Buonasera, vorrei adottare un regime alimentare più sano. 1)quante volte devo mangiare al giorno?

9 risposte
Buonasera, vorrei adottare un regime alimentare più sano.
1)quante volte devo mangiare al giorno?
2)cosa devo mangiare?
3)che alternanza devono avere i cibi che mangio, durante la settimana?
4)come faccio a stimolare al massimo il metabolismo?
5)quanto e che tipo di attività fisica svolgere?
Grazie, buona sera.
1. Non c'è un numero di pasti da rispettare, adotta numero e frequenza dei pasti che adotteresti spontaneamente, assecondando il senso di sazietà.

2. Quali alimenti mangiare dipende dalla strategia alimentare che scegli, da come distribuisci i vari alimenti nei pasti e dalle tue esigenze specifiche. Una dieta salutare dovrebbe essere costituita da porzioni abbondanti di frutta, verdura e cereali preferibilmente integrali. Proteine quali carne, pesce, uova e derivati del latte e grassi quali olio extravergine d'oliva, olive, avocado e frutta secca oleosa.

3. Anche qui, non esiste una risposta precisa. Cerca semplicemente di variare quanto più possibile la scelta alimentare.

4. Il "metabolismo" viene allenato con un'alimentazione ed esercizio fisico adatto a te. Curando il riposo e gestendo lo stress.

5. L'ideale sarebbe variare gli stimoli allenanti, spaziando dall'attività aerobica a quella anaerobica. Direi di iniziare provando alcune attività e proseguire con quelle che ti piacciono di più.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve le rispondo per punti:
1. non esiste un numero di pasti ideale durante la giornata, c'è chi mangia 2 volte al giorno e chi 8 volte
2. Difficile rispondere a una domanda che avrebbe più risposte...in generale bisogna favorire la dieta mediterranea ricca di: cereali, alimenti integrali, legumi, pesce, carni bianche, frutta, verdure, uova e latticini magri.
3. L'alternanza deve essere soprattutto sui secondi piatti, in generale: 2-3 volte a settimana carne bianca; 2 volte le uova; 2 volte latticini magri; max 1 volta salumi; almeno 1 volta pesce (anche 2-3); almeno 2 volte legumi.
4. Il metabolismo si stimola muovendosi, aumentando il NEAT, in pratica camminando e facendo sport, mettendo massa muscolare
5. Bisognerebbe alternare sport di resistenza come palestra o crossfit, circa 3 volte a settimana, a sport cardiovascolari come la corsa circa 2 volte a settimana.
Buongiorno, una sana alimentazione prevede un apporto in nutrienti adeguato ai propri fabbisogni, garantendo un equilibrato introito di acqua, carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
Il numero dei pasti può essere variabile in base alle proprie abitudini e alle proprie necessità organizzative. Le linee guida per una sana alimentazione consigliano di consumare almeno 3 pasti principali al giorno per riuscire a garantire i propri fabbisogni e per stimolare un corretto funzionamento dell'organismo, incluso l'aspetto metabolico. A questi tre pasti principali possono anche aggiungersi degli spuntini lungo la giornata per regolare maggiormente il senso di fame e sazietà.
Un pasto per essere completo dovrebbe includere:
- una fonte di carboidrati complessi, come pane, pasta, riso o altri cereali preferibilmente integrali;
- una fonte di proteine, alternando: carne rossa (1 volta/settimana), carne bianca (2-3 volte/settimana), pesce fresco (2-3 volte/settimana), uova (2 uova x 2 volte/settimana), formaggi (2 volte/settimana) e legumi (3-4 volte/settimana)
- olio di oliva come condimento
- verdura e frutta fresca e di stagione.
Per quanto riguarda l'attività fisica, grazie alla quale viene maggiormente attivato il proprio metabolismo, è raccomandabile svolgere almeno mezz'ora al giorno di attività fisica aerobica (di tipo continuativo, come camminare, andare in bici o nuotare) e, ove non si presentino controindicaizoni mediche, sarebbe opportuno inserire anche due sessioni di rinforzo muscolare alla settimana per gli arti superiori e per gli arti inferiori, possibilmente seguiti da esperti del settore (chinesiologi).
Buonasera, il mio consiglio in questo caso è di contattare un nutrizionista e farsi seguire in maniera personalizzata in base alle esigenze personali,non so rispondere senza conoscerla.
Cordiali saluti dottoressa Linda
Ciao! Seguendo l'ordine delle sue domande le rispondo: 1. Il numero preferibile è minimo 3 pasti ad un ottimale di 5, per evitare che ci sia una distanza troppa ampia tra un pasto all'altro, che ciò potrebbe determinare la scelta scorretta di cibi "veloci" e più calorici a scopo di soddisfare immediatamente la fame. 2.Bere tanta acqua ed a sorsi prima di ogni pasto. Mangiare verdura, frutta, legumi e pane, pasta e cereali in versione integrale come porzione ottimale di carboidrati, seguita da carne, pesce e uova come fonte proteica, condito con olio extravergine d'oliva e spezie.
3. Il tutto ruotare la scelta di ciascuno, senza monotonia nell'arco della settimana. 4. Il metabolismo viene stimolato quando si associa efficacemente la corretta alimentazione ad una costante, non necessariamente intensa, attività fisica giornaliera. Creati obiettivi col contapassi. 5. L'attività fisica migliore è quella che puoi svolgere con entusiasmo e costanza.
Buongiorno, rispondo alle domande punto per punto.
1) Il numero di pasti della giornata è molto soggettivo e dipende dalle abitudini e necessità dell'individuo; non esiste una regola assoluta valida per tutti. Proprio per questo infatti il percorso nutrizionale è importante che sia personalizzato il più possibile in base alle esigenze della persona.
2)Stesso ragionamento della domanda precedente. In una sana alimentazione si può mangiare di tutto a meno che non si è di fronte ad una patologia con esclusione e/o limitazione di certi alimenti
3)Per questa domanda invece esistono delle frequenze alimentari definite secondo le linee guida per una sana alimentazione. Tutto va rapportato in base al tipo di alimentazione che la persona segue (onnivora, vegetariana, vegana etc.)
4)Il blocco o sblocco del metabolismo è un concetto molto ampio e molto difficile da poter spiegare in poche righe purtroppo. Sicuramente l'attività fisica è una parametro molto importante da valutare e da considerare per l'aumento della massa muscolare e quindi del metabolismo basale.
5)Anche qui dipende dalla persona, dalle sue abitudini, dalle sue capacità fisiche, dalla disponibilità. Le linee guida non danno a priori un tipo di attività fisica da preferire piuttosto che un'altra. Tutto deve essere rapportato all'obiettivo del singolo e a ciò che è necessario per lui.
Per qualsiasi domanda o delucidazione rimango a disposizione.
Dott.ssa Alice
Buona sera, il rapporto col cibo è un argomento complesso e delicato. Non esistono "regole" che vanno bene per tutti. Si consigliano 5 pasti giornalieri, ma potrebbero essere sufficienti 3 come 6 in base al proprio stile di vita e alle proprie abitudini. Tuttavia consiglio come punto di partenza la lettura delle linee guida per una sana alimentazione che permettono di avere una conoscenza di base degli alimenti e aiuta a conoscere le frequenze di consumo. Per qualsiasi approfondimento resto a disposizione. E' possibile prendere un appuntamento anche per fare "educazione alimentare" e ricevere i consigli utili alla gestione delle proprie abitudini alimentari.
Dott.ssa Federica Lo Piccolo
Buonasera, sono tante domande ed è sicuramente difficile dare delle risposte esatte in questa modalità, comunque:
1) 3 pasti principali + 2 spuntini, a meno che non si ritrovi davanti ad alcune patologie o se è uno/a sportivo/a che fa molti allenamenti
2) per questo si cerca sempre di creare uno schema personalizzato in base ai gusti, alle possibilità orarie e di lavoro; tenga in considerazione però come schema indicativo per il pranzo e la cena un 50% di verdure, 25% di cereali e 25% proteine
3) la varietà egli alimenti è sicuramente uno dei cardini dell'alimentazione sana, per i secondi piatti limitare il più possibile formaggi e affettati e preferire pesce e legumi
4) il "metabolismo" resta stimolato con una regolare attività fisica con sessioni anche intense se possibile e non eliminando i carboidrati
5) come attività fisica sicuramente quella che le piace di più, è sempre preferibile che ci sia una componente sia di forza che di resistenza; come tempistiche l'organizzazione mondiale della sanità consiglia almeno 150 minuti a settimana ad intensità moderata per restare in salute, ma se sono di più va sicuramente meglio.
Spero di esserle stato d'aiuto.
Cordiali saluti, Dietista Dott. Chinello Federico
Buonasera, un primo aspetto che ci tengo a sottolineare è che non deve essere visto come un regime, ma piuttosto come sviluppare abitudini alimentari e uno stile di vita più sano.

Il numero dei pasti giornalieri dipende dai suoi impegni lavorativi e non, dal suo senso di fame e sazietà e da come è comodo: non ci sono regole fisse. Può partire con 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) e aggiungere 1-2 spuntini. Poi eventualmente potrà fare delle modifiche.
L'alimentazione dovrà essere prevalentemente vegetale, ricca di verdura, frutta e cereali e nell'arco della settimana dovrà alternare diverse fonti proteiche (pesce, carne, legumi, uova e formaggi). Per le frequenze può consultare le linee guida per una sana alimentazione e i LARN.
Dovrà cercare di limitare il consumo di grassi, sale e zuccheri semplici e dovrà cercare di avere uno stile di vita attivo e il meno sedentario possibile. La regola dei 10.000 passi al giorno è un buon riferimento e a questa può aggiungere dell'esercizio fisico più strutturato 2-3 volte a settimana (sia aerobico che anaerobico), come uno sport oppure degli esercizi in sala pesi.

La cosa più importante è la sostenibilità: dovrà valutare il suo punto di partenza e gradualmente fare delle piccole modifiche al fine di sviluppare abitudini migliori. Spero di esserle stato utile!

Dietista Baiguera Manuel

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.