Buonasera, sono una donna di 50 anni, sono alta 1,60 e peso 79 kg. Per il mio lavoro sto tante ore i

40 risposte
Buonasera, sono una donna di 50 anni, sono alta 1,60 e peso 79 kg. Per il mio lavoro sto tante ore in piedi senza potermi sedere neanche per pochi minuti, e in più sollevo merce a volte anche parecchio pesante. Due settimane fa, in seguito ad uno sforzo per sollevare un collo pesante, mi è venuto male alla schiena dalla parte destra, sotto la scapola, come se fosse uno stiramento. Credevo che stando a riposo mi sarebbe passato, invece poi riprendendo il lavoro dopo alcuni giorni e addirittura peggiorato. Si manifesta appena pochi minuti dopo l'inizio di qualsiasi attività ormai anche per un lieve sforzo , muovendo il braccio destro, sento come un un'irrigidimento e se continuo a lavorare, il dolore si avvicina alla colonna e faccio anche fatica a respirare e peggiora, costringendomi a piegarmi in avanti per rilassare la schiena. Il mio medico senza neanche visitarmi, mi ha detto per telefono che ho bisogno di un un'osteopata. Posso sapere cortesemente sapere che cosa dovrei fare? Grazie mille.
Buonasera, assolutamente l'indicazione del suo medico è giusta: sarebbe opportuno prenotare una visita osteopatica di modo da poter, nonostante abbia fornito già molte informazioni sul meccanismo traumatico, approfondire meglio il motivo del suo consulto e procedere ad una valutazione che tenga conto di più fattori e non si soffermi solamente sul punto dove è originato il sintomo.
Spero di esserle stato di aiuto.
Cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, il consiglio del suo medico curante è ottimale per quanto lei descrive accuratamente il suo sintomo.
Sarebbe comunque ottimale indagare al meglio con l'obbiettivo di ottenere una valutazione il più completa possibile, permettendo quindi di poter effettuare un trattamento il più efficace possibile, non soffermandosi solo sulla zona sintomatica.
Per qualsiasi delucidazione non si faccia scrupoli a chiedere. Nella speranza di esserle stato d'aiuto le porgo cordiali saluti, Andrea Cino
Buongiorno, il consiglio del suo medico è corretto. In base ai sintomi da lei riferiti l'osteopata è la figura giusta per risolvere il suo problema.
Cordiali saluti
Buongiorno, le consiglio di effettuare una visita Osteopatica in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e risolvere il suo problema.
Salve, la sintomatologia che descrive ed anche la dinamica è tra le più comuni come problematica muscolo-scheletrica.
Il suo decorso è benigno e favorevole ma purtroppo il solo riposo e specialmente quando ci sono fattori che ne ostacolano la guarigione (continui sforzi), non è curativo e sufficiente per migliorare il sintomo.
Quindi credo sia necessario un aiuto da un fisioterapista/osteopata specializzato per curare definitivamente il problema.
Cordialmente dott. fabio Cataldi
Buongiorno, le consiglio una visita osteopatica, dopo un’attenta valutazione del suo caso clinico l’osteopata le consiglierà il miglior percorso terapeutico per una ripresa fisica. Cordiali saluti
Buongiorno, come detto dai colleghi sarebbe necessario, in primo luogo, svolgere una precisa valutazione osteopatica e intraprendere un percorso di trattamenti osteopatici per alleviare i sintomi e risolvere il suo dolore. Buona giornata
Buongiorno, il suo medico curante le ha dato un ottimo consiglio. Il solo riposo purtroppo non sempre basta, soprattutto perchè spesso un trauma va a sommarsi a condizioni pre-esistenti, l'osteopatia può darle ottimi risultati. Inoltre, nonostante la precisa descrizione del sintomo, una visita sarebbe auspicabile anche per cercare di capire se si rendono necessari ulteriori accertamenti.
Buona giornata, Chiara Giordano Palma.
Salve!
Il consiglio del suo medico è corretto! L'osteopatia offre un ottimo approccio per questo genere di problematiche! Spesso si risolvono in poche sedute, offrendo non solo un miglioramento della sintomatologia ma anche un benessere generale grazie all'approccio globale di questa professione.
Buongiorno, data la sua accurata descrizione del suo dolore, posso confermare quello che hanno già confermato i miei colleghi. Il trattamento osteopatico può aiutarla a risolvere il suo problema, in quanto la componente strutturale sembra essere la causa di tutto; l'osteopata tuttavia non si fermerà a questo ma andrà ad indagare anche tutto il suo sistema 'corpo', dalla sua componente viscerale a quella cranio-sacrale, al fine di prevenire future ricadute.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti
Buongiorno, l'indicazione data dal suo medico è corretta. Tramite una visita osteopatica si potrà valutare la sua problematica e capire come risolverla. La sua descrizione della sintomatologia è stata molto chiara ed esaurente. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
Salve seppure dettagliata la sua disamina è comunque incompleta ed è difficile per noi osteopati dare direttive a distanza.
Quindi prima cosa le consiglio di andare dal suo osteopata di fiducia; seconda cosa visto che il suo problema sembrerebbe muscolo scheletrico provi a fare stretching o yoga potrebbe aiutarla di molto....se non sa quali fare, dovrà aimè affidarsi ad un collega preparato.
Cordialmente.
Buongiorno, confermo ciò che hanno detto i miei colleghi: il suo medico curante le ha dato un ottimo consiglio. Il riposo in alcuni casi nasconde il sintomo ma non lo fa sparire con la ripresa delle attività soprattutto perché il trauma che ha avuto si è andato a sommare a condizioni posturali pre-esistenti, l'osteopatia correlata ad esercizi posturali (con una corretta anamnesi del caso) può darle ottimi risultati. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti. Buona giornata!
Buongiorno, l'indicazione del suo medico è corretta, le consiglio di prenotare una visita osteopatica in modo tale da poter valutare con il professionista l'iter terapeutico per alleviare i sintomi e risolvere il suo dolore. rimango a disposizione, buona giornata!
Buongiorno, probabilmente ha preso una contrattura o uno stiramento muscolare. E' una problematica abbastanza comune per chi fa un lavoro come il suo, sicuramente un trattamento osteopatico farebbe al caso suo.
Cordiali saluti
Buongiorno,
Il trattamento osteopatico potrebbe esserle d'aiuto.
Cordialmente
Buon giorno, accodandomi ai miei colleghi raccomando vivamente anch'io il trattamento osteopatico. Sembra che non si tratti di nulla di grave, pertanto il trattamento osteopatico è l'approccio migliore a questo tipo di condizioni. Saluti
Buongiorno, l'indicazione del suo medico è certamente di senso, ma considerando il tipo di attività lavorativa che ha descritto e la perdita progressiva di capacità funzionale (compiere i gesti che le servono durante la sua attività lavorativa) oltre ad un iniziale approccio osteopatico, che potrebbe di per sé risolvere il suo problema nel breve termine, le consiglio caldamente di affidarsi anche ad un terapista/trainer che sappia programmare un lavoro di allenamento funzionale alla sua attività e postura. Questo le permetterebbe nel lungo periodo di lavorare senza fastidi residui, con meno preoccupazioni per la sua salute e le eviterebbe di rimanere dipendente dalla terapia manuale poiché preverrebbe eventuali fastidi futuri.
Cordialmente, Marco Pellizzeri
Buongiorno, dal momento che il suo medico la liquidata con una telefonata le consiglio di rivolgersi ad un osteopata che valuti il suo quadro clinico e laddove necessario le consigli eventuali esami strumentali da dover effettuare per approfondire la problematica.
Saluti Valeria Alessi Osteopata
Gentile signora, confido che abbia preso in considerazione di farsi vedere da un osteopata qualificato e affine con la sua persona. L'indicazione del suo medico di farsi visitare da un Osteopata è assolutamente adeguata dato che siamo tra i pochi che vantano ancora un approccio manuale esplorativo, non invasivo. Dato che la sua condizione sottolinea ed evidenzia una possibile problematica meccanica della spalla e del torace, l'osteopata è uno dei pochi che può considerare il suo problema appieno e contestualizzare il problema alle sue abitudini.

Questo permette anche di poterle suggerire esercizi o pratiche per cambiare la quotidianità e prevenendo la ricomparsa del sintomo.

La ringrazio per averci interpellato, le auguro pronta guarigione.
Buongiorno.
Dalla descrizione dei sintomi sembra che il problema sia di competenza osteopatica, rimane comunque fondamentale una visita medica adeguata
Cordialmente
Salve, il suo medico ha fatto benissimo a consigliarle un osteopata. Probabilmente nel momento in cui ha effettuato quello sforzo più importante del solito si è creata una contrattura muscolare che non è riuscita a rilassarsi col riposo ed ora si ripresenta ogni volta che quel muscolo viene ingaggiato per un movimento. L'osteopata attraverso la terapia manuale sarà capace di individuare la zona che provoca il dolore e scioglierla in modo tale da risolvere il problema.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
Il suo medico le ha consigliato lo specialista corretto. Un consulto osteopatico potrà essere utile per indagare bene la natura del trauma e sicuramente dopo un'accurata analisi l'osteopata sarà in grado di programmare il trattamento più corretto. Le ricordo che l'osteopata non lavora solo sul sintomo ma indaga e tratta l'origine del problema.
Una buona giornata
Federica Cozzi osteopata
Salve, affidarsi ad un professionista osteopata è importante per la sua condizione. Tuttavia senza una valutazione non posso essere più preciso.
Antonio Refrigeri
Buongiorno, concordo con l'indicazione fornita dal suo medico. Il dolore che presenta può essere risolto facilmente con un intervento tempestivo. Dopodiché bisognerà lavorare sulla postura che tiene al lavoro e cercare attraverso uno studio del movimento biomeccanico, di trovare con il minimo sforzo la massima resa in modo da non caricare troppo la colonna. Le consiglio pertanto di rivolgersi a un osteopata in modo da risolvere il suo problema, le ricordo in prima visita di portare tutto il materiale inerente al suo stato di salute in modo da fornire un quadro più chiaro allo specialista a cui sceglierà di rivolgersi.
cordilamente
Federica Bornago DO
Buongiorno, sicuramente l'indicazione del suo medico, seppur frettolosa, è corretta. Un trattamento osteopatico, preceduto da un attento esame clinico e una buona anamnesi, può sicuramente esserle d'aiuto.
Buona giornata.
Buongiorno Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno.
Grazie
Buongiorno, le consiglio una visita osteopatica in modo tale da effettuare test più approfonditi. 
Può contattarmi senza impegno utilizzando la mia pagina. Un saluto, grazie. 
Andrea Crespi Osteopata
Buongiorno, il consiglio del suo medico è corretto. In base ai sintomi da lei riferiti l'osteopata è la figura giusta per risolvere il suo problema. L'osteopata valuta il corpo nella sua totalità ricercando la causa primaria del sintomo riferito e attraverso tecniche manuali individua e corregge le disfunzioni del corpo favorendo così il naturale processo di autoguarigione.
Il trattamento osteopatico è un valido rimedio per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Cordiali saluti
Buona sera. Sì, l'osteopatia potrebbe essere utile. Non mi piace fare ipotesi, da qui, su cosa quale potrebbe essere la disfunzione. Sicuramente un'attenta anamnesi e valutazione saranno molto utili per inquadrare al meglio il suo caso.
Buonasera.
In base all'esordio del dolore, l'entità, l'irradiazione e dei fattori aggravanti/ lenitivi, sembrerebbe essersi instaurato un ''trigger point''.
Nulla di preoccupante, semplicemente un punto di massima tensione e sensibilità che si forma lungo il decorso dei fasci muscolari.
D'accordissimo con il suo medico di riferimento, le consiglio una visita osteopatica.
Sperando di esserle stato d'aiuto.
Saluti.
Salve il problema che descrive sembrerebbe essere prettamente di natura osteopatica, in quanto in seguito allo sforzo e alla postura che assume è molto probabile che si sia verificata la presenza di una disfunzione della biomeccanica delle vertebre e delle strutture costali, a cui fa seguito il possibile spasmo muscolare di queste regioni. Le consiglierei dunque di seguire il buon consiglio datole dal suo medico di base e iniziare un percorso di terapia con un bravo Osteopata.
Resto a disposizione!
Giulia Li Calzi, Osteopata.
Buongiorno,
un osteopata può essere sicuramente utile se si è instaurata anche solo in forma traumatica una disfunzione articolare, ma se si tratta di un infortunio muscolare sarà più utile un fisioterapista che acceleri il processo di recupero dall'infortunio. A seguire, dopo la risoluzione della fase acuta, consiglio esercizio specifico e igiene articolare sul lavoro e a casa.
Buongiorno, c'è bisogno di maggiori informazioni per poter discriminare meglio l'origine del suo dolore.
Le consiglio di rivolgersi a un osteopata che attraverso l’esame obiettivo e test specifici, potrà risponderle adeguatamente e aiutarla a risolvere il suo problema. Saluti!ES
Buongiorno,
il consiglio del suo medico non è sbagliato. Visti i sintomi da lei riferiti l'osteopatia potrebbe infatti esserle d'aiuto nella risoluzione della sintomatologia. Cordialmente.
È importante ottenere una valutazione più approfondita da un medico. Un esame fisico completo è fondamentale per diagnosticare correttamente il problema e determinare la causa del dolore.
Potrebbe essere utile fare esami diagnostici, come una radiografia o una risonanza magnetica (RMN), per escludere lesioni più gravi come ernie discali o fratture.
Visita da un Fisioterapista o Osteopata:

Un fisioterapista può aiutarti a sviluppare un piano di trattamento personalizzato, che può includere esercizi di rafforzamento, stretching e tecniche di rilassamento muscolare.
Un osteopata può utilizzare tecniche manuali per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e correggere eventuali disallineamenti vertebrali.
Gestione del Dolore
Riposo e Protezione:

Evita attività che aggravano il dolore. Cerca di non sollevare oggetti pesanti e di evitare movimenti bruschi.
Se il lavoro richiede sollevamento, assicurati di utilizzare tecniche corrette per sollevare oggetti, piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta.
Applicazione di Calore e Ghiaccio:

Usa impacchi di ghiaccio per ridurre l'infiammazione e il dolore subito dopo l'infortunio, applicandoli per 15-20 minuti alcune volte al giorno.
Dopo i primi giorni, puoi alternare con impacchi caldi per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
Farmaci Antinfiammatori:

Farmaci come ibuprofene o naprossene possono aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Consulta il tuo medico prima di assumerli.
Esercizi e Tecniche di Stretching
Esercizi di Stretching:

Fai esercizi di stretching per il muscolo trapezio, romboide e dorsale, che possono essere coinvolti nel dolore sotto la scapola.
Esempi includono lo stretching del collo e delle spalle, come l'allungamento del trapezio (portando l'orecchio verso la spalla) e l'allungamento del petto (braccio contro il muro).
Esercizi di Rafforzamento:

Rafforza i muscoli del core e della schiena per migliorare la stabilità e ridurre lo stress sulla colonna vertebrale.
Esempi di esercizi includono il ponte gluteo, il plank e gli esercizi di stabilizzazione della scapola.
Modifiche Posturali e Ambientali
Postura Corretta:

Mantieni una postura corretta durante il lavoro, cercando di distribuire il peso uniformemente e di evitare posizioni che causano dolore.
Usa scarpe con un buon supporto per ridurre lo stress sulla schiena mentre stai in piedi per lunghi periodi.
Modifiche sul Lavoro:

Se possibile, richiedi modifiche al tuo ambiente di lavoro per ridurre il sollevamento di carichi pesanti o per avere la possibilità di fare pause regolari.
Considerazioni Finali
È fondamentale affrontare il problema con un approccio integrato, combinando riposo, trattamenti fisici e modifiche comportamentali. Lavora a stretto contatto con i professionisti della salute per sviluppare un piano di trattamento personalizzato e segui attentamente le loro indicazioni.
Salve, l'indicazione data dal suo medico è corretta. Tramite una visita osteopatica si potrà valutare la sua problematica e capire come risolverla. La sua descrizione della sintomatologia è stata molto chiara ed esaurente. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali Saluti, Cani Vincenzo Osteopata D.O
Buonasera, sicuramente l'osteopata la può aiutare sia sulla sua sintomatologia che sulla postura in generale.
rimango disponibile per ulteriori chiarimenti.
Dr. Ranzani
Buonasera,
da come descrive i sintomi è molto probabile che possa trattarsi di una contrattura della muscolatura presente tra le scapole.
Se si trattasse di questo, sarebbe facilmente risolvibile con terapia manuale ed esercizi con lo scopo di rilassare la muscolatura e, soprattutto, prevenire che possa ripresentarsi.

Cordiali saluti,
Santiago Mencarelli
Osteopata | Chinesiologo
Buonasera, i dolore che descrive sembra legato a una contrattura muscolare o a una disfunzione della colonna dorsale e delle costole, causata dallo sforzo nel sollevare pesi. Il fatto che peggiori con il movimento e la respirazione suggerisce il coinvolgimento di muscoli come il trapezio, il romboide e il diaframma.
Le consiglio di evitare sforzi intensi ma senza restare completamente ferma e di consultare un osteopata o un fisioterapista, che potrebbe aiutarla con tecniche manuali.

Esperti

Mattia Mangili

Mattia Mangili

Osteopata

Medolago

Ciro Liuzzi

Ciro Liuzzi

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata

Torre del Greco

Veronica Maniezzo

Veronica Maniezzo

Massofisioterapista, Fisioterapista

Zola Predosa

Jessica Lacava

Jessica Lacava

Fisioterapista

Udine

Roberta Nicoli

Roberta Nicoli

Fisioterapista

Trescore Balneario

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 99 domande su Mal di schiena
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.