Buonasera, vi scrivo nella speranza di ricevere un vostro parere. Ho 31 anni e, nel corso di un'eco
2
risposte
Buonasera, vi scrivo nella speranza di ricevere un vostro parere.
Ho 31 anni e, nel corso di un'ecografia addominale fatta a inizio ottobre in seguito a una colica e a un risultato della calprotectina di >1200, mi è stata riscontrata una formazione ovarica disomogenea iperecogena di 15 mm.
Ho fatto una eco TV dopo il ciclo mestruale (circa 20 giorni dopo), e questa ha confermato la presenza di tale formazione iperecogena, definita di 25 mm e non vascolarizzata.
Il ginecologo mi ha prescritto markers tumorali CA 125, CA 19.9, CEA e alfa-fetoproteina e sono tutti negativi.
Ho fatto RM pelvica con e senza mezzo di contrasto, e questo è il risultato:
Falda fluida nel Douglas.
Utero AVF, di normali dimensioni; storia endometriale in asse, di circa 5 mm di spessore; regolare rappresentazione della linea giunzionale; disomogeneo il segnale miometriale senza apprezzabilità di lesioni focali; conservata la fisiologica ipointensità dell'anello stromale cervicale.
Ovaie di dimensioni normali, a struttura follicolare.
In corrispondenza dell'ovaio di destra, presenza di formazione cistica, di circa 29x24x26 mm, a contenuto fluido moderatamente corpuscolato, caratterizzata dalla presenza di setto incompleto intraluminale; non si apprezza l'enhancement di elementi nodulari e/o setti in fase contrastografica.
Vescica non completamente distesa, a pareti regolari e contenuto omogeneo.
Non evidenza si tumefazioni linfonodali a livello delle stazioni esaminate.
Il mio ginecologo vuole attendere 2-3 mesi, controllare la cisti e valutare il da farsi.
Mi ha detto che potrebbe essere qualsiasi cosa ma che, per ora, è consigliabile attendere prima di operarla.
Mi ha anche detto che operarla e farla analizzare è l'unico modo per avere una diagnosi certa.
Voi cosa ne pensate?
Io ho il terrore che, tra tre mesi, quel piccolo setto possa essersi trasformato in qualcosa a cui non voglio nemmeno pensare.
Cosa dovrei fare?
Operare subito o attendere?
Grazie a chiunque risponderà
Ho 31 anni e, nel corso di un'ecografia addominale fatta a inizio ottobre in seguito a una colica e a un risultato della calprotectina di >1200, mi è stata riscontrata una formazione ovarica disomogenea iperecogena di 15 mm.
Ho fatto una eco TV dopo il ciclo mestruale (circa 20 giorni dopo), e questa ha confermato la presenza di tale formazione iperecogena, definita di 25 mm e non vascolarizzata.
Il ginecologo mi ha prescritto markers tumorali CA 125, CA 19.9, CEA e alfa-fetoproteina e sono tutti negativi.
Ho fatto RM pelvica con e senza mezzo di contrasto, e questo è il risultato:
Falda fluida nel Douglas.
Utero AVF, di normali dimensioni; storia endometriale in asse, di circa 5 mm di spessore; regolare rappresentazione della linea giunzionale; disomogeneo il segnale miometriale senza apprezzabilità di lesioni focali; conservata la fisiologica ipointensità dell'anello stromale cervicale.
Ovaie di dimensioni normali, a struttura follicolare.
In corrispondenza dell'ovaio di destra, presenza di formazione cistica, di circa 29x24x26 mm, a contenuto fluido moderatamente corpuscolato, caratterizzata dalla presenza di setto incompleto intraluminale; non si apprezza l'enhancement di elementi nodulari e/o setti in fase contrastografica.
Vescica non completamente distesa, a pareti regolari e contenuto omogeneo.
Non evidenza si tumefazioni linfonodali a livello delle stazioni esaminate.
Il mio ginecologo vuole attendere 2-3 mesi, controllare la cisti e valutare il da farsi.
Mi ha detto che potrebbe essere qualsiasi cosa ma che, per ora, è consigliabile attendere prima di operarla.
Mi ha anche detto che operarla e farla analizzare è l'unico modo per avere una diagnosi certa.
Voi cosa ne pensate?
Io ho il terrore che, tra tre mesi, quel piccolo setto possa essersi trasformato in qualcosa a cui non voglio nemmeno pensare.
Cosa dovrei fare?
Operare subito o attendere?
Grazie a chiunque risponderà
Se i markers tumorali sono negativi, può senz'altro aspettare qualche mese, poichè non essendo vascolarizzata si tratterà di una forma benigna
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Sebbene la certezza al 100% ci venga solo dall'esame istologico, le descrizioni fatte dai Colleghi non sembrano particolarmente allarmanti (markers negativi, piccole dimensioni, setto non vascolarizzato, non parti solide). Corretto fare un follow up ecografico, ma la cosa più probabile è che la situazione rimanga inalterata e che non sia necessario eseguire trattamenti invasivi.
Esperti
Domande correlate
- Buonasera, ho 23 anni sono anni che soffro con i dolori mestruali..circa un mese fa mi hanno operato all’appendicite e hanno trovato una cisti annessiali sx con diametro 18mm. Sto aspettando l’istologico non mi dicono se è dell’appendice oppure della cisti. Cosa fare in questo caso? Ho anche fatto…
- Buona sera potreste darmi un consiglio... Non so di cosa si tratta Ecografia addome risultato è In sede annesiale dx formazione liquida di 52mm 'ovaio sxmassimo 32mme formazione liquida 20mm necessaria valutazione specialistico ginecologico
- Buonasera ho 68 anni con un eco vagonate mi è stato diagnosticato ovaio sinistrocisti unilocularesemplicea pareti lisciesenzasetti papille di diametro medio 30 x 25 mm a destra uguale mi devo preoccupare
- Buongiorno, vorrei sapere cosa significa al annesso di sinistra si aprezza formazione cistica di 7mm ,iperitenza nella sequenza IT da alta componente emorragica interna e sospetta per cisti endometriosica .
- Buonasera,durante una ecografia transvaginale mi è stata riscontrata una in sede annessiale destra formazione anecogena uniloculare a margini interni ed esterni regolari con porzione ipoecogena presumibilmente riferibile a presenza di materiale ematico color score 1,delle dimensione di mm 37x34x30,riferibile…
- Per cortesia mi dite cosa significa? e per mia mamma a 71 anni ,urina sangue molto scuro ed ha appena fatto con il contrasto,in sede annessiale destra,posteriormente all'utero in sede mediana-paramediana,si evidenzia formazione espansiva solida di circa 50x42x29mm con segnale disomogeneointermedio in…
- Buona sera,ho 48 anni sesso maschile ho effettuato una tac con esito :raccolta sovra fluida, omogenea delle dimensioni di 48*27*31mm, a margini regolari e definiti, nello spazio retto/vescicale .. oggi ho effettuato una risonanza magnetica con contrasto.. durante la tac anche interruzione della parete…
- Buonasera, cosa significa in sede ovarica di formazione uniloculare anecogena a margini regolari è una sorta di cistibda operare?
- Buongiorno , Ho fatto una RM lombosacrale per controlli e sul referto ho letto una frase che riporta "voluminosa formazione espansiva di aspetto cistico para-annessiale sx " cosa vuol dire ? Grazie
- Salve vorrei informazioni in quanto sono un po' preoccupata :una cisti follicolare di 27 mm è grave???
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 111 domande su Cisti ovariche
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.