Buonasera. Sono una donna di 44 anni e mi capita spesso di avvertire un indurimento della vena tempo

4 risposte
Buonasera. Sono una donna di 44 anni e mi capita spesso di avvertire un indurimento della vena temporale sinistra associato a lieve ma costante cefalea. Due settimane fa ho accusato tutta la sera forte dolore alla mascella non riuscendo quasi ad aprire la bocca, e fastidio agli occhi (mi infastidiva l'aria che percepivo come gelida sulle pupille). Ho sempre astenia. Adesso sul web ho letto della arterite di Horton e mi sono molto angosciata.
Vorrei avere un suo parere
La ringrazio tanto
Dott. Angelo Pirisi
Neurologo, Radiologo
Sassari
Potrebbe trattarsi di arterite di Horton. Vada subito da un neurologo.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott. Giuseppe Pensieri
Osteopata, Terapeuta, Posturologo
Roma
buonasera se la diagnosi d'esclusione medica da esito negativo non esiti a fare dei trattamenti al sistema cranio-sacro
Dr. Andrea Casetta
Osteopata
Torino
Buonasera signora, quando ci sono sintomi nuovi e acuti come i suoi, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico di base, che sicuramente saprà indicarle visite specialistiche (es. neurologo) ed esami più indicati per la sua problematica. Anche perchè per aver un quadro più preciso servono maggiori dati, soprattutto sulla salute in generale es. presenza o meno di distrurbi cardio-vascolari. A disposizione per chiarimenti. Cordiali saluti
Dott.ssa Paola Maria Toscano
Dentista, Agopuntore, Omeopata
Torino
Buonasera, in questi casi di sintomatologia dolorosa di pertinenza comune a differenti specialità sarebbe opportuno escludere progressivamente il coinvolgimento di ognuno dei vari sistemi coinvolti. Mi spiego meglio: è sicuramente importante una visita neurologica ma, dal momento che lei ha avvertito dolore alla mascella con difficoltà ad aprire la bocca, come gnatologa mi sento di suggerirle di sottoporsi ad una visita gnatologica accurata per escludere la presenza di eventuali Disordini Cranio -Mandibolari che coinvolgono sia le articolazioni mandibolari, sia i muscoli del sistema masticatorio, che il tipo di occlusione tant'è vero che persone con tipo tipo di disturbi quasi sempre soffrono anche di emicrania e cefalea.

Esperti

Gabriella Fizzotti

Gabriella Fizzotti

Neurologo

Pavia

Luna Meneghini

Luna Meneghini

Medico di medicina generale

Quart

Marco Ceraudo

Marco Ceraudo

Neurochirurgo, Chirurgo vertebrale

La Spezia

Domenico Bova

Domenico Bova

Medico di medicina generale

Reggio Calabria

Cristina Niccoli

Cristina Niccoli

Agopuntore, Medico estetico

Milano

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 195 domande su Cefalea
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.