Buonasera, Per osteoporosi a quale specialista mi devo rivolgere? Grazie

5 risposte
Buonasera,
Per osteoporosi a quale specialista mi devo rivolgere?
Grazie
Dott. Michele Iannelli
Omeopata, Agopuntore, Psicoterapeuta
Roma
A qualche medico che sia in grado di mettere a punto una prescrizione mirata e personalizzata di Nutraceutici e quant'altro che rendano biodisponibili vitamine, minerali, oligoelementi al fine di curare l'osteoporosi. Questo può essere ottenuto con l'effettuazione dell'Analisi Tissutale Minerale (Mineralogramma) dei capelli.
A sua disposizione per fornirle telefonicamente maggiori informazioni a proposito. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Sonia Ciampa
Medico estetico, Omeopata
Santarcangelo di Romagna
Concordo con il collega, andrebbe valutata sia da un punto di vista dei micro e macro elementi compresi i metalli tossici, che da un profilo ormonale
Prenota subito una visita online: - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott. Gian Paolo Baruzzi
Medico estetico, Nutrizionista, Omeopata
Milano
La valutazione viene fatta con la MOC e deve essere fatta a mio avviso da un ortopedico o ginecologo o endocrinologo esperto del problema.

Una volta ottenuto questo parametro io suggerisco
di impostare un piano nutrizionale ed integrazionale mirato che io ottengo dall'analisi della composizione corporea. Lo strumento che uso è la BIA_ACC un esame assolutamente indolore e rapido che ci permette di studiare anche l'acidosi tissutale, il problema, spesso, fondamentale dell'osteoporosi.
Dott.ssa Marzia Lucherini
Nutrizionista, Professional counselor, Terapeuta
Pistoia
L'osteoporosi è un quadro metabolico della struttura ossea in cui è coinvolto sia il sistema ormonale ( variazioni dei livelli estrogenici...infatti ne sono colpite maggiormente le donne) sia l'equilibrio acido base tenuto sotto controllo dai reni e dal sangue . Prima di consigliare l'uso di nutriceutici svolgere u semplice monitoraggio delle urine e il paziente diventare in grado anche con piccole accortezze alimentari ( e in caso di necessita , aggiungo alcalinizzanti sotto forma di citrati ) di riportare il sistea in equilibrio . lo stress metabolico ( eanche quello emotivo) sono alla base dell'eccessiva ACIDIFICAZIONE tissutale , l'osso per compensare perde i suoi sali minerali....è un lavor apparentemente piu lung ma spesso risolutivo.
Dr. Gaetano Conforto
Nutrizionista, Omeopata, Medico di medicina generale
Siracusa
A prescindere da un alimentazione funzionale ben mirata ( che prevede la netta riduzione delle proteine animali, latte compreso; per cui il calcio lo prendi dalle verdure a foglia larga e dalle sardine in quantità limitata) la migliore terapia rimane quella dell'allenamento con i pesi: gli astronauti in assenza di gravità vanno incontro a osteoporosi, per cui alzare un peso fa depositare calcio nelle ossa. Chiaramente l' allenamento di resistenza va fatto progressivamente e sotto il controllo di personal trainer. Faccio consulenze on-line sull'argomento.

Esperti

Marco A. Zambaldi

Marco A. Zambaldi

Nutrizionista

Fossano

Roberta Minghi

Roberta Minghi

Nutrizionista

Siena

Lina Rabuano

Lina Rabuano

Nutrizionista

San Salvatore Telesino

Federica Di Leonardo

Federica Di Leonardo

Dietista

Tortoreto Lido

Tania Ubiali

Tania Ubiali

Reumatologo

Azzano San Paolo

Serena Santagata

Serena Santagata

Nutrizionista

Matera

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 220 domande su Osteoporosi
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.