercare supporto, nonostante l'esperienza difficile che riporta, dimostra una notevole forza e determinazione. Vorrei anche aggiungere che è comprensibile e, in un certo senso, normale che possano verificarsi esperienze non ottimali in un percorso psicologico, in quanto il rapporto professionale con uno psicologo è pur sempre una relazione fra due persone, fra due esseri umani, ed è il frutto di un’interazione complessa che dipende da molti fattori legati sia al professionista sia alla persona assistita. Dal momento che esprime la permanenza di un disagio che vorrebbe affrontare, sarebbe importante che trovasse il coraggio di contattare un nuovo psicologo. Le suggerirei di esprimere questo suo timore al nuovo professionista fin dal primo incontro, parlando della precedente relazione terapeutica e di ciò che le è accaduto. Questo potrebbe essere un ottimo punto di partenza, in quanto lo psicologo avrebbe così la possibilità di accogliere la sua difficoltà e lavorare insieme a lei per affrontarla. Si conceda il tempo necessario per instaurare con il nuovo professionista un rapporto di fiducia.
Salve lettore o lettrice
mi risulta difficile pensare che uno psicologo abbia il potere di lasciare un trauma. Se fosse accaduto qualcosa di grave, scorretto deontologicamente lo deve denunciare.
La sua vecchia psicologa è a conoscenza di questa situazione creatasi? Ne avete parlato?
Non può tenersela o sottrarsi così. Se vuole la posso aiutare a capire cosa fare
mi risulta difficile pensare che uno psicologo abbia il potere di lasciare un trauma. Se fosse accaduto qualcosa di grave, scorretto deontologicamente lo deve denunciare.
La sua vecchia psicologa è a conoscenza di questa situazione creatasi? Ne avete parlato?
Non può tenersela o sottrarsi così. Se vuole la posso aiutare a capire cosa fare
Buonasera, comprendo la situazione delicata che sta affrontando e l'importanza di trovare un nuovo psicologo con cui sentirsi a proprio agio. È comprensibile che un'esperienza negativa con un professionista possa avere un impatto significativo sulla fiducia e sulla volontà di aprirsi nuovamente. È comunque ammirevole il fatto che stia cercando ancora supporto nonostante questo ostacolo, il che dimostra una notevole forza e determinazione da parte sua.
Considerando che il percorso psicologico è influenzato dalla dinamica relazionale tra due individui, è possibile che si possano verificare esperienze non ottimali. Il consiglio che le posso dare è, quando trova un nuovo psicologo potenziale, di prendersi il tempo necessario per fare una prima visita e valutare se si sente a suo agio, ascoltat*, rispettat* e compres*. Ogni psicologo ha un approccio e uno stile diversi, e trovare quello giusto può fare una grande differenza nel percorso di guarigione.
Considerando che il percorso psicologico è influenzato dalla dinamica relazionale tra due individui, è possibile che si possano verificare esperienze non ottimali. Il consiglio che le posso dare è, quando trova un nuovo psicologo potenziale, di prendersi il tempo necessario per fare una prima visita e valutare se si sente a suo agio, ascoltat*, rispettat* e compres*. Ogni psicologo ha un approccio e uno stile diversi, e trovare quello giusto può fare una grande differenza nel percorso di guarigione.
Gentile utente la ringrazio per aver condiviso con noi il suo vissuto. Sono molto dispiaciuta nel leggere e nell'ascoltare quanto le è accaduto ma la risposta è già nella sua domanda.
Non è scontato entrare in risonanza emotiva o in empatia; non è in sostanza scontato che durante un percorso psicologico l'alleanza terapeutica (il rapporto stabile tra terapeuta e paziente che consente lui di impegnarsi produttivamente nel lavoro di terapia) si instauri.
Se sente che il suo vecchio percorso non ha dato i frutti sperati e più che benefici le ha apportato discomfort, non esiti ad assecondare il suo bisogno di ricevere il supporto che più reputa giusto per lei.
In bocca al lupo per la sua ricerca.
Non è scontato entrare in risonanza emotiva o in empatia; non è in sostanza scontato che durante un percorso psicologico l'alleanza terapeutica (il rapporto stabile tra terapeuta e paziente che consente lui di impegnarsi produttivamente nel lavoro di terapia) si instauri.
Se sente che il suo vecchio percorso non ha dato i frutti sperati e più che benefici le ha apportato discomfort, non esiti ad assecondare il suo bisogno di ricevere il supporto che più reputa giusto per lei.
In bocca al lupo per la sua ricerca.
Salve, sicuramente un periodo di esplorazione tra i diversi professionisti per avere maggiore possibilità di trovare quello che la potrebbe far sentire meglio a suo agio.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Gentile utente, mi dispiace per la sua esperienza andata negativamente. Noi psicologi siamo pur sempre umani, non è un volere trovare una giustificazione però purtroppo succede anche alla nostra categoria. Per questo è importante che noi psicologi siamo i primi a fare un buon lavoro su noi stessi, lavoro che sarà sempre una condizione dinamica e mai ferma. È un lavoro che richiede di mettere al primo posto il benessere della persona che si rivolge a noi ed è quindi fondamentale tenere sempre monitorati i nostri stati mentali per riconoscere i nostri irrisolti personali, avere le giuste consapevolezze, essere capaci a distinguere ciò che è della persona che si rivolge a noi e ciò che è nostro, capacità di elaborazione di stati mentali personali e anche dell'altro. Se ha bisogno sono a disposizione.
Cordiali saluti
Dott.ssa Carla Dilaghi
Cordiali saluti
Dott.ssa Carla Dilaghi
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Buongiorno,
Mi dispiace molto per la brutta esperienza che ha vissuto... Cosa intende con il fatto che le ha lasciato un nuovo trauma? Cosa è successo?
Probabilmente la collega non era il professionista giusto per lei... Ma ciò non vuol dire che non sia possibile trovarne uno con cui costruire un'alleanza solida.
Dott. Marco Cenci
Mi dispiace molto per la brutta esperienza che ha vissuto... Cosa intende con il fatto che le ha lasciato un nuovo trauma? Cosa è successo?
Probabilmente la collega non era il professionista giusto per lei... Ma ciò non vuol dire che non sia possibile trovarne uno con cui costruire un'alleanza solida.
Dott. Marco Cenci
Buongiorno, prima di tutto mi dispiace molto della situazione che sia vivendo. Le consiglio di riprovarci tenendo a mente che lei ha il controllo della situazione e può aprirsi con tutta la calma del mondo e che la fiducia si crea nel percorso. Inizialmente è normale aver paura, nella sua situazione a maggior ragione, di chi si incontrerà e del giudizio che potrebbe avere. il rapporto tra terapeuta e paziente è come se le due persone avessero entrambi una estremità di una corda. Quando uno non si sente sicuro/pronto può tirarla nella sua direzione e prendersi i suoi tempi.
Spero di esserle stato utile,
Dott. Alvise Arlotto
Spero di esserle stato utile,
Dott. Alvise Arlotto
Gentile utente, in queste poche righe lei descrive un rapporto terapeutico passato molto negativo e traumatizzante, che sicuramente può rendere difficile aprirsi nuovamente a una relazione. Al contempo, lei stesso esplicita di sentire il bisogno di un nuovo incontro, consapevole del fatto che possa essere benefico e curativo. Mi sento di sostenere la possibilità di contattare un nuovo terapeuta, rendendolo partecipe delle sue esperienze passate e delle sue attuali fatiche emotive, per poter costruire insieme un nuovo modo di incontrarsi. I miei migliori auguri, Dott.ssa Salustri
Salve, mi dispiace veramente tanto per la sua traumatica esperienza con un professionista. Leggerla è stato molto piacevole perchè mi è arrivata la sua voglia di ri-darsi un'occasione e ri-provarci; questo, a parer mio, denota molta resilienza. Complimenti!
Quello che mi sento di suggerirle è di iniziare a prendere confidenza con l'idea di ri-cominciare. Il fatto che ha scritto qui è un buon inizio, potrebbe continuare sulla strada che ha iniziato a tracciare cercando professionisti nella sua zona. Potrebbe leggere le descrizioni, osservare i volti, potrebbe provare ad affidarsi al suo istinto e quando "sente" che un/una professionista potrebbe meritare una chance, potrebbe contattarlo per un primo colloquio e pian piano scegliere se quel professionista va bene oppure no. Si prenda il suo tempo e la sua possibilità di scelta.
In bocca al lupo
Dott.ssa Raffaella Mancano
Quello che mi sento di suggerirle è di iniziare a prendere confidenza con l'idea di ri-cominciare. Il fatto che ha scritto qui è un buon inizio, potrebbe continuare sulla strada che ha iniziato a tracciare cercando professionisti nella sua zona. Potrebbe leggere le descrizioni, osservare i volti, potrebbe provare ad affidarsi al suo istinto e quando "sente" che un/una professionista potrebbe meritare una chance, potrebbe contattarlo per un primo colloquio e pian piano scegliere se quel professionista va bene oppure no. Si prenda il suo tempo e la sua possibilità di scelta.
In bocca al lupo
Dott.ssa Raffaella Mancano
Salve,
mi dispiace sinceramente per l’esperienza dolorosa che ha vissuto con la precedente psicologa e comprendo che ora la fiducia nelle persone sia diminuita nettamente. Allo stesso tempo vedo che il desiderio di aprirsi e lasciarsi aiutare è ancora presente dentro di lei, infatti sta chiedendo aiuto qui.
Prima di iniziare un nuovo percorso, potrebbe considerare l’ipotesi di fare una prima sessione di consulenza solo per conoscersi e valutare successivamente le sensazioni che durante questa sessione ha provato, quanto ha sentito di potersi aprire e di affidarsi in modo naturale e spontaneo al nuovo professionista, cosa le ha lasciato dentro. E poi decide se proseguire o no.
Non si faccia fermare da una brutta esperienza, continui a cercare e ad avere fiducia! Fiducia nei professionisti ma soprattutto nella sua capacità di scegliere. Un errore non significa nulla, anzi, se ne fa buon uso la aiuterà ad ascoltarsi di più e in modo più autentico.
Un caro saluto.
Dott.ssa Simona Di Napoli
mi dispiace sinceramente per l’esperienza dolorosa che ha vissuto con la precedente psicologa e comprendo che ora la fiducia nelle persone sia diminuita nettamente. Allo stesso tempo vedo che il desiderio di aprirsi e lasciarsi aiutare è ancora presente dentro di lei, infatti sta chiedendo aiuto qui.
Prima di iniziare un nuovo percorso, potrebbe considerare l’ipotesi di fare una prima sessione di consulenza solo per conoscersi e valutare successivamente le sensazioni che durante questa sessione ha provato, quanto ha sentito di potersi aprire e di affidarsi in modo naturale e spontaneo al nuovo professionista, cosa le ha lasciato dentro. E poi decide se proseguire o no.
Non si faccia fermare da una brutta esperienza, continui a cercare e ad avere fiducia! Fiducia nei professionisti ma soprattutto nella sua capacità di scegliere. Un errore non significa nulla, anzi, se ne fa buon uso la aiuterà ad ascoltarsi di più e in modo più autentico.
Un caro saluto.
Dott.ssa Simona Di Napoli
Gentile utente, posso immaginare che non sia semplice riaprirsi ad un professionista se l'esperienza precedente le ha lasciato dei segni. Ma forse potrebbe proprio partire da li con il nuovo professionista. Condividendo con lui/lei ciò che l'ha ferita e turbata. Cosa ha vissuto e provato per creare una nuova alleanza terapeutica. Rimango a sua disposizione Dott.ssa Alessia D'Angelo
Salve, mi dispiace tanto per la tua esperienza passata ed è assolutamente comprensibile che tu possa sentirti esitante ad aprirti nuovamente.
Ciò che ti è successo, può accadere, non è automatico, che con il primo professionista a cui ci si rivolge sia quello che ti permetta di risolvere il problema.
Ti consiglio ,invece, di provare a darti una nuova possibilità laddove la motivazione che ti ha spinto a chiedere aiuto continua a persistere e a inficiare sulla tua salute mentale.
Resto a disposizione. Dott.ssa Maraio Francesca
Ciò che ti è successo, può accadere, non è automatico, che con il primo professionista a cui ci si rivolge sia quello che ti permetta di risolvere il problema.
Ti consiglio ,invece, di provare a darti una nuova possibilità laddove la motivazione che ti ha spinto a chiedere aiuto continua a persistere e a inficiare sulla tua salute mentale.
Resto a disposizione. Dott.ssa Maraio Francesca
Buona sera gentile utente. Innanzitutto la ringrazio per aver deciso di portare qui questo suo vissuto....posso immaginare non sia semplice parlarne e chiedere una risposta....però lei lo ha fatto, e riconosco in questo la sua tenacia!
Scrive di un sentimento di paura nel parlare....posso immaginare non sia semplice considerando quanto scritto. La assicuro però che fa parte dell'operato di ogni psicologo consentire alla persona di aprirsi un ambiente sicuro e protetto, di modo da permetterle di raccontarsi senza sentirsi in alcun modo condizionata. Così facendo, verrà a crearsi fiducia, alleanza tra le due parti e cooperazione.
Non perda fiducia in questa sua ricerca...ha la possibilità di conoscere e scegliere il professionista che le starà accanto. Con lui/lei si sentirà ascoltato, accolto e libero di esprimere i suoi vissuti e ciò che anticipa qui.
Rimango a sua disposizione. Un caro saluto, Dott.ssa Turchetto
Scrive di un sentimento di paura nel parlare....posso immaginare non sia semplice considerando quanto scritto. La assicuro però che fa parte dell'operato di ogni psicologo consentire alla persona di aprirsi un ambiente sicuro e protetto, di modo da permetterle di raccontarsi senza sentirsi in alcun modo condizionata. Così facendo, verrà a crearsi fiducia, alleanza tra le due parti e cooperazione.
Non perda fiducia in questa sua ricerca...ha la possibilità di conoscere e scegliere il professionista che le starà accanto. Con lui/lei si sentirà ascoltato, accolto e libero di esprimere i suoi vissuti e ciò che anticipa qui.
Rimango a sua disposizione. Un caro saluto, Dott.ssa Turchetto
Esperti
Domande correlate
- Sera sono una mamma di due splendide bimbe ho quasi 30 anni e da qualche anno ke desidero un altro figlio da premettere ke quando sono rimasta incinta della seconda al primo impatto non ero entusiasta ma invece da qualche anno a mo desidero disperatamente un altro figlio ma ho tanta paura xke con il…
- Buongiorno. Come ci si deve comportare quando i tuoi ti rinfacciano tutto gli errori che hai fatto e ti prendono a male parole? grazie
- Salve, sono una ragazza di vent’anni che sta vivendo la sua prima relazione con un ragazzo di 22. Stiamo in insieme da un mese e ho notato alcuni lati di lui che mi preoccupano, di cui anche lui stesso è cosciente. Siamo persone molto simili, solo che il mio grado di empatia e sensibilità è maggiore.…
- Ciao a tutti, Sono una ragazza di 30 anni. Sto attraversando un periodo un po' complicato con una mia amica, Giada. Sospetto che alla base dei nostri problemi ci sia una questione di gelosia non risolta e non affrontata completamente. Mi sto allontanando da lei, sto diventando piuttosto insofferente…
- Buonasera ho 45 anni, non sono mai stata sposata e non ho figli. Dopo una convivenza durata 10 anni con una persona con la quale non è stato possibile proseguire un rapporto di coppia sano, ho incontrato un ciarlatano che voleva solo sesso (storia durata pochi mesi), fino a credere in uomo di 55 anni.…
- Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio in merito ad un dubbio circa la psicoterapia in generale e un dubbio circa l'orientamento migliore che fa al caso mio. Premessa, da pochi mesi si è interrotta una relazione per me importantissima durata 7 anni (interrotta via messaggio e senza alcun…
- Buonasera ho avuto una piccola lite con una mia amica è caduto che io la pressata di messaggi perché lei continuava ad ignorarli e lei ha iniziato a rispondere un po a malo modo e io le ho detto se voleva la mia amicizia e lei mi ha risposto sempre a malomodo no basta! Non se lo abbia detto in un momento…
- Buonasera Scusate se è un po’ lungo,ma ho bisogno di pareri e consigli Ho 40 anni e un bambino di 5 anni che amo alla follia..mi reputo una mamma presente che lo mette al primo posto sempre Ho avuto una gravidanza praticamente perfetta e un parto abbastanza veloce Io sono figlia unica,quindi non…
- Buonasera, ho 38 anni provengo da una relazione malata e travagliata che fortunatamente ho chiuso. Ora ho una nuova partner, purtroppo mi sono portato appresso delle esplosioni di rabbia improvvise ed esagerate rispetto alle situazioni che si presentano all'interno del contesto, cose che capitano in…
- buonasera,vorrei raccontare una situazione che sto vivendo e avere un parere da un punto di vista esterno.Conosco una mia amica da 8 anni e l anno scorso ero felice perché siamo in classe insieme,siamo sempre state amiche,un periodo anche migliori amiche.Ma a volte ho dei periodi in cui inizio a non…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 73 domande su consulenza psicologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.