BuonaseraSono una ragazza di 23 anni, è da 5 giorni che ho l'influenza, tosse, febbre ora sparita,
27
risposte
Buonasera
Sono una ragazza di 23 anni, è da 5 giorni che ho l'influenza, tosse, febbre ora sparita, grande tensione cervicale e dorsale, raffreddore. Ho notato che quando mi piego in avanti, dopo pochi secondi, anche di poco, sento un dolore come da muscolo tirato, sulla parte medio alta della schiena sia destra che sinistra. Ho pensato subito a un problema ai polmoni, mi fa male solo quando mi piego in avanti, poi quando mi raddrizzo tutto sparisce, che cosa può essere e cosa può essere dovuto?
Ringrazio
Sono una ragazza di 23 anni, è da 5 giorni che ho l'influenza, tosse, febbre ora sparita, grande tensione cervicale e dorsale, raffreddore. Ho notato che quando mi piego in avanti, dopo pochi secondi, anche di poco, sento un dolore come da muscolo tirato, sulla parte medio alta della schiena sia destra che sinistra. Ho pensato subito a un problema ai polmoni, mi fa male solo quando mi piego in avanti, poi quando mi raddrizzo tutto sparisce, che cosa può essere e cosa può essere dovuto?
Ringrazio
Gentile Signorina, gli eventuali farmaci che ha assunto e, maggiormente, il coinvolgimento stressante dell'influenza e dei suoi sintomi, hanno debilitato il suo sistema muscolo scheletrico. In particolare la tosse, se molto forte e durevole, ha messo a dura prova la struttura muscolare interessata, non di meno le articolazione vertebrali e costo vertebrali interessate all'atto del tossire. Articolazioni che sono state sovrasollecitate e che necessitano di riposo e di un adeguato trattamento di terapia manuale per poter riprendere la loro naturale funzione. Buona giornata
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, il suo disturbo molto probabilmente è conseguenza di uno stress meccanico del suo sistema muscolo scheletrico che a livello cervico-toracico ha trovato una maggiore suscettibilità data anche dalle affezioni viscerali (dei bronchi e/o dei polmoni). Se a distanza di qualche giorno dalla scomparsa dei disturbi influenzali il dolore muscolare non dovesse risolversi le consiglio una valutazione osteopatica perché forse alla base del "blocco" attuale c'è una condizione posturale già precedentemente sofferente (cervicali a, lombalgia, ecc). Cordiali saluti.
Buongiorno, sicuramente l'influenza , la tosse e il raffreddore hanno creato scompensi e disfunzioni a livello muscolo-scheletrico con blocchi cervico dorsali che di conseguenza anche risolvendo la sintomatologia influenza/raffreddore possono continuare a creare un deficit/blocco sull'escursione articolare della cassa toracica e quindi sulla respirazione . La terapia osteopatica è capace di trovare queste disfunzioni e risolverle così da risolvere il suo problema. Cordiali saluti.
Salve, concordo con i colleghi. La debolezza indotta dall'influenza e la tosse hanno senz'altro influito sulla mobilità costo-vertebrale. Se i sintomi dovessero persistere è consigliabile un approccio osteopatico
Cordiali saluti,
Giovanelli Debora, (CR)
Cordiali saluti,
Giovanelli Debora, (CR)
Buongiorno, molto probabilmente è dovuto alla contrazione spasmodica dei muscoli durante i colpi di tosse. quindi nulla di più che una contrattura
Salve, la presenza di mialgie e dolori articolari è comune in seguito a influenza o altre infezioni virali. Probabilmente i suoi sintomi muscolari miglioreranno con il miglioramento della sua condizione generale. Le consiglio quindi una visita dal suo medico di medicina generale che saprà sicuramente valutare la scelta terapeutica migliore. Buona giornata.
Salve.
Sembra un problema di contrattura muscolare forse dovuto alla tosse, forse alla postura nel letto. Se la sintomatologia non dovesse sparire in una settimana le consiglio una visita e trattamento dal fisioterapista. In questi casi molto indicata è la tecnica shiatsu.
Cordiali saluti.
Sembra un problema di contrattura muscolare forse dovuto alla tosse, forse alla postura nel letto. Se la sintomatologia non dovesse sparire in una settimana le consiglio una visita e trattamento dal fisioterapista. In questi casi molto indicata è la tecnica shiatsu.
Cordiali saluti.
Buongiorno, come già detto da alcuni colleghi i sintomi possono essere correlati a contratture venutesi a formare in seguito ai colpi di tosse. Aspetti ancora un pò, se dovesse persistere le consiglio una visita osteopatica.
Un caro saluto
Un caro saluto
Buongiorno. I colleghi sono stati tutti molto esaustivi. I sintomi hanno un comportamento meccanico come da stress del sistema muscolo scheletrico, come già detto, dovuto allo stress sistemico dell influenza e dai colpi di tosse. Non ritengo ci sia un interessamento dei polmoni perché se così fosse i sintomi non cambierebbero a seconda dei movimenti. Piuttosto l’ipotesi è una disfunzione costo vertebrale o costo trasversale. La cura più efficace è rappresentata da terapia manuale ed esercizi specifici (fondamentali). Si tranquillizzi
Salve, non è detto che il suo dolore sia riferito al polmone, in quanto varia in base ai movimenti che fa. La presenza di tosse e influenza può portare ad avere dolori muscolari, inoltre i muscoli espiratori con la tosse vengono fortemente sollecitati. Quando guarirà dai sintomi si rechi da un fisioterapista per poter valutare la situazione se non fossero passati i sintomi
Concordo con i colleghi. Succede abbastanza spesso dopo sindromi simil-influenzali. Alcuni pazienti mi hanno contattato per problemi simili. Dato il periodo delicato, meglio valutare al telefono tempi e modi prima di presentarsi di persona. Saluti
Buonasera
Sono fondamentalmente d'accordo con i colleghi ma, aggiungerei alle ipotesi sopra citate anche difficoltà al ritorno della compilance polmonare dopo evento infettivo agli stessii, pertanto, oltre che agli interventi sopra consigliati sarebbero opportuno anche tecniche di fisioterapia respiratoria.
Cordiali saluti
Luciano B.
Sono fondamentalmente d'accordo con i colleghi ma, aggiungerei alle ipotesi sopra citate anche difficoltà al ritorno della compilance polmonare dopo evento infettivo agli stessii, pertanto, oltre che agli interventi sopra consigliati sarebbero opportuno anche tecniche di fisioterapia respiratoria.
Cordiali saluti
Luciano B.
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 20 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
SALVE, ha volte quando si ha l'influenza, tosse, si crea tensione cervicale e dorsale, raffreddore. sono sintomi collaterali , si curi per l'influenza , dopo si ascolti se permane dolore tensione cervicale e dorsale, all'ora contatti un fisioterapista , che massaggi sciogliera' la tensione rimasta. buona ripresa
Concordo con i miei colleghi e consiglio un eventuale visita osteopatica o fisioterapica per ristabilire equilibrio tensivo a livello cervico dorsale.
Concordo con i miei colleghi da come descrive la sintomatologia si tratta di una contrattura e tensione cervico dorsale nulla di grave ma se particolarmente fastidiosa ed invalidate è sempre meglio farsi trattare da un professionista
Buongiorno, probabilmente l'assunzione di farmaci, l'eventuale allettamento associato al meccanismo tussivo hanno irritato la zona cervico toracica. si rivolga ad un fisioterapista, essendo giovane si riprenderà in tempi molto brevi.
saluti
saluti
Buongiorno,
sicuramente la debolezza generale indotta dall'influenza, i farmaci e lo sforzo durante i colpi di tosse, in associazione magari ad una vita più sedentaria del solito e in posizioni poco consone sul divano (supposizioni) hanno portato ad una eccessiva tensione muscolare in zona cervico-dorsale che la disturbano, nonostante la risoluzione del malessere. Qualora la situazione non migliorasse, si rivolga ad un professionista vicino a casa che possa aiutarla ad alleggerire la problematica e darle qualche esercizio da poter eseguire in autonomia a casa qualora le ricapitasse. Buona giornata.
sicuramente la debolezza generale indotta dall'influenza, i farmaci e lo sforzo durante i colpi di tosse, in associazione magari ad una vita più sedentaria del solito e in posizioni poco consone sul divano (supposizioni) hanno portato ad una eccessiva tensione muscolare in zona cervico-dorsale che la disturbano, nonostante la risoluzione del malessere. Qualora la situazione non migliorasse, si rivolga ad un professionista vicino a casa che possa aiutarla ad alleggerire la problematica e darle qualche esercizio da poter eseguire in autonomia a casa qualora le ricapitasse. Buona giornata.
Buongiorno, i sintomi influenzali possono aver creato una situazione di rigidità o blocchi scheletrici e coinvolto anche la muscolatura della respirazione per cui può essere normale sentire tirare dietro la schiena. Aspetti che passi l'influenza e poi se i sintomi persistono si può pensare a un trattamento fisioterapico. cordiali saluti
Buongiorno, mi associo agli altri colleghi nel dirle che i sintomi influenzali comprendono anche dolori muscolari e che la tosse può affaticare la.muscolatura intercostale causandole fastidi. Attenda la risoluzione dell'influenza e se i sintomi non sono passati si rivolga a un collega che valuterà la sua muscolatura.
Stia tranquilla che se fosse un dolore polmonare non cambierebbe con i movimenti.
Saluti.
Stia tranquilla che se fosse un dolore polmonare non cambierebbe con i movimenti.
Saluti.
Buongiorno, mi associo agli altri colleghi, molto probabilmente è dovuto alla contrazione spasmodica dei muscoli durante i colpi di tosse. Stia tranquilla
Buonasera, probabilmente i sintomi influenzali possono effettivamente innescare una situazione di rigidità o blocchi muscolo-scheletrici, coinvolgendo anche la muscolatura accessoria alla respirazione. Ecco perché sentire la parte posteriore della schiena interessata può essere in linea con la situazione influenzale. Comunque il mio consiglio è prima una visita medica, se poi i sintomi persistono si potrà approfondire con una visita fisioterapica-posturale.
A disposizione
Dott. Maurizio Di Benedetto
A disposizione
Dott. Maurizio Di Benedetto
Buonasera, le consiglio di effettuare prima una visita medica per poter escludere eventuali complicazioni a livello polmonare.
Se negativa, si può pensare si a tutte le rigidità legate all'apparato osteo-articolare e/o muscolare, e quindi poterle trattare a livello fisioterapico/osteopatico.
Saluti.
Se negativa, si può pensare si a tutte le rigidità legate all'apparato osteo-articolare e/o muscolare, e quindi poterle trattare a livello fisioterapico/osteopatico.
Saluti.
Buongiorno, come già detto da diversi colleghi i suoi sintomi possono essere correlati a postumi dell'influenza a causa dei colpi di tosse, sarebbe comunque utile che la vedesse un fisioterapista per poter risolvere il problema. Cordialmente
Salve, per come le hanno detto i colleghi, probabilmente il dolore sottoforma di tensione che avverte alla colonna, è dovuto alle continue e forti sollecitazioni meccaniche subite dalla componente muscolo scheletrica a causa della continua tosse e raffreddore. Sarebbe utile rivolgersi ad un terapista che possa al meglio valutare la situazione e risolvere il problema
Buongiorno, la sua sintomatologia potrebbe essere collegata alla problematica influenzale: sia la tosse che la febbre, a causa di una reazione infiammatoria generalizzata, stressano e debilitano il complesso muscolo-scheletrico di tutto il corpo, specialmente a livello della cassa toracica e della schiena.
Prima di sottoporsi a una visita fisioterapica, consiglio di farsi auscultare i polmoni da un Medico in modo da accertarsi che le vie respiratorie siano libere; in seguito, se la rigidità muscolare persiste, potrebbe giovare un trattamento fisioterapico volto alla diminuzione della tensione muscolo-scheletrica.
Prima di sottoporsi a una visita fisioterapica, consiglio di farsi auscultare i polmoni da un Medico in modo da accertarsi che le vie respiratorie siano libere; in seguito, se la rigidità muscolare persiste, potrebbe giovare un trattamento fisioterapico volto alla diminuzione della tensione muscolo-scheletrica.
Buongiorno, probabilmente lo stato influenzale come spesso accade scatena dolori muscolari e rigidità articolari che possono perdurare anche per settimane se non adeguatamente trattate manualmente e con esercizi. Il dolore nella parte dorsale alta probabilmente è dato dallo sforzo con i colpi di tosse nei giorni precedenti e può essere dato da contratture muscolari dei muscoli costali.
contrattura dei paravertebrali. Dovrebbe fare della massoterapia e tecar . Dove si trova?
Esperti
Domande correlate
- Giorno Ieri una persona con cui sono stato a contatto tanto ,ha avuto la febbre e ha l'influenza,ho paura di averla presa.come faccio a capirlo anche se non ho sintomi M?
- Salve mia figlia ex prematura grave ha 1anno e 3 mesi corretti e 1 anno e mezzo anagrafici con un peso di 7.5kg..presenta febbre da ieri..ore 14.00 somministrata tachipirina supposta Dopo 4 ore la febbre si stava già alzando.. Ore 19.45 febbre 38.4 somministro nurofen Ore 03.00 febbre 38.7 somministro…
- Buongiorno dottori,grazie per le risposte al mio post. Volevo chiedervi un parere in merito a questa sintomatolgia: siccome,come scritto nel precedente post,a causa dell'influenza,avevo sospeso l'assunzione graduale delle EN in quanto non volevo fare danni visto che avevo assunto la Tachipirina che di…
- Mio figlio 26 anni soffre di iperattività bronchiale con catarro molto denso costretto a prendere sempre antibiotico con anche più di 3 - 4 episodi all anno. Mi hanno detto che potrebbe essere il reflusso gastroesofageo. Ha fatto la cura una volta, è stato bene x un po' e adesso dinuovo. Si sta cronicizzando…
- Egregi dottori, buongiorno, sono una donna di 31 anni. Dopo aver preso l'influenza a Capodanno, con febbre alta fino a 40, dopo un paio di settimane ho cominciato a riempirmi di muco, abbondante nelle prime vie aeree (bronchi e polmoni ok), con febbre perenne da 37 a 38. Ho fatto due cicli di antibiotici,…
- Buona sera, Premesso che durante il periodo invernale sono sempre influenzata, ma da un anno ho sempre naso chiuso, molto muco e spesso starnuti anche nel periodo estivo. In particolare la notte faccio fatica a respirare. Ho fatto una visita dall’otorino e mi ha detto che ero piena di muco ma lavoravo…
- Ho PARECCHIO CATARRO E HO IN CASA FLUMICIL BUSTINE DA 200 MG. MI HANNO CONSIGLIATO UNA BUSTINA DOPO COLAZ. 2 DOPO PRANZO E 1 DOPO CENA..... MA NON È TROPPO? IO HO 65 ANNI PRENDO ANTRA E EUTIROX. SE MI VUOLE RISPONDERE GRAZIE
- mia moglie é da due mesi in balia di una influenza con tossetta dopo aver preso antibiotici ,sciroppi naturali e tachipirina una vota passata le si ripresenta con febbre e tossetta in piu da poco tempo gli si gonfiano i piedi di giorno invece dinotte ritornano normali ringraziando fatemi sapere anche…
- posso assumere una bustina di flumicil dopo mangiato?
- Buongiorno dottori. Innanzitutto grazie perle vostre risposte. A causa dell'influenza,ho sospeso l'assunzione graduale delle EN,in quanto non volevo fare danni visto che ho assunto la Tachipirina che di per sè ,abbatte molto. Ora sono guarito dall'influenza e non assumo le EN da 5 gg. Avevo iniziato…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 17 domande su Influenza
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.